La sera è la parte del giorno che segna il calare delle luci del giorno e l’avvicinarsi delle tenebre e dell’oscurità della notte. Non si può dire come la sera sia meravigliosa e gioiosa per ogni parte del mondo: i colori e le tonalità cromatiche del cielo si fanno di colore arancione, giallo e rossastro, nelle città è possibile scorgere note di rosa e verde. L’azzurro del cielo luminoso e sereno si “infiamma” di colori caldi e penetranti: ecco il detto “Rosso di sera, bel tempo di spera“; mentre le giornate cupe ed uggiose invernali (in particolare, dei mesi di novembre e dicembre) terminano con l’imbrunirsi e l’ingrigirsi della sera, dato che i raggi del sole sono coperti dalle nubi. Nella nostra letteratura, la sera rappresenta uno dei temi ed argomenti più gettonati dai poeti e scrittori italiani: dai tempi di Dante (Era già l’ora che volge il disio / ai navicanti e ‘ntenerisce il core…, in Purg. VIII), la sera è il momento topico della giornata, della vita umana; momento di riflessione intenso sul senso di tutta l’esistenza, messa a confronto con il perenne fluire del tempo. Numerose le poesie e le prose dedicate al tema della sera: da Michelangelo a Parini, a Foscolo, a Tasso, a Montale, Quasimodo, Leopardi e tanti altri grandissimi autorevoli Autori che hanno fatto della sera un tema ricorrente e cantato.

L’aperitivo è la preghiera serale dei francesi (Paul Morand)

U uàrche, o vìinde o iàcque (Proverbio pugliese)

Noi donne usciamo una sera per trovare l’uomo della vita, un uomo passa la vita ad uscire per trovare la donna di una sera. (Geppi Cucciari)

Mi piace, quando viene la sera, vedere che diventa bruno il tuo viso e i tuoi occhi risplendono.
(Claudio Damiani)

Al mattino pensa. A mezzogiorno agisci. Alla sera mangia. Quando è notte dormi (William Blake)

Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione. (Daniel Pennac)

Arco da sera, buon tempo ne mena; arco da mattina, riempie la marina (Antico proverbio)

Ogni tanto, nelle sere particolarmente limpide, nell’ora in cui Venere risplende luminosa nel cielo, guardando le finestre illuminate delle case, mi ricordo le parole di Makoto e mi viene da piangere (Banana Yoshimoto)

È la tavola di Akhmenrah che riporta tutti in vita di sera (Larry Daley)

Per la più felice delle vite, pianifica rigorosamente i tuoi giorni e lascia le tue sere aperte al caso.
(Mignon McLaughlin)

Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane. (Vincenzo Cardarelli)

Rubi minuti alla sera. Li chiami: “Vita”. Respiri. (Alessandro Baricco)

Le sere azzurre d’estate, andrò per i sentieri,
Punzecchiato dal grano, a calpestare erba fina:
Trasognato, ne sentirò la freschezza ai piedi. (Jean Nicolas Arthur Rimbaud)

La sera lancia la sua prima edizione di rondini
annunciando la nuova politica del tempo,
(George Carrera Andrade)

Sai che le ostriche sono afrodisiache?. Non tutte. Ieri sera ne ho mangiate una dozzina e solo nove hanno fatto effetto. (Antonio Cornacchione)

Se fossi veramente dentro l’anima mia, allora sì che udir potrei, nel mio silenzio il mare calmo della sera. (Andrea Bocelli)

Venerdì Santo, muore il Signore.. tu muori, amore, fra le mie braccia / Poi torna sera, resta soltanto, dolce, il ricordo: Venerdì Santo. (Francesco Guccini)

Quel presagio stringimento di cuore quando a sera guardi una vetrina e di colpo si spengono le luci.
(Maria Luisa Spaziani)

Il tuo amore è per me come le stelle del mattino e della sera, tramonta dopo il sole e prima del sole risorge (Goethe)

A la sera ciochi, a la matina bisi (Proverbio veneto)

Soldati! Questa sera cenate con i vostri cari, perché domani lo farete nell’Ade. (Alessandro Magno)

La sera ci prova a nascondere gli oggetti. E invece ne esalta la sensazione. E ne definisce l’essenza.
(iparchia, Twitter)

Tutti i grandi uomini sono dei sognatori. Vedono cose nella leggera foschia primaverile, o nel fuoco rosso della sera d’un lungo inverno (Woodrow Wilson)

La sera, come tutte le sere, venne la sera. Non c’è niente da fare: quella è una cosa che non guarda in faccia nessuno.
Succede e basta.
Non importa che razza di giorno arriva a spegnere. Magari è stato un giorno eccezionale, ma non cambia nulla. Arriva e lo spegne.
(Alessandro Baricco)

Se i cartoni fossero per adulti li manderebbero alle ventidue e trenta! (I Simpson)

