Tutto ha un inizio e tutto ha una fine, spesso anche le storie d’amore, nonostante si parli spesso di amore eterno. Sono in molti, infatti, ad aver sperimentato sulla propria pelle la fine di un amore: la sofferenza e la sensazione di smarrimento causati dallo sciogliersi di un legame che si credeva infinito sono molto forti, ci si sente quasi come se ci crollasse il mondo addosso, come se non ci si potesse innamorare mai più nella vita.
Con l’allontanamento della persona amata sembrano sparire anche tutti i bei momenti trascorsi insieme, le sensazioni provate, e ogni frase, canzone o poesia sembra parlarci di quello che abbiamo perduto per sempre.
Si può esprimere questa sensazione a parole? In molti ci hanno provato: ecco le frasi e gli aforismi sulla fine di un amore più belli, scritti da poeti, filosofi, scrittori e pensatori di ogni epoca.
È la vita. A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche. A volte credi d’aver trovato qualcuno che cercavi e invece non hai trovato nessuno. Succede. E se non succede, è un miracolo. Ma i miracoli non durano mai.
(Oriana Fallaci)
L’amore non muore mai di morte naturale. Muore perché noi non sappiamo come rifornire la sua sorgente. Muore di cecità e di errori e tradimenti. Muore di malattia e di ferite, muore di stanchezza, per logorio o per opacità.
(Anaïs Nin)
Le mie più care amicizie son cominciate con l’antipatia; i miei sublimi amori son finiti con l’antipatia.
(Anselmo Bucci)
Alcune persone non meritano il nostro sorriso, figuriamoci le nostre lacrime.
(Charles Bukowski)
Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione.
(Zygmund Bauman)
Non era questione di essere felice o infelice. Io non volevo più essere me.
(Sarah Dessen)
Io credo che in certi momenti si possa sopravvivere solo se il cuore muore.
(Maria Stella Conte)
L’amore che poté morire non era amore.
(Berthold Auerbach)
Volenti o nolenti l’abbandono ci introduce, dal primo momento in cui lo subiamo, in una terra desolata che non conoscevamo, ci fa ascoltare un timbro inedito della disperazione e della fatica dell’esistere e del desiderare.
(Emanuele Trevi)
L’amore che sollecita altro amore è un baratto che provoca solo dolore. L’amore che dona senza riserve riceve in cambio altrettanto, e anche più.
(Dinah Mulok Craik)
L’inferno è non amare più.
(Georges Bernanos)
Fino ai 35 anni siamo tutti convinti che, quando finisce una storia, non ci si rialza più. Invece ci si rialza sempre. Siamo come delle barche inaffondabili: anche se si ribaltano, tornano sempre dritte.
Il vero problema della fine di una storia è l’autocompiacimento. Io non sopporto neanche me stesso quando mi compatisco!
(Max Pezzali)
Mi sento segare il cuore con una sega dai denti finissimi.
(Simone de Beauvoir)
La pioggia fina salta sopra i marciapiedi / noia moschina e tu, tu guardi ma non vedi / che è finita e fra le dita non ci sono che fotografie.
(Claudio Baglioni)
Ora che ti ho perso, so di aver perso tutto. Malgrado ciò, non posso permettere che tu scompaia dalla mia vita e mi dimentichi senza sapere che non ti serbo rancore, che fin dall’inizio sentivo che ti avrei perso e che tu non avresti mai visto in me quello che io vedevo in te. Voglio che tu sappia che ti ho amato fin dal primo giorno e che continuo ad amarti, ora più che mai, anche se non voi sentirtelo dire.
(Carlos Ruiz Zafon)
Una zanzara dura un giorno, una rosa dura tre giorni. Un gatto dura tredici anni, l’amore tre. È così. C’è prima un anno di passione, poi un anno di tenerezza e infine un anno di noia.
(Frédéric Beigbeder)
L’amore nasce dal ricordo, vive di intelligenza e muore per oblio.
(Ramon Llull)
Amare è così breve, e dimenticare così lungo.
(Pablo Neruda)
Con ogni addio impari.
E impari che l’amore non è appoggiarsi a qualcuno
e la compagnia non è sicurezza.
E inizi a imparare che i baci non sono contratti
e i doni non sono promesse.
(Jorge Louis Borges)
Le storie non finiscono finché non abbiamo chiuso tutti i conti, finché non ci abbiamo messo un punto con la testa o con il cuore.
(Clara Sanchez)
Nel cuore avevo la spina di una passione, sono riuscito a togliermela e adesso non sento più il mio cuore.
