La facoltà di ragione è lo strumento per eccellenza condiviso dal genere umano, attraverso il quale le cose del mondo vengono organizzate, categorizzate e poste in un ordine astratto e ideale, e quindi rese conoscibili e penetrabili intellettualmente. Il termine deriva direttamente dal latino classico, ”ratio”, <calcolo>, <rapporto>, usato per la prima volta da Cicerone per tradurre uno dei concetti più complessi di tutta la filosofia greca, λόγος, traslitterato ”Logos”, il cui ventaglio di significati semantici è intraducibile nella nostra lingua corrente se non attraverso immense perifrasi. Nel Vecchio Testamento in lingua greca, il Verbo divino era indicato come ”Logos”, soffio e pneuma etereo, garante la sussistenza di tutte le cose.
Ciò che accomuna i due termini è il fatto di riferirsi all’aspetto razionale della verità e dell’essere, ossia alla costituzione intrinsecamente matematica della realtà, tale da renderla appunto razionale, cioè determinata da leggi universali e regolari in grado di scandirne l’esistenza. Il mondo esterno, apparentemente caotico, convulsivo, frenetico e irrimediabilmente materialistico, è retto da un astratto sistema di regole geometrico-matematiche che sostengono il suo governo, e questo immenso macrocosmo trova una sua particolare realizzazione e riproduzione nell’intelletto e nella ragione umana.
La nostra ragione altro non è se non la fedele riproduzione dell’ordine cosmico razionale, la capacità di andare oltre la muta materia e scovare le segrete leggi metempiriche che attraversano le nostre infinite esistenze. Questa reciprocità fenomenica con l’universo la rende lo strumento di conoscenza per antonomasia, attraverso la sua capacità di collezionare dati sensibili e riordinarli secondo modelli astratti; da qui la nostra costante mania di creare ipotesi, verificare o confutarle, ricercando il principio primo ed ultimo di tutte le cose. La ragione è posta a guardia dei nostri istinti più reconditi, poiché capace di indirizzali, placarli, sublimarli, addomesticarli, essa ci ricorda in ogni istante che la nostra esistenza tende irrimediabilmente verso il cielo e l’evanescente.
Ahimè, quanti sono stati perseguitati per il torto di aver avuto ragione?
(Jean-Baptiste Say)
L’amore può ancora sperare quando la ragione è senza speranza.
(Lord George William Lyttelton)
Se ti guida la passione, fa almeno che sia la ragione a tenere le redini.
(Benjamin Franklin)
All’uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All’uomo razionale interessa imparare.
(Karl Popper)
Quante volte la ragione ha torto!
(Wilhelm Muhs)
Dio è necessario alla ragione ma dalla ragione negato.
(Pierre-Joseph Proudhon)
La ragione è un sole severo: illumina, ma acceca.
(Romain Rolland)
La scialba ragione separa l’infinito da noi…
(Jim Morrison)
Alcuni giudicano ragionevole solo ciò che viene fatto con una faccia seria.
(Georg Christoph Lichtenberg)
Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro.
(André Gide)
La ragione e l’amore sono nemici giurati.
(Pierre Corneille)
Se due litigano e uno ha un buon cinquantacinque per cento di ragione, benissimo. Non c’è motivo per prendersela. E se uno ha il sessanta per cento di ragione? È una meraviglia, una grande felicità. E può ringraziare il Buon Dio! E che dire del settantacinque per cento? I saggi affermano che è molto sospetto. Bene, e il cento per cento? Uno che dice di aver ragione al cento per cento è un violento e un brigante, è l’ultimo dei farabutti.”
(Czeslaw Milosz)
Quando due anime si prendono per mano la ragione non può far altro che stare a guardare.
(Anonimo)
Il buono non pretende di avere ragione; chi pretende di avere ragione non è buono.
(Lao Tzu)
Se la ragione ci è stata donata dal Cielo, proprio come la fede, allora il Cielo ci ha offerto due doni incompatibili e contraddittori.
(Denis Diderot)
La ragione ci trae in inganno più spesso della natura.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Amici dell’umanità… non contestate alla ragione ciò che fa di essa il bene più alto sulla terra: il privilegio di essere l’ultima pietra di paragone della verità.
(Immanuel Kant)
I mezzi capaci di riportare la più facile vittoria sulla ragione sono il terrore e la forza.
(Adolf Hitler)
L’Inferno è l’impossibilità della ragione.
(dal film Platoon)
La ragione può solo parlare, è l’amore che canta.
(Joseph de Maistre)
L’amore e la ragione sono due viaggiatori che non abitano mai insieme nello stesso albergo: quando uno arriva, l’altro parte.
(Sir Walter Scott)
Quando l’amore vuol parlare, la ragione deve tacere.
(Jean-François Regnard)
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia.
(Erasmo da Rotterdam)
Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione.
(Blaise Pascal)
La ragione è immortale, tutto il resto è mortale.
