Ci rende aperti alla vita, in armonia con noi stessi e con gli altri: la gratitudine è un vero è proprio toccasana per il nostro benessere interiore. Ma quante volte diciamo “grazie” nell’arco della giornata? E quante volte questa parolina solo apparentemente semplice da pronunciare, è davvero detta con il cuore e non in maniera formale, automaticamente?
Eppure basterebbe così poco, per mostrare la nostra riconoscenza a chi ci ha fatto del bene, ed ha messo a disposizione sé stesso, per aiutarci, per supportarci, per confortarci nei momenti di bisogno. La gratitudine, invece, fatte ovviamente salve le dovute eccezioni, è purtroppo al giorno d’oggi sempre più spesso “merce rara”, in cui “ci si imbatte” non di frequente. Essere grati, riconoscenti a qualcuno per qualcosa, tra l’altro dona anche maggiore energia, empatia ed ottimismo…insomma, migliora letteralmente la nostra qualità di vita!
Ed allora, largo alla gratitudine, ed alla sua “coltivazione”! E già che ci siamo, impariamo a dire grazie anche per le piccole cose che fanno parte della nostra giornata-tipo, senza darle per scontate, come il sole di prima mattina o il profumo di un fiore. Apprezziamo in ogni momento ciò che la vita ha da offrirci, sempre e comunque. E rendiamo anche i nostri cari partecipi di questo immenso e caloroso sentimento di riconoscenza. Possiamo cominciare condividendo ben 100 frasi ed aforismi sulla gratitudine, da interiorizzare facendole man mano sempre più “proprie”.
Se detesti la maleducazione, devi sempre dire grazie e per favore. Dire grazie cambia la giornata a te e a chi se lo sente dire.
(Luca Argentero)
Se incontriamo qualcuno che ci deve gratitudine, subito ricordiamo il motivo. Ma quante volte incontriamo qualcuno cui siamo noi a dovere gratitudine, e non ricordiamo più nulla!
(Goethe)
Se vuoi che la gratitudine venga a te, non far vedere che l’aspetti.
(ibidem)
Lo sforzo di fare bene a chi ci ama e si sforza di farci bene, si chiama Riconoscenza o Gratitudine; e perciò è manifesto che gli uomini sono molto più preparati alla vendetta che a ricambiare un beneficio.
(Ethica di Baruch Spinoza)
La gratitudine è la più squisita forma di cortesia.
(Francois De La Rochefoucald)
Non far del bene se non sei preparato all’ingratitudine.
(Enzo Ferrari)
Ho nel cuore tre sentimenti con i quali non ci si annoia mai: la tristezza, l’amore e la riconoscenza.
(Alexandre Dumas Padre)
Colui che sa corrispondere a un favore ricevuto è un amico che non ha prezzo.
(Sofocle)
È un segno di mediocrità quando dimostri la tua gratitudine con moderazione.
(Roberto Benigni)
La memoria è labile nel ricordare i benefici ma tenace nel ricordare i torti.
(Seneca)
Il segreto per attrarre l’abbondanza nella vita è la gratitudine.
(Kriyananda)
Io sosterrò sempre che il ringraziamento è la più alta forma di pensiero, e che la gratitudine non è altro che una felicità raddoppiata dalla sorpresa.
(GK Chesterton)
Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito.
(Lucio Anneo Seneca)
Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!”
(Pablo Neruda)
Dicendo “grazie” tu crei amore.
(Daphne Rose Kingma)
Il sentimento di gratitudine è una delle espressioni più evidenti della capacità di amare. La gratitudine è un fattore essenziale per stabilire il rapporto con l’oggetto buono e per poter apprezzare la bontà degli altri e la propria.
(Melanie Klein)
La gratitudine è una di quelle cose che non possono essere comprate. Essa deve nascere con l’uomo, o altrimenti tutti gli obblighi del mondo non potranno crearla.
(Lord Halifax)
Grazie è la migliore preghiera che chiunque possa dire. Grazie esprime gratitudine estrema, umiltà, comprensione.
(Alice Walker)
Tengono una gratitudine i puverielli che nessun re ha mai sentito.
