La parola nostalgia è stata inventata dagli antichi greci e deriva dai termini algos (ovvero dolore) e nostos, che significa ritorno. La nostalgia, quindi, è il dolore causato dal desiderio di tornare in un posto lontano nello spazio oppure nel tempo, il rimpianto per la propria terra, per una persona cara scomparsa oppure per un periodo ormai trascorso che non tornerà più: l’infanzia, la giovinezza, un periodo in cui eri particolarmente felice.
Un sentimento come la nostalgia scatena sempre una miriade di emozioni e di sensazioni che in molti hanno voluto provare a identificare e a descrivere con frasi e aforismi sulla nostalgia: si sono interrogati intorno a questo tema scrittori, poeti, filosofi, pensatori e personalità di ogni tempo e di ogni luogo. E’ infatti un sentimento universale, che ha la sua traduzione praticamente in ogni lingua: saudade per i portoghesi, anoranza per gli spagnoli, homesickness per gli inglesi e così via.
Vediamo quindi le più belle frasi e i migliori aforismi sulla nostalgia per trovare quello che meglio rappresenta questo sentimento per ognuno di noi.
È la nostalgia a nutrire la nostra anima, non l’appagamento; e il senso della nostra vita è il cammino, non la meta. Perché ogni risposta è fallace, ogni appagamento ci scivola tra le dita, e la meta non è più tale appena è stata raggiunta.
(Arthur Schnitzler)
Ci sono nostalgie dolorose e scarnificanti; ci sono nostalgie sognanti e dolcissime; ci sono nostalgie che fanno vivere, e nostalgie che fanno morire; ci sono nostalgie che nascono da esperienze di perdita (…); ci sono nostalgie di stato d’animo che davano un senso alla vita e che non rinascono più (…); ci sono nostalgie di un paesaggio (…); ci sono nostalgie, le immagini e i fantasmi, che risorgono vertiginosamente da alcune fotografie; ci sono nostalgie divoranti e inestinguibili nella loro intensità e nei loro significati; ci sono nostalgie labili ed effimere; ci sono nostalgie che continuano a incrinare e a sigillare la vita (…). Ci sono molte, infinite figure della nostalgia nella loro evanescenza e nelle loro increspature.
(Romana Petri)
Non so correre ai ripari quando piove la tua assenza.
(Michele Gentile)
Chi crede in Dio è abitato da una sottile ma insopprimibile nostalgia. Nostalgia per le promesse che la vita contiene e che essa da sé non realizzerà mai.
(Vito Mancuso)
Se una nostalgia è da coltivare non è per il passato, ma per il futuro.
(Pino Caruso)
Chi vuole vivere con un piede all’inferno solo per il gusto della nostalgia? Il nostro tempo è sempre adesso!
(Alice Childress)
Le cose non sono più quelle di una volta e probabilmente non lo sono mai state.
(Will Rogers)
Nostalgia è, stando lontano dal vicino, stare vicino al lontano.
(Rinaldo Caddeo)
Diventa sempre più facile, quando si invecchia, annegare nella nostalgia.
(Ted Koppel)
Quando c’è in ballo il passato, tutti diventiamo romanzieri.
(Stephen King)
La nostalgia è una di quelle giostre dove nessuno ti viene a prendere. E sulla piattaforma gli animali di legno sono fermi e sorridono.
(Nina Ein)
Essere vissuti da sempre con la nostalgia di coincidere con qualcosa, senza, a dire il vero, sapere che cosa…
(Emil Cioran)
Chi vuole vivere con un piede all’inferno solo per il gusto di nostalgia? Il nostro tempo è sempre adesso!
(Alice Childress)
Oltre le illusioni di Timbuctù e le gambe lunghe di Babalù c’era questa strada… Questa strada zitta che vola via come una farfalla, una nostalgia, nostalgia al gusto di curaçao… Forse un giorno meglio mi spiegherò.
(Paolo Conte)
Solamente chi trae l’un dopo l’altro i giorni lontano dagli affetti che prima non si guastano e troppo tardi si apprezzano e amano, può comprendere quanto sia il rimpianto dei beni ignorati per l’anima che si ammala di nostalgia.
