O la si ama o la si odia. Con la politica non ci sono quasi mai mezze misure. C’è chi dedica tutta la vita a questa causa e chi, invece, se ne disinteressa completamente. Parlare di politica oggi è molto difficile perché le prime parole che ci vengono in mente sono “corruzione”, “perdita dei valori”, “bugie” e via dicendo. Camminando per strada si sente spesso il malcontento della gente, frasi come “Sono tutti ladri”, “Dicono tutti le stesse cose e non le mantengono mai”, in definitiva nulla cambia anche se i politici si susseguono. E poi c’è la satira che immancabilmente colpisce ogni politico (italiano e non) mettendo in luce tutti i punti di debolezza, le incongruenze e le contraddizioni. Però, se proprio vogliamo essere realisti, funzionava così già ai tempi dell’antica Roma. Basta prendere un libro di storia per vedere che accadevano praticamente le stesse cose che succedono ora, e riguardavano argomenti diversi solo perché si parla di molti secoli fa. La politica è sempre stata uguale, le persone pure. A noi, semplici cittadini, non resta che riderci sopra, andare avanti e vedere i lati positivi: sicuramente non mancheranno mai i comici che parlano di politica e che, con leggerezza, ci regalano numerose risate.
I politici non amano e non odiano. Sono mossi dall’interesse, non dal sentimento.
(Lord Chesterfield)
Essere governato significa essere guardato a vista, ispezionato, spiato, diretto, legiferato, regolamentato, incasellato, indottrinato, catechizzato, controllato, stimato, valutato, censurato, comandato da parte di esseri che non hanno né il titolo, né la scienza, né la virtù.
(Pierre-Joseph Proudhon)
C’è una tale crisi che i cittadini tirano la cinghia, mentre i politici continuano a tirare la corda.
(Fragmentarius)
La politica fu in primo luogo l’arte di impedire alla gente di immischiarsi in ciò che la riguarda. In un’epoca successiva si aggiunse l’arte di costringerla a decidere su ciò che non capisce.
(Paul Valéry)
Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire un ponte anche dove non c’è un fiume.
(Nikita Chrušëv)
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro.
(Roberto Gervaso)
L’apoliticità non esiste. Tutto è politica.
(Thomas Mann)
I politicanti sono i camerieri dei banchieri.
(Ezra Pound)
Invece di dare a un politico le chiavi della città, forse sarebbe meglio cambiare le serrature.
(Doug Larson)
Molti dei nostri uomini politici sono degli incapaci. I restanti sono capaci di tutto.
(Boris Makaresko)
Che incredibile progresso sarebbe rimpiazzare il politicamente corretto con il moralmente profondo.
(Andrés Neuman)
Non esiste una moralità pubblica e una moralità privata. La moralità è una sola, perbacco, e vale per tutte le manifestazioni della vita. E chi approfitta della politica per guadagnare poltrone o prebende non è un politico. È un affarista, un disonesto.
(Sandro Pertini)
Ci sono molti uomini di principio in entrambi i partiti in America, ma non c’è nessun partito di principio.
(Alexis de Tocqueville)
Come esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero esistere benissimo anche dei politici onesti.
(Dario Fo)
La politica comune è troppo spesso l’arte di mandare innanzi a braccetto la verità e la menzogna, per modo che chi le vede passare non sappia distinguere quale sia la menzogna e quale la verità.
(Arturo Graf)
Un politico sarà sempre al tuo fianco quando avrà bisogno di te.
(Ian Walsh)
Perché pagare soldi per avere il tuo albero genealogico; vai in politica e il tuo avversario lo farà per te.
(Anonimo)
La politica è l’arte del meglio che verrà.
(Otto von Bismarck)
In politica presumiamo che tutti coloro i quali sanno conquistarsi i voti, sappiano anche amministrare uno Stato o una città. Quando siamo ammalati chiamiamo un medico provetto, che dia garanzia di una preparazione specifica e di competenza tecnica. Non ci fidiamo del medico più bello o più eloquente.
(Platone)
I pessimi funzionari sono eletti dai bravi cittadini che non votano.
(George Jean Nathan)
Un politico pensa alle prossime elezioni; uno statista pensa alla prossima generazione.
(James Freeman Clarke)
Le persone che sono sagge, buone, intelligenti, o che lavorano duramente non hanno bisogno di fare politica, hanno un lavoro.
(Patrick Jake O’Rourke)
Antipolitica è stare seduti in Parlamento 30-40 anni, pensando che rinnovamento sia cambiare continuamente nome al proprio partito.
(Marco Travaglio)
Il vecchio governo non può attuare una nuova politica, ma il nuovo governo è ancora in grado di attuare la vecchia politica!
(Milovan Vitezovic)
I nostri politici sono dei dilettanti con stipendi da professionisti.
(Zarko Petan)
I politici perdono tempo a dire continuamente che non c’è tempo da perdere.
(Carlo Gragnani)
I politici non pensano quello che dicono. Non possono prendersi una simile responsabilità
(Slobodan Simic)
Prima di ogni discorso i politici dovrebbero applicare un preservativo sul microfono.
