Da cosa si misura la grandezza di un uomo? All’interno di questa raccolta possiamo trovare molte risposte diverse. Alcuni optano per l’umiltà, altri per il coraggio di eccellere e distinguersi, altri ancora per il rapporto che si ha con le piccole cose della vita, con il quotidiano. Pensandoci non è grande solo colui che compie azioni epiche, che combatte guerre o che guida popoli. La grandezza può risiedere in altre cose. Non è forse grande colui che ogni giorni di alza al mattino, combatte le proprie guerre interiori e con molte incertezze va al lavoro per mantenere la propria famiglia? Non è grande colui che riesce, nonostante l’età, a reinventarsi quando viene licenziato da un posto di lavoro e ad imparare nuove cose? Dipende tutto dalla connotazione che si vuole dare alla parola grandezza. Certo, queste persone non saranno immortali, non rimarranno nella memoria collettiva e nessuno ne parlerà più dopo la loro morte, ma poco importa. Avranno sicuramente lasciato qualcosa di buono al mondo, ai propri figli, potranno essere presi come esempio. Perché questa, in fondo, è la vera grandezza. Essere giusti, leali, combattivi e tenaci anche quando nessuno ti sta guardando. Essere grandi pur essendo piccoli nella vastità del mondo. E non dimentichiamoci che anche Hitler, a modo suo, è stato grande. Voi che grandezza preferireste fra le due?

Soltanto i grandi uomini possono avere grandi difetti.
(François de La Rochefoucauld)

La grandezza non consiste nell’essere questo o quello, ma nell’essere se stesso, e questo ciascuno lo può se lo vuole.
(Søren Kierkegaard)

Niente fini, niente grandezza.
(Oswald Spengler)

Pitagora fu frainteso e Socrate, Gesù, Copernico, Galileo e Newton furono fraintesi, e così fu di ogni più puro e saggio spirito che abbia preso carne. Essere grandi è essere fraintesi.
(Ralph Waldo Emerson)

Amare nonostante tutto è il segreto della grandezza.
(Ron Hubbard)

In una grande anima tutto è grande.
(Anonimo)

Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato.
(Gesù)

Si crede un grand’uomo, ma è solo una prima donna.
(Roberto Gervaso)

La grandezza del successo si misura dall’invidia che esso genera.
(Xavier Wheel)

In bene o in male, chi fa le cose in grande deve avere in sé qualche grandezza.
(Ugo Bernasconi)

Strana grandezza quella che dipende tutta dagli applausi di una folla imbecille!
(Maurice Zundel)

Anche l’imbecillità ha una sua grandezza.
(Roberto Gervaso)

È la volontà che fa l’uomo grande o piccolo.
(Friedrich Schiller)

Il bene non è nella grandezza, ma la grandezza nel bene.
(Zenone d’Elea)

C’è una sola strada che porta gli uomini alla vera grandezza umana: la dura scuola delle sventure.
(Albert Einstein)

La grandezza di un uomo risiede per noi nel fatto che egli porta il suo destino come Atlante portava sulle spalle la volta celeste.
(Milan Kundera)

C’è anche qualche puerilità nel gusto della grandezza.
(Jean Rostand)

Ogni grandezza ha la sua espiazione.
(Anonimo)

È un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.
(Italo Svevo)

La grandezza umana è un antico preconcetto tuttora alla ricerca di una verifica.
(Alessandro Morandotti)

La grandezza dà celebrità ma la celebrità non è garante di grandezza.
(Alessandro Morandotti)

L’entusiasmo è la grandezza dell’uomo. È il passaggio dall’umano al Divino.
(Ralph Waldo Emerson)

Dopo aver così spesso denunciato la mania di grandezza negli altri, come potrei, senza cadere nel ridicolo, credermi ancora l’uomo inefficace per eccellenza, il primo degli inutili?
(Emil Cioran)

Il prezzo della grandezza è la responsabilità.
(Winston Churchill)

L’aspirazione alla grandezza è un sentimento nobile, ma costa caro.
(Fausto Gianfranceschi)

Non siate modesti, non siete abbastanza grandi per esserlo.
(Golda Meir)

Per sottrarre la parola “grandezza” al rischio della magniloquenza bisognerebbe servirsene solo a proposito dell’insonnia o dell’eresia.
(Emil Cioran)

Le grandi anime hanno volontà, le volgari non hanno che velleità.
(Proverbio)

Vivere con semplicità e pensare con grandezza.
(William Wordsworth)

Essere un grande uomo: il sogno di tutti i nani!
(Charles Régismanset)

Non aver paura della grandezza: alcuni nascono grandi, alcuni la conquistano e alcuni la ricevono dall’alto
(William Shakespeare)

Per essere veramente un grande uomo, bisogna saper resistere anche al buon senso.
(Fëdor Dostoevskij)

È grande soltanto chi può trascurare l’applauso della moltitudine e fare a meno del suo favore.
(Richard Steele)

