Chi si mette le dita nel naso, getta rifiuti per terra, dice parolacce, lascia squillare il telefono durante una riunione di lavoro o una funzione religiosa oppure parla a voce troppo alta in un luogo pubblico è generalmente considerato un maleducato, cioè una persona educata male, che agisce senza tenere conto delle regole della buona educazione, del galateo e del rispetto degli altri.
La buona educazione viene insegnata ai bambini fin dalla scuola materna, dove le maestre insegnano ad esempio a non tenere i gomiti sul tavolo mentre di mangia e a dire “grazie” e “per favore”, ma è un processo che dovrebbe durare tutta la vita. Ci sono però persone maleducate che non tengono conto di questi insegnamenti e che nella vita quotidiana hanno atteggiamenti poco rispettosi delle esigenze di chi sta loro accanto. Ecco quindi alcuni aforismi e frasi sulla maleducazione, sui maleducati e sui loro atteggiamenti più o meno fastidiosi.
Voglio una vita maleducata, di quelle vite fatte così. Voglio una vita che se ne frega, che se ne frega di tutto sì. Voglio una vita spericolata, di quelle che non dormi mai.
(Vasco Rossi)
Non far sì che gli studi interferiscano con la tua educazione.
(Anonimo)
V’è una gelosia villana che è un diffidare della persona amata; v’è una gelosia delicata che consiste nel diffidare di sé.
(Filippo Pananti)
Cani e villani lascian sempre la porta aperta.
(Proverbio italiano)
Vergogna per un padre avere un figlio maleducato, se si tratta di una figlia, è la sua rovina.
(Siracide)
Se solo un uomo indulge all’omicidio, molto presto arriverà a pensare che rubare sia uno scherzo; e dal furto al bere e al non onorare le feste, e da questi alla maleducazione e alla pigrizia, il passo è breve
(Thomas de Quincey)
Non cercare la voce nei pesci né la virtù nelle persone male educate.
(Plutarco)
Nel cuore umano può trovarsi un abisso di maleducazione che né l’amore né il coraggio possono attraversare.
(Patrick Campbell)
Non è vero che ci si abitua a tutto. Maleducazione e scortesia mi colgono sempre di sorpresa.
(Anonimo)
Il maleducato crede di essere il centro del mondo, ma spesso non ne ha colpa.
(Domenico Sigalini)
La maggior parte dei giovani crede di essere naturale, mentre è soltanto maleducata e grossolana.
(François de La Rochefoucauld)
C’è chi scambia la maleducazione per franchezza.
(Pino Caruso)
In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe di Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch’è finito.
(Ignazio Silone)
Che c’è di peggio di vedere lui che dopo cena mi strappa un capello e lo usa come filo interdentale, a tavola?
(Dal film Harry ti presento Sally)
Il compito più arduo per certi bambini è imparare la buona creanza senza vederla praticata.
(Life and Health Magazine)
Non sono gli errori a fare scandalo. Quel che preoccupa è la convinzione, sempre più diffusa, che le buone maniere siano un’anticaglia, e che non valga la pena di impararle.
(Piero Ottone)
Non è facile essere gentili con gli arroganti, gli stupidi presuntuosi, i supponenti, i bugiardi colti in flagrante. Non è necessario esserlo, a ben vedere; costoro hanno diritto ad una nostra pedagogica scortesia che li aiuti a capire i loro errori. Un eccesso di gentilezza − vendetta di aristocratica raffinatezza il cui significato ultimo è l’assoluta sottovalutazione dell’interlocutore maleducato − va riservata a casi rarissimi, altrimenti è dannosa e male interpretata.
(Maria Venturini)
Ogni malacreanza è principio o segno di vizio.
(Niccolò Tommaseo)
L’educazione non è ormai una forma di rispetto umano scambievole e con le sue formule codificate, no certo, è resistenza alla maleducazione.
