Si dice spesso che uno bisogni principali e più profondi dell’essere umano sia proprio la sicurezza: avere una casa, un’automobile, un lavoro sicuro, una buona posizione sociale e una quantità di denaro sufficiente a far fronte alle proprie esigenze rende tranquilla e serena la maggior parte delle persone.
Ma sono i molti grandi pensatori che affermano che la condizione migliore per l’essere umano sia proprio una situazione di insicurezza: l’eccessiva tranquillità, l’evitare ogni rischio e ogni cambiamenti, infatti, condurrebbero ad una sorte di “addormentamento” e addirittura di morte spirituale.
L’insicurezza è veramente negativa solo in un caso: quando riguarda le proprie capacità e le proprie abilità personali: una persona sicura di sé e delle proprie possibilità, infatti, riuscirà ad affrontare e a superare ogni avversità, mentre per una persona insicura ogni problema, anche minimo, costituisce un muro che sembra invalicabile. Vediamo come riuscire a vincere l’insicurezza leggendo le frasi e gli aforismi sull’insicurezza più profondi scritti da grandi personalità di ogni epoca!

L’insicurezza dell’essere umano è parte integrante della sua natura e della sua disperazione.
(Thomas Bernhard)

La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini.
(Leonardo Sciascia)

La sicurezza è madre del pericolo e nonna della distruzione.
(Thomas Fuller)

Se non credi in te stesso, chi ci crederà?
(Kobe Bryant)

L’insicurezza è quella bestia che si attacca alle ali di chi potrebbe volare sempre più in alto.
(instintomaximo, Twitter)

Quando non siamo sicuri, vuol dire che siamo vivi.
(Graham Greene)

L’insicurezza è la gabbia di chi trattiene tutto dentro
(Clex71, Twitter)

Il compito a cui dobbiamo lavorare, non è di arrivare alla sicurezza, ma di arrivare a tollerare l’insicurezza.
(Erich Fromm)

L’adulatore è un insicuro che dà sicurezza all’adulato.
(Roberto Gervaso)

Chi perde denaro, perde molto; chi perde un amico, perde molto di più; chi perde la fiducia in se stesso, perde tutto.
(Eleanor Anne Roosevelt)

Non lasciare che la paura o insicurezza ti impedisca di provare cose nuove. Credi in te stesso. Fa quello che ami. E, soprattutto, sii gentile con gli altri, anche se non tu non piaci a loro.
(Stacy London)

La vita talvolta offre un’opportunità, ma quando si è troppo vigliacchi o troppo insicuri per coglierla, essa si riprende le sue carte.
(Michel Houellebecq)

Gli insicuri camminano modesti a testa bassa, gli spavaldi incedono fieri a testa alta: in entrambi i casi il rischio di inciampare è elevato.
(Emanuela Breda)

Sono egoista, impaziente e insicura. Faccio degli errori, sono fuori controllo e a volte difficile da gestire. Ma se non puoi gestire la mia parte peggiore, allora sicuro come l’inferno non mi meriti quando sono al mio meglio
(Marilyn Monroe)

L’incertezza della conoscenza non è diversa dalla sicurezza dell’ignoranza.
(Charles Bukowski)

Comportatevi bene e avrete un lavoro sicuro per il resto della vita. Sicuro? La sicurezza si poteva averla anche in galera. Tre metri quadrati tutti per voi senza affitto da pagare, senza conti della luce e del telefono, senza tasse, senza alimenti. Senza tassa di circolazione. Senza multe. Senza fermi per guida in stato di ubriachezza. Cure mediche gratuite. La compagnia di persone con gli stessi interessi. Chiesa. Inculate. Funerali gratuiti
(Charles Bukowski)

Apprensione, incertezza, attesa, aspettative, paura delle novità, fanno a un paziente più male di ogni fatica.
(Florence Nightingale)

Se l’uomo non si illudesse di essere un individuo ammirevole dovrebbe nel momento che è per afferrare una qualsiasi cosa rimanere sempre con la mano tremante, dubitosa, nel mezzo dell’aria e dire: la prendo o non la prendo? Farò bene oppure no? – e eternamente non farebbe mai nulla.
(Mario Tobino)

La sicurezza è perlopiù una superstizione. Non esiste in natura, né i cuccioli di uomo riescono a provarla. Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente. O la vita è una avventura da vivere audacemente, oppure è niente.
(Helen Keller)

È lo stupido quello che è sempre sicuro, e l’uomo sicuro quello che è sempre stupido.
(Henry Louis Mencken)

Mi chiedi qual è stato il mio più grande progresso? Ho cominciato a essere amico di me stesso.
(Lucio Anneo Seneca)

