“La pazienza è la virtù dei forti” afferma un famosissimo detto. Ma sarà vero? In proposito esistono due scuole di pensiero diametralmente opposte: da una parte ci sono i ferrei sostenitori di questa difficile virtù e dall’altra tutti coloro che la reputano vile. Nella maggior parte dei casi, però, la pazienza è considerata una grande dote. Saper attendere porta quasi sempre a dei buoni risultati. Non si può sperare che un grande progetto si realizzi in poco tempo e che dia i suoi frutti immediatamente. D’altra parte, però, la pazienza ha i suoi lati negativi. Quando diventa estrema si trasforma in codardia. Pazientare sempre, senza agire mai (e soprattutto senza reagire) è mancanza di coraggio. Insomma, bisogna cercare di raggiungere il giusto mezzo; il meglio è saper essere pazienti ma al contempo reagire quando è necessario. In questo modo non ci si spazientirà di fronte alle innumerevoli prove della vita e non si correrà il rischio di essere considerati “troppo buoni” perché estremamente pazienti. E voi cosa ne pensate? Sapete pazientare o perdete facilmente le staffe? Volete tutto e subito o preferite vedere i miglioramenti che progrediscono lentamente? Per farvi un’idea ecco per voi i 100 migliori aforismi sulla pazienza e sulle persone pazienti.
La pazienza è ciò che nell’uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni.
(Honoré de Balzac)
Occorre molta pazienza per impararla.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Guardati dalla furia dell’uomo paziente.
(John Dryden)
Ogni limite ha una pazienza.
(Totò)
Perché aspetti con impazienza le cose? Se sono inutili per la tua vita, inutile è anche aspettarle. Se sono necessarie, loro verranno e verranno nel momento giusto.
(Amado Nervo)
Pazienza, quella mescolanza di coraggio morale e timidezza fisica.
(Thomas Hardy)
La pazienza è la virtù dell’asino che trotta sotto la soma e non si ribella.
(Granville George Lansdowne)
Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere.
(Tommaso Moro)
La pietra di paragone della nostra virtù è la nostra pazienza.
(Henri-Frédéric Amiel)
È più facile trovare uomini disposti a morire che trovare quelli disposti a sopportare il dolore con pazienza.
(Giulio Cesare)
Poesia – la pazienza delle sillabe.
(Elazar Benyoëtz)
La pazienza è la virtù dei morti.
(Giovanni Soriano)
La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.
(Roberto Gervaso)
La pazienza è una sorta di benevola rassegnazione.
(Giovanni Soriano)
La pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni.
(Emilio De Marchi)
E’ molto strano che gli anni ci insegnino la pazienza. Tanto il nostro tempo è più breve, maggiore è la nostra capacità di attesa.
(Elizabeth Taylor)
La pazienza è il rimedio migliore per ogni problema.
(Tito Maccio Plauto)
Non c’è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c’è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza.
(Jean de La Bruyère)
[Amare] È esser tutto fantasia, passione, e tutto desiderio, adorazione, esser dovere, rispetto, umiltà, esser pazienza ed impazienza insieme, castità, sofferenza, obbedienza.
(William Shakespeare)
L’umorismo e la pazienza sono cammelli che ti guidano attraverso ogni deserto.
(Phil Bosmans)
Abbiamo un detto in Tibet: “Se perdi la pazienza e ti arrabbi, morditi le nocche”. Significa che se montate in collera non dovete mostrarlo agli altri. Dite piuttosto, a voi stessi: “Lascia perdere”. (Tenzin Gyatso)
Non bisogna uccidersi per amore, poi passa, basta aspettare Allora io non mi uccido per amore, mi uccido per l’impazienza.
(Massimo Troisi)
La pazienza ha uno scopo in comune con la volontà e un metodo in comune con la rinuncia
(Roberto Morpurgo)
La pazienza ha i suoi limiti. Portala all’estremo, ed è codardia.
(George Jackson)
La pazienza è anche una forma di azione.
(Auguste Rodin)
La pazienza è qualcosa che si ammira nel guidatore dietro voi e si disprezza in quello che sta davanti.
(Mac McCleary)
Bisogna avere molta pazienza, non lasciarsi mai illudere dalle apparenze, fare, come si dice, un passo per volta, e di fronte ai bivi, quando non si è in grado di calcolare la ragione della scelta, ma si è costretti a rischiare, essere sempre pronti a tornare indietro.
(Norberto Bobbio)
Per coltivare ciò che si ama, è necessaria la pazienza. Ma allora perché Dio ha creato gli esseri umani in modo tale che la pazienza è tanto più scarsa quanto più grande è l’amore che provano?
