Quale donna non hai mai desiderato, almeno per una volta, sentirla declamare dalla bocca del partner, quale segno d’amore? Eh sì, nonostante possa sembrare “rétro”, la poesia colpisce ancora, e per fortuna, “attecchendo” nel cuore di quella fitta schiera di romantici dichiarati e non, che anche se apparentemente più distaccati, non possono rimanere indifferenti al fascino dei versi.
La poesia, infatti, è un vero e proprio arricchimento per il cuore, una carezza per lo spirito nella quale trovare riparo. È una sorta di investimento non solo per il presente, ma anche per il futuro: con la poesia l’anima non invecchia, ma si rigenera, trova in essa conforto e rifugio.
Atto di creazione della mente e del cuore insieme, la poesia “cristallizza” nelle parole un’emozione, “trasferisce” su una pagina bianca un sentimento che ha origine dal profondo. Nasce quando il pensiero ed il turbamento dell’animo si trovano sulla stessa lunghezza d’onda, quando viaggiano all’unisono.
Con la poesia l’uomo intraprende un cammino di scoperta, entra in contatto con la bellezza del mondo, con le sue infinite meraviglie. Non priviamoci di questa inesauribile fonte di stupore e di rinascita: sentiamo ed amiamo la poesia e diffondiamo il suo potere quanto più possiamo. Cominciamo con il leggere e condividere i pensieri di quanti hanno desiderato esprimersi sull’argomento, attraverso la seguente selezione di frasi e aforismi sulla poesia:
Il poeta comincia dove finisce l’uomo.
(Josè Ortega Y Gasset)
Scrivo poesie che si capiscono, devo sembrare un cavernicolo.
(Gesualdo Bufalino)
La felicità è la poesia della donna.
(Honorè De Balzac)
La poesia ha eco profonda ed intensa nel cuore della gioventù, in cui l’amore deve ancora nascere. È allora come il presagio di tutte le passioni, mentre più tardi non ne è più che il ricordo e il rimpianto. Fa piangere così ai due stadi estremi della vita: giovani, di speranza; vecchi, di rimpianto.
(Alphonse De Lamartine)
Sdegno il verso che suona e che non crea.
(Ugo Foscolo)
La poesia è quando un’emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole.
(Robert Lee Frost)
La poesia è nata da sé, spontaneamente su un’onda d’amore, sull’onda d’amore per le cose che erano intorno a me che sentivo fraterne e unite in uno stesso destino e in una stessa fine.
(Carlo Betocchi)
La poesia non è fatta di queste lettere che pianto come chiodi, ma del bianco che resta sulla carta.
(Paul Claudel)
Al pari di un quadro, scultura o monumento, un libro, di poesia o di prosa, ti arricchisce non solo nell’immediato, ma ti muta l’essenza.
(Giulio Einaudi)
In un bicchiere di vino vi è un bagaglio di poesia.
(Proverbio cinese)
Muoiono i poeti
ma non muore la poesia
perché la poesia è infinita
come la vita.
(Aldo Palazzeschi)
Una poesia non deve significare, ma essere.
(Archibald Mc Leish)
Le idee non hanno nulla a che vedere con la poesia: è l’inesprimibile che conta.
(Max Jacob)
La casa della poesia non avrà mai porte.
(Alda Merini)
Ciò che non rapisce non può essere poesia.
(Joseph Joubert)
Il più sublime lavoro della poesia è dare senso e passione alle cose insensate.
(Giambattista Vico)
Il sentimento è la poesia dell’immaginazione.
(Alphonse De Lamartine)
La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo.
(Charlie Chaplin)
Scrivi poesie
perché hai bisogno
di un posto
dove essere quello che non sei.
(Alejandra Pizarnik)
Il pensiero senza poesia e la vita senza infinito sono come un paesaggio senza cielo: vi si soffoca.
(Henri-Frédéric Amiel)
La poesia è l’intera storia del cuore umano su una capocchia di spillo.
(William Faulkner)
Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
(Goethe)
Quando il potere porta l’uomo verso l’arroganza, la poesia gli ricorda i suoi limiti. Quando il potere restringe la sfera di interesse dell’uomo, la poesia gli ricorda la ricchezza e la diversità dell’esistenza. Quando il potere corrompe, la poesia rigenera.
(John Fitzgerald Kennedy)
Poesia è malattia.
(Franz Kafka)
La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita.
(Thomas Stearns Eliot)
La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.
(Umberto Saba)
La Poesia aiuta il cuore a non invecchiare.
(Romano Battaglia)
In cinquant’anni molte cose sono profondamente cambiate, la poesia è cambiata, ma non è cambiato il compito dei poeti, quello di disegnare il profilo ideologico di un’epoca.