C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo.
(Christopher McCandless)

Lo snobismo è l’enfasi ben camuffata della propria insicurezza.
(Roberto Gervaso)

È giusto cercare la sicurezza: se la nostra situazione è precaria probabilmente saremo costantemente in preda ad un senso di provvisorietà, di agitazione interiore. Ma è sbagliato tendere a una sicurezza totale. Questa non può garantirla nessuno.
(Diego Agostini)

Una persona competente e sicura di sé è incapace di ogni sorta di gelosia. La gelosia è invariabilmente sintomo di insicurezza neurotica.
(Robert Anson Heinlein)

Ho avuto una grande quantità di arroganza e una grande quantità di spavalderia, ma credo tutto questo sia stato causato da una enorme insicurezza.
(Brian Molko)

Codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
(Eugenio Montale)

Chi è pronto a rinunciare alle proprie libertà fondamentali per il conseguimento di una piccola sicurezza temporanea, non merita né la libertà né la sicurezza.
(Benjamin Franklin)

Il cibo è simbolo della sicurezza, assieme al tetto che ci ripara.
(Sofia Loren)

Il purgatorio è la prova che anche dio era un po’ insicuro.
(wzgore, Twitter)

Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
(Edmund Burke)

Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.
(Anonimo)

L’insicurezza è il peggior sentimento che possono provare coloro che si amano. L’insicurezza stravolge i significati e avvelena la fiducia.
(Graham Greene)

Con un talento in più si è spesso più insicuri che con uno in meno: come il tavolo sta meglio su tre che su quattro gambe.
(Friedrich Nietzsche)

Il bisogno di gloria deriva da un senso di totale insicurezza circa il proprio valore, dalla mancanza di fiducia in se stessi.
(Emil Cioran)

La sicurezza va bene per i cadaveri.
(Wayne Dyer)

Mai che ti mostrino come slacciare le cinture d’insicurezza.
(egyzia, Twitter)

Lo so che io sono ciò che sono. Ma non sono sicuro di quello che sono.
(Mason Cooley)

Ad un complimento, una persona normale risponde “grazie”, l’insicuro chiede “davvero?”.
(_Kymio_, Twitter)

Quel che rende indissolubile le amicizie e ne raddoppia l’incanto è un sentimento che manca all’amore: la sicurezza.
(Honoré de Balzac)

Piuttosto – spesso nel corso della vita, proprio quando procediamo con più sicurezza, ci accorgiamo improvvisamente che siamo incappati in un errore, che ci siamo fatti prendere da persone o cose, che abbiamo sognato un rapporto con loro il quale subito, all’occhio snebbiato, svanisce.
(Johann Wolfgang Goethe)

Oggi le alternative di ciascuno sono molte di più, la mobilità sociale ha aperto a tutti la possibilità di aspirare a qualsiasi cosa, ma con ciò nessuno è più “predestinato” a nulla. È forse per questo che la gente è sempre più disorientata e incerta sul senso della propria vita.
(Tiziano Terzani)

I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria.
(William Shakespeare)

L’uomo medio non vuole essere libero. Vuole essere sicuro.
(Henry Louis Mencken)

Odio la mia Insicurezza, quella che mi fa tentennare e perdere bellissimi Treni.
Che mi fa chiedere Scusa anche quando non serve. Ma tant’è.
(ziacoca, Twitter)

Se metti costantemente gli altri alla prova, l’insicuro sei tu.
(ChiaraBottini, Twitter)

Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.
(Arthur Bloch)

Posso insegnare a chiunque come ottenere ciò che vuole dalla vita. Il problema è che non riesco a trovare nessuno che sia in grado di dirmi ciò che vuole.
(Mark Twain)

Non mi considero un tipo insicuro.
Ne sono certo al 30%.
(andreasaccomani, Twitter)

Se ti dà insicurezza dagli una certezza: non farti trovare più.
(MLicenza, Twitter)

L’adulatore è un insicuro che dà sicurezza all’adulato.
(Roberto Gervaso)

È l’insicurezza che sprona gli uomini alle grandi imprese, grazie ad essa uomini che in realtà non erano fatti per nessuna cosa, sono diventati capaci di tutto. Gli eroi sono il prodotto dell’insicurezza.
(Thomas Bernhard)

Solo gl’insicuri vogliono la sicurezza.
(Wayne Dyer)

Se la sicurezza nei riguardi degli altri uomini deriva fino a un certo punto da una ben fondata situazione di potenza e ricchezza, la sicurezza più pura proviene dalla vita serena e dall’appartarsi dalla folla.
(Epicuro)