(Fabio Volo)
Eppure, ogni amore spezzato provoca una sensazione di perdita prematura, come se l’amore fosse eternamente un bel giovane a cui erano destinate felici promesse incompiute.
(Alicia-Gimenez Bartlett)
Quando c’è di mezzo l’amore le persone a volte si comportano in modo stupido. Magari sbagliano strada, ma comunque ci stanno provando. Ti devi preoccupare quando chi ti ama non ti ferisce più, perché vuol dire che ha smesso di provarci o che tu hai smesso di tenerci.
(Alessandro d’Avenia)
L’amore è come un sigaro: se si spegne, lo puoi anche riaccendere, ma non ha più lo stesso sapore.
(Arthur Bloch)
“E secondo te quanto dura un arcodamore?”, le ho chiesto. “La parte vera, non quella che poi magari continua sottoterra come uno scavo di talpa”. “Dipende”. “Ma in media?”, le ho detto. “Qual è la tua media? Qual è il tuo massimo?… E se uno non ha voglia di vedere scendere l’arco cosa deve fare? Tagliarlo nel momento migliore? Senza aspettare? Saltare giù come si salta da una finestra?”
(Andrea De Carlo)
Il più difficile non è il primo bacio, ma l’ultimo.
(Paul Geraldy)
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
(Eugenio Montale)
Conquistare l’anima di una ragazza è un’arte, sapersene liberare è un capolavoro.
(Soren Kierkegaard)
Il cuore umano è indistruttibile. Tu immagini soltanto che sia spezzato. In realtà è lo spirito che subisce il vero colpo. Ma anche lo spirito è forte, e se lo desideri, si può sempre riprendere.
(Henry Miller)
È più facile capire quando l’amore comincia che quando finisce.
(Roberto Gervaso)
Le cose si rompono in continuazione.
Bicchieri, piatti, unghie.
Le promesse.
I cuori.
(Jodi Lynn Picoult)
Non piangere per un uomo che ti ha lasciato – il prossimo potrebbe innamorarsi del tuo sorriso.
(Mae West)
Perché ci vuole un minuto per dire ciao e sempre per dire addio?
(Anonimo)
Ho scritto la lettera d’addio al mio amore
Ora che l’amo. Per quando accadrà.
Ché se un amore è così bello
merita pure l’addio pieno d’amore
(anna_salvaje, Twitter)
Forse si amano proprio da quel tremendo momento in cui hanno sentito l’impossibilità del loro amore. Si amano, ora, perché si sono già lasciati.
(Pier Vittorio Tondelli)
Eratijarijaka: un’arcaica espressione poetica che nella lingua degli Aranda significa “anelando con tutto il cuore a qualcosa che è andato perduto”.
(Elias Canetti)
Ogni amore fa sempre una brutta fine, tanto più brutta quanto più divino, più alato era il suo principio.
(Charles Baudelaire)
Perché è la perdita la misura dell’amore?
(Jeanette Winterson)
Chissà se un giorno, guardando negli occhi di chi ti avrà dopo di me cercherai qualcosa che mi appartiene.
(Pablo Neruda)
Sarebbe un Mondo migliore se “Ti amo” e “Addio” si potessero dire una sola volta nella vita. E mai alla stessa persona.
(mheathcliff, Twitter)
Baci che arrivano ridendo,
presto fuggono piangendo,
e in loro la vita se ne va,
che giammai ritornerà.
(Miguel de Unamuno)
Nel momento in cui ti soffermi a pensare se ami o meno una persona, hai già la risposta.
(Carlos Ruiz Zafon)
Per un po’ forse continuerò a urlare il tuo nome a me stesso, nel cuore. Ma alla fine la ferita si cicatrizzerà.
(David Grosmann)
L’inizio è dolce, assurdo, felice. L’intreccio pieno di buona volontà, forte e carico di tensioni. La fine, una lacerazione.
(Nuria Barrios)
L’amore non è mai per sempre / lei diceva non lo so / e dopo mi stringeva forte ancora un po’ / e diceva di non prenderla così / nasce e cresce poi finisce / e se tradisce ti sarà chiaro che / la vita non è un film.
(Articolo 31)
Si diventa così sordi quando la paura di perdersi supera la voglia di trattenersi.
(Chiara Gamberale)
L’amore corre ad incontrar l’amore con la gioia con cui gli scolaretti fuggono dai loro libri; ma l’amore che deve separarsi dall’amore ha il volto triste degli scolaretti quando tornano a scuola.
