Vivere una vita contornata da cose semplici è forse il miglior modo per raggiungere il benessere. Questo non vuol dire obbligatoriamente regredire al tempo dei nostri avi, ma fare proprio uno stile di vita genuino, lontano da tutte le inutili distrazioni che la nostra era ci offre. Per riuscirci la parola chiave è equilibrio. Bisogna riuscire a integrare il moderno con l’antico. In realtà è molto più semplice di quanto si pensa: non bisogna buttare via il telefonino e il computer e trasferirsi in campagna, basta utilizzare le risorse che si possiedono in maniera corretta. Un ottimo modo per cominciare è limitare i consumi e fermarsi a riflettere: non servono miriadi di vestiti che riempiono l’armadio, non servono 30 paia di scarpe diverse, non serve avere l’ultimo modello di aggeggio tecnologico. Basta avere l’essenziale, il giusto numero di vestiti, di scarpe e di aggeggi tecnologici. Una vita semplice significa avere tutto ed averlo ottenuto con consapevolezza. Non equivale a povertà. Godere in maniera giusta di tutte le cose farà in modo che la tua vita sia semplice. Per essere felici basta riuscire ad avere del tempo libero, fare le cose che si amano, ridurre gli sprechi, sfruttare il tempo in maniera corretta e avere un buon rapporto con la natura.

La semplicità è la cosa più difficile da ottenere a questo mondo; è l’estremo limite dell’esperienza e l’ultimo sforzo del genio.
(George Sand)

Accontentati di ciò che hai; gioisci per come stanno le cose. Quando ti rendi conto che non ti manca nulla, tutto il mondo ti appartiene.
(Lao Tzu)

La politica è cosa di un’estrema semplicità. Da una parte le persone che hanno tutto, denaro, onori, posti; dall’altro le persone che non hanno niente. Per gli uni tutto va bene, per gli altri tutto va male. A destra la digestione, a sinistra l’appetito.
(Victorien Sardou)

Accendere un fuoco in un camino è il piacere più solido di qualsiasi altra cosa al mondo.
(Charles Dudley Warner)

l popolo non ama né il vero né il semplice: ama il romanzo e il ciarlatano.
(Edmond e Jules de Goncourt)

Semplificare, vuol dire anche aggiungere leggerezza.
(Colin Chapman)

Certe scoperte appaiono semplicissime dopo che sono state fatte.
(Roberto Vacca)

La perfetta semplicità è inconsapevolmente audace.
(George Meredith)

Il mondo avrebbe potuto essere semplice come il cielo ed il mare.
(André-Georges Malraux)

È molto semplice essere felici, ma è molto difficile essere semplici.
(Rabindranath Tagore)

L’uomo comprende tutto, salvo ciò che è perfettamente semplice.
(Hugo von Hofmannsthal)

La perfezione si ottiene non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere.
(Antoine de Saint-Exupéry)

La capacità di semplificare significa eliminare il superfluo in modo che sia la necessità a parlare.
(Hans Hofmann)

Complicare è facile, semplificare è difficile.
Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare.
(Bruno Munari)

È un pensatore: vale a dire è bravo a vedere le cose più semplici di quel che sono.
(Friedrich Nietzsche)

Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
(Jean-Claude Izz)

L’ovvio è quello che non si vede mai finché qualcuno non lo esprime con la massima semplicità.
(Kahlil Gibran)

Che fine ha fatto la semplicità? Sembriamo tutti messi su un palcoscenico, e ci sentiamo tutti in dovere di dare spettacolo.
(Charles Bukowski)

Non c’è nulla che tocca tanto la nostra immaginazione come una bella donna in un abito semplice.
(Joseph Addison)

Il calcio è semplice, ma è difficile giocare semplice.
(Johan Cruyff)

La semplicità e la verità sono le sole cose che contano veramente. Vengono da dentro. Non si può fingere.
(Audrey Hepburn)

Pane e burro, privi del fascino del salotto, sono cibo degli dei se mangiati sotto un albero.
(Alice Cholmondeley)

Si deve parlare semplicemente, ma pensare complicato – non viceversa.
(David Friedrich Strauss)

La semplicità è complicata da raggiungere.
(Anonimo)

Ci vuole molto tempo per imparare a fare qualcosa di semplice.
(Marty Rubin)

Accade che per la sua apparente semplicità (in fondo si tratta soltanto di scrivere qualche frase), l’aforisma attragga a sé una moltitudine di dilettanti, che pensano di trovare in esso un modo semplice e immediato di esprimersi, contribuendo, cosí, alla marginalizzazione se non al completo affossamento del genere.
(Giovanni Soriano)

Adoro i piaceri semplici, sono l’ultimo rifugio della gente complicata.
(Oscar Wilde)

Le semplici verità avranno un effetto su una dozzina di uomini al massimo in una nazione, o in un secolo, mentre il mistero menerà per il naso milioni di persone.
(Henry Saint-John Bolingbroke)