(Carlo Maria Franzero)
Quando si vive in Italia, più di una volta accade di domandarsi perché non si prende il primo piroscafo che parte per il nuovo mondo, dove, molto lontani, attraverso il velo della poesia, e senza alcun contatto con i cattivi campioni della madre patria, tutto quello che c’è di bello e di sano può tornare in mente e destar persin nostalgia. Sì, siamo ridotti a questo, qualche volta: a prendere idealmente un piroscafo e guardarla da lontano, questa nostra Italia, per poterla amare davvero…
(Giuseppe Prezzolini)
Ogni notte ci sdraiamo in un cimitero di ricordi.
(Jerry Spinelli)
La filosofia è davvero nostalgia, il desiderio di essere a casa.
(Novalis)
Per mettersi in viaggio c’è bisogno della nostalgia di qualcosa.
(Susanna Tamaro)
La nostalgia non è più quella che era una volta.
(Peter De Vries)
Tutti viviamo nella incompletezza. Non siamo onnipotenti. Solo se accettassimo la finitezza come nostro orizzonte la nostalgia potrebbe apparire come un elemento positivo. La nostalgia ci dice costantemente che tutto ciò che abbiamo vissuto, che abbiamo amato, che abbiamo coltivato nel passato, non tornerà più, non ci appartiene più…
(Antonio Prete)
Solamente chi trae l’un dopo l’altro i giorni lontano dagli affetti che prima non si guastano e troppo tardi si apprezzano e amano, può comprendere quanto sia il rimpianto dei beni ignorati per l’anima che si ammala di nostalgia.
(Carlo Maria Franzero)
È molto tempo, sì, che non ti scrivo. Sono invecchiate tutte le notizie. Sono invecchiato anch’io: guarda, in rilievo, questi segni su di me, non delle carezze ( così leggere ) che mi facevi in viso: sono ferite, spine, sono ricordi lasciati dalla vita al tuo bambino, che al tramonto perde la sapienza dei bambini. E la mancanza che ho di te non è tanto all’ora di dormire, quando dicevi “Dio ti benedica”, e la notte si spalancava in sogno. È quando, allo svegliarmi, vedo a un angolo la notte accumulata dei miei giorni, e sento che sono vivo, e che non sogno.
(Carlos Drummond de Andrade)
Nostalgia della vita in me riaffiora e fa triste la tomba che mi onora
(Epitaffio sulla tomba di Sandro Penna)
Quel giorno… ho scoperto che le nostre metà non combaciano perfettamente e solo un abbraccio può farci combaciare. Senza la tua presenza il mondo si è svuotato. Mi manca tutto di te: la risata, lo sguardo, i congiuntivi mancanti, gli sms, le chiacchierate… Tutte quelle cose insignificanti che valgono tutto per me, perché sono tue.
(Alessandro d’Avenia)
E dopotutto ci sono tante consolazioni! C’è l’alto cielo azzurro, limpido e sereno, in cui fluttuano sempre nuvole imperfette. E la brezza lieve […] E, alla fine, arrivano sempre i ricordi, con le loro nostalgie e la loro speranza, e un sorriso di magia alla finestra del mondo, quello che vorremmo, bussando alla porta di quello che siamo.
(Fernando Pessoa)
Conosco vite della cui mancanza non soffrirei affatto – di altre invece ogni attimo di assenza mi sembrerebbe eterno.
(Emily Dickinson)
Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
(Antoine de Saint-Exupéry)
La nostalgia è nera e bianca.
(Anny Duperey)
Il presente si degrada, prima in storia, poi in nostalgia.
(Alain de Botton)
Sii cauto nell’accettare consigli, ma sii paziente con chi li dispensa. I consigli sono una forma di nostalgia. Dispensarli è un modo di ripescare il passato dal dimenticatoio, ripulirlo, passare la vernice sulle parti più brutte e riciclarlo per più di quel che valga.
(Mary Schmich)
Talvolta noi crediamo di sentire la nostalgia di un luogo lontano, mentre in verità abbiamo nostalgia del tempo che laggiù abbiamo trascorso, quando eravamo più giovani e più freschi. In tal caso il tempo ci inganna, prendendo la maschera dello spazio.
(Arthur Schopenhauer)
Al tempio c’è una poesia intitolata “la mancanza”, incisa nella pietra. Ci sono tre parole, ma il poeta le ha cancellate. Non si può leggere la mancanza, solo avvertirla.
(Rob Marshall)
La nostalgia è un luogo mobile che appare e scompare sulle carte della fantasia ma sta ben saldo nel cuore di ognuno di noi.
