Saper condurre una ricerca è un aspetto essenziale della nostra vita. Per farlo bisogna possedere doti come la curiosità, la voglia di mettersi in gioco e di imparare. Questo, principalmente, è ciò che smuove ognuno di noi a intraprendere differenti tipi di ricerche. C’è chi, per esempio, vuole indagare più a fondo nella propria esistenza e capire chi è in realtà. Altri, invece, donano tutti se stessi nella ricerca scientifica per migliorare il mondo ed aiutare le persone. Altri ancora ricercano soluzioni per l’ambiente, per questioni sociali o politiche. In tutti questi casi, anche se molto differenti fra loro, il filo conduttore è lo stesso: la voglia di scoprire di più e di non limitarsi a quello che già si possiede. Bisogna spingersi oltre, sempre, senza accontentarsi mai delle risposte che ci vengono fornite. La realtà non è unica ma varia da individuo a individuo e ognuno di noi deve andare alla ricerca delle proprie risposte, di quelle che più di adattano alla propria unicità. Tutti, magari senza saperlo, siamo alla ricerca di qualcosa, del nostro fine ultimo, e quando lo troveremo ci renderemo conto che tutta la nostra vita è stata ben spesa per questo scopo. Per rimanere in tema, ecco 100 aforismi sulla ricerca in senso generale, adattabili a situazioni differenti.

La ricerca è per definizione movimento: ciò che era vero ieri non lo è più oggi, e sarà ancora modificato domani.
(Piero Angela)

Questo è un laboratorio di ricerca. Ricercare vuol dire cercare di nuovo? Vuol dire che stanno cercando qualcosa che avevano trovato una volta e che poi è scappata, in un modo o in un altro, e adesso devono ri-cercarla? Perché dovevano costruire un palazzo come questo e riempirlo di tutti questi matti? Cos’è che cercano di trovare di nuovo? E chi l’ha perduto?
(Kurt Vonnegut Jr.)

La ricerca della fede è sete d’eterno.
(Roberto Gervaso)

Il profondissimo desiderio di conoscenza dell’uomo è una giustificazione sufficiente per il persistere della nostra ricerca. E il nostro obiettivo non è niente di meno di una descrizione completa dell’universo in cui viviamo.
(Stephen Hawking)

Solo chi ricerca, e sente che deve farlo, ha in uggia dogmi e ideologie, non si rassegna a verità codificate, già impacchettate e pronte per il commercio di anime.
(Antonio Castronuovo)

La ricerca non è soltanto funzionale a ciò che si sta cercando; la ricerca contiene in se stessa la ricompensa della sua fatica.
(Dacia Maraini)

Che cosa è la ricerca se non un appuntamento al buio con la conoscenza?
(Will Harvey)

Non è vero che il ricercatore insegue la verità, è la verità che insegue il ricercatore.
(Robert Musil)

La scienza è dopotutto un’arte, una questione di consumata abilità nel condurre la ricerca.
(John Dewey)

La ricerca intesa come strumento di conoscenza e non come oggetto di competizione e strumento di potere.
(Rita Levi-Montalcini)

È stato recentemente scoperto che la ricerca causa il cancro nei topi.
(Anonimo)

Copiare da un altro autore è un reato che si chiama “plagio”. Copiare da più autori, invece, è una opera meritevole che si chiama “ricerca”.
(Luciano De Crescenzo)

La filosofia fallirà per sempre il suo primario obiettivo poiché ricerca qualcosa che non esiste.
(Menotti Lerro)

Ogni volta che guarderai il cielo stellato, ricordati di me: sarò come una stella … lontano, ma vicino… che è sempre alla ricerca di te e cade spesso nella solitudine!
(Anonimo)

Vedo in giro una grande ricerca di omologazione. I giovani hanno respirato quest’aria e tendono a riprodurre ciò che gli adulti stanno sviluppando da qualche lustro: un antagonismo a tutto ciò che sa di rischioso. E il brutto è che molti giovani rischiano di applicarlo ai loro progetti di vita.
(Paolo Crepet)

Ci sarebbe questo eterno cercare se il trovato esistesse?
(Antonio Porchia)

Ricerca scientifica: l’unica forma di poesia che sia retribuita dallo Stato.
(Jean Rostand)

Il tempo è la risorsa principale da ricercare, perché è scarsa e non replicabile. Per cui sono molto attento a come investo il mio tempo. Alla mattina curo la mente, passo un paio d’ ore con un prof di teologia, storia e filosofia.
(Gianluca Vacchi)

Di solito, a chi mi domanda la ragione dei miei viaggi, rispondo che so bene quello che sfuggo, ma non quello che cerco.
(Michel de Montaigne)

La ricerca è fatta di quattro cose: cervello con cui pensare, occhi con cui vedere, macchine con cui misurare, e, per quarto, denaro.
(Albert Szent-Gyorgyi)

Il mondo non ha bisogno di dogmi, ma di libera ricerca.
(Bertrand Russell)

