Maturità: impariamo ad averne paura quando, già da piccolissimi, ci prospettano un esame scolastico a decidere delle nostre sorti lavorative e da adulti. E chi lo ha detto, poi, che un traguardo deciso per legge, quello del raggiungimento del diciottesimo anno d’età, sia il parametro migliore per stabilire quanto sia davvero matura una persona? C’è chi, per le situazioni che la vita gli mette davanti, è costretto a crescere e a diventare maturo molto prima. E chi invece, con buona pace dell’età anagrafica, non cresce mai e, eterno bambino, rimane sempre in balia di comportamenti infantili che lo fanno apparire agli occhi degli altri (e forse un po’ anche di se stesso) immaturo.

Che cosa significa, insomma, davvero maturità? Trovare una risposta può essere più difficile del previsto, tanto più che come si è visto la vera maturità di una persona ha poco a che fare con l’età riportata sulla sua carta d’identità. C’è chi dice per esempio che essere maturi significa soprattutto essere capaci di accettare tutte le responsabilità che derivano dal proprio ruolo, dalle relazioni che si costruiscono sul lavoro o nella vita privata. Se quest’idea di maturità dovesse apparirvi, però, un po’ limitata, leggete come il tema ha ispirato da sempre grandi pensatori e non solo.

La gioventù condanna; la maturità perdona.
(Amy Lowell)

Ogni età ha la felicità che le è propria: quella della maturità è la più difficile da provare.
(Émilie du Châtelet)

Il frutto che più lento matura è l’anima dell’uomo.
(Arturo Graf)

Ciò che distingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa.
(Jerome David Salinger)

Maturare non vuol dire rinunciare alle nostre aspirazioni, ma accettare che il mondo non è obbligato a soddisfarle.
(Nicolás Gómez Dávila)

Era nel rigoglio dell’età matura: non più di cinquantasei anni, l’età in cui incomincia la vera vita.
(Fëdor Dostoevskij)

La maturità del genio sta tutta nell’essere rimasto bambino.
(Pino Caruso)

Siamo i semi della pianta tenace, e come maturiamo e giungiamo alla pienezza del cuore, il vento ci prende con sé e ci disperde.
(Kahlil Gibran)

Ci si accorge di maturare quando fatti e cose che apparivano naturalissimi si palesano problematici.
(Alessandro Morandotti)

Ognuno di noi ha una sua vita interiore che si svolge e matura grazie ai propri amori e amicizie, e dunque ogni giorno può fare un passo avanti…
(Clotilde Marghieri)

Qualora si riuscisse a non cadere più nella trappola delle illusioni sarebbe raggiunto l’arido traguardo della maturità.
(Alessandro Morandotti)

Non sei abbastanza maturo, dici. Aspetti quindi di marcire?
(Jules Renard)

Maturare è scoprire l’altra faccia delle cose.
(Nicolás Gómez Dávila)

Odio la maturità: il trionfo dell’ovvio sull’assurdo.
(Gianni Monduzzi)

La maturità è la consapevolezza dei nostri limiti e delle capacità altrui.
(Roberto Gervaso)

Non vorrei mai esser maturo: già solo il termine mi suona di pomodoro buono per la conserva.
(Gianni Monduzzi)

Maturi quando senti d’avere qualcosa da insegnare ai tuoi genitori e molto da imparare dai tuoi figli.
(Nunzio La Fauci)

A vent’anni tutti mi dicevano: “Vedrai quando avrai cinquant’anni!” Ora ho cinquant’anni e non ho visto un bel nulla.
(Erik Satie)

Parole come “maturità” non hanno senso: dovremmo parlare piuttosto di maturazione. Perché quando c’è maturità, si giunge alla conclusione e all’arresto, cioè alla “fine”. Ossia, al momento in cui viene chiusa la bara.
(Bruce Lee)

La maturità arriva quando smetti di cercare ciò che non hai per goderti appieno quel poco che possiedi.
(Paola Poli)

Non mi stupisco più di niente: maturità o cinismo?
(Roberto Gervaso)

Quando si hanno vent’anni, si pensa di aver risolto l’enigma del mondo; a trent’anni, si comincia a rifletterci sopra, e a quaranta, si scopre che esso è insolubile.
(August Strindberg)

La vecchia teoria era “Sposa un uomo più anziano, perché sono più maturi”. Ma la nuova teoria è: “Gli uomini non maturano. Sposane uno più giovane”.
(Rita Rudner)

