“Tanto gentil e tanto onesta pare…” così Dante recitava in uno dei suoi più celebri sonetti. La gentilezza, coniata inogni sua forma e aspetto, ma da sempre presente nell’animo umano. Una qualità, spesso nascosta o da alcuni dimenticata, ma da cui tutti dovremmo partire. Atti di gentilezza quotidiana a cui non si è forse più abituati ad assistere, una forma di dolcezza che alcuni scambiano per debolezza. Basterebbe partire da un piccolo, banale ma fondamentale principio:essere gentili non costa nulla! Non è richiesto nessun tipo di sforzo o alcun supplemento di tempo, basterebbe inserire la cordialità in ogni situazione che ci si presta a dover affrontare. Ogni tipo di rapporto umano, contatto o relazione di ogni genere non può e non deve prescindere da quell’atto anche a volte formale che è la cortesia. Un approccio gentile che non può che agevolare, e a volte anche risolvere, le situazioni che chiunque viva all’interno del proprio quotidiano. La così detta “buona educazione”, qualcosa a cui non bisognerebbe neanche far caso
perché dovrebbe essere qualcosa di radicato e intrinseco nella nostra cultura. Dovrebbe, perché guardandosi intorno spesso ci si chiede questa famosa educazione dove sia. Ecco alcuni degli aforismi e delle frasi celebri raccolte sul tema della gentilezza, per ricordarsi che le buone maniere non smettono mai di esser di moda.
La gentilezza dovrebbe diventare il modo naturale della vita, non l’eccezione.
(Buddha)
Oggi non si insegna più a dire grazie. Viene preso per scontato il ricevere un regalo o una gentilezza.
(Susanna Agnelli)
Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato.
(Esopo)
La dolcezza e la gentilezza non sono segni di debolezza, ma manifestazioni di forza e determinazione.
(Nicoletta Todesco)
Si sempre un po’ più gentile del necessario.
(James M. Barrie)
La gentilezza nelle parole crea confidenza; la gentilezza nel pensiero crea profondità; la gentilezza nel dare crea amore.
(Laozi)
Quando ero giovane, ammiravo le persone intelligenti. Ora che sono vecchio, ammiro le persone gentili.
(Abraham Joshua Heschel)
Se le persone sapessero quante volte siamo gentili con loro senza che loro se ne accorgano, forse tacerebbero. La gentilezza, è silenziosa.
(pea_terrible, Twitter)
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre
(Platone)
Oggi regala a un estraneo uno dei tuoi sorrisi. Potrebbe essere l’unico sole che vede durante il giorno.
(Anonimo)
Amor al cor gentil ratto s’apprende.
(Dante Alighieri)
Tenerezza e gentilezza non sono sintomo di disperazione e debolezza, ma espressione di forza e di determinazione.
(Khalil Gibran)
Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni, e le radici nascono e fanno nuovi alberi.
(Amelia Earhart)
Io credo nella persona che voglio diventare, io credo nella libertà della strada aperta. E il mio motto è sempre lo stesso – credo nella gentilezza degli estranei.
(Lana Del Rey)
Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso.
(Anonimo)
Come è bello essere ben nutriti, sani e gentili allo stesso tempo.
(Henri Heimlich)
Se non ci dessero nulla coloro che non ci devono nulla, poveri noi!
(Antonio Porchia)
Gli uccelli non sono aggressivi, signorina. Sono il simbolo della gentilezza.
(Dal film Gli uccelli)
La cosa più bella nella vita è fare qualcosa per qualcuno senza che se ne accorga.
(Christian Bobin)
Una parola gentile è come un giorno di primavera.
(Proverbio russo)
Venimmo per portare la gentilezza, ma non ci fu concesso di essere gentili.
(Samuel Beckett)
Sii gentile con le persone scortesi; sono quelle che probabilmente ne hanno più bisogno.
(Ashleigh Brilliant)
Chiediti ogni giorno: “oggi ho fatto qualcosa di gentile?” Fai della gentilezza un’abitudine e cambierai il tuo mondo.
(Annie Lennox)
La gentilezza nelle parole crea confidenza; la gentilezza nel pensiero crea profondità; la gentilezza nel dare crea amore.
(Lao Tse)
La gentilezza ha convertito più peccatori dello zelo, dell’eloquenza e della sapienza.
(Frederick William Faber)
Dove c’è musica di devozione, Dio è sempre a portata di mano con la sua presenza gentile.