Di tutte le stelle tu sei la più bella,
stella della sera.
(Saffo)

Aprile: la sera non vuole venire (Proverbio emiliano)

Se canta il gallo dopo cena, se c’è nuvolo si rasserena (Anonimo)

Arcobalen de matin, preparite el capotin; arcobalen de sera, bel tempo se spera. (Proverbio istriano)

Odore buono del cielo sull’erbe, pioggia di prima sera. (Salvatore Quasimodo)

Rosso di sera, bel tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.
(Anonimo)

Scende la sera: ancora ci lasciate, o immagini care della terra, alberi, animali, povera gente chiusa dentro i mantelli dei soldati, madri dal ventre inaridito dalle lacrime. (Salvatore Quasimodo)

Inspira e tieni la sera nei polmoni.
(Sebastian Faulks)

In mattinata si manifestarono
due o tre malinconie
a cui nel pomeriggio
sopraggiunse una terza,
a sera quando si temeva
che le malinconie si tramutassero
in tristezza irreversibile,
la memoria senza nostalgia
cominciò a produrre anticorpi”.
(Vito Riviello)

Acqua di sera, fresco di mattina (Proverbio sardo)

Io ti ricordo, Narciso, avevi il colore della sera, quando le campane suonano a morto. (Pier Paolo Pasolini)

Prendete il salvagente… Questa sera c’è aria di burrasca! (Margo Channing)

Pensa al mattino,
agisci a mezzogiorno,
leggi di sera,
e dormi di notte.
(William Blake)

Arrivai la sera così stanca e sfinita che non ebbi neppure il coraggio di dimenare (Anonimo)

C’è nel giorno un’ora serena che si potrebbe definire assenza di rumore, è l’ora serena del crepuscolo.
(Victor Hugo)

Quando ‘l sol tramonta, i aseni i se ‘mpronta (Proverbio Trentino Alto Adige)

Dilegua l’eco della campana del tempio:
persiste la fragranza delicata dei fiori.
Ed è sera.
(Epitaffio sulla tomba di Tiziano Terzani tratto da un haiku di Basho)

I punti di domanda sottaciuti alle spavalde verità che vomiti di giorno.
la sera li ritrovi tutti lì, in fila, che ti guardano
(bon1z, Twitter)

Certe sere sarebbero da passare in macchina, radio a volume basso, la pioggia sul parabrezza e un diluvio di parole.
(saraturchina, Twitter)

L’arcobaleno la sera buon tempo mena (Proverbio)

Ogni sera la mamma attendeva il mio ritorno dalla piazza, seduta alla soglia della misera casa: quando mi vedeva giungere accigliato capiva che il giorno seguente non avrei guadagnato il salario e allora entrava nel tugurio a piangere. (Giuseppe di Vittorio)

Sera primaverile.
Seguo un profumo
che sta per spegnersi.
(Yosa Buson)

Ai fanciulli la sera
cresce un poco l’età.
(Sandro Penna)

Un tempo, le coppie d’amanti prima di separarsi cercavano una stella, su cui i loro sguardi la sera potessero incontrarsi. (Christa Wolf)

La sera non rinchiudetevi nelle vostre stanze, state insieme con tutta la famiglia. Un giorno lo apprezzerete.
(Anonimo)

Alla sera della vita ciò che conta è aver amato. (San Giovanni della Croce)

Maestro, c’è vita nell’universo?. Mah, giusto un po’ il sabato sera. (Corrado Guzzanti)

Io non so come andò quella sera con Bill Sant’Antonio (Hearp Hargitay Hearp)

Mi piaceva uscire la sera e avere un bell’uomo al mio fianco che mi diceva quanto ero bella o quanto grande era la mia arte. (Tamara De Lempicka)

La sera si diventa più accorti per il giorno trascorso. Ma non si diventa mai abbastanza accorti per il giorno che deve venire
(Rückert)

Chiudendo alle sette, la Biblioteca Comunale non consentiva a nessun lavoratore di approfittare nel corso delle ore serali di quel pubblico servizio (Giorgio Bassani)

Con un abito da sera e una cravatta bianca chiunque, anche un agente di cambio, può far credere di essere una persona civile. (Oscar Wilde)

E poi arriva la sera, a spegnere le parole accese, a ricucire gli strappi del giorno, a sfumare le incomprensioni.
(pea_terrible)

Ragione, io ti sacrifico alla brezza della sera
(Aimé Cesaire)

Grazie, ho trascorso una magnifica serata. Ma non era questa.
(Groucho Marx)

Controluce a tramonti di pesca e zucchero. E il sole dentro la sera come il nocciolo nel frutto. Agosto. I bambini mangiano pane nero e luna piena. (Federico Garcia Lorcia)