Non mostra d’essere veramente grande chi bada ad ogni piccolezza. (Baltasar Gracián)

Ciò che fa grande la grandezza umana è che si riconosce miserabile; un albero non si riconosce miserabile. Riconoscersi miserabili significa dunque essere miserabili, ma riconoscersi miserabili significa essere grandi.
(Blaise Pascal)

Come non credere nell’immortalità dell’anima, quando senti nell’animo una grandezza così smisurata!
(Lev Tolstoj)

Muoio dalla voglia di fare qualcosa di grande e di nobile ma è un mio preciso dovere svolgere i piccoli compiti che mi sono stati assegnati come se fossero grandi e nobili”
(Helen Keller)

La grandezza è solitaria. Si direbbe anzi che la solitudine è condizione della grandezza. Tutte le intelligenze superiori, tutte le nature superiori sono isolate − l’aquila vive sola, il leone solo.
(Iginio Ugo Tarchetti)

Non tutti possono essere famosi, ma tutti possono essere grandi, perché la grandezza è determinata dal servizio.
(Martin Luther King)

La vera grandezza non è nella forza ma nel cuore
(Stephen Littleword)

E’ prerogativa della grandezza recare grande felicità con piccoli doni.
(Friedrich Nietzsche)

La prova principale della vera grandezza di un uomo consiste nella percezione della propria piccolezza.
(Arthur Conan Doyle)

La gloria e la grandezza, chimere.
(Pietro Ellero)

Il pensiero fa la grandezza dell’uomo.
(Blaise Pascal)

Non si diventa grandi uomini, se non si ha il coraggio d’ignorare un’infinità di cose inutili.
(Carlo Dossi)

Non può esserci vera grandezza senza umiltà
(Auro D’Alba)

La grandezza bisogna guardarla da lontano senza soffermarsi troppo su di essa.
(Roberto Gervaso)

La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si può amare che egli sia una transizione e un tramonto.
(Friedrich Nietzsche)

I grandi uomini si misurano da ciò che danno e non da ciò che ricevono.
(Giò Rondas)

La grandezza vera è semplice e figlia del pensiero. Non puoi comprenderla e valutarla senza pensarci su, senza disamina critica: Solo esaminando e scrutando ogni particolare, ogni motivo: vedendo la purezza e la magnificenza di ognuno, si giunge ad afferrare la purezza e la grandezza dello insieme.
Una grandezza di qualunque genere torna più facilmente comprensibile, quando ha in sé qualcosa di meschina, difettosa, quando claudica in parte. La parte scadente fa risaltare l’eccellente: la parte piccola ti fa capire la grandezza delle colossali: in quel modo appunto in cui la vicinanza d’uno edificio volgare, ti fa subito afferrare la sublimità e le proporzioni del monumento vicino. (Vittorio Imbriani)

L’uomo dimostra di essere grande e piccolo, secondo l’importanza che egli dà, nella vita, alle grandi o alle piccole cose.
(Inayat Khan)

Cercavo grandi uomini ho trovato sempre e soltanto le scimmie dei loro ideali.
(Friedrich Nietzsche)

Vuoi essere un grande?
Comincia con l’essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà.
(Sant’Agostino)

Sii la versione originale di te stesso, non la brutta copia di qualcun altro.
(Judy Garland)

Per essere grandi bisogna essere fraintesi. (Ralph Waldo Emerson)

Riconoscere la propria ignoranza, è grandezza.
(Giovanni Gaggino)

Il pensiero fa la grandezza dell’uomo.
(Blaise Pascal)

Dobbiamo agire esattamente come l’albero del mango, che si piega quando porta frutti. La sua grandezza sta nella sua maestosa modestia.
(Mohandas Gandhi)

Chi non ha vera grandezza d’animo non può avere bontà; può avere soltanto bonomia.
(Nicolas de Chamfort)

Per compiere cose grandi bisogna vivere come se non si dovesse mai morire
(Luc De Vauvenargues)

Dire che l’uomo è un miscuglio di forza e debolezza, di luce e cecità, di miseria e grandezza, non significa fargli un processo, bensì definirlo.
(Denis Diderot)

La grandezza di un uomo si dimostra da quanti stupidi gli danno addosso.
(Giorgio Faletti)

Per essere un grand’uomo bisogna saper trarre profitto da tutta la propria fortuna.
(François de La Rochefoucauld)

Credo ci sia una sola forma di grandezza per l’uomo. Se un uomo può colmare il vuoto tra la vita e la morte. Voglio dire, se riesce a vivere anche dopo che è morto, allora forse quello era un grand’uomo. Per me l’unico successo, l’unica grandezza, è l’immortalità.
(James Dean)

Dichiarare che l’uomo è «misura di tutte le cose» non equivale a proclamarne la grandezza, ma a confessarne i limiti. Sentenza da prigioniero che si vanta.
(Nicolás Gómez Dávila)