(Bach)
Numerosi gruppi motivazionali, filoni di movimenti di autoaiuto e correnti di pensiero sulla comunicazione, potrebbero venire spazzati via da una semplice regola di vita: “Sii gentile.” Se sei gentile con gli altri, gli altri lo saranno a loro volta con te e ti troveranno piacevole. Se sei gentile, avrai più possibilità di essere felice, perché sarai di indole più gioiosa e avrai attorno a te più amici, aspetto che (non mi sorprende) rappresenta uno degli indici principali per misurare la contentezza nei confronti della vita. Non voglio dire che sia un gioco da ragazzi, ma basterebbe essere gradevoli e garbati e forse non diventerai subito milionario, ma almeno avrai una vita più facile e potrai raggiungere il successo con minore sforzo. Basta essere gentili e tutto il resto va a posto da sé.
(Derren Brown)
Il silenzio è la gentilezza dell’universo
(Abdelmajid Benjelloun)
Non esiste dovere più indispensabile di quello che impone di restituire una gentilezza.
(Cicerone)
La parola più gentile in tutto il mondo è una parola scortese, che non viene detta.
(Anonimo)
Custodisci bene dentro te stesso questo tesoro, la gentilezza. Impara a dare senza esitazione, come perdere senza dispiacere, come acquisire senza grettezza.
(George Sand)
La gentilezza è l’arma dei più forti.
(Stephen Littleword)
Cuori gentili sono i giardini,
Pensieri gentili sono le radici,
Le parole gentili sono i fiori,
Buone azioni sono i frutti.
(Anonimo)
Nella vita nessuno di noi trova la gentilezza che dovrebbe.
(film: Memoria di una geisha)
Saggi e uomini ignoranti differiscono radicalmente. Gli uomini ignoranti non apprezzano mai la gentilezza mostrata loro, ma i saggi apprezzano e ne sono grati. I saggi esprimono il loro apprezzamento e la loro gratitudine dagli atti di gentilezza, non solo al loro benefattore, ma anche a tutti gli esseri viventi.
(Buddha)
La storia sarà gentile con me, poiché intendo scriverla.
(W. Churchill)
La gentilezza è il linguaggio che il sordo può sentire e il cieco può vedere.
(Mark Twain)
La gentilezza e la cortesia non sono per nulla sopravvalutate. Sono sottoutilizzate.
(Tommy Lee Jones)
Solo con la gentilezza e la cordialità si puo’ ottenere qualcosa. Ecco cosa disse Lincoln più di un secolo fa:“Una saggia massima dice: – Una goccia di miele prende più mosche di un litro di fiele – Se volete guadagnare un uomo alla vostra causa, prima convincetelo di essergli amico. E’ questa goccia di miele che vincerà il suo cuore che, pensatela come volete, è la strada maestra per giungere alla sua ragione”.(Dale Carnegie)
I gesti gentili sono le migliori carezze.
(Stephen Littleword)
La storia non è stata gentile con le conseguenze di lunghi periodi di bassi premi di rischio.
(Alan Greenspan)
Nella vita umana tre cose sono importanti. La prima è essere gentili. La seconda è essere gentili. e la terza è essere gentili.
(Henry James)
La santità è forse il colmo della gentilezza.
(Marcel Jouhandeau)
Compiendo semplici atti di gentilezza nei confronti degli altri, non possiamo fare a meno di elevare noi stessi.
(A.Robbins)
Certo che anche gli inventori dei dizionari mettere la parola gentilezza tra genocidio e gentuccola…
(Fragmentarius)
È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
(Publilio Siro)
Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?
(Jean Jacques Rosseau)
Gentilezza è, tutto quello che si fa oltre l’educazione. Le cose, i gesti, le parole, che nessuno ti obbliga a fare, e che per questo, fai.
(pea_terrible)
Potremmo dire che vivere rettamente sia la giusta regola spirituale in un mondo di avidità, odio e delusione. La nostra nuova definizione di successo non sta in ciò che abbiamo guadagnato e nemmeno in come ‘l’abbiamo avuta vinta’. Il nostro successo consiste nel come abbiamo agito onestamente, amorevolmente e realmente.
(David Richo)
Ci sono alcune merci rare che è possibile solo barattare o regalare: si tratta della gentilezza e dell’entusiasmo. E’ un errore confonderli con l’ingenuità e inesperienza.
(Stephen Littleword)
La malattia è il dottore a cui si dà più ascolto. Alla gentilezza ed alla saggezza noi facciamo soltanto delle promesse; al dolore, noi obbediamo.