Non c’è esistenza piú vuota a questo mondo di quella assillata dalla continua ricerca del divertimento propria di chi vive costantemente sull’orlo del precipizio della noia.
(Giovanni Soriano)

Non finiremo mai di cercare. E la fine della nostra ricerca sarà l’arrivare al punto da cui siamo partiti e il conoscere quel luogo per la prima volta.
(Thomas Stearn Eliot)

Gli dei non hanno certo svelato ogni cosa ai mortali fin da principio, ma, ricercando, gli uomini trovano a poco a poco il meglio.
(Senofane)

Per me la cosa migliore della vita da laboratorio è che a volte, anche se rarissime volte, se scopri effettivamente qualcosa e la notte della scoperta quando sei già a letto sei l’unica persona al mondo a sapere una nuova verità.
(Dal film Origins)

È giusto che i giovani cerchino modelli a cui rifarsi. A malincuore mi accorgo che spesso la ricerca è di basso livello, una pop star piuttosto che un personaggio da reality. Certo, le persone con poco spessore sono più facili da interpretare e imitare. Ma ai giovani direi di non aver paura a puntare in alto.
(Nadine Gordimer)

La continua proposta di alternative e la critica incessante sono i due pilastri su cui si regge l’intera ricerca scientifica.
(Dario Antiseri)

Se cerchi la luna nel pozzo, se non altro vi troverai l’acqua.
(Confucio)

Quando ascolto qualcuno raccontare di aver affrontato lunghi e faticosi viaggi per andare alla “ricerca di sé stesso”, quel che mi chiedo – e che mi verrebbe da chiedergli – non è tanto se alla fine sia riuscito a trovarsi, ma, piuttosto, se sia
(Giovanni Soriano)

La mente umana è così fatta che non può avere una verità e mantenerla, se non cercando e cercando sempre. Il riposo del pensiero equivale alla sua morte.
(Henry De Lubac)

Il compito degli intellettuali è quello di ricercare la verità in mezzo all’errore.
(Romain Rolland)

Le nostre esistenze hanno bisogno di libertà per la ricerca scientifica. Ma, non possono aspettare. Non possono aspettare le scuse di uno dei prossimi Papi.
(Luca Coscioni)

Per quanto nobile possa essere una ricerca di medicina, la sperimentazione su esseri viventi ne farà sempre una figlia della maledizione.
(Guido Ceronetti)

La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l’amore di scoprire nuove verità. Poiché in tutte le direzioni siamo circondati dall’ignoto e la vocazione dell’uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.
(Enrico Fermi)

Non v’è causa d’errore più frequente che la ricerca della verità assoluta.
(Samuel Butler)

Il mestiere mi ha insegnato che la cosa più difficile e improbabile è proprio cambiare. Eppure la ricerca della felicità non risiede nel conservare, ma nel coraggio di modificare il corso degli eventi.
(Paolo Crepet)

La conclusione a cui erano arrivati, in sostanza, era che i precari della ricerca erano considerati dall’università e dal Ministero più o meno come la flora batterica intestinale: ovvero, dei parassiti. Parassiti buoni, s’intende; necessari per il buon funzionamento dell’organismo (in quanto sono i precari quelli che stanno realmente in laboratorio), ma mantenuti in vita con gli ultimi residui delle risorse ingerite e, in ultima analisi, in una situazione oggettivamente di merda.
(Marco Malvaldi)

La fonte che alimenta ogni ricerca metafisica è la meraviglia che qualcosa in genere sia, e non il nulla.
(Max Scheler)

Non v’è causa d’errore più frequente che la ricerca della verità assoluta.
(Samuel Butler)

Eppure era questa che bisognava trovare: scoprire la fonte originaria nel proprio Io, e impadronirsene! Tutto il resto era ricerca, era errore e deviazione.
(Hermann Hesse)

La fede è sonno. Il dubbio è brama. La ricerca è opera. Il numero degli operai è scarso.
(Multatuli)

La possibilità di emozionarci ancora, continuando a fare musica, e riuscire a farlo ricercando sempre un valido motivo, un motivo importante. È questa la cosa più incantevole che può capitare a un gruppo con la nostra longevità.
(Samuel Romano)

Nessuno si impegna in una ricerca in fisica con l’intenzione di vincere un premio. È la gioia di scoprire qualcosa che nessuno conosceva prima.
(Stephen Hawking)

Non facciamo abbastanza ricerca scientifica per trovare una cura per cretini.
(Bill Watterson)

Una ricerca comincia sempre con la Fortuna del Principiante. E finisce sempre con la Prova del Conquistatore.
(Paulo Coelho)

Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull’argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia.
(Umberto Eco)

Sono sempre alla ricerca di gente che vada contro i canoni classici. Fanno quello che vorrei fare io se ne fossi capace.
(Claudio Cecchetto)

Sono ansiosa… Rispetto alla carriera non molto. Rispetto alla vita privata sì, nel senso che per me al primo posto c’è la ricerca della felicità personale.
(Blake Lively)