(Erri De Luca)
Per chi ha qualche idea di ciò che è la grazia, il vero problema non è la grazia. Il vero problema e la mancanza di grazia e l’ingratitudine.
(Charles Péguy)
Ricevere un regalo simpaticamente e nello spirito giusto, anche quando non hai nulla da dare in cambio, significa darne uno in cambio.
(James Henry Leigh Hunt)
La gratitudine, è il paradiso di per se stessa.
(Rumi)
La riconoscenza è la virtù delle persone sagge e accorte.
(Nicolas d’Ailly)
Gli uomini: se qualcuno gioca loro un brutto tiro lo scrivono sul marmo, ma se si fa loro un favore, lo scrivono sulla sabbia.
(Tommaso Moro)
Più riconosci ed esprimi gratitudine per le cose che hai, più cose avrai per cui esprimere gratitudine.
(Zig Ziglar)
Quando un amico ci loda o ci difende o ci mostra la sua benevolenza, nessuna gratitudine ci sembra sufficiente.
(Roberto Gervaso)
Nulla stanca di più un uomo che essere riconoscente per tutto il tempo.
(Edgar Watson Howe)
La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro.
(Thich Nhat Hanh)
Vorrei non procurarti altro che gioia e circondarti di una felicità calma e continua per compensarti un po’ di tutto quello che mi dai a piene mani nella generosità del tuo amore.
(Victor Hugo)
Provo quel senso di gratitudine profonda di fronte ad un tramonto e ad un sorriso. Due straordinarie meraviglie della natura.
(Stephen Littleword)
Ad essere troppo severi con se stessi, troppo spesso si finisce col chiedere scusa a chi ti dovrebbe dire grazie.
(Instintomaximo)
Il ringraziamento è la vibrazione più pura che oggi esista sul pianeta.
(Abraham-Hicks)
Il vostro amico è il vostro bisogno saziato, è il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. Quando lui tace il vostro cuore non smette di ascoltare il suo, poiché nell’amicizia ogni desiderio nasce in silenzio e si divide con inesprimibile gioia. Egli può colmare il vostro bisogno ma non il vostro nulla. Dividete con lui i piaceri sorridendo nella dolcezza amica, poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore scopre il suo mattino e si conforta.
(Gibran)
Nella riconoscenza che ci si aspetta per i benefici resi i conti non tornano mai perché l’orgoglio di chi dà e l’orgoglio di chi riceve non possono mettersi d’accordo sul prezzo del beneficio.
(François de La Rochefoucauld)
La riconoscenza abbassa il nostro orgoglio.
(Roberto Gervaso)
Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è ‘grazie,’ quella sarà sufficiente.
(Meister Eckhart)
Il migliore riconoscimento per la fatica fatta non è ciò che se ne ricava, ma ciò che si diventa grazie ad essa.
(John Ruskin)
Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il dolore, chi mi ha amato e usato, chi mi ha detto ti voglio bene credendoci e chi invece l’ha fatto solo per i suoi sporchi comodi. Io ringrazio me stesso per aver trovato sempre la forza di rialzarmi e andare avanti, sempre.
(Oscar Wilde)
Ogni miserabile babbeo, che non abbia al mondo nulla di cui poter essere orgoglioso, si appiglia all’ultima risorsa per esserlo, cioè alla nazione cui appartiene: in tal modo egli si rinfranca ed è ora pieno di gratitudine e pronto a difendere con le unghie e con i denti tutti i difetti e tutte le stoltezze caratteristiche di quella nazione.
(Arthur Schopenhauer)
Che cosa invecchia presto? La gratitudine.
(Diogene Laerzio)
Il pubblico non ha vergogna né gratitudine.
(William Hazlitt)
Il ringraziamento più bello per i doni di Dio consiste nel passarli ad altri.
(Michael Von Faulhaber)
Una persona grata è grata in ogni circostanza. Un’anima che si lamenta, si lamenta anche se vive in paradiso.
(Anonimo)
L’ingratitudine è figlia della superbia.
(Miguel de Cervantes)
Gratitudine: Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso.
(Ambrose Bierce)
Bisogna esser grati a chi ci porge occasione di mostrarci benevoli e benefici.
(Arturo Graf)
Riconoscenti sono coloro che hanno ancora qualche cosa da chiedere.