(Ai Yazawa)
Dagli gli alberi ho capito il significato della pazienza. Dall’erba ho imparato ad apprezzare la persistenza.
(Hal Borland)
Dolore e silenzio sono forti, e la paziente sopportazione è divina.
(Henry Wadsworth Longfellow)
Lei è un paziente che non ha pazienza! E che paziente è, abbia pazienza!
(Totò)
Nella vita coniugale, l’essenziale è la pazienza. Non l’amore: la pazienza!
(Anton Čechov)
La case felici sono costruite con mattoni di pazienza.
(Harold E. Kohn)
Ha da passà ‘a nuttata.
(Eduardo De Filippo)
Pazienza, determinazione e soprattutto voglia di fare sacrifici: solo così si arriva in alto. (Tania Cagnotto)
La pazienza è la chiave del paradiso.
(Proverbio turco)
Si possono imparare molte cose dai bambini. Quanta pazienza abbiamo, per esempio.
(Franklin P. Jones)
La fede muove le montagne, la pazienza raggiunge le cime.
(Ewa Radomska)
Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. (Pablo Neruda)
Un momento di pazienza può scongiurare un grande disastro. Un momento di impazienza può rovinare una vita intera.
(Proverbio cinese)
Un maschio sano, adulto, noioso, consuma ogni anno una volta e mezzo il suo proprio peso in pazienza altrui.
(John Updike)
La pazienza è la migliore delle scienze.
(Axel Oxenstierna)
Si è tentati di definire l’uomo un animale razionale che perde la pazienza ogniqualvolta sia chiamato ad agire secondo i dettami della ragione.
(Oscar Wilde)
Come individui che hanno un fegato da riguardare, e dei rapporti umani (non conviene mostrarsi eternamente effarouchés in cospetto del nostro prossimo) – sforziamoci di essere pazienti, dì far buon viso a cattiva sorte. Non c’illudiamo, però. La nostra pazienza, la nostra sopportazione, non è gran virtù, visto che serve semplicemente a non aggravare i nostri mali.
(Guido Morselli)
Niente mi fa perdere la pazienza più di chi ne ha troppa.
(Roberto Gervaso)
Nessuna grande opera viene creata in un instante, nemmeno l’uva, nemmeno i fichi. Se ora mi dici “Voglio un fico”, ti rispondo: “Ci vuole tempo”. Lascia innanzitutto che vengano i fiori, poi che si sviluppino i frutti e, poi, che maturino.
(Epitteto)
La pazienza rende più leggeri i mali da cui non si può guarire.
(Abbé de Chaulieu)
L’esempio di una sofferenza sopportata pazientemente è la più preziosa delle lezioni per un mondo tanto impaziente.
(Arthur Conan Doyle)
C’è limite oltre il quale la pazienza cessa di essere una virtù.
(Edmund Burke)
Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza.
(Lev Tolstoj)
La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce.
(Jean-Jacques Rousseau)
Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.
(Roberto Gervaso)
II mondo non fu fatto in un giorno.
(Anonimo)
Le migliori pratiche morali sono la pazienza e la tolleranza.
(Buddha)
Quanto più s’impara a non vivere più in istanti, bensì in anni, tanto più nobili si diventa. L’irrequietezza affannosa, il meschino affaccendarsi dello spirito diventano attività grande, tranquilla, semplice e vasta, e subentra la magnifica pazienza.
(Novalis)
I suicidi sono solo degli impazienti.
(Gesualdo Bufalino)
Sempre la solita impazienza quando ordino un libro: vorrei che all’indomani fosse già arrivato. Questa volta si tratta del “Libro della Saggezza” detto anche “Libro di Salomone”. Sono migliaia di anni che esiste ed ho fatto a meno di leggerlo durante tutto questo tempo; che importanza può avere ora un ritardo di due settimane?
(Carlo Gragnani)
Per lo primo colpo non cade l’albero.
(Antonfrancesco Grazzini)
La speranza e la pazienza sono due rimedi sovrani per ogni cosa, i rifugi più sicuri, i cuscini più soffici su cui giacere nelle avversità.”
(Robert Burton)
La goccia scava la pietra..
(Lucrezio)
Come può una società – che si fonda su sughi pronti, ricette di torte veloci, cene surgelate, e fotocamere istantanee – insegnare la pazienza ai suoi giovani?
(Paul Sweeney)
Triste pazienza, vicina troppo prossima della disperazione.
(Matthew Arnold)
Non c’è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c’è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza.