(Zarko Petan)
Un vecchio trucco politico: “Se non riesci a convincerli, confondili.
(Harry S. Truman)
Politica non è un mestiere, è un servizio. Ma nel senso di servire, non di servirsi o circondarsi di servi.
(Marco Travaglio)
In politica niente è così apprezzabile come una memoria corta.
(John Kenneth Galbraith)
L’uomo è per natura un animale politico.
(Aristotele)
La maniera migliore per avere successo in politica è trovare una folla che sta andando da qualche parte e mettercisi davanti.
(Arthur Bloch, Regola di Brown sul potere)
Non si capisce se i politici non vogliono cambiare, o non possono cambiare o non sanno cambiare, ma mi sembrano tre ottimi motivi per mandarli tutti a casa lo stesso.
(Marco Travaglio)
La Casta politica, una volta che sei dentro, ti permette quasi sempre di campare tutta la vita. Un po’ in Parlamento, un po’ nei consigli di amministrazione, un po’ ai vertici delle municipalizzate, un po’ nelle segreterie. Basta un po’ di elasticità.
(Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella)
La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.
(Ennio Flaiano)
La politica è guerra senza spargimento di sangue e la guerra è politica con spargimento di sangue.
(Mao Tse-Tung)
Un politico abile sta dalla parte giusta sino all’ultimo momento – poi all’ultimo momento passa dalla parte giusta!
(Milovan Vitezovic)
I grandi successi del Governo sono come i fuochi d’artificio di giorno – anche se fanno rumore, nessuno li vede.
(Corneliu Vadim Tudor)
Tutti i governanti e tutti i politici di tutti i partiti e di tutte le tendenze non si trovano d’accordo che su un solo punto: senza di essi, sarebbe peggio!
(Laurent Gouze)
La politica ti prende, è una passione, o se si vuole una malattia da cui non si guarisce mai.
(Massimo D’Alema)
Che la politica sia una puttana lo dimostra il fatto che siamo rimasti senza mutande.
(Rastko Zaki?)
In democrazia, un partito dedica sempre il grosso delle proprie energie a cercare di dimostrare che l’altro partito è inadatto a governare; e in genere tutti e due ci riescono, e hanno ragione.
(HL Mencken)
Un politico non deve farsi illusioni, ma deve essere in grado di crearne.
(Jan Sobotka)
Anni fa le fiabe iniziavano con “C’era una volta…”.
Oggi sappiamo che iniziano tutte con “Se sarò eletto…”
(Carlyn Warner)
Si capisce al volo che è un leader. Più del discorso cura il riassunto per la stampa.
(Dino Basili)
Durante una crisi i politici fanno sempre quello che avrebbero dovuto fare nella crisi precedente.
(David Nobbs)
In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti.
(Giulio Andreotti)
Mi sembra che la politica per anni, e certo non per un periodo corto, si sia occupata di destra e sinistra, dritta e manca piuttosto che di diritto e di torto.
(Richard Armor)
Ci sono degli uomini politici, che sarebbe bene chiamare politicanti, i quali, se avessero come elettori dei cannibali, prometterebbero loro missionari per cena.
(Henry Louis Mencken)
Un uomo di Stato è un politico che dona sé stesso al servizio della nazione. Un politico è un uomo di Stato che pone la nazione al suo servizio.
(Georges Pompidou)
In tutti i Paesi e in tutti i tempi la fellonia, il tradimento e lo spergiuro allignano. Ma solo in un Paese privo di etica aristocratica e militare come l’Italia potevano essere codificati in una «guida» alla politica di un Principe.
(Indro Montanelli)
La politica è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici.
(Charles De Gaulle)
La politica non è l’arte del possibile. Consiste nello scegliere tra il disastroso e lo sgradevole.
(John Kenneth Galbraith)
Chi denuncia i limiti intellettuali dei politici dimentica che tali limiti sono la causa dei loro successi.
(Nicolás Gómez Dávila)
La politica è l’arte di servirsi degli uomini facendo loro intendere di servirli.
(Louis Dumur)
I pensatori della politica si dividono generalmente in due categorie: gli utopisti con la testa fra le nuvole, e i realisti con i piedi nel fango.
(George Orwell)
Prometto di non dire più che i socialisti rubano. In cambio i socialisti potrebbero smettere di rubare.
(Paolo Hendel)
Troppe voci si levano a pontificare nel mondo della politica. Troppi sapienti, arroganti, opportunisti e falsi. Occorrerebbero uomini intelligenti, onesti, chiari nel parlare, difensori delle classi più umili. Alieni da ogni compromesso, capaci di affrontare l’incerto per un ideale.
(Romano Battaglia)
La coscienza dell’uomo politico è simile alla tela dello schermo cinematografico. Sempre bianca e immacolata, anche se sono stati proiettati molti orrori.
(Valeriu Butulescu)
Dio è l’unico presidente che non può incolpare la precedente amministrazione per i suoi guai.
(Fragmentarius)
Ogni politico è nel vero senso della parola un politico promettente.
(GK Chesterton)
La politica è cosa di un’estrema semplicità. Da una parte le persone che hanno tutto, denaro, onori, posti; dall’altro le persone che non hanno niente. Per gli uni tutto va bene, per gli altri tutto va male. A destra la digestione, a sinistra l’appetito.