(José Saramago)
Facciamo continuamente un grande errore: corriamo dietro al presente, ci confortiamo con il rimedio della nostalgia mentre la vita scorre e così sfugge a noi il suo vero senso.
(Romano Battaglia)
La nostalgia di Dio per il mondo com’era prima che egli lo creasse.
(Elias Canetti)
L’amore, lo sapevo fin troppo bene, si nutre di bocconi tirati quando meno te lo aspetti, è la nostalgia sotto i denti che ti fa resistere.
(Margaret Mazzantini)
Ah, se solo potessi strapparmi il cuore dal petto e lanciarlo nella corrente, allora non ci sarebbero più dolore né nostalgia né ricordi.
(Paulo Coelho)
E adesso aspetterò domani | per avere nostalgia | signora libertà signorina fantasia | così preziosa come il vino così gratis come la tristezza | con la tua nuvola di dubbi e di bellezza.
(Fabrizio de Andrè)
È uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.
(Alessandro Baricco)
Il passato è come una candela posta a una distanza inadeguata: troppo vicina per renderti quieto, troppo lontana per confortarti.
(Amy Bloom)
Perché tutto l’amore mi arriva di colpo quando mi sento triste, e ti sento lontana…
(Pablo Neruda)
La nostalgia per quello che abbiamo perso è più sopportabile della nostalgia per quello che non abbiamo mai avuto.
(Mignon McLaughlin)
Chi sa per quanto tempo può durare un lutto. Non è possibile che dopo trenta o quarant’anni dalla scomparsa di un figlio o di un fratello di una sorella, ci si ritrovi nel dormiveglia a pensare al defunto con lo stesso senso di nostalgia e di vuoto, la sensazione di un’assenza che non potrà mai più essere riempita… forse nemmeno dopo la morte.
(Stephen King)
La nostalgia è un archivio che rimuove i lati spigolosi dai cari vecchi giorni.
(Doug Larson)
La nostalgia per quello che abbiamo perso è più sopportabile della nostalgia per quello che non abbiamo mai avuto; la prima riguarda la conoscenza e il piacere, la seconda soltanto ignoranza e dolore.
(Mignon McLaughlin)
Nostalgico. Dicesi di chi si trova all’estero senza una lira.
(Ambrose Bierce)
Molte volte ho pensato con nostalgia che le generazioni si sono trasmesse questo medesimo libro leggendo in esso sempre qualcosa in meno, proprio come se un unico dito, scorrendo una sola copia, lentamente ne cancellasse le righe. Essere molto sfiorato: la somma di molte carezze è un’abrasione.
(Erri de Luca)
Quante volte crediamo di provare nostalgia per un certo luogo lontano, mentre quello che sentiamo è il rimpianto per i giorni trascorsi in quel posto quando eravamo ragazzi.
(Romano Battaglia)
Mi piacerebbe scambiare tutti i miei domani per un solo ieri.
(Kris Kristofferson)
La nostalgia è la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare.
(Milan Kundera)
Nell’Ottocento i nemici del mondo moderno potevano confidare nel futuro. In questo secolo non resta che la nuda nostalgia del passato.
(Nicolás Gómez Dávila)
La nostalgia è rendersi conto che le cose non erano insopportabili come sembravano allora.
(Arthur Bloch)
Ho nostalgia del passato, ma non tornerei indietro.
(Roberto Gervaso)
Il fondo metafisico della nostalgia è paragonabile all’eco interiore della caduta, della perdita del paradiso.
(Emil Cioran)
Dolore e nostalgia sono pagine di un libro scritto a due mani e riletto da soli.
(Mirko Badiale)
Come ha potuto provare nostalgia quando era proprio davanti a lei? Come si può soffrire la mancanza di una persona che è presente? Si può soffrire di nostalgia, in presenza della persona amata, se si intravede un futuro in cui l’amata non c’è più.
(Milan Kundera)
Se i ritratti dei nostri amici assenti ci sono graditi, perché rinnovano il ricordo e alleviano la nostalgia con un falso ed effimero conforto, tanto più ci è gradita una lettera, che porta le vere tracce, i veri segni dell’amico assente.
(Lucio Anneo Seneca)
In spagnolo, “añoranza” viene dal verbo “añorar” (“provare nostalgia”), che viene dal catalano “enyorar”, a sua volta derivato dal latino “ignorare”. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell’ignoranza.