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura.
(Dante Alighieri)

Maturare non è altro che il processo attraverso il quale si scopre che tutto ciò in cui credevi da giovane è falso mentre tutto quello a cui ti rifiutavi di credere in gioventù risulta vero.
(Carlos Ruiz Zafón)

La gioventù non sa quel che può, la maturità non può quel che sa.
(José Saramago)

Divenire adulti, cosa terribilmente difficile a farsi. È molto più facile evitarla e passare da un’infanzia a un’altra infanzia.
(Francis Scott Fitzgerald)

Soltanto quando siamo maturi per morire intravediamo come avremmo dovuto vivere.
(Mario Andrea Rigoni)

Ogni essere umano su questa terra è nato con una tragedia incombente, e non si tratta del peccato originale. Egli è nato con la tragedia incombente che dovrà crescere. Che dovrà lasciare il nido, la sicurezza ed uscire a combattere nel mondo. Dovrà perdere ogni cosa che gli è piacevole e combattere per una nuova piacevolezza da lui costruita, ed è una tragedia. Un sacco di gente non ha il coraggio di farlo.
(Helen Hayes)

L’età matura è un’occasione, la possibilità di «essere», senza gli attributi confusi della giovinezza.
(Ida Faré)

Quanto più una cosa è nobile e perfetta, tanto più tardi e più lentamente giunge alla maturità.
(Arthur Schopenhauer)

Solo con la maturità, o quantomeno a una certa età, si può esprimere un’emozione senza essere impediti dalla vergogna.
(Joseph Roth)

La gioventù è un errore grossolano, la maturità una lotta, la vecchiaia un rimpianto.
(Benjamin Disraeli)

Le donne mature hanno questo di bello: non ci parlano del loro futuro.
(Roberto Gervaso)

Per mantenere a quarant’anni le stesse opinioni che avevamo a venti significa essere stati intontiti per un sacco di anni, e qualificarsi, non come un profeta, ma come un irriducibile marmocchio, che ha preso la sua bella dose di scapaccioni e non è per niente rinsavito.
(Robert Louis Stevenson)

L’amore infantile segue il principio: amo perché sono amato. L’amore maturo segue il principio: sono amato perché amo. L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.
(Erich Fromm)

Quando si è giovani si teme di passare per stupidi; nell’età matura si teme di esserlo.
(Nicolás Gómez Dávila)

La gioventù, la maturità e la vecchiaia sono tre periodi della vita che potremmo ribattezzare “rivoluzione, riflessione e televisione”.
(Luciano De Crescenzo)

La maturità di una persona non si misura dall’età, ma dal modo con cui si reagisce svegliandosi in pieno centro in mutande.
(Woody Allen)

Maturità dell’uomo: significa aver ritrovato la serietà che da fanciulli si metteva nei giochi.
(Friedrich Nietzsche)

Il tempo non offre che due alternative: la maturità e la vecchiaia. Maturo è l’uomo che ha imparato a guidare, attraverso le sue metamorfosi, il bambino che è stato. E vecchio è quello che l’ha soffocato e suicidato. Si comincia ad essere vecchi a vent’anni.
(Casimiro De Brito)

La maturità comincia quando ci si rende conto di dover fare affidamento solo su se stessi.
(Roberto Gervaso)

Be’, confessiamolo. A noi donne cosiddette mature, è molto difficile uccidere l’adolescente che è dentro di noi. Ci guardiamo allo specchio, poco, per la verità, e sappiamo che la faccia che vi scorgiamo non ha quasi niente a che vedere con quello che siamo dentro.
(Elena Gianini Belotti)

Per l’uomo maturo, solo gli amori felici possono prolungare la giovinezza. Gli altri lo gettano di colpo nella vecchiaia.
(Albert Camus)

La maturità consiste nella capacita di posporre il piacere.
(Fulton John Sheen)

Esistere significa cambiare, cambiare significa maturare, maturare significa continuare a creare se stessi incessantemente.
(Henri Louis Bergson)

La maturità è un’invenzione dell’uomo che non può ammettere di non essere migliorato.
(Andrea G. Pinketts)

Quarant’anni è un’età terribile. Perché è l’età in cui diventiamo quello che siamo.
(Charles Peguy)

Una persona matura dà. Solo una persona matura può dare, perché solo una persona matura può avere.
(Osho)