(Franca Valeri)
Maleducazione, irresponsabilità, doppiezza e stupidità sono le caratteristiche delle reali interazioni umane: la materia delle conversazioni, la causa di molte notti insonni.
(Jonathan Franzen)
Se detesti la maleducazione, devi sempre dire grazie e per favore. Dire grazie cambia la giornata a te e a chi se lo sente dire.
(Luca Argentero)
È dovere di ogni uomo creanzato insegnare la creanza a chi non la sa.
(Arturo Graf)
Cosa c’è di più maleducato dell’amore?
Entra sempre senza bussare
Non chiede mai il permesso quando arriva
Non saluta mai quando se ne va
(ancora_tu, Twitter)
Dicono che la maleducazione sia parlare con la bocca piena… ma io dico che è parlare con la testa vuota.
(Anonimo)
Sei un duro e incuti paura.
Sei Al Cafone.
(Swanito75, Twitter)
Oggi i ragazzi amano troppo i propri comodi, mancano di educazione, disprezzano l’autorità, contraddicono i genitori e si comportano da maleducati.
(Platone)
E’ maleducazione spostarsi quando qualcuno ci mette al centro delle proprie attenzioni.
(Vibes_San, Twitter)
La maleducazione è arrivata molto in alto. La nostra freddezza li ha lasciati lavorare. Adesso la ribellione spetta a noi. Non si era mai visto nella storia: la rivoluzione degli educati.”
(Franca Valeri)
Maleducazione, irresponsabilità, doppiezza e stupidità sono le caratteristiche delle reali interazioni umane: la materia delle conversazioni, la causa di molte notti insonni.
(Jonathan Franzen)
Educare è sempre più facile che rieducare.
(A.S. Makarenko)
Uno dei principali problemi dell’essere cortesi è che attira le persone invadenti. E finisce poi che sei tu il maleducato.
(instintomaximo, Twitter)
Meglio morire senza figli, che lasciarli male educati.
(Proverbio italiano)
La noncuranza per l’ambiente in cui viviamo è il peggior gesto di maleducazione. Coinvolge tutti, persino quei figli che ancora non abbiamo.
(arli3, Twitter)
La maleducazione è figlia carnale dell’orgoglio..
(Antonio Papi)
Il rapporto del superiore con l’inferiore esclude la buona creanza.
(George Bernard Shaw)
Mille volte meglio – se proprio bisogna parlare di “meglio” – un ragazzo maleducato di uno saputello, meglio un uomo ribelle di uno docile in ogni occasione. Il ribelle maleducato ha ancora la possibilità di formarsi secondo la propria volontà; il docile saputello, invece, viene determinato dal «genere», dalle necessità generali,
(Max Stirner)
L’uomo cafone e maleducato mangia fino a scoppiare.
(Proverbio italiano)
Mi chiedo a titolo informativo quando è entrata in vigore la maleducazione. Direi fra il Sessanta e l’Ottanta. Per le fanciulle, beninteso. Possiamo azzardare che è andata di pari passo con la liberalizzazione. “Sono libera quindi posso dire vaffanculo”.
(Franca Valeri)
Chi tiene l’acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri.
(Stanisław Jerzy Lec)
Come un uomo intelligente non ha paura di sembrare stupido a un altro uomo intelligente, così non da un gran signore, ma da un cafone l’uomo elegante teme di vedere misconosciuta la sua eleganza.
(Marcel Proust)
Se hai solo un sorriso dentro di te, dallo alle persone che ami. Non essere sgarbato a casa, per poi uscire in strada e iniziare a sorridere a dei completi sconosciuti dicendo loro “Buon Giorno”.
(Maya Angelou)
Un uomo senza grazia è un discorso inopportuno: è sempre sulla bocca dei maleducati.
(Siracide)
In questo gli uomini sono proprio come i bambini: diventano maleducati se li si vizia; dunque non si deve essere con nessuno troppo accomodanti e affettuosi.