(Pitagora)
È per il nostro senno come per i nostri orologi, nessuno funziona come un altro, eppure ognuno crede al suo.
(Alexander Pope)
Avere ragione è una ragione in più per non aver alcun successo.
(Friedrich Nietzsche)
Non esiste razionalità senza senso comune e concretezza. Senza senso comune e concretezza la razionalità è fanatismo.
(Pier Paolo Pasolini)
La ragione ha i suoi limiti, solo la stupidità è sconfinata.
(Zarko Petan)
L’assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti.
(Albert Camus)
Quando si ha ragione ventiquattro ore prima degli altri, si passa durante quelle ventiquattro ore per una persona sprovvista di senso comune.
(Conte di Rivarol)
Sei la ragione per cui la perdo.
(Anonimo)
I saggi sono istruiti dalla ragione; le menti comuni dall’esperienza; gli stupidi dalla necessità; e i bruti dall’istinto.
(Cicerone)
L’uomo è un animale razionale che perde il controllo non appena è chiamato a comportarsi secondo i dettami della ragione.
(Oscar Wilde)
Dimostrare che una cosa è razionale non prova sempre che sia ragionevole.
(Gustave Le Bon)
Negli ultimi tempi la ragione viene trattata malissimo, anzi è addirittura schernita da mistici, occultisti e credenti perché si dimostra incapace di rispondere a tutti gli interrogativi che le vengono posti. ma quando mai si è creata delle illusioni in questo senso? Se l’avesse fatto, non meriterebbe più di chiamarsi ragione. Conosce se stessa e i propri limiti. Sa di essere nient’altro che una luce modesta nella penombra dell’infinito, ma comunque l’unica a nostra disposizione. Certo, illumina soltanto le immediate vicinanze, ma dovremmo per questo spegnerla con un soffio e camminare nel buio completo, se non apparteniamo ai fortunati che si accontentano di quell’incerto luccicare che piove dall’alto?
(Arthur Schnitzler)
Il sonno della ragione genera mostri.
(Francisco Goya)
Bisogna sostenere le proprie tesi non con la ragione della forza, ma con la forza della ragione.
(Anonimo)
Pare che il Padre Eterno, per compensare l’uomo delle enormi carenze fisiche nei confronti degli animali, lo abbia dotato della ragione, omettendo però di fornirlo della combinazione per servirsene.
(Alessandro Morandotti)
Bisogna che la ragione si appoggi alle conoscenze del cuore e dell’istinto… È il cuore che sente Dio, non la ragione. Ecco cos’è la fede: Dio sensibile al cuore, non alla ragione.
(Blaise Pascal)
Tutti gli uomini nascono aristotelici o platonici, cioè razionali o irrazionali: le opinioni e le interpretazioni difficilmente interesseranno i primi, e i fatti e le dimostrazioni non convinceranno mai i secondi.
(Piergiorgio Odifreddi)
La ragione ha un bel gridare, essa non può assegnare il valore delle cose… Il più grande filosofo del mondo, in piedi su di un’asse più che sufficientemente larga, se al di sotto c’è un precipizio, benché la ragione lo convinca della sua sicurezza, l’immaginazione avrà il sopravvento.
(Blaise Pascal)
La ragione non è nulla senza l’immaginazione.
(Cartesio)
Il sapere e la ragione parlano, l’ignoranza e il torto urlano.
(Indro Montanelli)
Non c’è niente di più brutto della ragione quando non è dalla nostra parte.
(Lord Halifax)
Non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di sensi, ragione ed intelletto abbia inteso permetterci di rinunciare al loro utilizzo.
(Galileo Galilei)
Si può prendere a compagnia la fantasia, ma si deve avere a guida la ragione.
(Samuel Johnson)
Di tutte le cose che ho perso, la testa è quella che mi manca di più.
(Anonimo)
Non sarà mai possibile, attraverso la ragione pura, arrivare a qualche verità assoluta.
(Werner Heisenberg)
Provare che ho ragione significherebbe riconoscere che posso aver torto.
(Pierre Augustin Caron de Beaumarchais)
La nostra ragione ci rende qualche volta infelici come le nostre passioni; e si può dire che l’uomo, quando si trova in queste condizioni, è un malato avvelenato dal suo stesso medico.
(Nicolas Chamfort)
La logica è un’invenzione meravigliosa. È così meravigliosa che spesso le persone la confondono con la ragione. La ragione, comunque, richiede un senso. La logica richiede solo la coerenza.
(Jane Haddam)
La ragione è condannata a porsi degli interrogativi ai quali sa di non poter rispondere.
(Immanuel Kant)
Se ammettiamo che l’essere umano possa essere governato dalla ragione, ci precludiamo la possibilità di vivere.
(Dal film Into the Wild)
La ragione ci ha raramente delusi perché è stata raramente sperimentata.
(Edward Abbey)
La ragione è una. Le passioni sono molte. Ecco qui tutto il dramma umano.