(Jean de La Bruyère)
Il dono della pazienza è molto importante per vivere bene. Più saremo pazienti e meglio accetteremo la vita così come è, invece di insistere per cercare di cambiarla. Senza un po’ di pazienza basterà un niente per farci perdere la rotta.
(Romano Battaglia)
La pazienza è cosa dura, e convien meglio alla groppa del somiero, che all’anima dell’uomo.
(Francesco Domenico Guerrazzi)
Quanto poveri sono coloro che non hanno pazienza!
Quale ferita guarì mai,se non per gradi.
(William Shakespeare)
Se non è oggi, sarà domani: ricordiamoci che la pazienza è il pilastro della saggezza.
(Frédéric Mistral)
Un po’ di pazienza quando si ha a che fare con uno stupido ci evita di sacrificare la nostra buona educazione alle nostre convinzioni.
(Nicolás Gómez Dávila)
La pazienza può far germogliare delle pietre, a condizione di saper aspettare.
(Driss Chraibi)
Ci sono momenti in cui la pazienza – per quanto difficile sia esercitarla – è l’unica maniera per affrontare determinati problemi.
(Paulo Coelho)
La pazienza è potere: con il tempo e la pazienza, ogni foglia di gelso diventa seta.
(Confucio)
I fiumi lo sanno: non c’è fretta. Ci arriveranno un giorno.
(Alan Alexander Milne)
La pazienza messa troppe volte alla prova diventa rabbia.
(Publilio Siro)
La pazienza è come il cioccolato… Non è mai abbastanza!
(Christelle Heurtault)
Bisogna avere un cuore capace di pazientare; i grandi disegni si realizzano solo con molta pazienza e con molto tempo.
(Francesco di Sales)
La speranza e la pazienza sono due rimedi sovrani per ogni cosa, i rifugi più sicuri, i cuscini più soffici a cui appoggiarsi nelle avversità.
(Robert Burton)
Con amore e pazienza niente è impossibile.
(Daisaku Ikeda)
Il tempo e la pazienza possono più della forza o della rabbia.
(Jean De La Fontaine)
Perdere la pazienza significa perdere la battaglia.
(Mahatma Gandhi)
Accanto alle tre virtù teologali − fede, speranza e carità − ne aggiungerei un’altra: la pazienza. Davanti a problemi colossali, apocalittici, davanti a minacce di crisi epocali, puoi evocare la pazienza: aspetta, rimani dritto, e vedrai che le cose si aggiustano. Certo, bisogna essere muniti di una pazienza infinita.
(Fausto Gianfranceschi)
Ciò di cui abbiamo bisogno è una tazza di comprensione, un barile di amore e un oceano di pazienza.
(San Francesco di Sales)
Chi avrebbe dovuto avere pazienza per me, se non l’avessi avuta io stesso?
(Johann Wolfgang Goethe)
Se ho fatto qualche scoperta di valore, ciò è dovuto più ad un’attenzione paziente che a qualsiasi altro talento. (Isaac Newton)
La pazienza è la più grande delle preghiere.
(Buddha)
Una manciata di pazienza vale più di tanti cervelli.
(Proverbio olandese)
Segui il ritmo della natura: il suo segreto è la pazienza.
(Ralph Waldo Emerson)
La pazienza è l’arte di sperare.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Se il coraggio è desiderabile, è desiderabile anche la pazienza nei tormenti perché è un aspetto del coraggio.
(Seneca)
La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d’eroico.
(Giacomo Leopardi)
Ogni potere umano è composto di tempo e di pazienza.
(Honoré de Balzac)
Con la pazienza , il tempo e il denaro si aggiustano tutte le cose. (Proverbio)
Quando ho piantato il mio dolore nel campo della pazienza, mi ha dato il frutto della felicità.
(Kahlil Gibran)
Contro le infamie della vita le armi migliori sono il coraggio, l’ostinazione e la pazienza. Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace.
(Hermann Hesse)
Pazienza. Forma minore di disperazione, travestita da nobile virtù.
(Ambrose Bierce)
Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole.
(Benjamin Franklin)
La pazienza c’insegna a portare non solo con forza ma con grazia, il peso della vita: la pazienza è bellezza.
(Nicolò Tommaseo)
Ciò che più mi fa perdere la pazienza è l’esortazione a mantenerla.
(Roberto Gervaso)
Molta gente confonde la pazienza con la pigrizia, il disinteresse, l’apatia. Stati psichici caratterizzati dalla mancanza di energia vitale. Invece la pazienza è la capacità di controllare una grande energia vitale senza farsene travolgere, ma indirizzandola a un fine.
(Francesco Alberoni)