(Victorien Sardou)
L’errore di tanti politici è dimenticare di essere stati eletti e pensare di essere stati consacrati.
(Milfred Webster Pepper)
In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L’arte, non lasciarsele fare.
(André Suarès)
Politica vuol dire realizzare.
(Alcide De Gasperi)
Il cambiamento politico. Altri pastori, altri cani, le stesse pecore.
(Valeriu Butulescu)
L’onestà è la miglior politica.
(Miguel de Cervantes)
La politica è stata definita la seconda più antica professione del mondo. Certe volte trovo che assomiglia molto alla prima.
(Ronald Reagan)
In politica ci sono sempre due categorie di persone: quelli che la fanno e quelli che ne approfittano.
(Pietro Nenni)
La classe politica, in guerra con gli elettori. Ecco la vera lotta di classe.
(Valeriu Butulescu)
Bisogna togliere a Cesare tutto quello che non gli appartiene.
(Paul Eluard)
La politica sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro.
(Karl Kraus)
Tutti vorrebbero votare per l’uomo migliore: peccato che non sia mai uno dei candidati
(Kim Hubbard)
Parlare non costa nulla – eccetto quando lo fa il parlamento.
(Cullen Hightower)
Il miglior governo è quello che desidera rendere felice il popolo e sa come farlo.
(T.B. Maculay)
Buon politico è chi sa mentire; grande politico chi finisce col credere alle proprie menzogne.
(Roberto Gervaso)
Non esistono governi popolari. Governare significa scontentare.
(Anatole France)
Tutti i politici si premurano di entrare nella storia, nonostante le cattive compagnie che troveranno.
(Zarko Petan)
Un tale, accortosi che i cretini erano la maggioranza, pensò di fondare il Partito dei Cretini. Ma nessuno lo seguì. Allora cambiò nome al partito e lo chiamò Partito degli Intelligenti. E tutti i cretini lo seguirono.
(Dino Risi)
Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo, era la mia carriera, la mia missione.
(Alcide De Gasperi)
La politica è la scienza dell’opportunismo e l’arte del compromesso.
(Franz Liszt)
Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora, ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi.
(Enrico Berlinguer)
Stavo pensando di fare una proposta ai miei amici Repubblicani… se loro smettono di dire bugie sui Democratici noi smetteremo di dire la verità su di loro.
(Adlai Ewing Stevenson)
Una nazione di pecore genererà un governo di lupi.
(Edward R. Murrow)
Ci sono due modi di fare il politico: si può vivere “per” la politica oppure si può vivere “della” politica.
(Max Weber)
Gli uomini politici costituiscono una categoria di persone delle quali generalmente non ci si fida. Il loro bisogno di approvazione ha del prodigioso. Senza, non funzionano. Ecco perché sovente sembra che parlino dai due angoli della bocca contemporaneamente: da una parte dicono una cosa per far piacere al gruppo A, dall’altra un’altra cosa per ottenere l’approvazione del gruppo B.
(Wayne Dyer)
Non mi occupo di politica, è come dire non mi occupo della vita.
(Jules Renard)
Non si fa politica con la morale, ma nemmeno senza.
(André Malraux)
Il problema di questo paese è che ci sono troppi politici che credono, con una convinzione basata sull’esperienza, che si può ingannare tutto il popolo per tutto il tempo.
(Franklin Pierce Adams)
Se Dio avesse voluto farci votare, ci avrebbe dato dei candidati.
(Jay Leno)
La politica ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
(Pino Caruso)
Come hai paura di sporcarti le mani. Ebbene, resta puro! A che cosa servirà e perché vieni tra noi? La purezza è un’idea da fachiri, da monaci. Voialtri, intellettuali, anarchici, borghesi, vi trovate la scusa per non fare nulla. Non fare nulla, restare immobili, stringere i gomiti al corpo, portare i guanti. Io, le mani, le ho sporche. Le ho affondate nella merda e nel sangue fino ai gomiti».
(Jean-Paul Sartre)
I risultati positivi della nostra politica non possono essere mostrati per motivi tecnici. Abbiamo rotto il microscopio!
(Dragan Rajikic)
La politica dovrebbe rappresentare interessi, interpretare ideali, colmare il divario tra sogno e realtà; non può essere fatta solo sottolineando i vizi del proprio avversario.
(Giovanni Floris)
Un cattivo politico nominerà un pessimo dirigente della pubblica amministrazione, che a sua volta si contornerà di pessimi collaboratori e questo è un terribile effetto a cascata.
(Milena Gabanelli)
Come fai a distinguere tra un comico e un politico? Ascolta quello che dice: se fa ridere è un comico, se fa sbellicare è un politico.
(Flavio Oreglio)
Ha tutte le caratteristiche di un politico moderno. È passato attraverso tutti i partiti.
(Goran Mrakic)
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quali grandi uomini. Abbiamo solo bisogno di più gente onesta.
(Benedetto Croce)
Che grande uomo politico sarebbe stato Giuda!
(Achille Tournier)