(Constantin Stoica)
Ho ragioni per ogni cosa, ma non ho una sola certezza di avere ragione
(Carlos Marzal)
Una volta raggiunto il punto in cui tutti hanno ragione, la ragione muore.
(Victor Martin)
Pazzo non è chi ha perso la ragione, ma chi ha perso tutto fuorché la ragione.
(GK Chesterton)
Passare dai fantasmi della fede agli spettri della ragione è solamente un cambiare di cella.
(Fernando Pessoa)
Un pessimista ha ragione più spesso di un ottimista, ma un ottimista si diverte di più – e nessuno dei due può fermare il corso degli eventi.
(Robert Anson Heinlein)
Una mente tutta logica è come un coltello tutto lama. Fa sanguinare la mano che lo usa.
(Rabindranath Tagore)
Preferisco avere all’incirca ragione che precisamente torto.
(John Maynard Keynes)
Io mi siedo dalla parte della ragione perchè è pieno di donne.
(Anonimo)
Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.
(Giulio Andreotti)
La ragione della non-ragione che si mostra alla mia ragione, smagrisce la mia ragione.
(Miguel de Cervantes)
L’amore è il modo che la natura ha di scavalcare la ragione.
(Anonimo)
La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia.
(Franco Basaglia)
La vittoria della ragione sull’irrazionalità porta un nome classico : la vittoria di Pirro.
(Michael Rumpf)
La maggioranza ha sempre ragione, ma la ragione ha raramente la maggioranza alle elezioni.
(Jean Mistler)
Se ogni cosa sulla Terra fosse razionale, non accadrebbe nulla.
(Fëdor Dostoevskij)
Gli uomini sono sempre contro la ragione quando la ragione è contro di loro.
(Claude-Adrien Helvétius)
Gli esseri umani sono le sole creature capaci di comportarsi irrazionalmente in nome della ragione.
(Ashley Montagu)
La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro.
(Alessandro Manzoni)
Hai la certezza di aver ragione quando desideri di avere torto.
(Anonimo)
La ragione non merita veramente di chiamarsi con questo nome, se non il giorno in cui comincia a dubitar di sé stessa.
(Arturo Graf)
Gli errori fatali della vita non sono dovuti all’irragionevolezza di un uomo: un momento irragionevole può essere il migliore. Sono dovuti alla parte razionale di un uomo.
(Oscar Wilde)
Un cervello pesa all’incirca un chilo e mezzo.
Un cuore trecento grammi.
Un’anima, 21.
Più ci si allontana dalla ragione e meno pesa.
(Anonimo)
Nessun capo terrà mai un impiegato che ha sempre ragione.
(Arthur Bloch)
A volte, l’unico modo di avere ragione sta nel perderla.
(José Bergamin)
Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
(Blaise Pascal)
Una noia mortale emana da quelli che hanno ragione e lo sanno.
(Elias Canetti)
Io credo nell’uomo, e questo vuol dire che credo alla sua ragione! Se non avessi questa fede, la mattina non mi sentirei la forza di levarmi dal letto.
(Bertolt Brecht)
Gli animali vivono seguendo il loro istinto e non fanno sbagli. L’uomo vive seguendo la ragione, quindi ha bisogno di una parte della vita per fare sbagli, un’altra per poterli capire, e una terza per cercare di vivere senza sbagliare.
(Nicolai Lilin)
L’ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la sorpassano.
(Blaise Pascal)
Per metà degli uomini la morte arriva prima di diventare creature razionali.
(David Hume)
La ragione è la follia del più forte. La ragione del meno forte è follia.
(Eugène Ionesco)
Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione.
(François de La Rochefoucauld)
La ragione è anche una passione.
(Eugenio D’Ors)
La ragione è la parola dell’intelligenza che in essa si specchia come in un’immagine.
(Nicola Cusano)
Più si ragiona meno si crea.
(Raymond Chandler)
L’uso della ragione più diffuso è di non farne uso.
(Alessandro Morandotti)
La ragione ci comanda più imperiosamente assai d’un padrone; perché disobbedendo al padrone, sarai disgraziato; ma disobbedendo alla ragione, sarai uno sciocco.
(Blaise Pascal)
È pericoloso avere ragione in questioni su cui le autorità costituite hanno torto.
(Voltaire)
Il pubblico uso della propria ragione deve essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare l’illuminismo fra gli uomini.
(Immanuel Kant)
I limiti della ragione sfuggono anche alla ragione. Come le sue possibilità.
(Roberto Gervaso)
Rare sono le persone che usano la mente… poche coloro che usano il cuore… e uniche coloro che usano entrambi.”
(Rita Levi-Montalcini)
Un uomo che non perde la ragione per certe cose, non ha una ragione da perdere.
(Gotthold Ephraim Lessing)
La stragrande maggioranza degli esseri umani non sono interessati alla ragione o soddisfatti di ciò che insegna.
(Aldous Huxley)
Le donne preferiscono aver ragione piuttosto che essere ragionevoli.
(Ogden Nash)