Uno dei segni che cominciamo a non essere più giovani è il nascere di un senso di solidarietà con gli altri essere umani mentre prendiamo il nostro posto tra loro.
(Virginia Woolf)

Cosa diavolo ha la mia generazione? Perché siamo così lenti a crescere? Sembra che la nostra infanzia tenda a prolungarsi fino a venticinque anni. A quaranta siamo ancora degli adolescenti.
(Jonathan Coe)

Non ci vogliono nove mesi ma sessant’anni per formare un uomo.
(André-Georges Malraux)

Quando ho smesso di vedere mia madre con gli occhi di una bambina, ho visto la donna che mi ha aiutato a dare alla luce me stessa.
(Nancy Colbert Friday)

Sole e pioggia sono ugualmente necessari a maturare l’uva e il talento.
(Friedrich Nietzsche)

La maturità è coscienza e accettazione dei propri limiti.
(Roberto Gervaso)

La maturità è raggiunta quando c’è del marcio.
(Alessandro Morandotti)

Il bello delle donne mature è che sono più saporite.
(Guido Rojetti)

La gioventù non sa quel che può, la maturità non può quel che sa.
(José Saramago)

La maturità inizia quando ti basta sapere di avere ragione, senza sentire il bisogno di dimostrare che l’altro ha torto.
(Anonimo)

L’amore è l’occasione unica di maturare, di prendere forma, di diventare in se stessi un mondo.
(Rainer Maria Rilke)

Quando si è giovani e insicuri, tormentati dal dubbio e in balia dell’incertezza, ci si può consolare pensando che da adulti, guadagnate posizioni piú stabili e con una maggiore esperienza alle spalle, si raggiungerà un certo grado di serenità e un relativo equilibrio esistenziale. Quando poi, in età matura, si giunge finalmente alla posizione tanto agognata, il piú delle volte accade di diventare soltanto piú consapevoli della grande precarietà di tutto ciò che ci circonda, come di noi stessi, e del fatto che, alla fine, non c’è proprio nulla di stabile da raggiungere.
(Giovanni Soriano)

L’uomo non educato dal dolore rimane sempre bambino.
(Thomas Mann)

La giovinezza termina quando termina l’egoismo; la maturità inizia quando si vive per gli altri.
(Hermann Hesse)

Sono convinta che la maggior parte delle persone non crescano … Ci sposiamo e con coraggio mettiamo al mondo dei figli e li facciamo crescere. Ma penso che quello che facciamo è per lo più invecchiare. Accumuliamo anni nel nostro corpo, e sui nostri volti, ma in genere nel nostro essere siamo ancora bambini, innocenti e timidi come magnolie.
(Maya Angelou)

Maturare è trasformare un numero sempre maggiore di luoghi comuni in autentica esperienza spirituale.
(Nicolás Gómez Dávila)

Penso che l’età sia un prezzo alto da pagare per diventare maturi.
(Tom Stoppard)

Ricordati: noi non invecchiamo; maturiamo!
(Snoopy)

20. Maturità è capire che gli sbagli commessi dovevano − ma non potevano − esser evitati.
(Roberto Gervaso)

La gioventù, la maturità e la vecchiaia sono tre periodi della vita che potremmo ribattezzare “rivoluzione, riflessione e televisione”.
(Luciano De Crescenzo)

Maturare è veder crescere il numero di cose sulle quali sembra grottesco avere un’opinione, favorevole o contraria che sia.
(Nicolás Gómez Dávila)

La gioventù ci faceva sognare; la maturità ci fa pensare; la vecchiaia ci farà sospirare.
(Roberto Gervaso)

Fare errori è umano; cadere è comune; essere in grado di ridere di se stessi è maturità.
(William Arthur Ward)

Beati quelli che ignorano che maturare è assistere all’aggravarsi delle proprie incoerenze e che questo è il solo progresso di cui dovrebbe essere permesso vantarsi.
(Emil Cioran)

C’è chi invecchia e chi matura.
(Roberto Gervaso)

Bisogna andar cauti, quando si è ragazzi, nel fare progetti, poiché questi si avverano sempre nella maturità.
(Cesare Pavese)

La maturità di giudizio si riconosce dalla difficoltà di credere. Credere è cosa molto comune.
(Baltasar Gracián)

Incominciai anche a capire che i dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci.
(Hermann Hesse)

