Una bella giornata di luce ci mette allegria e voglia di fare, mentre le giornate più buie sono quelle più tristi o malinconiche. Basterebbe questo per rendersi conto che la luce (come la neve, la pioggia, eccetera) è molto più che un semplice fenomeno fisico. A scuola ci hanno insegnato che cos’è, che effetti ha sulle piante o sul nostro organismo, ma non ci hanno insegnato perché la luce è anche una delle metafore più amate da sempre da poeti, narratori, pensatori.
Inevitabilmente legata all’idea di nascita, di vitalità, di felicità, la luce come similitudine e suggestione per dire altro è diventata presto un luogo comune del pensiero. Si pensi solo al fatto che luce è, per i cristiani, segno di rinascita e resurrezione dopo il buio della morte e del peccato. O che per i più spirituali di voi l’idea di luce non può che essere connessa con quella stessa di anima e spiritualità. Di luce si vestono i nostri pensieri quando ci cibiamo di parole, immagini, suggestioni che ci fanno sentire bene e più completi. E illuminata diciamo la nostra mente quando quelle stesse parole, immagini o suggestioni le partorisce in prima persona.
Ecco, allora, una selezione di aforismi sul tema.
Le persone sono come le vetrate.
Scintillano e brillano quando c’è il sole, ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro.
(Elisabeth Kubler-Ross)
Ci sono due modi di diffondere luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette.
(Edith Wharton)
Per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi, perdiamo sessanta secondi di luce.
(Gabriel Garcia Marquez)
Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte.
(Genesi)
C’è un principio buono che ha creato l’ordine, la luce e l’uomo, e un principio cattivo che ha creato il caos, le tenebre e la donna.
(Pitagora)
Ci sono due modi di diffondere luce; essere la candela o lo specchio che riflette.
(Edith Wharton)
Il cinema è la scrittura moderna il cui inchiostro è la luce.
(Jean Cocteau)
A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere.
(Carl Gustav Jung)
A quale età si osserva meglio la luce?
(Marco Ercolani)
Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere.
(Paulo Coelho)
La Bellezza è una forma del Genio, anzi, è più alta del Genio perché non necessita di spiegazioni. Essa è uno dei grandi fatti del mondo, come la luce solare, la primavera, il riflesso nell’acqua scura di quella conchiglia d’argento che chiamiamo luna.
(Oscar Wilde)
Ognuno dovrebbe imparare a scoprire e a tener d’occhio quel barlume di luce che gli guizza dentro la mente più che lo scintillio del firmamento dei bardi e dei sapienti.
(Ralph Waldo Emerson)
La parola è la luce dell’umanità, e la luce è la parola della natura.
(Giovanni Battista Niccolini)
L’alba è il momento in cui non respira, l’ora del silenzio. Tutto è paralizzato, solo la luce si muove.
(Leonora Carrington)
Dentro di te si vede una cosa che è tonda, bella, triste. Mi fa pensare a una lucciola. È una cosa che c’è solo quando stiamo in silenzio.”
(Banana Yoshimoto)
La luce può essere delicata, pericolosa, onirica, nuda, viva, morta, nebbiosa, chiara, calda, scura, viola, primaverile, cadente, dritta, sensuale, limitata, velenosa, calma e morbida.
(Sven Nykvist)
I miracoli sono sogni che diventano luce.
(Alan Drew)
Ed è negli occhi del bimbo, nei suoi occhi scuri e profondi, come notti in bianco, che nasce la luce.
(Paul Eluard)
C’è una crepa in ogni cosa
ed è da lì che entra la luce.
(Leonard Cohen)
Le piante conoscono bene i distinti sapori della luce
(Diego Chozas)
La luce è una cosa che non può essere riprodotta ma deve essere rappresentata attraverso un’altra cosa, attraverso il colore. Sono stato contento di me, quando ho scoperto questo.
(Paul Cezanne)
La presenza umana manda luce, sicuramente. Perciò uno la guarda con desiderio, e gli viene voglia di tornare a casa.”
(Banana Yoshimoto)
L’Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.
(Le Corbusier)
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito.
(Confucio)
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
(Alda Merini)
Porta il tuo viso verso il sole e le ombre cadranno dietro di te.
(Proverbio maori)
Forse è così la gioia, vista da dentro: una valle di luci, un vento etereo.
(Barbara Kingsolver)
La vita è una grande avventura verso la luce.
(Paul Claudel)
Luce
Luce
Il ricordo visibile di una luce invisibile.
(TS Eliot)
Meglio accendere una candela che maledire l’oscurità.
(Proverbio cinese)
Il mio primo ricordo è luce – la luminosità della luce – luce tutto intorno.
