A discapito di quanto si possa pensare, essere generosi fa parte della natura umana. Sembra che questa affermazione abbia poco riscontro nella vita di tutti i giorni ma è il risultato di uno studio condotto dall’Università della California. Secondo tale studio, infatti, la generosità non dipenderebbe da fattori culturali o dal tipo di società in cui si cresce. Questa particolare qualità, infatti, sarebbe presente su tutto il territorio mondiale e si presenterebbe in egual misura ai quattro angoli del mondo. L’uomo, per istinto, è pronto ad aiutare gli altri anche se non riceve nessun tornaconto personale e non vedrà quelle persone mai più. Secondo gli evoluzionisti questo è un tipo di pensiero disfunzionale che comprometterebbe la specie; secondo gli economisti, invece, è l’interesse personale a far girare il mondo. Dunque, chi di loro ha ragione? Quasi sicuramente gli psicologi californiani che hanno condotto i loro studi prendendo a campione il comportamento di molte persone in varie epoche e contesti sociali. Per una volta possiamo affermare che l’umanità e l’istinto battono l’economia 1 a 0. E voi, di solito, siete generosi? Se la risposta è no, ecco 100 aforismi sulla generosità da leggere e rileggere per aumentare questa meravigliosa dote (utile a te e a chi ti sta intorno).

La generosità soffre dei mali altrui come se ne fosse responsabile.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
(Hermann Hesse)

Cucinare suppone una testa leggera, uno spirito generoso e un cuore largo.
(Paul Gauguin)

Conquista colui che è irato con la gentilezza amorevole, conquista il cattivo con la bontà; conquista l’avido con la generosità, e il bugiardo dicendo il vero.
(Siddhārtha Gautama Buddha)

La generosità è, per definizione, disinteressata.
(Piero Ferrucci)

La generosità consiste meno nel dare molto che nel dare a proposito.
(Jean de La Bruyère)

Non merita nome di generosità quella che non è altro che una delle tante forme della ostentazione e del fasto.
(Arturo Graf)

Colui che dona il danaro che non ha guadagnato è generoso con la fatica altrui.
(George Bernard Shaw)

La generosità non è importante per l’inconsapevole. Ma il saggio trova la sua gioia nel condividere.
(Siddhārtha Gautama Buddha)

Generosità significa sentirsi sempre grati, mai in debito.
(Alessandra Paganardi)

Non c’è niente di più interessato, di più sospetto, della generosità dei ricchi e potenti.
(Roberto Gervaso)

Sono generoso con i miei soldi, ma tirchio con il mio tempo.
(Nandan Nilekani)

La generosità è sempre segno di superiorità.
(Baltasar Gracián y Morales)

Ci sono assai meno ingrati di quanto si creda, perché ci sono assai meno generosi di quanto si pensi.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Non si riceverà mai tanto aiuto dalla generosità altrui quanto se ne ottiene dalla altrui vanità.
(Francesco Burdin)

La generosità di certa gente consiste nel dare col segreto calcolo di trarne il doppio.
(Lacretelle)

La generosità è sempre sacrificio di sé, ne è l’essenza.
(Henry de Montherlant)

Noi, come razza umana, non siamo abituati alla generosità. La brutalità è per noi un linguaggio molto più comprensibile di una dimostrazione di amicizia.
(Ai confini della realtà)

Questa è ciò che considero vera generosità. Dai tutta te stessa e tuttavia ti senti sempre come se non ti fosse costato nulla.
(Simone de Beauvoir)

Coloro che mancano di generosità non vanno nel mondo degli dèi; solo gli stolti non apprezzano la liberalità; un saggio gioisce nel dono, e mediante esso viene benedetto nel prossimo mondo.
(Siddhārtha Gautama Buddha)

Non c’è niente di più interessante, e di più sospetto, della generosità dei ricchi e dei potenti. Il dono senza sacrificio o è indifferenza o è calcolo.
(Roberto Gervaso)

Poiché è donandosi, che si riceve;dimenticando se stessi, che ci si ritrova
(San Francesco)

Il male è che la generosità può anche essere un buon affare.
(Ugo Ojetti)

L’uomo che gioisce di ogni acquisto più del necessario, e si addolora di ogni perdita più del necessario, è avaro. Chi avverte entrambi questi sentimenti meno del necessario è prodigo. Chi invece li avverte come è necessario è generoso.
(Aristotele)

La generosità altro non è che la pietà delle anime nobili.
(Nicolas de Chamfor)

Farai ogni genere di errore, ma finchè sei generoso, sincero e fiero nn puoi fare del male al mondo nè addolorarlo sul serio.
(Winston Churchill)

Non è ricco colui che possiede molto, ma colui che dona molto.
(Erich Fromm)

Mi piace pensare che, almeno una volta nella vita, amare possa essere un atto di generosità, non la soddisfazione di un bisogno
(nonvedi, Twitter)

Bisogna essere giusti prima che generosi, come si hanno delle camicie prima di avere dei pizzi.
(Nicolas de Chamfort)

