È il luogo destinato all’educazione ed istruzione degli studenti, ma non ha solo questa valenza. Forma l’individuo, preparando alla vita “vera”, quella che lo attende al di fuori dell’edificio e dei suoi banchi.
La scuola è, o dovrebbe essere, tutto questo. Sì perché, nonostante la sua indubbia importanza, come baluardo insostituibile di conoscenza e di apprendimento, è oggetto di dibattiti e di divergenze di opinione, divisa com’è tra chi la reputa “formativa” in tutti i sensi, e chi invece la vede come una restrizione alla creatività ed all’immaginazione, come una sorta di “prigione”, in cui lo studente non è libero di estrinsecarsi. Senza dimenticare, poi, le disuguaglianze sociali che ancora costituiscono tema di discussione.
Per tal motivo sono tanti i punti di vita sulla scuola, sia positivi che negativi, così come sono tanti i pensieri, di personaggi importanti e non, che la rendono protagonista. Di qui a breve seguirà una raccolta di frasi e aforismi sulla scuola, da quelli “più tradizionali” a quelli più “ironici”, che prediligono un’ottica diversa.
Ma non bisogna mai trascurare il ruolo assolutamente fondamentale che la scuola ha rivestito per tutti noi, per tanti anni: un luogo, essa, che, nel bene e nel male, nessuno dimenticherà, perché determinante per la propria crescita quale individuo, un individuo che ha cominciato poi a muovere i primi passi nel mondo “adulto”, approcciandosi alla “scuola della vita”.
Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre.
(Sydney J. Harris)
La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.
(Malcom X)
Ogni cosa che si è imparato a scuola come ovvia diventa sempre meno ovvia quando si inizia a studiare l’universo. Per esempio, non ci sono solidi nell’universo. Non ci sono continui assoluti. Non ci sono superfici. Non ci sono linee rette.
(R. Buckminster Fuller)
Quello che vogliamo è vedere il ragazzo alla ricerca della conoscenza, e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo.
(George Bernard Shaw)
Non basta mandare i figli a scuola, bisogna accompagnarli sulla via degli studi, bisogna costruire giorno per giorno in essi la consapevolezza che a scuola si va non per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita.
(Giovanni Leone)
La mia idea di scuola è quello di turbare le menti dei giovani e infiammare il loro intelletto.
(Robert Maynard Hutchins)
L’anima di certa gente ricorda le lavagne di scuola sulle quali il tempo traccia segni, regole ed esempi che una spugna bagnata subito cancella.
(Kahlil Gibran)
La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.
(Erri De Luca)
Ogni istruzione seria s’acquista con la vita, non con la scuola.
(Lev Tolstoj)
Non ero popolare a scuola. Ero il ragazzo strano. Quindi a tutti gli amici strani là fuori. Potete farcela!
(Adam Lambert)
L’intelligenza cresce e porta frutti solo nella gioia. La gioia di imparare è indispensabile agli studi come la respirazione ai corridori.
(Simone Weil)
Tutti coloro che sono incapaci di imparare, si sono messi ad insegnare.
(Oscar Wilde)
La scuola è quell’esilio in cui l’adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.
(Maria Montessori)
Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione.
(Victor Hugo)
La scuola pubblica italiana offre certamente un buon bagaglio di nozioni ma non gli strumenti per riconoscere il talento. Il sistema anglosassone, più carente dal punto di vista nozionistico, si pone invece come obiettivo lo sviluppo della personalità dell’individuo, seguendo le sue qualità naturali. Il risultato è la formazione di una persona felice che può investire le doti in maniera produttiva a vantaggio suo e della società.
(Ignazio Marino)
La scuola è l’ingresso alla vita della ragione.
(Jerome Bruner)
Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione.
(Vittorino Andreoli)
La scuola oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono oggi necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. È talmente distaccata dalle vere esigenze del mondo del lavoro da essere diventata, in larga misura, una fabbrica di disoccupati con la laurea.
(Piero Angela)
Non vedo l’ora di tornare in classe, il terreno solido dei banchi, il cielo di ardesia e gesso, le pareti tappezzate di studenti e domande.
(orporick)
I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati.
(Woody Allen)
Penso che per gli studenti sarebbe molto meglio partire dalla contemporaneità. Si rimane sempre indietro di un secolo; nella scuola si vive come dentro una specie di capsula senza collegamento con il tempo presente, mancano i nessi.
(José Saramago)
La scuola è imparare quello che non sapevi nemmeno di non sapere.
(Daniel J. Boorstin)
L’insegnante mediocre dice. Il buon insegnante spiega. L’insegnante superiore dimostra. Il grande insegnate ispira.
(William Arthur Ward)
Cos’è la cosa più importante che uno impara a scuola? L’autostima, l’appoggio e l’amicizia.
(Terry Tempest Williams)
Da dove cominciare a cambiare le cose, se non da una migliore qualità della scuola?
(John Elkann)
Costa meno caro aiutare un giovane a costruirsi che aiutare un adulto a ripararsi.
