La moda non è solo un fatto di costume legato agli abiti che indossiamo, ma rappresenta un vero e proprio stile di vita che dà immediatamente l’idea di un’epoca o di una società, pur essendo per sua stessa natura effimera e passeggera. Non per questo, però, è facile sfuggire alla sua influenza: sia gli uomini che le donne sono soggetti ai capricci della moda, che di volta in volta, di epoca in epoca, può essere scandalosa, bon ton, futuristica e così via, ma senza mai perdere la funzione sociale che la caratterizza fin dalla sua nascita. Gli abiti, infatti, persero ben presto la mera funzione di coprire il corspo e ripararlo dal freddo, per assumere sempre di più il ruolo di status symbol o di identificazione di una classe sociale.
In molti hanno provato a darne una definizione, spesso riuscendoci solo in parte: ecco le migliori frasi sulla moda, gli aforismi scritti non solo da stilisti e personalità del mondo della moda come Coco Chanel, Giorgio Armani e Alexander McQueen, ma anche da scrittori e personalità di ogni epoca.
I vestiti che preferisco sono quelli che io invento per una vita che non esiste ancora, il mondo di domani.
(Pierre Cardin)
Tutto ciò che è inutile è sempre rispettabile, per esempio la religione, i vestiti alla moda, la conoscenza della grammatica latina.
(Henry Louis Mencken)
Nel corso degli anni ho imparato che ciò che è importante in un vestito è la donna che lo indossa.
(Yves Saint Laurent)
I folli inventano le mode e i saggi le seguono.
(Anonimo)
La moda determina il prezzo delle merci e il valore delle virtù.
(Anonimo)
Le donne sciocche seguono la moda, le pretenziose l’esagerano; ma le donne di buon gusto vengono a patti con essa.
(Émilie du Châtelet)
Se una donna è malvestita si nota l’abito. Se è vestita impeccabilmente si nota la donna.
(Coco Chanel)
A tanto ci obbliga l’autorità della moda: ad essere ridicoli per non averne l’apparenza.
(Joseph Sanial-Dubay)
La moda è contemporaneamente essere e non essere, si trova sempre sullo spartiacque fra passato e futuro e ci dà, finché è fiorente, un senso del presente così forte da superare in questo senso ogni altro presente.
(George Simmel)
La moda non deve mai decidere chi sei. È lo stile a decidere chi sei. E a perpetuarlo.
(Quentin Crisp)
La moda è la raffinatezza che corre davanti alla volgarità e teme di essere sorpassata.
(William Hazlitt)
L’abbigliamento ha un doppio carattere: è destinato a manifestare la dignità sociale della donna (il suo standard di vita, la sua condizione, l’ambiente a cui appartiene) ma, nello stesso tempo, concretizzerà il narcisismo femminile; è una linea e un’acconciatura; per suo mezzo, la donna che soffre di non fare niente, crede di esprimere il suo essere.
(S. de Beauvoir)
Piuttosto fuor del mondo, che fuor di moda.
(Proverbio)
Alcune persone pensano che il lusso sia l’opposto della povertà. Non lo è. È l’opposto della volgarità.
(Coco Chanel)
Si ripete spesso che la più grande prova d’affetto che una donna possa dare a un uomo è di sacrificargli la propria civetteria, di rinunciare alla moda. Nulla di più falso. Al contrario, la donna che ama si guarda bene dal lasciarsi distanziare da rivali. Segue fedelmente, rigorosamente le mode più di ogni altra cosa. Perché? Perché, innanzitutto, si tratta di rimanere la più bella, la più seducente, e perché, quando ci si trascura, s’invecchia, s’imbruttisce.
(Francis de Miomandre)
Le donne seguono la moda perché gli uomini le seguano.
(Anonimo)
La moda evolve sotto l’impulso di un desiderio e cambia per effetto di una ripulsa. La saturazione porta la moda a buttare alle ortiche quello che fino a poco tempo prima adorava. Poiché la sua ragione profonda è il desiderio di piacere e di attirare, la sua attrattiva non può certo venire dall’uniformità, che è la madre della noia.
(Christian Dior)
La moda: una prova suppletiva della notoria insicurezza dell’uomo occidentale in fatto di gusto.
(Bernard Rudofsky)
La moda va consumata subito. Il meglio che possa accadere a un abito è di essere indossato. Non di essere esposto in un museo.
(Karl Lagerfeld)
Moda. Despota che il saggio mette alla berlina, sottoponendosi tuttavia ai suoi dettami.
(Ambrose Bierce)
La moda riflette sempre i tempi in cui vive, anche se, quando i tempi sono banali, preferiamo dimenticarlo.
(Coco Chanel)
“Victoria Albert Museum”. Quando arrivo alla sala che ospita la storia della moda, divento rigorosa e scientifica. Passo più tempo lì che in ogni altra sala. Ma poi vestiti e scarpe finiscono e ricominciano le statue e tutte quelle cianfrusaglie nelle bacheche.
(Sophie Kinsella, I love shopping)
Il modo di vestirsi è una preoccupazione sciocca. Ma è molto sciocco per un uomo non essere ben vestito.
