L’onestà è una delle qualità più grandi che un uomo (o una donna) possa avere. Essere onesti, soprattutto con se stessi, è la chiave per vivere in completa armonia con il mondo che ci circonda. Quando si è in grado di essere sempre cristallini, di pensare ed agire di conseguenza, di non nascondere la propria indole, o ciò in cui si crede, si ha la certezza di vivere una vita piena e felice. Si è onesti per gli altri ma soprattutto per se stessi, in questo modo si evita di trovarsi in situazioni scomode e spiacevoli. Inoltre, chi è sempre corretto non deve temere di essere smascherato, può davvero essere sereno. Non sempre, però, essere onesti è facile e bisogna trovare la giusta via di mezzo fra l’essere completamente sinceri e il dire piccole “bugie bianche” innocue e di poco peso. Insomma, bisogna cercare di raggiungere quel quieto vivere che non offende nessuno anche se omette piccole e poco importanti verità. Vi immaginate, sennò, un amico che dice a briglia sciolta tutto quello che pensa perché si reputa estremamente onesto? Sarebbe insopportabile! Comunque, per celebrare questa bellissima qualità (se usata con discrezione) abbiamo selezionato per voi 100 aforismi tra i migliori del web.

La consolazione degli onesti era pensare che, così come in margine a tutte le società durate millenni s’era perpetuata una controsocietà di malandrini, tagliaborse, ladruncoli e gabbamondo, una controsocietà che non aveva mai avuto nessuna pretesa di diventare “la” società, ma solo di sopravvivere nelle pieghe della società dominante ed affermare il proprio modo di esistere a dispetto dei principi consacrati, e per questo aveva dato di sé (almeno se vista non troppo da vicino) un’immagine libera, allegra e vitale, così la controsocietà degli onesti forse sarebbe riuscita a persistere ancora per secoli, in margine al costume corrente, senza altra pretesa che di vivere la propria diversità, di sentirsi dissimile da tutto il resto, e a questo modo magari avrebbe finito per significare qualcosa di essenziale per tutti, per essere immagine di qualcosa che le parole non sanno più dire, di qualcosa che non è stato ancora detto e ancora non sappiamo cos’è.
(Italo Calvino)

Il peccato più grave è convincervi dell’inutilità dell’onestà.
(Beppe Severgnini)

L’onestà che cos’è? Niente. Un’astrazione, una pura forma.
Se io devo essere onesto, bisognerò che io dia corpo a questa pura forma.
(Luigi Pirandello)

Bisognerebbe sempre giocare onestamente… quando si hanno le carte vincenti.
(Oscar Wilde)

La paura della polizia stimola l’onestà.
(George Bernard Shaw)

La miglior misura dell’onestà di una persona non si trova nella sua dichiarazione dei redditi. È la regolazione dello zero nella sua bilancia del bagno.
(Arthur Charles Clarke)

Chiunque vuol essere felice non deve riconoscere che un sol bene: l’onestà.
(Lucio Anneo Seneca)

Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogniqualvolta si presenti l’occasione.
(Gabriel Laub)

Un politico che mantiene le promesse sarà più un politico onesto che un buon politico.
(Roberto Gervaso)

Ci si conserva onesti il tempo necessario che basta per poter accusare gli avversari e prendergli il posto.
(Leo Longanesi)

Continueremo ad aumentare gli stipendi ai parlamentari fino a quando non diventeranno onesti.
(Vitomir Teofilovic)

A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? Ecco, occupatele.
(Lorenzo Milani)

Il mezzo più sicuro per restar povero è quello di essere un uomo onesto.
(Napoleone Bonaparte)

Tutti gli uomini professano onestà fintanto che possono. Credere che tutti gli uomini siano onesti sarebbe follia. Credere che nessuno lo sia sarebbe qualcosa di peggio.
(John Quincy Adams)

È delle donne oneste che tutti sospettano; delle altre non c’è niente da sospettare.
(Antonio Fogazzaro)

Ammettere di essere disonesti è un segno di onestà.
(Guido Rojetti)