Troppi pensano alla sicurezza invece che alle nuove opportunità, e sembrano temere la vita più della morte stessa.
(James Francis Byrnes)

Non temere! Accogli l’ignoto e l’impreveduto e quanto altro ti recherà l’evento; abolisci ogni divieto; procedi sicuro e libero. Non avere omai sollecitudine se non di vivere. Il tuo fato non potrà compiersi se non nella profusione della vita.
(Gabriele D’Annunzio)

Gli individui cauti, che fanno propria la modalità dell’avere, godono della sicurezza ma sono per forza di cose assai insicuri. Dipendono da ciò che hanno: denaro, prestigio, il loro io – in altre parole da qualcosa che è loro estranea. Ma che ne è di loro se perdono ciò che hanno?
(Erich Fromm)

Vivi o muori, ma per amor di Dio non avvelenarti con l’indecisione.
(Erica Jong)

Un cassetto di calze di lana. Questo è sicurezza.
(Linus)

Non gioverebbe a niente il procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini finché si continuasse a nutrire timore riguardo a ciò che sta sopra di noi, o sottoterra, o in generale nell’infinito.
(Epicuro)

Lo so che giunti al termine di questa nostra vita tutti noi ci ritroviamo a ricordare i bei momenti e dimenticare quelli meno belli, e ci ritroviamo a pensare al futuro cominciamo a preoccuparci e pensare “io che cosa farò, chissà dove sarò, da qui a dieci anni”. Però io vi dico, ecco guardate me, vi prego, non preoccupatevi tanto, perché a nessuno di noi è dato soggiornare tanto su questa terra. La vita ci sfugge via e se per caso sarete depressi, alzate lo sguardo al cielo d’estate con le stelle sparpagliate nella notte vellutata, quando una stella cadente sfreccerà nell’oscurità della notte col suo bagliore esprimete un desiderio e pensate a me. Fate che la vostra vita sia spettacolare.
(Robin Williams)

Se il denaro è la vostra speranza di sicurezza, non l’avrete mai. L’unica vera sicurezza di un uomo in questo mondo è una buona riserva di conoscenza, esperienza e capacità.
(Henry Ford)

Quando si è giovani e insicuri, tormentati dal dubbio e in balia dell’incertezza, ci si può consolare pensando che da adulti, guadagnate posizioni più stabili e con una maggiore esperienza alle spalle, si raggiungerà un certo grado di serenità e un relativo equilibrio esistenziale. Quando poi, in età matura, si giunge finalmente alla posizione tanto agognata, il più delle volte accade di diventare soltanto più consapevoli della grande precarietà di tutto ciò che ci circonda, come di noi stessi, e del fatto che, alla fine, non c’è proprio nulla di stabile da raggiungere.
(Giovanni Soriano)

Il bisogno di gloria deriva da un senso di totale insicurezza circa il proprio valore, dalla mancanza di fiducia in se stessi.
(Emil Cioran)

Una definizione della sicurezza è la coscienza di saper far fronte a tutto, compresa la mancanza della sicurezza esterna.
(Wayne Dyer)

Liberarci dalle aspettative degli altri, restituirci a noi stessi – qui risiede il grande, singolare potere del rispetto di se stessi.
(Joan Didion)

In quanto a danni fisici, l’aereo è il mezzo più sicuro che esiste: è quello che fa meno feriti.
(Luciano De Crescenzo)

V’è completa sicurezza soltanto in una sottomissione egualmente completa a poteri che riteniamo siano forti e duraturi e che alleviano l’uomo dalla necessità di prender decisioni, di incorrere in rischi e di assumersi delle responsabilità. L’uomo libero è necessariamente insicuro
(Erich Fromm)

In amore sono insicuro. Non sfoglio mai margherite con più di un petalo
(arcobalengo, Twitter)

Nessuno può costruire la sua sicurezza sulla nobiltà di un altro.
(Willa Cather)

Spesso un vicino che non ci è piaciuto per un’intera vita a causa della sua arroganza e presunzione lascia cadere un solo commento contenente un luogo comune che ci mostra un altro aspetto, un altro uomo; un uomo insicuro e perplesso, e nel buio come lo siamo noi.
(Willa Sibert Cather)

La vita è un processo di continua scelta tra la sicurezza (per paura e per il bisogno difendersi) e il rischio (per progredire e crescere). Scegli di crescere una dozzina di volte al giorno.
(Abraham Maslow)

La vita è piena di incertezze. Anche se non ne sono del tutto sicuro.
(Scritta sui muri)