(Philip Dormer Stanhope Chesterfield)
Il cattivo gusto consiste nel confondere la moda, che non vive se non di cambiamenti, col bello durevole.
(Stendhal)
Il più grande alleato della moda è il conformismo.
(Roberto Gervaso)
Gli accostamenti più arditi riescono a far cantare i materiali e le forme.
(Krizia)
Vestiti bene dovunque tu vada, la vita è troppo corta per passare inosservati.
(Paris Hilton)
Niente passa tanto di moda come la moda.
(Bruno Munari)
Voglio solo cambiare il mondo, una paillettes alla volta.
(Lady Gaga)
Le donne di solito amano quello che comprano, ma odiano i due terzi di ciò che è nei loro armadi.
(Mignon McLaughlin)
Per un’idea è di pessimo augurio essere di moda, poiché significa che in seguito sarà antiquata per sempre.
(G. Santayana)
Io non vedo come un capo di abbigliamento possa essere indecente. Una persona, sì.
(Robert A. Heinlein)
La moda esiste per le donne senza gusto.
(Maria di Romania)
Un elemento fondamentale che mi ha portato verso la moda è stata la passione, la necessità quasi fisica, di un rapporto diretto con la materia del mio creare.
(Gianfranco Ferrè)
Cos’è una consulente di moda? Una donna che impone i suoi gusti a donne che non ne hanno.
(Anonimo)
La moda è la maniere di dire che sei senza dover parlare.
(Rachel Zoe)
La moda è l’autoritratto di una società e l’oroscopo che essa stessa fa del suo destino.
(Ennio Flaiano)
Mi lavo con il mio sapone, indosso il mio profumo, mangio i miei cibi… Vivo su me stesso.
(Pierre Cardin)
Io non so chi abbia inventato i tacchi alti, ma tutte le donne gli devono molto.
(Marilyn Monroe)
La moda è architettura: è una questione di proporzioni.
(Coco Chanel)
Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo.
(Virginia Woolf)
Tutti i vestiti delle donne, in ogni epoca e paese, non sono che variazioni sull’eterna lotta tra il desiderio di essere vestite e la voglia inconfessata di spogliarsi.
(Lin Yutang)
La moda dovrebbe essere una forma di evasione, non una prigionia.
(Alexander McQueen)
C’è una sola grande moda: la giovinezza.
(Leo Longanesi)
La moda è ciò che segui quando non sai chi sei.
(Quentin Crisp)
Non dobbiamo mai confondere l’eleganza con l’essere snob.
(Yves Saint Laurent)
Non essere alla moda è il miglior modo per non andare fuori moda.
(Jean Dion)
Perché queste maschere gravi o meditative che vediamo così spesso sulle modelle nelle fotografie di moda? Di quale intensità caricano i loro sguardi? Vorrebbero forse significarci che, da quando si infilano questa giacca o questa minishort, i più alti pensieri le visitano? Improvvisamente, in questo abito a bretelle, esse percepiscono le filosofie più opache, chiariscono i misteri dell’essere?
(Eric Chevillard)
Ogni generazione ride delle mode vecchie, ma segue religiosamente quelle nuove.
(Henry David Thoreau)
La moda non è qualcosa che esiste solo negli abiti. La moda è nel cielo,nella strada, la moda ha a che fare con le idee, il nostro modo di vivere, che cosa sta accadendo.
(Coco Chanel)
La Moda è l’orrore del passato prossimo.
(Anselmo Bucci)
Dice di seguire la moda, ma evidentemente fatica a raggiungerla.
(Giovanni Soriano)
Il variare delle mode è la tassa che l’industria del povero impone alla vanità del ricco.
(Nicolas de Chamfort)
Per quanto sembrino cose di secondaria importanza, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo.
(Virginia Woolf)
Gli snob sono i franchi tiratori e l’avanguardia della moda. Si ride di essi da principio, ma finiscono sempre per aver ragione loro.
(Francis de Miomandre)
Ogni nuova moda è rifiuto di ereditare, è sovvertimento contro l’oppressione della vecchia moda; la moda si vive come un diritto, il diritto naturale del presente sul passato.
(Roland Barthes)
La moda è quello che uno indossa. Fuori moda è quello che indossano gli altri.
(Oscar Wilde)
Lo stile è avere coraggio delle proprie scelte, e anche il coraggio di dire di no. È gusto e cultura.
(Giorgio Armani)
Non so se sono veramente in sintonia con la strada, ma lo sono davvero con le stelle?
(Jean Paul Gaultier)
Per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta.
(Ottavio Missoni)
La moda è femmina, dunque capricciosa.
(K.J. Weber)
Avrei voluto inventare una sola cosa nella vita: i blue jeans: non c’è nulla di più spettacolare, più pratico, più rilassato e disinvolto. Hanno espressione, modestia, sex appeal, semplicità – tutto ciò che vorrei per i miei vestiti.