(Arthur Schopenhauer)
Evidentemente mentre Dio distribuiva la finezza tu ti stavi scaccolando.
(Paolo Burini)
Ti tolgono il saluto, ma l’amicizia su Facebook no perché pare maleducato.
(vladinho, Twitter)
Un uomo senza grazia è un discorso inopportuno: è sempre sulla bocca dei maleducati.
(Siracide)
Non c’è educazione senza ipocrisia come non c’è maleducazione senza volgarità.
(Roberto Gervaso)
Sono d’accordo col fatto che nel mondo non ci sia equità; le persone maleducate infatti sono molto più numerose di quelle ben educate.
(Salvatore Cutrupi)
Adoperare parole inusuali è un atto di maleducazione letteraria. Soltanto le difficoltà di pensiero devono essere messe fra i piedi del pubblico.
(Karl Kraus)
La mia non è maleducazione. è che mi piace far sentire buona musica ai miei vicini.
(Anonimo)
Quando si va a cena con qualcuno è maleducazione iniziare a mangiare finché l’altro non ha postato le sue foto su instagram.
(twittopolis, Twitter)
La maggior parte dei giovani crede di essere naturale, mentre è soltanto maleducata e grossolana.
(François de La Rochefoucauld)
La persona educata è invisibile anche da vicino, quella maleducata si vede già da lontano.
(Salvatore Cutrupi)
Bisogna smettere di dire che il prossimo è stupido, maleducato o ignorante: di solito è tutte e tre le cose.
(Sandro Montalto)
Di gentilezza si può morire? A guardarsi attorno parrebbe più pertinente dire che di cafoneria tocca vivere.
(Stefano Bartezzaghi)
Sono sempre più convinta che la sincerità non richiesta sia solo maleducazione.
(eloisa_pi, Twitter)
Ho spesso pensato che la gente tratti Dio abbastanza maleducatamente, e voi? Rivolgendogli triliardi e triliardi di preghiere ogni giorno, chiedendo e supplicando e implorando favori: fai questo, dammi quello, ho bisogno di una nuova auto, voglio un lavoro migliore. E la maggior parte di queste preghiere ha luogo di domenica: il sui giorno libero.
(George Carlin)
Zotici e villani parlano con le mani.
(Proverbio italiano)
Conoscevo un uomo che mentre parlava metteva le dita nel naso. Fosse stato almeno il suo!
(Karl Kraus)
Uso e abuso indiscriminato dei propri corpi, senza un’occhiata guardinga all’estetica, e simile abuso dell’estensione vocale in qualsiasi mezzo o località pubblica. Il maleducato guida, parcheggia e soprattutto telefona sfondando le capacità contenitive di una città, mentre sorvola sui tatuaggi e le sbornie dei figli, protestandosi di fronte a una generazione ingovernabile.
(Franca Valeri)
L’intelligenza finisce dove inizia la maleducazione.
(Anonimo)
I vizi dei giovani derivano non dalla natura, che non ha colpe, che è una madre egualmente generosa con tutti i suoi figli, bensì da difetti dell’educazione.
(William Godwin)
La maleducazione è un’imitazione di forza dell’uomo debole.
(Eric Hoffer)
Sei un cafone, hai agito con modi interurbani.
(Totò)
Londra, “The Times”: “Gli italiani sono i più maleducati del pianeta”. Ci sottovalutano.
(Daniele Luttazzi)
La tolleranza generale riguardo al chiasso inutile, ad esempio riguardo allo sbattere le porte, abitudine oltre modo maleducata e volgare, addirittura un sintomo dell’ottusità generale e della povertà di idee.
(Arthur Schopenhauer)
Che poi per risolvere i problemi economici del Paese basterebbe mettere una tassa sulla maleducazione.
(matteograndi, Twitter)
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell’ignoranza, è la maleducazione. Perchè se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta.