(Georgia O’Keeffe)
Lunga ed impervia è la strada che dal paradiso si snoda verso la luce.
(John Milton)
Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l’amore, mentre la violenza e l’odio si diffondono alla luce del sole.
(John Lennon)
In natura, la luce crea il colore. Nella pittura, il colore crea la luce.
(Hans Hofmann)
Chi non ha luce in viso, non diventerà mai una stella.
(William Blake)
Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.
(Platone)
E’ nei nostri momenti più bui che dobbiamo concentrarci per vedere la luce.
(Aristotele Onassis)
So sempre che sto parlando con un giardiniere o un fotografo, se in un dato momento, sanno sempre dove è la luce.
(Betsy Cañas Garmon)
Ovunque tu vada, non importa che tempo faccia, porta sempre con te la tua luce.
(Anthony J. D’Angelo)
Alcuni ricordi
odorano di luce
(David Giannini)
Chi non ha luce in viso, mai potrà essere stella.
(William Blake)
Sognatore è chi trova la sua via alla luce della luna… punito perché vede l’alba prima degli altri.
(Oscar Wilde)
Perché la luce sia splendente, ci deve essere l’oscurità.
(Francis Bacon)
Non trema la luce delle stelle. Trema il nostro sguardo, sapendo dell’enorme sforzo che questa luce ha realizzato per farsi vedere.
(Lorenzo Olivan)
La vita è una luce ammiccante nel buio.
(Hayao Miyazaki)
Considera il vetro, un corpo tanto compatto che nemmeno i profumi che da per tutto dilagano possono attraversarlo e, anzi, ne restano prigionieri; con quanta facilità la luce l’attraversa! […] Quindi tanto più la luce divina deve penetrare tutti corpi.
(Pavel Aleksandrovič Florenskij)
La parola è la luce dell’umanità, e la luce è la parola della natura: Nel ciel manda la luce, e la parola sul labbro dei mortali.
(Giovan Battista Niccolini)
La luce di certi cieli è vietata ai sani.
(Marco Ercolani)
In principio non c’era nulla. Dio disse: ‘Sia la luce!’ E la luce fu. Non c’era ancora niente, ma si vedeva molto meglio.
(Ellen DeGeneres)
Chi riceve un’idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia; come chi accende la sua candela con la mia riceve luce senza lasciarmi al buio.
(Thomas Jefferson)
Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo.
(Virginia Woolf)
O luce, che nessuna altra luce vede: lume che nessun altro lume vede; luce, che ottenebra ogni luce; e lume, che acceca ogni lume estraneo: luce, da cui discende ogni luce: lume, da cui discende ogni lume: lume, di fronte al quale ogni lume è tenebra, ogni luce è oscurità: luce, per la quale ogni tenebra è lume, ogni oscurità è lume; luce suprema, che cecità non annebbia, che caligine non offusca, che tenebre non arrestano, che nessuno schermo arresta, che mai ombra separa; luce che illumini insieme tutte quante le cose una volta e sempre, inghiottimi nell’abisso della chiarità…
(Pseudo-Agostino)
La luce che brilla il doppio dura la metà.
(Jimi Hendrix)
Fotografia, foto-grafia, significa scrivere con la luce.
(Herbert McLuhan)
Verrà forse un tempo in cui la luce interiore uscirà da noi, in modo che non avremo più bisogno di altra luce.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Il vento è cessato e sotto gli alberi c’è la luce soprannaturale che segue la pioggia.
(Marguerite Duras)
Ogni raggio di luce si muove nel sistema di coordinate “a riposo” con la velocità fissa V, indipendentemente dal fatto che questo raggio di luce sia emesso da un corpo a riposo o in moto.
(Albert Einstein)
Quello che vorrei dipingere è la luce del sole sulla parete di una casa.
(Edward Hopper)
Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.
(Platone)
È delizioso restare immersi in questa specie di luce liquida che fa di noi degli esseri diversi e sospesi.
(Paul Claudel)
È di notte che è bello credere alla luce.
(Edmond Rostand)
Hai bisogno di luce? Guarda la vita perché è la tua luce.
(Ermes Ronchi)
Se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come i figli della luce; il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità. Cercate ciò che è gradito al Signore, e non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto condannatele apertamente, poiché di quanto viene fatto da costoro in segreto è vergognoso perfino parlare. Tutte queste cose che vengono apertamente condannate sono rivelate dalla luce, perché tutto quello che si manifesta è luce.
(Paolo di Tarso)
È scritto infatti che Dio è luce (1Gv 1,5), non la luce che vedono i nostri occhi, ma quella che vede il cuore, quando sente dire: è la Verità.