(Milan Kundera)
La nostalgia di vagare senza meta mi prende il cuore, quando, a sera, sento gli alberi stormire nel vento. Se li ascolta a lungo, in silenzio, anche la nostalgia di vagare rivela appieno il suo significato più profondo. Non è desiderio di scappar via dal dolore, come sembra. È nostalgia della propria patria, ricordo della propria madre, struggimento per nuovi simboli di vita. Conduce a casa. Ogni strada conduce a casa, ogni passo è nascita, ogni passo è morte, ogni tomba è madre.
Così sussurra l’albero nella sera, quando abbiamo paura dei nostri pensieri infantili. Gli alberi hanno pensieri duraturi, di lungo respiro, tranquilli, come hanno una vita più lunga della nostra. Sono più saggi di noi finché non li ascoltiamo. Ma quando abbiamo imparato ad ascoltare gli alberi, allora proprio la brevità, la rapidità e la precipitazione infantile dei nostri pensieri acquistano una letizia incomparabile. Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi, non desidera più essere un albero. Non desidera essere altro che quello che è. Questa è la patria. Questa è la felicità.
(Hermann Hesse)
E poi al mattino dimentichiamo. Non sappiamo neanche più riconoscere le finestre che brillavano nella notte. Tornata la luce del giorno, esse sono tutte uguali. E di giorno, sulla Piazza, tutto è allegro, sempre. Se piove, diciamo: “Che tempo!”; se fa bello, diciamo: “Che tempo!”. Mi sono fatta tornare a casa. Ero pericolosamente vicina a cadere nella cronaca. Non sarebbe mai finito. Non c’era ragione per non continuare fino alla mia morte… Con una certa ipocrisia ho giocato sulle parole “memoria” e “nostalgia”. Non posso giurare di essere stata di una sincerità totale quando affermavo di non provare nostalgia. Ho forse la nostalgia della memoria non condivisa…
(Simone Signoret)
Il Natale è qualcosa di nostalgico che mi rende tristemente felice ed allo stesso tempo felicemente triste!
(Jean-Paul Malfatti)
La filosofia è propriamente nostalgia, il desiderio di trovarsi dappertutto come a casa propria.
(Novalis)
Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria.
(Dante Alighieri)
Come ero triste e cattivo e arrabbiato – ma come era dolce.
(Robert Browning)
Noi consumiamo i nostri giorni belli, senza badarvi, e soltanto quando giungono quelli brutti, desideriamo di riaverli. Lasciamo passare dinanzi a noi, senza goderle, e con volto infastidito, migliaia di ore serene e piacevoli. per poi sospirarle con vana nostalgia, quando giungono i tempi foschi. In luogo di tutto ciò dovremmo tenere in onore ogni presente sopportabile. anche quello banale, che lasciamo ora trascorrere con tanta indifferenza e cerchiamo anzi di affrettare impazienti, e dovremmo tener per fermo che questo presente sta appunto ora avviandosi a quella apoteosi del passato, dove continuerà a essere conservato dalla memoria nell’alone di luce dell’immortalità, per presentarsi poi come un oggetto della nostra intima nostalgia, quando la memoria un giorno, soprattutto nell’ora cattiva, solleverà il sipario.
(Arthur Schopenhauer)
Nell’angoscia del troppo, la nostalgia del poco
(Maria Luisa Spaziani)
Il cuore è diventato troppo vecchio e si effonde con nostalgia su tutto.
(Elias Canetti)
La nostalgia è una seducente bugiarda.
(George Wildman Palla)
Ogni nostalgia è una specie di vecchiaia.
(João Guimarães Rosa)
Credo che nessuno riesca a raggiungere una completa serenità perché siamo abituati a considerare con nostalgia il passato ricordandolo più roseo di quanto non fosse, e viviamo il presente considerandolo peggiore di quanto non sia, immaginando un futuro migliore di quello che sarà. I1 valore della vita non sta nel classificare il tempo. ma nell’uso che ne facciamo.
(Romano Battaglia)
Nostalgia, nostalgia canaglia / che ti prende proprio quando non vuoi / ti ritrovi con un cuore di paglia / e un incendio che non spegni mai / Nostalgia, nostalgia canaglia / di una strada, di un amico, di un bar / di un paese che sogna e che sbaglia / ma se chiedi poi tutto ti dà.
(Al Bano e Romina Power)
Il ricordo è un traditore che ferisce alle spalle.
(Sören Aabye Kierkegaard)
Il peggior modo di sentire la mancanza di qualcuno è esserci seduto accanto e sapere che non l’avrai mai.