(Edoardo Sanguineti)
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere.
(Jorge Luis Borges)
La poesia bisogna sentirla, non capirla.
(Giovannino Guareschi)
Non si fanno poemi con la poesia. Solo l’artista scadente parte dall’arte; il vero artista la sua materia l’attinge altrove: in sé stesso…
(Emil Cioran)
La poesia è un manoscritto deposto nel cavo di un albero.
(Czesław Miłosz)
La poesia solo in piccola parte si trova negli innumerevoli libri detti di poesia.
(Benedetto Croce)
Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita.
(Alda Merini)
La poesia è un eco, che chiede all’ombra di ballare.
(Carl Sandburg)
Per fare poesia una sola cosa è necessaria: tutto.
(Roberto Benigni)
Se vostro figlio vuole fare lo scrittore o il poeta sconsigliatelo fermamente. Se continua minacciatelo di diseredarlo. Oltre queste prove, se resiste, cominciate a ringraziare Dio di avervi dato un figlio ispirato, diverso dagli altri.
(Maria Grazia Deledda)
Conosco una sola visione della poesia che sia pienamente soddisfacente: quella di Emily Dickinson quando dice che in presenza di una vera poesia è colta da un tale freddo da avere la sensazione che nessun fuoco potrà più riscaldarla.
(Emil Cioran)
Ballare è la poesia dei piedi.
(John Dryden)
Che differenza c’è fra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po’.
(Charles Bukowski)
Perciò una poesia
si scrive di soppiatto,
all’insaputa quasi di noi stessi;
è un contrabbando fatto sui confini
sorprendendo le scolte, è un furto sacro / in cui si rischia la dannazione
o il bacio divino.
(Giorgio Vigolo)
Il mondo è mutato, la mia poesia è mutata. Una goccia di sangue caduta tra questi versi rimarrà viva su di essi, indelebile come l’amore.
(Pablo Neruda)
I profondi solchi del silenzio aprono la strada al cammino della poesia.
(Antonio Aschiarolo)
La poesia non è l’espressione di un’opinione. É canto che si leva da una ferita sanguinante o da una bocca sorridente.
(Anonimo)
La poesia è il perpetuo sforzo di esprimere lo spirito della cosa, di penetrare il corpo bruto, e di cercare la vita e la ragione che lo fa esistere.
(Ralph Waldo Emerson)
La poesia: Fare una cosa che non esiste, ma che una volta creata sembra sia sempre esistita.
(Charles Simic)
Gli dèi devono ringraziare la poesia se si trovano in cielo.
(Charles Simic)
La poesia nacque la notte in cui l’uomo contemplava la luna pur consapevole che non era commestibile.
(Valeriu Butulescu)
Se leggo un libro che mi gela tutta, così che nessun fuoco possa scaldarmi, so che è poesia. Se mi sento fisicamente come se mi scoperchiassero la testa, so che quella è poesia. Questi sono gli unici modi che ho di conoscerla. Ce ne sono altri?
(Emily Dickinson)
La danza è una poesia in cui ogni parola è un movimento.
(Mata Hari)
La poesia è il salvagente
cui mi aggrappo
quando tutto sembra svanire.
Quando il mio cuore gronda
per lo strazio delle parole che feriscono, dei silenzi che trascinano verso il precipizio.
Quando sono diventato così impenetrabile
che neanche l’aria
riesce a passare.
(Khalil Gibran)
La poesia non deve essere un’arma,
deve essere un abbraccio,
un’invenzione,
uno scoprire negli altri
quello che accade dentro.
Una scoperta,
un respiro,
un’aggiunta,
un brivido.
(Gloria Fuertes)
Capire i linguaggi umani, imperfetti e capaci nello stesso tempo di realizzare quella suprema imperfezione che chiamiamo poesia, rappresenta l’unica conclusione di ogni ricerca della perfezione.
(Umberto Eco)
Credo che la libertà sia uno dei beni che gli uomini dovrebbero apprezzare di più. La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà.
(Enzo Biagi)
A intervalli regolari, mi si chiede quello che nessuno può dare: una definizione di poesia. Oggi – mai avrei delle altre formule domani – rispondo: “La prosa è una caccia all’uomo, la poesia una caccia all’unicorno”.
(Alain Bosquet)
Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.
(Giovanni Pascoli)
Cosa significa essere un uomo? Significa avere coraggio, avere dignità. Significa credere nell’umanità. Significa amare senza permettere a un amore di diventare un’àncora. Significa lottare. E vincere. Guarda, più o meno quel che dice Kypling in quella poesia intitolata Se.
(Oriana Fallaci)
La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell’Universo.