Le cose migliori nella vita sono le più vicine: il respiro nelle narici, la luce nei tuoi occhi, i fiori ai tuoi piedi, gli incarichi nelle tue mani, il sentiero del bene proprio davanti a te. Allora non cercare di afferrare le stelle, ma svolgi le semplici cose della vita come vengono, sicuro che le funzioni quotidiane e il pane quotidiano sono le cose più dolci della vita.
(Robert Louis Stevenson)

Anime semplici abitano a volte corpi complessi.
(Ennio Flaiano)

La semplicità era al principio del mondo, la semplicità sarà alla fine del mondo.
(Proverbio)

Le 5 regole per vivere felice: 1) Non odiare. 2) Non ti preoccupare. 3) Dona di più. 4) Abbi meno aspettative. 5) Vivi con semplicità
(Anonimo)

Vivere con semplicità e pensare con grandezza.
(William Wordsworth)

Il progresso è la capacità dell’uomo di complicare la semplicità.
(Thor Heyerdahl)

Io non sono un genio, io sono solo curioso. Faccio molte domande, e quando la risposta è semplice, allora Dio sta rispondendo.
(Albert Einstein)

Nella casa di una famiglia felice, semplici stoviglie di ceramica risplendono più della giada.
(Proverbio cinese)

Riduci la complessità della vita, eliminando i bisogni inutili della vita, e le fatiche della vita si ridurranno.
(Edwin Way Teale)

Ho solo tre cose da insegnare: semplicità, pazienza, compassione. Questi sono i tre tuoi più grandi tesori. Semplice nelle azioni e nei pensieri, tu ritorni alla fonte dell’essere. Paziente sia con gli amici sia con i nemici, tu ti concili con il senso delle cose. Compassionevole verso te stesso, riconcili tutti gli esseri del mondo.
(Lao Tzu)

La natura tende sempre ad agire nel modo più semplice.
(Jacques Bernoulli)

Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che tu comprendi, rallegrati, perché la tua anima è viva.
(Eleonora Duse)

Noi attribuiamo bellezza a ciò che è semplice; che non ha parti superflue; che serve esattamente al suo scopo; che mantiene la relazione con tutte le cose; che è il mezzo dei molti estremi.
(Ralph Waldo Emerson)

A compiacersi del semplice ci vuole un’anima grande.
(Arturo Graf)

L’arte non sopporta teorie, generi, stile. È un discorso spontaneo, misterioso ma fatale, come lo svolgersi della nascita nel grembo materno, una facoltà naturale eterna che stupisce per la semplicità di ripetersi nel tempo come il filo d’erba.
(Arturo Martini)

La nostra vita è sprecata nei dettagli… Semplifica, semplifica.
(Henry David Thoreau)

L’obiettivo della vita: semplice ma non vuota.
(Terri guillemets)

Il facile è difficilissimo. Il semplice è complicatissimo.
(Leo Longanesi)

È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato renderle semplici.
(Arthur Bloch, Legge di Mayer)

La vita semplice si conquista traverso la vita complicata.
(Massimo Bontempelli)

La maggior parte delle idee fondamentali della scienza sono essenzialmente semplici e di solito possono essere espresse in un linguaggio comprensibile a tutti.”
(Albert Einstein)

Mostrarsi semplici e sorridenti
è l’arte suprema del mondo.
(Sergej Aleksandrovi Esenin)

Tutto sarebbe tanto più semplice se nascessimo con le istruzioni per l’uso e la data di scadenza.
(Alessandro Morandotti)

Tra due spiegazioni, scegli la più chiara. Tra due forme, la più elementare. Tra due parole, la più breve.
(Eugenio d’Ors)

La vita è molto semplice, ma noi insistiamo col renderla complicata.
(Confucio)

L’astuzia del serpente ammaestri la semplicità della colomba, e la semplicità della colomba moderi l’astuzia del serpente.
(Gregorio Magno)

Le domande più semplici sono le più profonde, Dove sei nato? Dov’è la tua casa? Dove stai andando? Che cosa stai facendo? Pensa a queste cose di quando in quando, e osserva le tue risposte cambiare.
(Richard Bach)

Semplicità è fare il viaggio della vita con un solo bagaglio.
(Charles Dudley Warner)

La semplicità è la più sospetta delle qualità: essa è fonte di grandissimo turbamento.
(Muriel Spark)

Qualsiasi sciocco può fare qualcosa di complesso; ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice.
(Pete Seeger)

Poi feci la cosa più semplice del mondo. Mi chinai … e lo baciai. E il mondo si squarciò in due.
(Agnes de Mille)

Il compito dell’insegnante è semplice: scoprire qual è l’interesse di un fanciullo e aiutarlo a esaurirlo.
(Alexander Neill)

Sei riuscito nella vita, quando tutto quello che vuoi veramente è solo ciò di cui hai realmente bisogno.
(Vernon Howard)

Si può essere felici anche mangiando un cibo molto semplice, bevendo acqua pura e avendo come cuscino unicamente il proprio braccio ripiegato.
(Confucio)