(William Shakespeare)
Non apprezzi mai le cose che hai finché non le perdi.
(Kurt Cobain)
Quando lei ti lascerà perché avrà trovato due occhi più belli dei tuoi, altre mani da stringere, un’altra bocca da baciare… non odiarla, ma ricorda i momenti che avete passato insieme e ringraziala… perché lei ti ha dato un poco della sua vita.
(Jim Morrison)
Era finita, le dispiaceva che fosse finita, ma era venuto meno l’amore. Fui sopraffatto da un senso di tradimento, tradimento perché una relazione, nella quale avevo investito così tanto, era stata dichiarata fallita senza che nemmeno me ne accorgessi.
(Alain de Botton)
Tu eri la mia piccola ragazzina
E conoscevo ogni tua paura
Quale gioia era tenerti tra le braccia
e baciarti via le lacrime ma adesso
te ne sei andata c’è solo dolore e niente
che possa fare e non voglio vivere
questa vita se non posso viverla con te.
(Sid Vicious)
La morte di un amore è come la morte d’una persona amata. Lascia lo stesso strazio, lo stesso vuoto, lo stesso rifiuto di rassegnarti a quel vuoto. Perfino se l’hai attesa, causata, voluta per autodifesa o buonsenso o bisogno di libertà, quando arriva, ti senti invalido. Mutilato.
(Oriana Fallaci)
In amore, puoi solo essere deluso da te stesso. Quando sei deluso dagli altri, non è rimasto più amore.
(Fernand Auwera)
Quando un amore è finito se ne perde perfino la memoria.
(Pedro Calderón de la Barca)
Tu non sei più che un ricordo. / Sei trapassata nella mia memoria. / Ora sì, posso dire che m’appartieni / e qualche cosa fra di noi è accaduto / irrevocabilmente. / Tutto finì, così rapito! / Precipitoso e lieve / il tempo ci raggiunse. / Di fuggevoli istanti ordì una storia / ben chiusa e triste. / Dovevamo saperlo che l’amore / brucia la vita e fa volare il tempo.
(Vincenzo Cardarelli)
L’amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L’amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.
(Hermann Hesse)
-Vai- gli ho detto, e in tre lettere c’era l’oceano.
(Giulia Carcasi)
La grande questione nella vita è il dolore che causiamo agli altri, e la metafisica più ingegnosa non giustifica l’uomo che ha lacerato il cuore che l’amava.
(Frédéric Beigbede)
Teneva gli occhi fissi sulle labbra di Hervè Joncour, come se fossero le ultime righe di una lettera d’addio.
(Alessandro Baricco)
Finché si ama non si riflette, e quando si riflette non si ama più.
(Pierre-Adrien de Courcelle)
Noi viviamo per dire sempre addio.
(Rainer Marie Rilke)
È meglio aver amato e perso piuttosto che mettere linoleum nei vostri salotti.
(Amiri Baraka)
Lasciarsi male è spesso l’unico modo.
(Franco La Cecla)
L’inizio dell’amore è spesso simultaneo. Non così la fine: da ciò nascono le tragedie.
(Alessandro Morandotti)
Ogni donna che ha finalmente capito il suo valore, ha raccolto le valigie del suo orgoglio, è salita sul volo della libertà, ed è atterrata nella valle del cambiamento.
(Shannon L. Alder)
L’amore è anche imparare a rinunciare all’altro, a saper dire addio senza lasciare che i tuoi sentimenti ostacolino ciò che probabilmente sarà la cosa migliore per coloro che amiamo.
(Sergio Bambarén)
Mi si erano spente le vene, gelata la pelle. Avevo avuto freddo, lui se ne era andato.
(Elena Ferrante)
Come porre termine, come chiudere: è su questo e non certo su come iniziare o aprire qualcosa, che chi vive la vita liquido moderna ha urgente bisogno di istruzioni.
(Zygmunt Bauman)
E’ il più vuoto e tuttavia il più pieno di tutti i messaggi umani: “Addio”.
(Kurt Vonnegut)
Ho paura che un giorno, dopo esserci tanto mancati, ci chiederemo se potevamo fare qualcosa concretamente invece di mancarci senza fare niente.
(Giulia Carcasi)
È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama.
(Fedor Dostoevskij)
In quelle ore lunghe fui la sentinella del dolore, vegliai insieme a una nuova folla di parole morte… Devo imparare di nuovo il passo tranquillo di chi crede dove sta andando e perché… ora mi sentivo in petto un dolore lungo che mi privava di ogni sentimento.