(Anonimo)
Il vero oggetto della formazione è quello di mettere un uomo nella condizione di porre continue domande.
(Vescovo Mandell Creighton)
Sono convinto che quel che ci impongono di imparare a scuola venga dimenticato nel giro di un paio d’anni. Ma ogni cosa che impari per placare la tua sete non la dimentichi mai.
(Werner Herzog)
L’aquila non perse mai tanto tempo come quando si sottomise alla scuola del corvo.
(William Blake)
Troppo spesso diamo agli studenti risposte da ricordare, piuttosto che problemi da risolvere.
(Roger Lewin)
Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale.
(Nelson Mandela)
Sì, è la prerogativa dei somari, raccontarsi ininterrottamente la storia della loro somaraggine: faccio schifo, non ce la farò mai, non vale neanche la pena provarci, tanto lo so che vado male, ve l’avevo detto, la scuola non fa per me… La scuola appare loro un club molto esclusivo di cui si vietano da soli l’accesso. Con l’aiuto di alcuni professori, a volte.
(Daniel Pennac)
Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido.
(Albert Einstein)
La scuola non serve a imparare il latino o le date, ma l’amore per la ricerca della verità e di ciò che è giusto. Per questo fa paura.
(Scrip)
Mamma mi ha iscritta ad una scuola di recitazione quando avevo quattordici anni. Sono andata avanti a studiare per qualche tempo. Forse era un modo per farmi star zitta.
(Naomi Watts)
Non ci possono essere scuole: ci sono soltanto pittori.
(Gustave Courbet)
Due cose mancano alla scuola in Italia: libertà e mezzi; ma i mezzi senza libertà sarebbero sciupati; mentre con la libertà si riuscirebbe anche a trovare i mezzi.
(Luigi Sturzo)
Impara tutto quello che puoi finché sei giovane, visto che la vita si complica non poco dopo.
(Dana Stewart Scott)
La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali.
(Umberto Eco)
Il distacco dalla scuola fu una grande amarezza. Amavo molto la lettura e ogni pagina di libro era come una rivelazione per me. Avevo sete di quelle rivelazioni.
(Giuseppe Di Vittorio)
Impariamo per la scuola, non per la vita.
(Lucio Anneo Seneca)
L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto.
(Jean Piaget)
C’è la scuola, la scuola come obbligo, come prigione mentale.
(Guido Ceronetti)
Un buon insegnante colpisce per l’eternità; non può mai dire dove la sua influenza si ferma.
(Henry Brooks Adams)
Miss Swanson, non capisco il quarto problema. Veramente, non capisco bene neanche gli altri tre… In realtà, non capisco affatto la matematica. Parliamoci chiaro… non capisco nemmeno la scuola!
(Charles M. Schulz)
Condannare un giovane di genio alla fatica di una scuola è come mettere un cavallo da corsa su un tapis roulant.
(Samuel Taylor Coleridge)
La scuola dovrebbe avere sempre come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per le scuole tecniche, i cui studenti si dedicheranno a una ben determinata professione. Lo sviluppo dell’attitudine generale a pensare e giudicare indipendentemente, dovrebbe sempre essere al primo posto, e non l’acquisizione di conoscenze specializzate.
(Albert Einstein)
Coloro che si perdono sulla strada per la scuola non potranno mai trovare la loro strada attraverso la vita.
(Proverbio tedesco)
Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla, vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno eccettuato, al fine di poter acquistare quel campo.
(Simone Weil)
Non so come essere felice. Non lo insegnano nella mia scuola.
(Ashleigh Brilliant)
Le menti creative riescono a sopravvivere anche ai peggiori sistemi educativi.
(Anna Freud)
Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare che cosa è bello, di divulgare l’armonia, di spiegare il senso dei valori.
(Roberto Vecchioni)
La scuola è il luogo per trovarsi, perché è più importante che cercare di essere una persona che non si è.
(Nick Jonas)
La scuola aiuta i giovani se riesce a insegnare loro il senso critico.
(Evandro Agazzi)
Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno; ma se gli si insegna la curiosità, egli continuerà il processo di apprendimento finché vive.
(Argilla P. Bedford)
L’istruzione è ciò che resta dopo che uno ha dimenticato tutto quello che ha imparato a scuola.
(Albert Einstein)
La creatività: prendere l’ovvio, aggiungere una tazza di cervelli, un generoso pizzico di fantasia, una secchiata di coraggio e audacia, mescolare bene e portare a ebollizione.
(Bernard Baruch)
Un bambino che viene istruito solo dalla scuola è un bambino ignorante.
(George Santayana)
Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate l’ignoranza.
(Anonimo)
Un investimento in conoscenza paga sempre il massimo interesse.
(Benjamin Franklin)
Le radici dell’educazione sono amare, ma il frutto è dolce.
(Aristotele)
A me la cosa peggiore in una scuola sembra l’uso di metodi basati sulla paura, sulla forza e sull’autorità artificiosa. Un tale trattamento distrugge i sentimenti sani, la sincerità e la fiducia in se stesso dell’allievo. Produce dei soggetti sottomessi.