I bambini sono repressi in ogni momento di veglia. L’infanzia è un inferno. Il risultato è quella piccola persona insicura e quindi aggressiva/difensiva, spesso detestabile che chiamiamo bambino.
(Shulamith Firestone)

La vita è un appuntamento, solo che noi non sappiamo mai il quando, il chi, il come, il dove.
(Antonio Tabucchi)

La moda: una prova suppletiva della notoria insicurezza dell’uomo occidentale in fatto di gusto.
(Bernard Rudofsky)

Non esiste una cosa come la sicurezza perfetta, solo diversi livelli di insicurezza.
(Salman Rushdie)

Incontrare un vero amico è il più grande dono che possiamo ricevere in questa vita spesso attraversata da incertezze. È il conforto di sentirci al sicuro con una persona con cui poterci aprire, non dover misurare le parole e andare oltre la superficialità quotidiana.
(Romano Battaglia)

L’esercizio dell’intolleranza trae origine dall’insicurezza.
(Zygmunt Bauman)

Anche se non fosse un mito, [la sicurezza] sarebbe pur sempre un modo orribile di vivere. La certezza elimina le emozioni… e la crescita.
(Wayne Dyer)

Come per passare accanto a un abisso o per attraversare un profondo torrente su un ponticello si ha bisogno di una ringhiera, non per aggrapparsi ad essa – che crollerebbe immediatamente – bensì per suscitare per l’occhio l’idea della sicurezza, così si ha bisogno da giovani di persone che ci rendano inconsapevolmente il servizio di quella ringhiera. È vero, esse non ci aiuterebbero, se noi volessimo veramente, in un grande pericolo, appoggiarci ad esse, ma danno il senso tranquillizzante della protezione vicina (per esempio i padri, i maestri e gli amici, come tutti e tre di solito sono).
(Friedrich Nietzsche)

Vorremmo abbracciare il mondo e tenerlo stretto per il timore che ci sfuggano le sicurezze della nostra vita.
(Piero Laliscia)

Più di una bestiolina sarebbe fin troppo felice se riuscisse a leccare il culo a una tigre. Lì, sotto la coda, starebbe relativamente al sicuro; ma è difficile arrivarci.
(Bertolt Brecht)

Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze… Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito.
(Giacomo Leopardi)

La sicurezza è un mito. Finché sei su questa terra, e il sistema resta qual è, sicurezza non ne avrai mai.
(Wayne Dyer)

Il segno distintivo della insicurezza è la spavalderia.
(Brandon Sanderson)

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
(Lucio Anneo Seneca)

Non ci si arrampica mai tanto in alto come quando non si sa dove si sta andando.
(Napoleone Bonaparte)

Tutti sembrano essere molto sicuri di sé, tranne me. Tutti sembrano essere così ben strutturati, tranne me. Io resto illimitato, resto in un certo senso ambiguo. Non so esattamente dove sono, cosa sono e cosa non sono. Non so come distinguere il mio sé dagli altri. Non so dov’è possibile effettuare la separazione fra ‘io’ e ‘tu’
(Osho)

L’uomo primordiale stava meglio perché ignorava qualsiasi restrizione pulsionale. In compenso la sua sicurezza di godere a lungo di tale felicità era molto esigua. L’uomo civile ha barattato una parte della sua felicità per un po’ di sicurezza.
(Sigmund Freud)

Il senso di colpa non va mai a spasso da solo: si fa accompagnare dai suoi amici, il dubbio e l’insicurezza.
(Meredith Grey)

Una persona competente e sicura di sé è incapace di ogni sorta di gelosia. La gelosia è invariabilmente sintomo di insicurezza neurotica.
(Robert Anson Heinlein)

Poiché tutti i nostri desideri scaturiscono dalle profondità del nostro inconscio, non sappiamo dove e cosa cercare.
(Francesco Alberoni)

Sicurezza significa sapere ciò che sta per succedere. Sicurezza significa niente emozioni, niente rischi, niente sfide. Sicurezza significa niente crescita, e niente crescita vuol dire morte.
(Wayne Dyer)

Da ogni cosa ci si può mettere al sicuro, ma per la morte abitiamo tutti una città senza mura.
(Epicuro)

La sicurezza di sé, quando la si ostenta in ogni atto, è un segno infallibile d’incertezza interiore.
(Paolo Milano)

Nulla è sicuro per l’intelligenza, neppure l’intelligenza stessa.
(Henry de Montherlant)

Sono una persona forte, e di questo ne sono più che insicuro.
(Vibes_San, Twitter)

Spesso coloro che criticano gli altri rivelano ciò che in loro stessi manca.
(Shannon L. Alder)

La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.
(Edme-Pierre Chauvot de Beauchêne)