Non c’è grandezza dove non c’è semplicità, bontà e verità.
(Lev Tolstoj)

Il processo creativo va dalla complessità alla semplicità.
(Anonimo)

Le nuvole bianche non hanno una provenienza precisa e non hanno una meta; il loro semplice essere in questo momento è perfezione.
(Osho)

La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione.
(Johann Winckelmann)

A compiacersi del semplice ci vuole un’anima grande.
(Arturo Graf)

La nostra vita è sprecata nei dettagli… Semplifica, semplifica.
(Henry David Thoreau)

La bellezza è come una gemma preziosa, per la quale la migliore montatura è la più semplice.
(Francesco Bacone)

Le cose più semplici sono le più straordinarie, e soltanto un saggio riesce a vederle.
(Paulo Coelho)

Tutti sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare.
(Piero Angela)

Di tutte le cose, la semplicità è la più difficile da copiare.
(Richard Steele)

Proprio perché la semplicità e la vastità sono entrambe belle noi cerchiamo di preferenza fatti semplici e fatti vasti; e ne traiamo piacere, ora dal seguire il corso immenso delle stelle, ora dall’osservare con un microscopio quella prodigiosa piccolezza che è anche una vastità, e ora nel ricercare nelle ere geologiche quei segni del passato che ci attraggono per la loro lontananza.
(Henri Poincaré)

La semplicità è la necessità di distinguere sempre, ogni giorno, l’essenziale dal superfluo.
(Anonimo)

È la semplicità che rende una persona poco istruita più efficace di una dotta quando ci si rivolge a un pubblico popolare.
(Aristotele)

La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri… E noi abbiamo tanta difficoltà ad essere veri con gli altri. Abbiamo timore di essere fraintesi, di apparire fragili, di finire alla mercé di chi ci sta di fronte. Non ci esponiamo mai. Perché ci manca la forza di essere uomini, quella che ci fa accettare i nostri limiti, che ce li fa comprendere, dandogli senso e trasformandoli in energia, in forza appunto. Io amo la semplicità che si accompagna con l’umiltà. Mi piacciono i barboni. Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose, catturarne l’anima. Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo. Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore.
(Alda Merini)

Alla fin fine, la via più semplice per essere felici è fare il bene.
(Helen Keller)

La vita non è fatta di grandi sacrifici e doveri ma di piccole cose: nelle quali i sorrisi e le gentilezze abitualmente elargiti sono ciò che vince e preserva il cuore e assicurano il conforto.
(Humphry Davy)

L’eleganza deve essere la giusta combinazione di distinzione, naturalezza, cura e semplicità. Fuori da questo, credetemi, non c’è eleganza. Solo pretesa.
(Christian Dior)

Lo scultore produce le sue bellissime statue intaccando le parti del blocco di marmo che non sono necessarie – si tratta di un processo di eliminazione.
(Elbert Hubbard)

La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione.
(Isaac Newton)

Non cercare di splendere come la giada, ma sii semplice come la pietra.
(Lao Tzu)

La vita è incredibilmente buona quando è semplice e sorprendentemente semplice quando è buona.
(Terri Guillemets)

L’umiltà e la semplicità sono le due vere sorgenti della bellezza.
(Johann Winckelmann)

L’uomo dovrebbe mettere altrettanto ardore nel semplificare la sua vita quanto ce ne mette a complicarla.
(Henri Louis Bergson)

Quel che voi chiamate semplicità è proprio il suo contrario. Voi siete facili, non semplici.
(Georges Bernanos)

Un bambino di tre anni è una creatura che trae altrettanto divertimento da un’altalena da cinquantasei dollari quanto dal trovare un piccolo vermiciattolo verde.
(Bill Vaughan)

È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
(Giacomo Leopardi)

Il mondo potrà anche non esser perfetto, eppure la perfezione esiste, e si presenta sotto forme semplici, per nulla appariscenti.
(Banana Yoshimoto)

La credenza religiosa di frequente non scaturisce dalla semplicità del cuore, bensì dalla semplicità della testa.
(Paul Rée)

Credo che una condotta di vita semplice e discreta sia la cosa migliore per tutti, la cosa migliore per il corpo e la mente.
(Albert Einstein)

È una cosa talmente semplice fare all’amore… È come aver sete e bere. Non c’è niente di più semplice che aver sete e bere; essere soddisfatti nel bere e nell’aver bevuto; non aver più sete. Semplicissimo.
(Leonardo Sciascia)

I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l’acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca.
(Epicuro)

Non c’è lavoro tanto semplice che non possa essere fatto male.
(Arthur Bloch)

Potrei vivere nel guscio di una noce, e sentirmi re dello spazio infinito.
(William Shakespeare)

Nella semplicità si nasconde il divino.
(Fabio Volo)

La semplicità è una grande virtù, ma occorre un duro lavoro per raggiungerla nonché gusto per apprezzarla. E come se non bastasse: la complessità vende meglio.
(Edsger Wybe Dijkstra)

Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplicistico.
(Albert Einstein)