Vale la pena esser buoni e generosi. Non soltanto in Cielo uno si guadagna la ricompensa, ma anche qui sulla terra.
(John Steinbeck)

La generosità è innata; l’altruismo è una perversità acquisita. Non c’è somiglianza…
(Robert Anson Heinlein)

Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona.
(Carl Gustav Jung)

Le ricchezze senza generosità sono povertà de’ plebei.
(Pietro Aretino)

La generosità spesso non è altro che la vanità del donare.
(Francois de La Rochefoucauld)

La generosità non ha bisogno del salario si paga da sola
(Romano Battaglia)

Dai ciò che hai. Per qualcuno, può essere meglio di quanto osi pensare.
(Henry Longfellow)

Ciò che sembra generosità, spesso non è che un’ambizione mascherata, che disdegna i piccoli interessi per volgersi ai più grandi.
(Francois de La Rochefoucauld)

Chi rimanda la carità a dopo la morte è, se ben si riflette, generoso del bene altrui più che del proprio.
(Francesco Bacone)

Il significato reale della ricchezza è di donarla generosamente.
(Blaise Pascal)

Gli uomini più disposti a mostrarsi generosi son precisamente quelli che non hanno i mezzi per esserlo.
(Joseph Sanial-Dubay)

Tra gli altri benefici, donare libera l’anima del donatore.
(Maya Angelou)

Non merita nome di generosità quella che non è altro che una delle tante forme della ostentazione e del fasto.
(Arturo Graf)

Quel che dona prontamente, par che doni doppiamente.
(Proverbio)

Bisogna dare con fede, non dare senza fede. Bisogna dare con magnanimità, bisogna dare con modestia, bisogna dare con rispetto, bisogna dare con simpatia.
(Taittiriya Upanishad)

Chi dà per ricevere, non dà nulla.
(Proverbio)

Limitare il dono in anticipo dicendo: arriverò fin lì, ma non oltre, significa non dare assolutamente nulla.
(Yves de Montcheuil)

Non puoi vivere una giornata perfetta fino a quando non hai fatto qualcosa per qualcuno che non ti può ripagare.
(John Bunyan)

Gli italiani generosissimi in tutto non sono generosi quando si tratta di pensare.
(Carlo Emilio Gadda)

Quando un uomo s’è fatto una reputazione d’onestà e di bontà, capita che si cerchi d’abusarne. Gli si fanno proposte che mai si oserebbe fare a un altro. Si conta sulla sua generosità
(Charles-Louis de Montesquieu)

I poveri sarebbero quello che sono, se noi fossimo quelli che dovremmo essere?
(Concepción Arenal)

Non si diviene efficacemente generosi o sinceramente umili, che quando si ha in sé un sentimento illuminato.
(Maurice Maeterlinck)

Le persone veramente generose non sono quelle che danno molto ma che danno qualcosa a cui tengono.
(Sandro Montalto)

Scegli l’altruismo, perché l’egoismo è un solitario, freddo, buco nero.
(Richelle E. Goodrich)

La generosità dà più aiuti che consigli.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

Si parla molto di nemici generosi, di odi generosi. Io non ne ho mai incontrati. Nessuna virtù può albergare nell’odio.
(Victor Hugo)

A tutti piacerebbe avere la reputazione di essere generosi, e a tutti piacerebbe comprarla a buon mercato.
(Mignon McLaughlin)

La vera generosità è quando un uomo fa qualcosa generoso e nessuno lo sa.
(Idries Shah)

Un cuore generoso è capace di donare più riccamente della mano più prodiga. Ma dove sono i bisognosi che accettano quei doni con gratitudine? Preferiscono non ammettere di essere mai stati poveri.
(Arthur Schnitzler)

La generosità priva di delicatezza,come la battuta priva di giudizio, di solito provocano sofferenza e piacere in parti uguali.
(Fanny Burney)

La generosità, caro amico, (non ci hai mai pensato?…) può recarle in dono tutti i tesori della terra: tutti, fuorché il diritto di pretendere un fuscello di più… Le concede l’oceano intiero e le nega la gocciola d’acqua ch’ella chiedesse in più. È una gran signora, la generosità, che le si dà per amore, per distrazione, per capriccio; ma povero lei se s’illude di poterla incatenare con un matrimonio in regola. È la grande amante di alcuni fortunati e la sposa di nessuno.
(Francesco Chiesa)

Il torto più intero? La mezza generosità
(Beno Fignon)

La generosità non è più tale se troppo calcolata. Una bella qualità non può essere mediocre.
(Robert Pinge)

Le anime generose ricevono più offesa dall’essere adulate, che dall’essere ingiuriate.
(Nicolò Tommaseo)

L’impulso generoso è commovente solo se manca di movente.
(Alessandro Morandotti)

L’attenzione è la forma più rara e più pura della generosità.
(franri71, Twitter)

La vera generosità consiste precisamente nel combattere per distruggere le cause che alimentano la falsa carità.
(Paulo Freire)