(Proust)
Sai cos’è l’amore? È tutta gentilezza, generosità.
(Gialal Al Din Rumi)
Compiendo semplici atti di gentilezza nei confronti degli altri, non possiamo fare a meno di elevare noi stessi.
(Anthony Robbins)
Non chiedetemi di essere gentile; chiedetemi solo di comportarmi come se lo fossi.
(J.Renard)
Solo le persone gentili sono veramente forti.
(James Dean)
Se un uomo è gentile e cortese con gli estranei si dimostra cittadino del mondo.
(Francesco Bacone)
Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna.
(Madre Teresa)
Quando si deve uccidere un uomo, essere gentili non costa nulla.
(W. Churchill)
Troppo spesso in una relazione di coppia ci si comincia a insultare come due vecchie comari. Ci vuole gentilezza, compassione, comprensione.
(Barbra Streisand)
L’amore non è materia. È energia. È la sensazione che si prova in una stanza, in una situazione, con una persona. Il denaro non può comprarlo. Il sesso non lo garantisce. Non ha nulla a che vedere con il mondo fisico, ma ciononostante può essere espresso concretamente. Lo sperimentiamo attraverso la gentilezza, il dare, la pietà, la compassione, la pace, la gioia, l’accettazione, l’assenza di giudizio, l’unione e l’intimità.
(Marienne Williamson)
La quantità di gentilezza disponibile è limitata, proprio come è limitata la quantità di luce. Ovunque ci troviamo, noi proiettiamo un’ombra su qualcosa, ed è inutile spostarsi continuamente da un posto all’altro per migliorare le cose, perché l’ombra ci viene dietro. Bisogna scegliere un posto dove non si fa danno, e rimanerci ben saldi, affrontando la luce del sole.
(E.M. Forster)
La felicità non può nascere dalla rabbia o dall’odio. Nessuno dice: “Oggi sono felice perché stamattina mi sono arrabbiato assai”. Al contrario, la gente si sente a disagio e dice: “Oggi non sono contento perché stamattina ho perso le staffe”. Tramite la gentilezza, tanto al livello personale, quanto a livello nazionale e internazionale, col rispetto reciproco e la reciproca comprensione, otterremo la pace, unitamente a una genuina soddisfazione.
(Tenzin Gyatzo, XIV Dalai Lama)
Conserva un corretto atteggiamento mentale, portato al coraggio, alla franchezza, alla gentilezza d’animo. Pensare nel modo giusto e’ già fare.Tutto proviene dal desiderio e le preghiere sincere non sono mai vane. Perseguiamo serenamente le nostre mete. Alzate il mento, sulla testa. Gli uomini sono degli dei in crisalide.”
(Dale Carnegie)
È saggio applicare l’olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell’amicizia.
(Colette)
Se non possiamo essere intelligenti, possiamo sempre essere gentili.
(Alfred Fripp)
La gentilezza dovrebbe diventare il modo naturale della vita, non l’eccezione.
(Buddha)
Ovunque ci sia un essere umano, vi è la possibilità per una gentilezza.
(Seneca)
Amore e gentilezza son sempre giusti. Che crediate o non crediate nella rinascita, avrete comunque bisogno dell’amore in questa vita. Se abbiamo amore, c’è la speranza di avere famiglie autentiche, fratellanza autentica, …pace autentica.
(Dalai Lama)
Abbiamo due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio di quanto diciamo.
(Epitteto)
Le parole gentili non costano nulla. Non irritano mai la lingua o le labbra. Rendono le altre persone di buon umore. Proiettano la loro stessa immagine sulle anime delle persone, ed è una bella immagine.
(Blaise Pascal)
Solo una persona gentile è in grado di giudicare equamente un altro e di considerare, nel farlo, dei margini per le sue manchevolezze. Un occhio gentile, mentre riconosce i difetti, sa vedere oltre questi.
(Lawrence G. Lovasik)
Si può rimborsare un prestito di oro, ma si muore per sempre debitori nei confronti di coloro che sono gentili.
(Proverbio malese)
Non sono mai gentili con la gente: sono gentili con le carte di credito.
(film: Pretty woman)
Una persona che è gentile con te, ma scortese con il cameriere, non è una bella persona.
(Dave Barry)
Augurati di non essere mai il punto di rottura di una persona gentile.