La crisi che sarebbe stata l’ultima iniziò alle sette di sera, l’ora da lui preferita, che amava trascorrere sul balcone, contemplando il volo delle rondini (Rita Levi Montalcini)

Noi farfalle si vive un giorno solo e quando son le sei di sera si han già le palle piene (Altan)

La sera stava sconcertata fra i lampioni delle strade, il suo oro tutto macchiato dalla polvere della città.
(Rabindranath Tagore)

La sera andavano a farsi benedire e nessuno le sentiva ululale dalle tenebre (Anonimo)

La vita è il fine e il dì loda la sera (Anonimo)

Il giorno, come un pellegrino stanco, aveva raggiunto la porta occidentale del cielo, e poi di sera si chinò verso il basso per allentare i lacci dei suoi bei sandali.
(Henry Wadsworth Longfellow)

Nel quartiere borghese c’è la pace di cui ognuno dentro si contenta, anche vilmente, e di cui vorrebbe piena di ogni sera l’esistenza. (Pier Paolo Pasolini)

Ma vorrei ricordare la luce
che entra dalle grandi vetrate a quest’ora del giorno
e mette in corsivo ogni cosa che tocca:
i piatti, le teiere, le tovaglie immacolate,
così come i morbidi capelli bruni della cameriera
con la camicetta bianca e la corta gonna nera.
(Billy Collins)

Quando scende la sera, ci sono sempre alcuni istanti che non assomigliano a nient’altro.
(Robert Musil)

La sera leoni, la mattina coglioni (Proverbio)

La sera insegna ad attendere il giorno, che arriva come sempre, a chiudere i passaggi della notte. (Franco Battiato)

Érchbalèn da cant dla sera e’ fa ars-ciarê la vela, èrchbalèn de’ cant dla matena e’ fa rimpì la psculena (Proverbio Emilia Romagna)

Le sere azzurre d’estate, andrò per i sentieri,
Punzecchiato dal grano, a calpestare erba fina:
Trasognato, ne sentirò la freschezza ai piedi.
Lascerò che il vento mi bagni il capo nudo.
Non parlerò, non penserò a niente:
Ma l’amore infinito mi salirà nell’anima,
E andrò lontano, molto lontano, come uno zingaro,
(Arthur Rimbaud)

Io vado sognando strade nella sera.
(Antonio Machado)

Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.
(Salvatore Quasimodo)

La sera è distesa contro il cielo, come un paziente anestetizzato sul tavolo operatorio.
(TS Eliot)

Delle calende non me ne curo, purché a San Paolo non faccia scuro (Proverbio sul 25 gennaio)

Gli ‘ieri sera erano sempre seguiti dagli ‘stamattina. (Terry Pratchett)

La vita el fin, e ‘l dí loda la sera. (Francesco Petrarca)

Quando il cielo è rosso, sella il tuo cavallo, indossa la tua gandara e preparati a galoppare (Proverbio arabo)

Leggere la sera addormenta gli occhi e rilassa lo spirito. Guardare la televisione di sera irrita gli occhi e spegne lo spirito.
(Paul Carvel)

Quella sera Alvaro tornò a casa di umore peggiore del solito. Chi ne fece le spese fu il cane, come vedremo subito (Carlo Cassola)

Un pronostico per Juventus-Milan di questa sera? Spero perdano entrambe. (Peppino Prisco)

La sera leoni, la mattina coglioni (Anonimo)

Le arance sono oro al mattino; argento a mezzogiorno e piombo la sera (Anonimo)

Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni. (Carlo Collodi)

Io che cerco me stesso da mattino a sera, figurarsi se voglio scovare un altr’uomo introvabile. (Bruno Barilli)

È sera, ed è tempo che i fiori chiudano le loro corolle. Lascia che mi sieda al tuo fianco e comanda alle mie labbra di fare ciò che si può fare in silenzio nella debole luce delle stelle.
(Rabindranath Tagore)

Un muro è fatto per essere disegnato, un sabato sera per far baldoria e la vita è fatta per essere celebrata (Keith Haring)

Ogni mattino che viene mette un uomo sotto processo e ogni sera lo giudica.
(Anonimo)

Duce, se mia madre la sera non prega per voi, io mi sento orfano. (dal Film Anni ruggenti)

Arc an cel ‘d matin a fa giré ‘l mulin, are an cel ‘d seira a fa travaié ‘l bagnur (Proverbio piemontese)

Si è fatto un grandissimo passo verso la saggezza quando non si ha più bisogno di compagnia la sera.
(Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly)

Forse perché della fatal quïete
tu sei l’imago a me sì cara vieni
o sera!
(Ugo Foscolo)

La sera nasconde la città e rivela le persone.
(orporick, Twitter)

Arco ‘e sera buon tiempo mena; arco ‘e matina, acqua vicina (Proverbio napoletano)

Non lodare il bel giorno innanzi la sera (Proverbio sulla Morte)