La maturità dello spirito comincia non appena smettiamo di sentirci incaricati del mondo.
(Nicolás Gómez Dávila)

Maturare significa assumersi la responsabilità della propria vita e andare avanti da soli. La maturazione rappresenta la trascendenza dal sostegno degli altri all’autosostegno.
(Bruce Lee)

L’amore è l’occasione unica di maturare, di prendere forma, di diventare in sé stessi un mondo.
(Rainer Maria Rilke)

Il gran torto degli educatori è il volere che ai giovani piaccia quello che piace alla vecchiezza o alla maturità, che la vita giovanile non differisca dalla matura, di voler sopprimere la differenza dei gusti e dei desideri; di volere che gli ammaestramenti, i comandi e la forza della necessità suppliscano all’esperienza.
(Giacomo Leopardi)

Vigorosa concisione, calma e maturità − quando trovi in un autore queste qualità, fermati e festeggia una lunga festa in mezzo al deserto: per molto tempo non ti capiterà più una simile fortuna.
(Friedrich Nietzsche)

Lo scopo della vita è la maturazione dell’anima. Non rincorrere quello che è illusorio, come la proprietà o la posizione. Tutte cose che vengono ottenute a spese dei nervi, decennio dopo decennio, e sono confiscate nella notte della caduta.
(Aleksandr Solzhenitsyn)

Si va avanti. E il tempo, anche lui va avanti; finché dinnanzi si scorge una linea d’ombra che ci avvisa che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata indietro. Questo è il periodo della vita in cui è probabile che arrivino i momenti di cui ho parlato. Quali momenti? Momenti di noia, ecco, di stanchezza, di insoddisfazione. Momenti precipitosi.
(Joseph Conrad)

Con gli anni, ho cercato la maturità letteraria. Tutto, pur di evitare la maturità umana.
(Gianni Monduzzi)

La crescita è un viaggio con molti più naufraghi che naviganti.
(Eduardo Galeano)

La maturità è quando il tuo mondo si apre e ti rendi conto che non sei a centro di esso.
(MJ Croan)

Nella prima parte della vita, il mondo si divide grossolanamente tra chi ha già fatto sesso e chi no. Piú avanti, tra chi ha conosciuto l’amore e chi no. Piú tardi ancora – se si è fortunati almeno (o forse sfortunati, in realtà) – si divide tra chi ha vissuto il dolore e chi no. Si tratta di differenze assolute; di tropici che attraversiamo.
(Julian Barnes)

La maturità non è l’età delle svolte? Non fare più quello in cui non si crede.
(Giuseppe Pontiggia)

Raggiunta la maturità, per rimanere giovani bisogna imparar a invecchiare.
(Roberto Gervaso)

Noi non cresciamo, in assoluto, in sintonia con lo scorrere del tempo. Cresciamo a volte in una dimensione e non in un’altra, in modo discontinuo. Cresciamo in modo parziale. Siamo relativi. Siamo maturi in un ambito, infantili in un altro. Il passato, il presente e il futuro possono mescolarsi e trascinarci indietro, avanti o bloccarci nel presente. Noi siamo composti di strati, di cellule, di costellazioni.
(Anaïs Nin)

La maturità inizia a manifestarsi quando sentiamo che è più grande la nostra preoccupazione per gli altri che non per noi stessi.
(Albert Einstein)

Che cos’è una grande vita? È un sogno della giovinezza realizzato in età matura.
(Alfred de Vigny)

Com’è triste la condizione degli uomini! Non appena lo spirito ha raggiunto il culmine della sua maturità, il corpo comincia a indebolirsi.
(Charles-Louis de Montesquieu)

A sedici anni ero stupido, confuso e indeciso. A venticinque anni ero saggio, sicuro di sé, propositivo e assertivo. A quarantacinque anni sono stupido, confuso, insicuro e indeciso. Chi avrebbe mai supposto che la maturità è solo una breve pausa durante l’adolescenza?
(Jules Feiffer)

È sorprendente notare quante volte la «saggezza matura» somiglia alla stanchezza.
(Robert Anson Heinlein)

La maturità consiste nella scoperta che arriva un momento critico dove tutto viene ribaltato, dopo il quale il punto diventa quello di capire sempre di più che c’è qualcosa che non può essere capito.
(Sören Kierkegaard)

Un uomo che a cinquant’anni vede il mondo come lo vedeva a venti ha sprecato trent’anni della sua vita.
(Muhammad Ali)