(pea_terrible)
La gentilezza ha due facce. La prima è la buona educazione formale e l’osservanza delle regole sociali. Significa avere buone maniere, seguire il galateo, l’etichetta. La seconda, più importante: significa essere brave persone. Ovvero accoglienti, generosi, altruisti
(Valentina D’Urso)
Quando la misura e la gentilezza si aggiungono alla forza, quest’ultima diventa irresistibile.
(Gandhi)
Una parola delicata, uno sguardo gentile, un sorriso bonario possono plasmare meraviglie e compiere miracoli.
(William Hazlitt)
Concedere all’altro lo spazio per essere ciò che è e ciò che vuole essere. Senza circondarlo, neppure nella nostra mente, di giudizi, consigli, pressioni, speranze. Lasciare che sia libero in questo spazio, avere fiducia che possa inventare da sé il proprio destino. Senza questo spazio la gentilezza muore asfissiata. Se lo spazio c’è, può respirare e vivere. Questo è il rispetto che vorremmo ricevere. Questo è il rispetto che possiamo imparare a offrire.
(Piero Ferrucci)
La gentilezza sta alla morale come la kinesioterapia sta alla medicina: un massaggio dell’anima e dunque un modo di fare il bene tramite la dolcezza.
(Emmanuel Jaffelin)
Ricordati che tutti quelli che incontri hanno paura di qualcosa, ama qualcosa e hanno perso qualcosa.
(H. Jackson Brown, Jr.)
Facciamo una nuova regola da stanotte: di cercare sempre di essere un po’ più gentili di quanto sia necessario?
(Sir James Matthew Barrie)
È il nostro segreto: garbo e gentilezza!
(John Milton)
Io non conosco nessun altro segno di superiorità nell’ uomo che quello di essere gentile.
(Ludwig van Beethoven)
Se chiedi con gentilezza, la gente ti ascolta.
(dal film: Cafè Society)
Per avere labbra attraenti, pronuncia parole gentili…
(Audrey Hepburn)
Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna.
(Madre Teresa)
Certo sembra quasi un’assurdità parlare di gentilezza. Il mondo è pieno di violenze, guerre, attentati, devastazioni. Chi vogliamo illudere? Eppure il mondo va avanti perché siamo gentili fra noi. Nessun giornale domani parlerà di una madre che ha letto una storia alla sua bambina prima di dormire o di un padre che le ha preparato la colazione, di qualcuno che ci ha ascoltato senza distrarsi, di un amico che ci ha tirato su il morale o di uno sconosciuto che ci ha sorriso sull’autobus. Eppure, se ci facciamo caso, ogni giorno troviamo la gentilezza sul nostro cammino. Molti di noi sono gentili senza saperlo. Fanno ciò che fanno senza chiamarlo gentilezza, solo perché è giusto fare così.
(Piero Ferrucci)
È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare.
(Publilio Siro)
Fai del bene di nascosto, e arrossisci a vederlo divulgato.
(Alexander Pope)
Sii gentile quando possibile. È sempre possibile
(Dalai Lama)
Quando la misura e la gentilezza si aggiungono alla forza, quest’ultima diventa irresistibile.
(Gandhi)
La gentilezza viene sempre prima della fiducia
(proverbio africano)
Fra tutti i palestinesi che incontrai, Arafat resta quello che mi impressionò meno di tutti. O dovrei dire quello che mi piacque meno di tutti? Una cosa è certa: egli non è un uomo nato per piacere. È un uomo nato per irritare. Avvertire simpatia per lui è difficile. Anzitutto per il silenzioso rifiuto che oppone a chiunque tenti un approcio umano: la sua cordialità è superficiale, la sua gentilezza è formale, e un nulla basta a renderlo ostile, freddo, arrogante. Si scalda solo quando si arrabbia.
(Oriana Fallaci)
Gentile è chi ti legge negli occhi e abbassa lo sguardo, mentre sorride. Gentile è chi ti sfiora con le parole. Amo i fortemente gentili.
(Ceciliaseppia, Twitter)
Cerchiamo di voler bene con tenerezza e gentilezza i mezzi della conoscenza. Osiamo leggere, pensare, parlare e scrivere.
(Jhon Adams)
Troppo spesso sottovalutiamo il potere di un tocco, un sorriso, una parola gentile, un orecchio in ascolto, un complimento sincero, o il più piccolo atto di cura, che hanno tutti il potenziale per trasformare una vita intorno.
(Leo Buscaglia)
La gentilezza è la catena d’oro con la quale la società viene tenuta insieme.
(Goethe)
Sii un arcobaleno nella nuvola di qualcun altro.
(Maya Angelou)