La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa.
(Karl Popper)

La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso.
(Albert Einstein)

Il divertimento della ricerca scientifica è anche trovare sempre altre frontiere da superare, costruire mezzi più potenti d’indagine, teorie più complesse, cercare sempre di progredire pur sapendo che probabilmente ci si avvicinerà sempre di più a comprendere la realtà, senza arrivare mai a capirla completamente.”
(Margherita Hack)

Per molti versi questo edificio non è una casa: è un centro di ricerca.
(Ex Machina)

Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso di rimanere bambini per tutta la vita.
(Albert Einstein)

Chi possiede identità e valore, riuscirà sicuramente a trovare i propri spazi per esprimersi. Ciò che fa acquistare consapevolezza delle proprie doti sono lo studio e la ricerca.
(Chiara Moroni)

Non ci devono essere barriere per la libertà di indagine. Non c’è posto per i dogmi nella scienza. Lo scienziato è libero, e deve essere libero di porre qualsiasi domanda, di dubitare ogni affermazione, di cercare qualsiasi prova di correggere qualsiasi errore.
(J. Robert Oppenheimer)

Io cerco ardentemente la mia identità e il suo significato in architettura. Dal momento che tutto è in movimento, questa mia ricerca è permanente e le risposte non sono mai completamente soddisfacenti.
(Tadao Ando)

Non riesco a capire l’importanza data alla parola ricerca nella pittura moderna. A mio avviso cercare non significa niente in pittura. Quello che conta è trovare.
(Pablo Picasso)

La salvezza sta nella ricerca.
Anche se non si trova.
Anche se non si sa cosa si cerca.
Anche se non si sa che si cerca.
(Rosario Magrì)

Questo esodo impressionante di esseri umani alla ricerca di un destino nuovo e migliore tocca nel profondo l’anima di ognuno di noi e non può lasciare nessuno insensibile.
(Shimon Peres)

Il nostro lavoro è quello di mantenere in eterno la ricerca e la sperimentazione, di adattare i nostri laboratori per la produzione appena possibile.
(William Boeing)

Ricerca. Spigolare cose da molti vecchi libri che nessuno ha letto e riunirle in un nuovo libro che nessuno leggerà.
(John Garland Pollard)

La ricerca di una verità storica ha poco significato in un fatto religioso. Quante delle grandi religioni posso vantare una realtà storica precisa?
(Leo Nucci)

La ricerca scientifica, benché quasi costantemente guidata dal ragionamento, è pur sempre un’avventura.
(Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie)

Corro affannato alla ricerca dell’Amico, la mia vita è giunta al suo termine e ancora indugio nel sonno. Si, è vero che alla fine otterrò l’unione all’Amato, ma chi mi ripagherà questa vita perduta?
(Gialal al-Din Rumi)

Molto tempo fa ho conosciuto un ragazzo che si chiamava Hugo Cabret e che era alla ricerca di un messaggio segreto, un messaggio che illuminò il suo cammino per tutta la vita.
(Hugo Cabret)

L’artista può aiutare a capire di vedere oltre le apparenze. E questo secondo me è già una ricerca, un passo che, ne sono certo, può orientare l’individuo verso la ricerca della fede.
(Riccardo Cocciante)

La ricerca è l’atto di percorrere i vicoli per vedere se sono ciechi.
(Marston Bates)

È proprio la mia psicanalista che mi ha aiutato a fare i conti con quella parte di me incapace di serenità, sempre alla ricerca, o forse in fuga. Sei depressa? Stai depressa, mi diceva. Non riesci a prendere una decisione? Non la prendere, stai ferma.
(Kasia Smutniak)

La ricerca scientifica consiste in un sistema di azioni consapevoli, operanti in un ambito convenzionalmente delimitato e costantemente attivo, aperto alla verifica interna ed alla smentita storica, soprattutto capace di agire intenzionalmente sul proprio status interno e sul proprio contesto.
(Patrizia de Mennato)

Un’atrocità non è minore per il fatto che viene commessa in un laboratorio ed è chiamata ricerca medica: resta sempre un’atrocità.
(George Bernard Shaw)

Non dobbiamo dimenticare che quando il radio venne scoperto nessuno sapeva che si sarebbe rivelato utile negli ospedali. Era un lavoro di pura scienza. E questa è la prova che il lavoro scientifico non deve essere considerato dal punto di vista della diretta utilità dello stesso. Deve essere svolto per se stesso, per la bellezza della scienza, e poi c’è sempre la probabilità che una scoperta scientifica possa diventare come il radio un beneficio per l’umanità.
(Marie Curie)

Il fine dell’uomo è la ricerca d’un fine.
(Roberto Gervaso)

Se sapessimo quello che stiamo facendo non si chiamerebbe ricerca, no?
(Albert Einstein)

Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta.
(Socrate)

I veri viaggiatori, non sono persone ricche ma curiose. Non sono alla ricerca di comodità, ma di novità, sorprese.
(Paolo Crepet)