(Agostino d’Ippona)
Sono al fianco di chi soffre umiliazioni e oppressioni per il colore della sua pelle. Hitler e Mussolini avevano la pelle bianchissima, ma la coscienza nera. Martin Luther King aveva la pelle color dell’ebano, ma il suo animo brillava della limpida luce, come i diamanti che negri oppressi estraggono dalle miniere del Sudafrica, per la vanità e la ricchezza di una minoranza dalla pelle bianca.
(Sandro Pertini)
I fanali delle strade non ci bastano: noi abbiamo bisogno anche di guardare le stelle.
(Jules Bois)
Un racconto eschimese spiega così l’origine della luce: «II corvo che nella notte eterna non poteva trovare cibo, desiderò la luce, e la terra si illuminò». Se c’è un vero desiderio, se l’oggetto del desiderio è veramente la luce, il desiderio della luce produce la luce.
(Simone Weil)
Non dobbiamo dunque mirare a un aumento dell’intensità della luce. La luce che abbiamo, è già troppo forte e ormai insopportabile. La luce smorzata è ciò a cui dobbiamo mirare.
Non «Più luce!» ma «Più luce colorata!» dev’essere il nostro motto.
(Paul Scheerbart)
Che gran paternità quella degli alberi, che sanno dare a ciascuno dei loro rami un cammino verso la luce.
(Lorenzo Oliván)
Tengo i giorni chiari, quelli scuri li rendo al destino.
(Zsuzsa Bánk)
Alla luce, leggiamo le invenzioni di altri; nel buio ci inventiamo le nostre storie.
(Alberto Manguel)
La prima creatura di Dio fu la luce.
(Francesco Bacone)
La sostanza della pittura è la luce.
(André Derain)
Brillare, comunicarsi, sparire e manifestarsi: questa è l’essenza della luce.
(Adrienne von Speyr)
Non ho bisogno di tempo per sapere come sei: conoscersi è luce improvvisa.
(Pedro Salinas)
La luce si dona liberamente, riempiendo tutto lo spazio disponibile. Non cerca nulla in cambio; non chiede se si è amici o nemici. Si dà di per sé e non si risparmia mai.
(Michael Straßfeld)
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.
(Alda Merini)
Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.
(Arthur Schopenhauer)
La luce non costringe, invita.
(Adrienne von Speyr)
A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere.
(Carl Gustav Jung)
Ci sono due tipi di luce – la luce che illumina, e il bagliore che oscura.
(James Thurber)
Quei sorrisi che sono riserve di luce e poco importa se ti bruci un po’ le ali
(slidhr, Twitter)
Avevo dimenticato quanta luce c’è nel mondo, fino a quando non me l’hai donata.
(Ursula K. Le Guin)
L’amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, su una pagina di luce.
(Khalil Gibran)
Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia. Il vero amore è una quiete accesa.
(Giuseppe Ungaretti)
Non abbiate mai paura dell’ombra. È lì a significare che vicino, da qualche parte, c’è la luce che illumina.
(Ruth E. Renkel)
La luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.
(Gesù)
L’Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.
(Le Corbusier)
Ai bordi del paese un cane latrò, ma breve e spaurito. Scuriva precipitosamente, ma sopra le creste resisteva una fascia di luce argentea, non come un margine del cielo ma come una effusione delle colline stesse.
(Beppe Fenoglio)
Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.
(Arthur Schopenhauer)
La prima creatura di Dio fu la luce.
(Francesco Bacone)
Io sono la luce del mondo, chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.
(Vangelo di Giovanni)
L’eroe è colui che accende una grande luce nel mondo, che mette delle torce fiammeggianti nelle strade oscure perché gli uomini possano … Il santo è l’uomo che cammina nelle strade buie del mondo, egli stesso luce.
(Felix Adler)
Dicembre, il lavandino si è svuotato:
tutta la luce se ne è andata via,
finché il mese sfinito, prosciugato,
giunge al cospetto di Santa Lucia.
Nel tenebrore della siccità
le mattinate sgocciolano notte,
e col solstizio dell’oscurità
l’intero anno si contrae per otte-
nere che lentamente, esile, torni
il moribondo flusso di corrente
ed un nuovo splendore inondi i giorni.
Solo così rinasce quel potente
getto di sole che rimette in moto
ruota, ciclo, marea, nascita, photos
(Valerio Magrelli)
Io sono la luce! Possa io essere purificato da ogni macchia e peccato!
(Mahānārāyaṇa Upaniṣad)
Un sorriso è la luce nella finestra del tuo viso che dice alla gente che sei a casa.
(Anonimo)