(Pitigrilli)
La gratitudine è un debito che di solito si va accumulando, come succede con i ricatti: più paghi, più te ne chiedono.
(Mark Twain)
La gratitudine non è soltanto la principale virtù, ma anche la madre di tutte le altre.
(Cicerone)
Nella vita ordinaria noi raramente ci rendiamo conto che riceviamo molto di più di ciò che diamo, e che è solo con la gratitudine che la vita si arricchisce.
(Dietrich Bonhoeffer)
È tanto più facile ricambiare l’offesa che il beneficio; perché la gratitudine pesa, mentre la vendetta reca profitto.
(Tacito)
La felicità è come la verità: non la si ha, ci si è. Per questo nessuno che sia felice può sapere di esserlo. Per vedere la felicità, ne dovrebbe uscire. L’unico rapporto fra coscienza e felicità è la gratitudine.
(Theodor Adorno)
Dobbiamo sempre ricordare con gratitudine e ammirazione i primi navigatori che condussero le loro navi attraverso nebbie e tempeste, e aumentarono la nostra conoscenza delle terre di ghiaccio del Polo Sud.
(Roald Amundsen)
Impariamo a dire “Grazie,” a Dio, agli altri. Lo insegniamo ai bambini, ma poi lo dimentichiamo!
(Papa Francesco)
Colui che sa corrispondere a un favore ricevuto è un amico che non ha prezzo.
(Sofocle)
L’ingratitudine più odiosa, ma più antica e più comune di tutte, è quella dei figli verso i loro genitori.
(Luc De Claupiers De Vauvenargues)
La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile.
(Leonardo Da Vinci)
Quanto è più crudele del morso di un serpente l’ingratitudine di un figlio.
(William Shakespeare)
Un uomo di genio è insopportabile, se non ha almeno altre due qualità: la gratitudine e la purezza.
(Friedrich Nietzsche)
La gratitudine è al lavoro perché si ripeta il dono.
(Antoni Regulski)
Per ogni grazie non detto cade a terra un petalo di rosa.
(Betti Genova)
La gratitudine guarda al passato e l’amore al presente; paura, avarizia, lussuria e ambizione guardano al futuro.
(Clive Staples Lewis)
Beati coloro che possono dare senza ricordare e prendere senza dimenticare.
(Melvin Schleeds)
Il bisogno di apprezzamento è un desiderio profondo dell’inconscio di ogni persona che incontri. Soddisfacendo questo bisogno, diventerai una delle persone più popolari nel tuo mondo. E qual è la chiave per esprimere gratitudine e apprezzamento? Semplice. Basta dire grazie in ogni occasione.
(Brian Tracy)
Dio offre molto a colui che lo sa ringraziare delle piccole cose che riceve ogni giorno.
(Dietrich Bonhoeffer)
Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore.
(Marcel Proust)
Nessuno è più povero di colui che non ha gratitudine. La gratitudine è una moneta che possiamo coniare da soli, e spendere senza timore di fallimento.
(Fred De Witt Van Amburgh)
Le persone insoddisfatte le riconosci subito, sono quelle che non sanno dire grazie.
(barbarahammer1)
La gratitudine silenziosa non è di grande utilità a nessuno.
(Gertrude Stein)
Quando sei nella sventura e cerchi compassione dal prossimo, gli porgi una parte del tuo cuore. Ti ringrazierà, se ha buon cuore; se ha il cuore duro, ti disprezzerà.
(Khalil Gibran)
Noi diamo spesso per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine.
(Cynthia Ozick)
Vale la pena di sperimentare anche l’ingratitudine, per trovare un uomo riconoscente.
(Lucio Anneo Seneca)
Tra i monumenti della città ideale non dovrebbe mancare quello che il lettore ignoto ha dedicato all’autore senza nome come segno di gratitudine per il genio che gli venne in aiuto nella sua ricerca di una seconda e più leggera esistenza.
(Ernst Jünger)
Non vi sia alcuna gloria nel vostro successo ma attribuite tutto a Dio con il più profondo senso di gratitudine.