(Gabriel Garcia Marquez)
Al mattino presto, il morale è più alto. Durante il giorno s’abbassa. A sera i pensieri volano a casa.
(Sun Tzu)
La nostalgia per quello che abbiamo perso è più sopportabile della nostalgia per quello che non abbiamo mai avuto; la prima riguarda la conoscenza e il piacere, la seconda soltanto ignoranza e dolore.
(Mignon McLaughlin)
Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti.
(Primo Levi)
La nostalgia è un veleno.
(Gao Xingjian)
Tutti riceviamo un dono.
Poi, non ricordiamo più
né da chi, né che sia.
Soltanto ne conserviamo
– pungente e senza condono –
la spina della nostalgia.
(Giorgio Caproni)
Per guarire da ogni nostalgia amorosa non c’è che sperimentare d’essere amato o voluto o bramato o quello che vuoi, da una persona che ci dia ai nervi.
(Cesare Pavese)
La nostalgia, più di ogni altra cosa, ci dà il brivido della nostra imperfezione.
(Emile Cioran)
La gente che ha nostalgia della propria infanzia non ha mai vissuto un’infanzia.
(Bill Watterson)
Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luogo lontano, mentre a rigore abbiamo soltanto nostalgia del tempo vissuto in quel luogo quando eravamo più giovani e freschi. Così il tempo ci inganna sotto la maschera dello spazio. Se facciamo il viaggio e andiamo là, ci accorgiamo dell’inganno.
(Arthur Schopenauer)
Mi è sempre sembrato che ci sia una parte di slealtà nella nostalgia, come quando dopo che è successo qualcosa, qualcuno dice “te l’avevo detto” o “lo sapevo”, e non è mai vero e non aveva detto e non sapeva niente prima che succedesse.
(Andrea De Carlo)
Il pensiero di un uomo è innanzitutto la sua nostalgia.
(Albert Camus)
Il ricordo è un modo d’incontrarsi.
(Kahlil Gibran)
Non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si adatta, ci si racconta altre verità. Si convive con se stessi, con la nostalgia della vita, come i vecchi.
(Margaret Mazzantini)
La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina.
(Milan Kundera)
Solamente chi trae l’un dopo l’altro i giorni lontano dagli affetti che prima non si guastano e troppo tardi si apprezzano e amano, può comprendere quanto sia il rimpianto dei beni ignorati per l’anima che si ammala di nostalgia.
(Carlo Maria Franzero)
Invece di essere sempre ed esclusivamente preoccupati per i progetti e i pensieri dell’avvenire, o per contro di abbandonarci alla nostalgia del passato, non dovremmo mai dimenticare che il presente à l’unica cosa reale e l’unica certa.
(Arthur Schopenhauer)
Ho sentito una fitta – una fitta strana e inspiegabile che non avevo mai provato prima. Era nostalgia di casa.
(Aln Bradley)
La musica non esprime la passione, l’amore, la nostalgia di questo o quell’individuo in questa o quella situazione ma la passione, l’amore, la nostalgia stessa.
(Richard Wagner)
Non c’è nostalgia più dolorosa di quella delle cose che non sono mai state!
(Fernando Pessoa)
La nostalgia è il desiderio di non si sa cosa.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Nostalgia: il ricordo delle cose passate.
(William Shakespeare)
Che cosa avete contro la nostalgia, eh? È l’unico svago che resta per chi è diffidente verso il futuro, l’unico.
(Carlo Verdone)
Abbiamo nostalgia del passato anche perché ce lo siamo dimenticati.
(Roberto Gervaso)
Ho trascorso tutte le estati della mia vita a fare propositi per settembre, ora non più. Adesso trascorro l’estate a ricordare i propositi che facevo e che sono svaniti, un po’ per pigrizia, un po’ per dimenticanza. Che cosa avete contro la nostalgia, eh? E ‘l’unico svago che ci resta per chi è diffidente verso il futuro.
(Carlo Verdone)
Esiste anche una nostalgia precoce, che deriva dal proiettarsi con l’immaginazione in un tempo futuro per osservare il proprio presente come un lontano passato.
(Giovanni Soriano)
Scuri in viso lasciamo passare senza goderne, infinite ore piacevoli e serene; ma quando poi arrivano quelle brutte, riguardiamo con vana nostalgia alle prime.
(Arthur Schopenhauer)