Essere onesto può non farti avere molti amici, ma ti farà avere quelli giusti.
(Anonimo)

Donne oneste ce ne sono più di quelle che si crede, ma meno di quelle che si dice.
(Alexandre Dumas figlio)

Poche sono le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo.
(François de La Rochefoucauld)

L’onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi.
(Pierre De Coubertin)

Non è poi così difficile essere onesti: basta non essere visti.
(Mirko Badiale)

L’umanità non è perfetta in nessun genere, nel male non più che nel bene. Lo scellerato ha le sue virtù, come l’uomo onesto le sue debolezze.
(Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos)

Ci sono fortune che gridano “Imbecille!” all’uomo onesto.
(Edmond e Jules de Goncourt)

L’onestà fa di chi la possiede un uomo con dei limiti. I limiti della sua coscienza,
(Pino Caruso)

Non può essere veramente onesto ciò che non è anche giusto.
(Marco Tullio Cicerone)

Non ci sarà onestà finché qualcuno riterrà che possa essere utile.
(Mario Laganà)

È possibile che l’uomo scrupolosamente onesto possa non diventare ricco così velocemente come quello senza scrupoli e disonesto; ma il successo sarà di un tipo più vero, guadagnato senza frode od ingiustizia. E anche se uno dovesse per un certo tempo non avere successo, tuttavia egli sarà onesto; meglio perdere tutto e salvare il carattere. Perché il carattere è per se stesso un tesoro.
(Samuel Smiles)

Le donne oneste non si consolano degli errori che non hanno commesso.
(Sacha Guitry)

In ultima analisi, non esiste una soluzione al progresso dell’uomo, se non l’onesto lavoro della giornata, le decisioni oneste della giornata, le generose espressioni della giornata e le buone azioni della giornata.
(Clare Boothe Luce)

Una montagna di ricchezza è polvere di vento al cospetto di un uomo onesto.
(Romano Battaglia)

L’onestà per essere attendibile deve essere messa frequentemente alla verifica.
(Giuseppe D’Oria)

Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti.
(Martin Luther King)

È difficile giudicare se un comportamento chiaro, sincero e onesto sia un effetto di probità o d’astuzia.
(François de La Rochefoucauld)

Onestà: malattia piuttosto grave, ma per fortuna rara e non contagiosa.
(Anonimo)

È tuo dovere essere onesto e dire e fare senza perder tempo ciò che richiede la natura umana e che a te sembra più giusto: ma fallo di buon animo, con discrezione e senza ipocrisia.
(Marco Aurelio)

Invece delle “Quote Rosa” io vorrei le “Quote Onestà”: un numero minimo di politici onesti in Parlamento
(Nicolabrunialti, Twitter)

La società più felice è quella in cui il maggior numero di cittadini è onesto.
(Paolo Mantegazza)

L’onestà e la sincerità nelle azioni confondono i malvagi e fanno loro smarrire la via per cui pensano di pervenire ai loro fini, in quanto i malvagi credono, di solito, che nulla si faccia senza inganno.
(Madeleine de Souvré de Sablé)

La povertà è la compagna dell’uomo onesto.
(Mirko Badiale)

Non di rado l’onestà è fatta d’occasioni mancate di disonestà.
(Roberto Gervaso)

La prova dell’onestà è ciò che fai quando nessuno ti sta guardando.
(Denis Waitley)

Ci sono persone oneste nel mondo, ma solo perché il diavolo ritiene che il prezzo che chiedono è incredibilmente alto.
(Peter S. Beagle)

Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere in modo sleale. Grave colpa da parte mia, lo so!
(Pier Paolo Pasolini)

I misantropi sono onesti; per questo sono misantropi.
(Delphine Gay de Girardin)

L’onestà squalifica chi la vanta come pregio.
(Alessandro Morandotti)

A molti non mancano che i denari per essere onesti.
(Carlo Dossi)

L’onestà è il primo capitolo del libro della saggezza.
(Thomas Jefferson)

L’onestà è la miglior politica, ma è importante ricordare che evidentemente, per eliminazione, la disonestà è la seconda miglior politica.
(George Carlin)