Se c’è un peccato contro la vita, è forse non tanto disperarne, quanto sperare in un’altra vita, e sottrarsi all’implacabile grandezza di questa.
(Albert Camus)

Non tutti gli uomini sono capaci di grandi cose, ma tutti sono sensibili alle grandi cose.
(Alfred de Musset)

Il sistema esige la mediocrità, non la grandezza.
(Saul Bellow)

Fare ciò che deve essere fatto, non può farti felice, ma ti farà grande.
(George Bernard Shaw)

I grandi spiriti hanno sempre trovato la violenta opposizione delle menti mediocri.
(Albert Einstein)

Un giorno dovrai fare qualcosa di grande: a tale scopo devi diventare tu stesso qualcosa di grande
(Anonimo)

La pena e la grandezza sono il destino dell’artista.
(Franz Liszt)

Grandezza significa: dare direzione. Nessun fiume è di per sé grande e ricco: è il fatto di accogliere e di convogliare in sé tanti affluenti, ciò che lo rende tale. Così avviene con tutte le grandezze dello spirito. Ciò che solo importa è che uno dia la direzione, che poi tanti affluenti dovranno seguire ; non che uno sia all’inizio poveramente o riccamente dotato.
(Friedrich Nietzsche)

La storia del mondo non è altro che la biografia di grandi uomini.
(Thomas Carlyle)

In terra non esiste grandezza tranne che nel sacrificio di sé.
(Charles-Joseph de Ligne)

Le menti piccole sono preoccupate dalle cose straordinarie, le menti grandi da quelle ordinarie.
(Blaise Pascal)

L’orgoglio dei piccoli consiste nel parlare sempre di sé, quello dei grandi nel non parlarne mai.
(Voltaire)

Stai lontano da chi tenta di frenare le tue ambizioni, le persone da poco lo fanno sempre, ma solo chi è veramente grande ti fa sentire che anche tu puoi diventare come lui!
(Mark Twain)

Tutti gli uomini di tragica grandezza diventano tali per un che di morboso. (Herman Melville)

La grandezza è una strada che porta verso l’ignoto.
(Charles de Gaulle)

La grandezza non contempla mai la facilità.
(Anonimo)

La megalomania è il primo passo verso la grandezza.
(Roberto Bazlen)

Le grandezze del mondo sono come il mare, più si va in alto, più rischio si corre.
(Proverbio)

Ritenere grande un uomo che non tiene conto della misura del bene e del male, significa soltanto riconoscere la propria nullità e la propria incommensurabile bassezza. […] non c’è alcuna grandezza là dove non vi sono la semplicità, il bene e la verità.
(Lev Tolstoj)

Nella sua grandezza il genio disdegna le strade battute da altri e cerca regioni ancora inesplorate.
(Abraham Lincoln)

La falsa grandezza è incivile e inaccessibile: siccome avverte la propria debolezza, si nasconde, o almeno non si mostra di fronte e si lascia scorgere solo quel tanto che occorre per imporsi e non apparire minimamente ciò che è, voglio dire vera mediocrità.
(Jean de La Bruyère)

Il democratico ritiene che per salvaguardare la propria dignità convenga non rispettare la grandezza altrui.
(Nicolás Gómez Dávila)

Il mondo è assurdo, e tutta la grandezza dell’uomo consiste nel riconoscere questa assurdità
(Louis Guilloux)

La capacità e la grandezza si debbono misurare alla stregua della virtù e non della fortuna: la virtù basta a sé stessa: finché l’uomo è vivo, lo rende amabile, e quando è morto, lo rende memorabile.
(Baltasar Gracián y Morales)

La semplicità è la forma della vera grandezza.
(Francesco De Sanctis)

Tutto: il grande dei piccoli. Nulla: il grande dei grandi.
(Antonio Porchia)

La pochezza dell’uomo. Ma quanta grandezza in questa pochezza!
(Roberto Gervaso)

La grandezza nasce dalle ceneri del peggio. Come l’erba è più verde se sotto terra c’è un cadavere in disfacimento.
(Antonio Castronuovo)

Un giorno dovrai fare qualcosa di grande: ma per questo devi prima diventare tu stesso qualcosa di grande.
(Friedrich Nietzsche)

Solo le anime grandi conoscono quanta gloria c’è nell’essere buoni.
(Sofocle)

L’uomo grande è sempre consapevole della propria grandezza. Il che non toglie che, nei momenti di sconforto, lo sia anche della propria piccolezza.
(Roberto Gervaso)

C’è una malinconia che nasce dalla grandezza.
(Nicolas Chamfort)

La grandezza, di un uomo o di un popolo, non è colorita, sonora, applaudibile, rapida: è una cosa intensa, lenta; si nutre di silenzio e di tempo.
(Massimo Bontempelli)

Non è veramente grande chi, veduto da vicino, appare men grande.
(Arturo Graf)

Il mondo non può vivere al livello dei suoi grandi uomini.
(James George Frazer)