(Elena Ferrante)
Una storia d’amore finisce solo dopo che avremo chiuso tutti i conti, solo dopo che saremo riusciti a rispondere ai vari perché. Alle volte questo non accade per i più disparati motivi, così quella storia rimane aperta e inghiotte il resto della tua esistenza.
(Filippo Alosi)
Chi ha perso l’amore, si sa abbandonato da tutti, e per questo sprezza ogni conforto.
(Theodor Adorno)
Le illusioni su una donna che si è amata, rassomigliano ai reumatismi: non ce se ne libera mai completamente.
(Henry Becque)
Quello che mi manca di lui sono io quando stavo con lui.
(Chiara Gamberale)
Molto spesso, per riuscire a scoprire che siamo innamorati, forse anche per diventarlo, bisogna che arrivi il giorno della separazione.
(Marcel Proust)
Se fosse morto saprei almeno chi ho perduto e chi sono io. Adesso non so più niente. Tutta la mia vita è sprofondata dietro di me come in quei terremoti in cui la Terra si divora da sé. Sprofonda dietro di voi man mano che fuggite.
(Simone De Beauvoir)
E’ incredibile quanto durano poco le cose. Hanno un arco così stretto e più le conosci più si restringe, più vedi la fine già dall’inizio. Eppure stiamo al gioco ogni volta. Ogni volta ci sforziamo di crederci.
(Andrea De Carlo)
Non ti ho amato per noia, o per solitudine, o per capriccio. Ti ho amato perché il desiderio di te era più forte di qualsiasi felicità. E lo sapevo che poi la vita non è abbastanza grande per tenere insieme tutto quello che riesce a immaginarsi il desiderio. Ma non ho cercato di fermarmi, né di fermarti. Sapevo che prima o poi l’avrebbe fatto lei. E lo ha fatto. È scoppiata tutto d’un colpo.
(Alessandro Baricco)
Io penso che alla fine tutta la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio.
(Dal film La vita di Pi)
Non essere giù perché la tua donna ti ha lasciato: ne troverai un’altra e ti lascerà anche quella.
(Charles Bukowski)
Pensare che non l’ho, sentire che l’ho perduta.
Sentire la notte immensa, più immensa senza di lei.
(Pablo Neruda)
È difficile guarire di colpo d’un amore durato a lungo.
(Gaio Valerio Catullo)
Quando un amore finisce, uno dei due soffre.
Se non soffre nessuno, non è mai iniziato.
Se soffrono entrambi, non è mai finito.
(Marilyn Monroe)
Si continua ancora lungamente a vedersi per abitudine e a dirsi con la bocca che ci si ama, dopo che i modi dicono che non ci si ama più.
(Jean de La Bruyère)
La menzogna uccide l’amore. La sincerità ancora di più.
(Arthur Bloch)
Prendo nel cavo della mano un po’ d’acqua, la lascio scorrere goccia a goccia fra le dita semi aperte. Così se n’è andato l’amore.
(Gesualdo Bufalino)
Di tutti gli oggetti d’odio, una donna un tempo amata è il più odioso.
(Max Beerbohm)
Tra un uomo e una donna ciò che chiamano amore è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce.
(Oriana Fallaci)
Lo tengo per vero,
qualsiasi cosa accada:
Lo sento quando più io soffro:
È meglio aver amato, e perso,
Che non aver mai amato.
(Lord Tennyson)
Mi sono innamorato di te fin dal primo momento. Eri la più bella ragazza che avessi mai visto, e ancora mi domando perché mai tu abbia scelto me, ma il mio amore di allora non è niente paragonato a quello che sento adesso. Adesso ti amo con tutto me stesso ed è giusto che tu vada. Ti amo così tanto che voglio solamente la tua felicità, anche a costo che la tua vita non includa più me.
(Jack Huston)
Fai bene ad andartene. Anch’io, se potessi, mi lascerei.
(Freak Antoni)
“Ti lascio” corrisponde a un “Ti amo”, è una pretesa, non un dialogo.
(Franco La Cecla)
Quando nell’amore si smette di combattere, l’amore non c’è più.
(Soren Kierkegaard)
Non credo che la vedrò mai più. Non la potrò mai più vedere, sentire, toccare, abbracciare, ascoltare; non riderò più con lei, non aspetterò il rumore dei suoi passi, non sorriderò sentendole aprire la porta, non incastrerò il suo corpo nel mio, il mio nel suo.
(Julian Barnes)
Ognuno porta in fondo a sé stesso come un piccolo cimitero di coloro che ha amato.
(Romain Rolland)