Generosità è piangere di nascosto e regalare un sorriso.
(Gianni Monduzz)

Il saggio non accumula nulla. Più usa ciò che ha per gli altri, più ha. Più dà ciò che ha agli altri, più è ricco. La via del cielo consiste nel nutrire e nel non arrecare danno. La via del saggio consiste nell’essere generoso e nel non competere.
(Lao Tzu)

È meglio esercitare la disciplina della generosità quando gli importi sono piccoli. È facile dare 10 centesimi se hai un dollaro; è un po’ più difficile darne 100.000 se ne hai un milione.
(Jim Rohn)

Molti uomini sono stati capaci di fare una cosa saggia, molti di più di farne una furba, ma pochissimi sono stati capaci di farne una generosa.
(Alexander Pope)

Non v’è povertà così disperata che tolga all’uomo ogni possibilità di mostrarsi generoso.
(Arturo Graf)

Signore, egli getta via il suo denaro senza riflettere e senza merito. Io non chiamo generoso un albero che sparge i suoi frutti ad ogni brezza.
(Samuel Johnson)

Troppe persone hanno deciso di rinunciare alla generosità in modo da mettere in pratica la carità.
(Albert Camus)

Dove c’è più sacrificio, c’è più generosità.
(Padre Pio)

La generosità scarseggia. Sarà perché chi ne ha non la spartisce?
(Alberto Schön)

Ciò che è dato con orgoglio ed ostentazione dipende più dall’ambizione che dalla generosità.
(Lucio Anneo Seneca)

Chi vive guidato dalla ragione si sforza, per quanto può, di ricambiare l’odio, l’ira, il dispregio, eccetera, di altri contro di lui, con l’amore, ossia con la generosità.
(Baruch Spinoza)

La generosità consiste nel dare più di quanto tu possa, mentre l’orgoglio consiste nel prendere meno di quanto ti sia necessario.
(Kahlil Gibran)

La generosità non è spesso che l’aspetto interore che prendono i nostri sentimenti egoistici quando non li abbiamo ancora nominati e classificati.
(Marcel Proust)

C’è chi è generoso nel dare e chi è generoso nel ricevere.
(Walter Chiari)

Il generoso sta al prodigo come il parsimonioso all’avaro.
(Roberto Gervaso)

Essere generosi può essere un’imprudenza, esserlo troppo è sicuramente un errore. Gli altri non solo non te ne saranno grati, ma addirittura te ne vorranno. Disabituati all’idea stessa del disinteresse, si sentiranno vittime di una forma larvata di superiorità, di orgoglio, di sfida e finiranno col nutrire nei tuoi confronti un’ avversione tanto più profonda quanto meno il tuo comportamento avrà dato loro motivo e occasione di manifestarla.
(Mario Andrea Rigoni)

È più facile essere generosi che non rimpiangerlo.
(Jules Renard)

Il povero non sa che la sua funzione nella vita è permetterci l’esercizio della generosità.
(Jean-Paul Sartre)

Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.
(Dan Brown)

La vera carità è senza ostentazioni,
simile alla rugiada del cielo,
cade senza rumore nel seno degli infelici.
(Filippo Pananti)

L’uomo generoso si mette sotto i piedi i favori che accorda, e sul cuore quelli che riceve.
(Hypolite de Livry)

Per la maggioranza delle persone, la generosità si manifesta unicamente nell’atto di donare. Ma anche accettare è un gesto d’amore. Se consentiamo all’altro di renderci felici, ciò lo rallegrerà.
(Paulo Coelho)

La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente.
(Albert Camus)

Mentre la tasca si svuota, il cuore si riempie.
(Victor Hugo)

Amare significa saper accogliere e saper dare. E’ l’esatto opposto del possesso. Amare significa volere il bene dell’altra persona, significa desiderare il bene della persona amata anche quando noi coincide con il nostro.
(Massimo Gramellini)

Non v’è povertà così disperata che tolga all’uomo ogni possibilità di mostrarsi generoso.
(Arturo Graf)

Generosità è segno di fortezza e capitale di contentezza.
(Saˁdi)

Non è di animo generoso, colui che è liberale con la roba altrui.
(Lucio Anneo Seneca)

Vuoi vivere felice? Viaggia con due borse, una per dare, l’altra per ricevere.
(Goethe)

Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità.
(Kahlil Gibran)

Mi domando se coloro che raccomandano la generosità in considerazione dei premi che essa comporta si rendano conto dell’incoerenza di questo atteggiamento, o se quella che chiamano generosità non sia piuttosto un’attraente strategia di investimento.
(Nassim Nicholas Taleb)

Di solito le persone più generose sono quelle che hanno meno da dare. L’ho imparato per esperienza personale a dodici anni, quando consegnavo i giornali a domicilio. Le mance migliori venivano dalla gente più povera.
(Keith Haring)

Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero.
(Khalil Gibran)

La generosità fornisce meno consigli che soccorso.
(Marchese di Vauvenargues)