(Yves Saint Laurent)
L’artista è un’eccezione: il suo ozio è un lavoro, e il suo lavoro un riposo: è sia elegante che trascurato; indossa, per scelta, la blusa da contadino e impone il frac indossato dall’uomo alla moda; non subisce le leggi: le detta
(Honoré de Balzac)
Che cosa è una moda? Da un punto di vista artistico, di solito è una forma di bruttezza talmente intollerabile da doverla cambiare ogni sei mesi.
(Oscar Wilde)
Un abito dovrebbe essere stretto abbastanza per mostrare che sei una donna e sufficientemente morbido da provare che sei una signora.
(Edith Head)
Ho ascoltato con ammirata sottomissione una signora dichiarare che la sensazione di essere ben vestiti dà un’intima tranquillità quale non è in grado di dare la religione.
(Ralph Waldo Emerson)
Ed eccomi di nuovo con il solito problema: un armadio di vestiti e niente da mettermi.
(Carrie Bradshaw)
La moda passa, lo stile resta.
(Coco Chanel)
La moda è la più eccellente delle farse, quella in cui nessuno ride perché tutti vi recitano.
(André Suarès)
La moda è fatta per andare fuori moda.
(Coco Chanel)
Che sia benedetta la moda che ci mantiene volubili e leggere, anche quando vorremmo essere profonde.
(Erica Jong)
Il trionfo degli accessori in questa epoca si spiega facilmente. La gente si veste in modo sempre più destrutturato e casual. Sono rimaste le borse e soprattutto le scarpe a dare il tocco sexy a ogni look.
(Tamara Mellon)
Una moda che non raggiunge le strade non è moda.
(Coco Chanel)
Il moderno invecchia; il vecchio ritorna di moda.
(Leo Longanesi)
O si è un’opera d’arte o la si indossa.
(Oscar Wilde)
L’uomo comune si copre. L’uomo elegante si veste.
(Michele Pernozzoli)
Mi considero un artista, con l’unica differenza che le mie creazioni si indossano, non si appendono ad un muro.
(Roberto Cavalli)
Il più bell’abito che può abbigliare una donna sono le braccia dell’uomo che ama. Ma, per chi non ha la possibilità di trovare questa felicità, io sono qui.
(Yves Saint Laurent)
La moda è quella cosa che interrompe il consueto per crearne un altro.
(Pino Caruso)
La moda ha il fascino dell’inizio e della fine insieme, il fascino della novità e nello stesso tempo della caducità.
(George Simmel)
La moda, dopo tutto, è soltanto un’epidemia creata ad arte.
(George Bernard Shaw)
Il talento di un designer sta nel fatto di disegnare abiti che vengano capiti.
(Dolce & Gabbana)
L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare.
(Giorgio Armani)
Io non faccio la moda, io sono la moda.
(Coco Chanel)
L’abito non deve appendersi al corpo, ma seguire le sue linee. Deve accompagnare chi lo indossa e quando una donna sorride l’abito deve sorridere con lei.
(Madeleine Vionnet)
Sovente, l’eleganza viene confusa con la superficialità, la moda, una certa mancanza di interiorità. Si tratta di un grave errore: l’essere umano ha bisogno di eleganza sia nelle azioni che nella postura, perché questa parola è sinonimo di buon gusto, amabilità, equilibrio e armonia.
(Paulo Coelho)
Moda. La dea dell’apparenza.
(Stéphane Mallarmé)
L’unico svantaggio dell’essere figlia di un industriale della moda è che ogni volta che vado a letto con un ragazzo, mi tocca vedere il nome di mio padre scritto sui suoi boxer.
(Marci Klein)
La moda è l’idolo della gioventù, la più ridicola e la più rovinosa di tutte le vanità.
(Axel Oxenstierna)
L’abito ha bisogno di un’anima, chi sfila fa vivere il vestito, che da solo non potrebbe portare il messaggio giusto.
(Donatella Versace)
Da come ti vesti si comprende cosa hai nel cuore: l’adulterio o la purezza, la gioia di vivere o la depressione.
(Danilo Ascoli)
Puoi ottenere tutto ciò che voi se sei vestita per averlo
(Edit Head)
Legge della moda: se la scarpa si adatta al piede, è brutta.
(Anonimo)
La moda è così insopportabilmente brutta che va cambiata due volte all’anno.
(Oscar Wilde)
Se mi fosse permesso di scegliere uno dei libri che verranno pubblicati cento anni dopo la mia morte, sapete quale sceglierei? Una rivista di moda per sapere come si vestiranno le donne un secolo dopo la mia dipartita. Questi stracci in fondo mi diranno sull’umanità futura più di tutti i filosofi, i romanzieri, i profeti e gli studiosi.
(Anatole France)
I miei soldi li voglio là dove li posso vedere: tutti appesi nel mio armadio.
(Carrie Bradshaw)
A volte sono di moda cose così brutte e sgradevoli che sembra che la moda voglia dimostrare il suo potere facendoci portare quanto c’è di più detestabile;
(George Simmel)
Il peccato capitale non è essere vestita male, ma indossare la cosa giusta nel posto sbagliato
(Edit Head)
Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali.
(Coco Chanel)
Il pubblico non deve capire la moda e deve essere indignato. In ciò consiste il trionfo della moda.
(Jurij Lotman)