E’ scoraggiante pensare quante persone sono scioccate dall’onestà e quanto poche dall’inganno.
(Noël Coward)

Se vuoi essere creduto
sii onesto.
Se vuoi essere onesto
sii sincero.
Se vuoi essere sincero
sii te stesso.
(Anonimo)

L’onestà personale non conosce stagioni e non si basa sul tempo, sulle quotazioni di borsa, o sugli indicatori economici principali. O ce l’hai o non ce l’hai.
(Denis Waitley)

Un governo d’onesti è come un bordello di vergini.
(Roberto Gervaso)

Oggigiorno abbiamo più dottori di onestà che uomini onesti.
(Georg Christoph Lichtenberg)

Alcune persone pensano che l’onestà sia sempre la tattica migliore. È una superstizione. A volte, la mera impressione di onestà vale sei volte tanto.
(Mark Twain)

Ogni uomo ha bisogno di una donna onesta, e quando l’ha trovata, allora ha bisogno di una donna meno onesta.
(M. Bradbury)

A mio figlio dirò che non è vero che l’onestà paga sempre. Falso. Ma vuoi mettere la serenità con la quale si va a dormire?
(nickbiussy, Twitter)

Agisci sempre onestamente. Ciò soddisferà alcuni e stupirà gli altri.
(Mark Twain)

L’amore e l’onestà non si mescolano.
(Miguel Syjuco)

Io sono un disonesto e da un disonesto puoi sempre aspettarti che sia disonesto. Onestamente è dagli onesti che devi guardarti.
(Jack Sparrow, Dal film La maledizione della prima luna)

L’onestà è la miglior politica.
(Miguel de Cervantes)

A certi ricchi, talvolta, non basta esserlo: vorrebbero anche che noi li credessimo onesti.
(Laurent Gouze)

La prima responsabilità di un uomo onesto è mantenersi il meno vulnerabile possibile al suo ego.
(Francisco Rodríguez Barrientos)

Anche alla convinzione più onesta devo negare il mio rispetto se non mi sembra onesta la circostanza a cui si riferisce.
(Arthur Schnitzler)

Ingiuriare i farabutti, non è peccato: significa onorare gli onesti, a pensarci bene.
(Aristofane)

Io spero di possedere sempre abbastanza fermezza e virtù per mantenere quello che considero il più invidiabile di tutti i titoli, il carattere di un onest’uomo.
(George Washington)

Non può essere onesto ciò che non è libero.
(Lucio Anneo Seneca)

Onestà non può essere senza sincerità. Ma dond’è che nel mondo tanti sono gli onesti, e sì pochi i sinceri?
(Niccolò Tommaseo)

Il mondo è pieno di persone oneste. Si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine.
(Charles Péguy)

L’onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo.
(Decimo Giunio Giovenale)

Secondo uno studio, il potere corrompe anche gli onesti. Figuriamoci i politici.
(Paolo Dune)

Chi perde l’onestà non ha nient’altro da perdere.
(John Lyly)

Per comprendere quanto il mondo sia buono basta osservare, quanto si meravigli d’ogni atto onesto.
(Aristide Gabelli)

Basta un istante per fare un eroe, ma è necessaria una vita intera per fare un uomo onesto.
(Paul Brulat)

Nulla è così difficile come non ingannare se stessi.
(Ludwig Wittgenstein)

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
(Anonimo)

L’Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade, ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. Onestà tedesca ovunque cercherai invano, c’è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina; ognuno pensa per sé, è vano, dell’altro diffida, e i capi dello stato, pure loro, pensano solo per sé.”
(Goethe)

Non si può trattare onestamente con la gente meschina, perché essa non si sente obbligata alle leggi dell’integrità
(Baltasar Gracián y Morales)

L’onestà non paga. Se vuoi essere onesto, devi farlo gratis.
(Pino Caruso)

Sono (presumo d’essere) onesto. Si rischia qualcosa, di questi tempi. Oggi l’onestà è una dote losca, più assai dell’intelligenza. Abituarsi a nascondere entrambe.
(Gesualdo Bufalino)