(Albert Einstein)
La scuola è l’agenzia pubblicitaria che ti fa credere di avere bisogno della società così com’è.
(Ivan Illich)
La scuola deve essere l’ultima spesa su cui l’America è disposta a economizzare.
(Franklin D. Roosevelt)
Lo scopo della scuola è quello di formare i giovani a educare sé stessi per tutta la vita.
(Robert Maynard Hutchins)
I migliori insegnanti sono quelli che vi mostreranno dove guardare, ma non vi diranno cosa vedere.
(Alexandra K. Trenfor)
L’insegnante saggio sa che 55 minuti di lavoro, più 5 minuti di risate valgono il doppio di 60 minuti di lavoro costante.
(Anonimo)
L’istruzione alimenta il dubbio e la curiosità: deve essere di tutti, come vuole la Costituzione, in modo che dalla scuola escano cittadini, non sudditi. Una scuola autoritaria prepara a una società autoritaria.
(Daniele Luttazzi)
Scuola: inculcare l’incomprensibile nella indifferenza dell’incompetente.
(John Maynard Keynes)
Scusate il disordine, siamo impegnati a imparare.
(Cartello affisso davanti la porta di una classe)
Il mondo non è che una scuola di ricerca.
(Michel de Montaigne)
La ragione principale per andare a scuola è quello di imparare, per il resto della vita, che c’è un libro per tutto.
(Robert Frost)
L’istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si può mai insegnare quel che veramente vale la pena di conoscere.
(Oscar Wilde)
Liceo: Scuola antica dove si discuteva di filosofia o scuola moderna dove si discute di football.
(Ambrose Bierce)
La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio.
(William Butler Yeats)
Mi piace un insegnante che ti dà qualcosa da pensare da portare a casa oltre ai consueti compiti.
(Lily Tomlin)
Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati.
(Don Lorenzo Milani)
Una sola conversazione con un uomo saggio è meglio di dieci anni di studio.
(Proverbio cinese)
Non potrò mai divertirmi di domenica, perché non riesco a dimenticare che l’indomani ho scuola.
(Bill Watterson)
Milioni di persone hanno visto la caduta della mela, ma Newton è stato colui che ha chiesto “perché”.
(Bernard Mannes Baruch)
Se tu non educhi una persona al suono, al canto, alla pittura, non puoi pretendere che sia interessata all’arte. È una questione di sensibilità, che la scuola dovrebbe insegnare.
(Gianroberto Casaleggio)
L’istruzione formale è un vantaggio importante, tuttavia essa non è una garanzia di successo, né la sua assenza è un handicap fatale.
(Ray Kroc)
Dapprima Dio creò gli idioti. Per fare pratica. Poi creò i consigli scolastici.
(Mark Twain)
Tutto il male che si dice della scuola fa dimenticare il numero di bambini che ha salvato dalle tare, dai pregiudizi, dall’ottusità, dall’ignoranza, dalla stupidità, dalla cupidigia, dall’immobilità o dal fatalismo delle famiglie.
(Daniel Pennac)
Perché la società dovrebbe sentirsi responsabile solo per l’educazione dei figli, e non per l’educazione di tutti gli adulti di ogni età?
(Erich Fromm)
Forse non è a scuola che impariamo per la vita, ma lungo la strada di scuola.
(Anonimo)
Fra gli avvilimenti di un giovane d’ingegno, massimo è quello di andare a scuola e di subire gli esami.
(Carlo Dossi)
Odio la scuola. Mi fa impazzire. Appena imparo una cosa, vanno avanti con qualcos’altro.
(Charles Schulz)
La conoscenza che viene acquisita con l’obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l’obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l’inclinazione naturale del bambino.
(Platone)
Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere.
(Piero Calamandrei)
Scuole: edifici dove si insegna ai propri figli ciò che è essenziale sapere per diventare insegnanti.
(Sacha Guitry)
Penso che tutti dovrebbero andare all’università e prendere una laurea e poi passare sei mesi come barista e sei mesi come tassista. Allora saremmo veramente istruiti.
(Al McGuire)
Scopo della scuola è quello di sostituire una mente vuota con una aperta.
(Malcolm S. Forbes)
Il mondo può essere salvato solo dal soffio della scuola.
(Talmud)
Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistratura e della Corte costituzionale.
(Piero Calamandrei)
In una classe, l’insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure.
(Ernest Abbé)
L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque.
(Proverbio cinese)
Ho fatto una lista delle cose che non ti insegnano a scuola. Non ti insegnano come amare qualcuno. Non ti insegnano come diventare famoso. Non ti insegnano come essere ricco o povero. Non ti insegnano come lasciare qualcuno che non ami più. Non ti insegnano a capire cosa passa nella testa degli altri. Non ti insegnano cosa dire a qualcuno che sta morendo. Non ti insegnano niente che valga la pena sapere.
(Neil Gaiman)
Imparerai ogni giorno qualcosa di nuovo se starai attento.
(Ray LeBlond)