(Antonio Pinna)
Nonostante tutti i progressi della medicina, non c’è ancora un rimedio per la maleducazione.
(Mirko Badiale)
Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare.
(Padre Pio)
La mala creanza può essere tollerabile in donna giovane e bella, che in qualche modo compensi, col piacevole dell’aspetto, lo spiacevole dello maniere e del linguaggio; ma è intollerabile affatto in donna o vecchia o brutta.
(Arturo Graf)
I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi.
(Carl Gustav Jung)
Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati.
(Joan Fuster)
Un po’ di maleducazione e mancanza di rispetto sono in grado di elevare un’interazione senza senso ad un braccio di ferro e di aggiungere della drammaticità ad una giornata altrimenti noiosa.
(Bill Watterson)
Stavo pensando che la prova principe della scortesia è non accorgersi della cortesia degli altri.
(Vittorio Sermonti)
In realtà, solo i padri dominano l’arte di educare male i propri figli.
(Enrique Poncela)
Adoro quando mi insultano. Significa che posso smettere di essere educato.
(Billy Idol)
Raramente essere scortesi paga. Non paga mai essere scortesi a metà.
(Norman Douglas)
Gioco di mano, gioco da villano.
(Proverbio italiano)
E’ una regola delle buone maniere quella di evitare le esagerazioni.
(Ralph Waldo Emerson)
La maleducazione è un’imitazione di forza dell’uomo debole.
(Eric Hoffer)
La maleducazione è controproducente. Prima o poi i modi vengono al pettine.
(texxmat, Twitter)
Un’educanda che dice le parolacce è una maleducanda.
(Totò)
Di tutti i difetti, la maleducazione è quello meno compatibile con l’eleganza.
(Mirko Badiale)
Puoi essere dotto, ricco, illustre e chiaro, se non hai civiltà sei un somaro.
(Proverbio italiano)
Quando uno è cafone, il denaro ne esalta la cafoneria, ma offre di pagare ai propri figli una serie di educatori che riparino agli errori ereditari delle famiglie mediocri. (Un perfetto gentleman, p. 63)“
(Pitigrilli)
Niente supera in gravità gli sgarbi e le villanie che si commettono per timidezza.
(Emil Cioran)
La maleducazione è arrivata molto in alto. La nostra freddezza li ha lasciati lavorare. Adesso la ribellione spetta a noi. Non si era mai visto nella storia: la rivoluzione degli educati.
(Franca Valeri)
E’ maleducazione pensarsi e non dirselo.
(vinkweb, Twitter)
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
(Mark Twain)
L’educazione è come l’eleganza: se non ce l’hai non puoi fingere di averla.
(Anonimo)
È maleducazione parlare con la bocca piena di frasi stupide.
(Anonimo)
Tutti si sbattono così tanto per essere alternativi e originali,quando basta così poco per distinguersi dalla massa. L’educazione, ad esempio.
(microsatira, Twitter)
Che l’uomo e la donna siano generalmente dotati di pari capacità intellettive è una di quelle intoccabili verità di facciata messe su più con la forza del desiderio – se non della convenienza – che con quella della ragione, e che solo un villano, oggi, oserebbe rimettere in discussione. Dunque, non aggiungiamo altro.
(Giovanni Soriano)
Scrivere aforismi è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre.
(Giuseppe Prezzolini)
La troppa confidenza genera la cattiva maleducazione.
(Proverbio calabrese)
Le menti semplici hanno sempre confuso l’onestà con la maleducazione.
(Jonny Lee Miller)
M. de Charlus non rispose e sembrava come se non avesse sentito, che era una delle sue forme preferite di maleducazione.
(Marcel Proust)
Dove troverai la villania per le strade, troverai la villania nelle case.
(Edmondo de Amicis)
Con la maleducazione si riesce ad avere torto persino quando si ha ragione.
(istintomaximo, Twitter)