L’onesta da sola vale ben poco, ci vuole anche il coraggio per difendersi da chi non lo è.
(Kosta Mariano)

Onestà: la migliore di tutte le arti perdute.
(Mark Twain)

“L’Italia ha bisogno di uomini onesti.” Perché, il Portogallo no?
(Roberto Gervaso)

Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti.
(Dario Fo)

Si consiglia di evitare l’ostentazione dell’onestà: è un comportamento altamente offensivo nei riguardi della maggioranza.
(Francesco Burdin)

Il mondo è talmente corrotto che si acquista la reputazione di persona onesta limitandosi a non fare il male.
(Duca di Lévis)

L’onestà è la virtù suprema. Si può essere temporaneamente disonesti, senza danni permanenti, a causa di circostanze su cui non si ha alcun controllo, ma non c’è speranza per il disonesto che decide di esserlo. Prima o poi, le sue azioni saranno scoperte e ne soffrirà la sua reputazione, a volte fino alla perdita della libertà personale.
(Napoleon Hill)

Supponendo che ci siano diversi modi per mostrarsi onesto, chi non sceglierebbe immediatamente il più redditizio?
(Laurent Gouze)

Da noi in Italia il furbo è ritenuto un piccolo eroe da imitare. Chi “frega” gli altri solleva ammirazione.
(Anonimo)

Se le persone viziose sono tutte quante collegate tra loro e appunto perciò costituiscono una forza, allora basterà che le persone oneste facciano anche loro altrettanto. È così semplice.
(Lev Tolstoj)

Regola di onestà − essere buoni tanto da non imbrogliare alcuno, non però tanto buoni da essere da alcuno imbrogliato − Non imbrogliare alcuno né essere imbrogliato.
(Carlo Dossi)

Quando l’uomo onesto agisce, gli è impossibile evitare la menzogna e il tradimento. L’uomo onesto è un contemplativo.
(Edmond Jaloux)

L’occasione fa l’uomo onesto.
(Giuseppe Pontiggia)

Si consiglia di evitare l’ostentazione dell’onestà: è un comportamento altamente offensivo nei riguardi della maggioranza.
(Francesco Burdin)

Per il commerciante, anche l’onestà è una speculazione di denaro.
(Charles Baudelaire)

Più siamo onesti e più restiamo soli.
(Romano Battaglia)

Credere in qualcosa, e non a viverlo, è disonesto.
(Mahatma Gandhi)

È… molto più onesto essere nudi… che indossare abiti trasparenti.
(Erasmo da Rotterdam)

Voi mi chiedete cosa mi costringe a parlare? Una cosa strana; la mia coscienza.
(Victor Hugo)

Un uomo non può parlare onestamente che di sé e di Dio…
(Emil Cioran)

Vorrei che le poche persone oneste fossero tutte riunite in una città. Allora sarei ben felice di lasciare il mio eremo per andare a vivere con loro, se mi volessero accogliere in loro compagnia. Sebbene, infatti, rifugga la moltitudine per la quantità di insolenti e importuni che vi si incontra, non smetto di pensare che il più gran bene della vita è gioire della conversazione delle persone che si stimano
(Cartesio)

La consolazione degli onesti era pensare che, così come in margine a tutte le società durate millenni s’era perpetuata una controsocietà di malandrini, tagliaborse, ladruncoli e gabbamondo, una controsocietà che non aveva mai avuto nessuna pretesa di diventare “la” società, ma solo di sopravvivere nelle pieghe della società dominante ed affermare il proprio modo di esistere a dispetto dei principi consacrati, e per questo aveva dato di sé (almeno se vista non troppo da vicino) un’immagine libera, allegra e vitale, così la controsocietà degli onesti forse sarebbe riuscita a persistere ancora per secoli, in margine al costume corrente, senza altra pretesa che di vivere la propria diversità, di sentirsi dissimile da tutto il resto, e a questo modo magari avrebbe finito per significare qualcosa di essenziale per tutti, per essere immagine di qualcosa che le parole non sanno più dire, di qualcosa che non è stato ancora detto e ancora non sappiamo cos’è.
(Italo Calvino)