(Madre Teresa Di Calcutta)
Impara a amare ciò che desideri ma anche ciò che gli assomiglia. Sii esigente e sii paziente. È Natale ogni mattino che vivi. Scarta con cura il pacco dei giorni. Ringrazia, ricambia, sorridi.
(Stefano Benni)
Tralascia di augurarti di meritare qualsiasi ringraziamento da parte di chiunque, pensando che qualcuno possa mai diventare riconoscente.
(Gaio Valerio Catullo)
Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare.
(Padre Pio)
La maggior parte degli esseri umani hanno una capacità quasi infinita di prendere le cose per scontate.
(Aldous Huxley)
La terra non produce nulla di più detestabile di un uomo ingrato.
(Decimo Magno Ausonio)
Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere benefici maggiori.
(Francois De La Rochefoucald)
Non credo che abbiamo un” diritto“ alla felicità. Se la felicità accade, le diciamo grazie.
(Marlene Dietrich)
Ognuno confronti quanto ha pregato nel momento del bisogno e quanto ha ringraziato quando le sue preghiere sono state esaudite.
(John Henry Newman)
La riconoscenza del beneficato arriva difficilmente fino al punto di perdonare al suo benefattore.
(Giovanni Papini)
Tu ringrazi prima dei pasti. Bene. Ma io dico grazie prima del concerto e dell’opera, prima del gioco e della commedia, quando apro un libro, disegno, dipingo, nuoto, faccio scherma e pugilato, cammino, gioco, ballo e dico grazie quando tuffo la penna nell’inchiostro.
(GK Chesterton)
Non bisogna sprecare la nostra vita a rimpiangere le gioie del passato, ma essere riconoscenti di averle vissute.
(Romano Battaglia)
Vivi con calma e sii riconoscente verso quelli che ti hanno aiutato ad avere successo durante il tuo cammino.
(Ted Levine)
La gratitudine, come certi fiori, non cresce in alta quota e rinverdisce meglio nella terra buona dell’umiltà.
(José Martì)
Non dobbiamo stimare come più felice il giovane, ma il vecchio che ha vissuto bene. Perché il giovane nella pienezza delle sue forze è spesso confuso e sviato dal vento della fortuna; ma il vecchio che si è ancorato nella vecchiaia come in un porto, tiene ormai saldi nella sicura custodia della gratitudine i beni che prima aveva scarsa fiducia di ottenere.
(Epicuro)
Provare gratitudine e non esprimerla è come incartare un regalo e non darlo.
(William Arthur Ward)
La gioia è la più semplice forma di gratitudine.
(Karl Barth)
Chi regala qualcosa di grande non trova riconoscenza, perché chi lo riceve ha già troppo peso nell’accettarlo.
(Friedrich Nietzsche)
Beato sia colui che non si aspetta gratitudine, perché non verrà deluso.
(W.C. Bennett)
La ricchezza più grande che possediamo quando al mattino apriamo gli occhi è il giorno che abbiamo davanti. In quel breve spazio di tempo fatto di ore e di minuti, il gesto più bello che possiamo compiere è rivolgere un pensiero riconoscente a chi ci
vuole bene e ci aiuta a vivere sereni.
(Romano Battaglia)
Proviamo riconoscenza più verso un nemico che per calcolo ci loda che verso un amico che a ragione ci critica.
(Roberto Gervaso)
L’ingratitudine è sempre una forma di debolezza. Non ho mai visto che uomini eccellenti fossero ingrati.
(Goethe)
Dire grazie non è solo una questione di buone maniere. E una questione di buona spiritualità.
(Alfred Painter)
Bisogna ringraziare anche per gli sgarbi. Permettono di valutare meglio chi li fa.
(Dino Basili)
Ci sono coloro che danno solo una piccolissima parte di ciò che hanno — e lo danno per riconoscenza ed il loro desiderio nascosto rende i loro doni ignobili.
(Kahlil Gibran)
La gratitudine è l’anima della religione, dell’amor filiale, dell’amore a quelli che ci amano, dell’amore alla società umana, dalla quale ci vengono tanta protezione e tante dolcezze.
(Silvio Pellico)
Ogni volta che ci ricordiamo di dire “grazie”, sperimentiamo niente di meno che il paradiso in terra.
(Sarah Ban Breathnach)