(Jorge Luis Borges)
Per me la poesia è un tentativo malizioso di dipingere il colore del vento.
(Maxwell Bodenheim)
Ai poeti resta da fare la poesia onesta.
(Umberto Saba)
Le poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano.
(Thomas Gray)
La poesia è la ragione messa in musica.
(Francesco De Sanctis)
Il vino è la poesia della terra.
(Mario Soldati)
Il pensiero è sempre la pietra d’inciampo della poesia.
(Kahlil Gibran)
Poesia: religione della gioventù.
(Johann Wolfgang Goethe)
Scrivere poesie non è difficile; difficile è viverle.
(Charles Bukowski)
I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.
Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.
(Alda Merini)
Affida al cielo le tue preghiere, ai mari la tua poesia e alla terra i tuoi rimpianti.
(Michele Gentile)
La poesia non è stata scritta per essere analizzata. Deve ispirarci al di là della ragione, deve commuoverci al di là della comprensione.
(Nicholas Sparks)
Non c’è bisogno di soffrire per essere un poeta; l’adolescenza è una sofferenza bastante per chiunque.
(John Ciardi)
Se la poesia non nasce con la stessa naturalezza delle foglie sugli alberi, è meglio che non nasca neppure.
(John Keats)
Il primo poeta deve aver sofferto intensamente quando gli abitatori delle caverne si mettevano a ridere delle sue folli parole.
(Khalil Gibran)
La poesia diventa essa stessa un paradosso, si potrebbe dire enfaticamente che diventa la massima libertà nel minimo spazio. Tutto può trovarvi posto.
(Jan Wagner)
La poesia è un modo di prendere la vita alla gola.
(Robert Frost)
La poesia si avvicina alle verità essenziali più della storia.
(Platone)
Chi desidera capire la poesia deve recarsi nella terra della poesia, chi desidera capire il poeta deve andare nella terra del poeta.
(Goethe)
Il cattivo critico critica il poeta, non la poesia.
(Ezra Pound)
Potete vivere tre giorni senza pane; – ma senza poesia, in nessun caso; e quelli di voi che affermano il contrario s’ingannano: non si conoscono.
(Charles Baudelaire)
L’immaginazione è l’eco vagante che solo un poeta può imprigionare nella rete di un verso.
(Antonio Aschiarolo)
Il vero poeta crea, poi comprende… qualche volta.
(Henri Michaux)
Non c’è bisogno di aver studiato per leggere le poesie. Basta sentirle. Amarle. Io le leggo perché mi aiutano a vivere. Perché, come ha detto lei, parlano di noi e come noi. Anzi, come vorremmo parlare noi.
(Manuela Stefani)
Mi illumino d’immenso.
(Giuseppe Ungaretti)
La poesia è la forza invisibile che ci permette ancora di meravigliarci e di provare stupore per la bellezza del mondo.
(Romano Battaglia)
La poesia lirica sopravvive sola, perché il cuore umano è l’unico recesso del mondo che la ragione non osa invadere.
(Nicolás Gómez Dávila)
L’amore ha anche questo in comune con la poesia: che, quando ci si spiega, si è perduti.
(Mario Andrea Rigoni)
La poesia non è un libero movimento dell’emozione, ma una fuga dall’emozione; non è l’espressione della personalità, ma la fuga dalla personalità.
(Thomas Stearns Eliot)
Per leggere un romanzo ci vogliono due o tre ore. Per leggere una poesia ci vuole una vita intera.
(Christian Bobin)
La pittura è poesia silenziosa e la poesia è pittura che parla.
(Simonide)
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.
(Italo Calvino)
La poesia abita misteriosamente nelle parole,
come l’anima dentro il corpo.
(Raul Aceves)
Nessuna razza può prosperare fintanto che non impara che c’è altrettanta dignità nel coltivare un campo che nel comporre una poesia.
(Booker Taliaferro Washington)
Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici.
(Charles Bukowski)
Il bacio è la più alta poesia dell’amore.
(Anonimo)
La poesia deve avere in sé qualcosa che è barbaro, immenso e selvaggio.
(Denis Diderot)
L’amore è la poesia dei sensi. O è sublime o non c’è. Quando esiste, esiste per sempre e aumenta ogni volta di più.
(Honorè De Balzac)
La poesia è un atto di pace.
(Pablo Neruda)
Non v’è denaro nella poesia, ma del resto non v’è nemmeno poesia nel denaro.
(Robert Ranke Graves)
La poesia è la deificazione della realtà.
(Edith Sitwell)
C’è una sola definizione della poesia: l’accoglienza che l’uomo riserva alla vita.
(Joë Bousquet)