La sicurezza è uno dei bisogni maggiori di quasi tutti gli esseri umani: ognuno di noi, infatti, si sente rassicurato nell’avere alcune garanzie che ci permettono di vivere in maniera più serena. Queste garanzie possono essere una bella famiglia, una casa in cui vivere, un’automobile o alcuni soldi da parte per far fronte ad qualsiasi evenienza: tutto questo è normale, ma quando il desiderio di sicurezza è tanto forte da spingere ad evitare qualsiasi tipo di rischio potrebbe essere un problema; l’eccessiva insicurezza, infatti, potrebbe portare alla noia e alla monotonia, fino a rendere la vita stessa vuota e insignificante. Bisogna inoltre considerare il fatto che le cose materiali che ci danno sicurezza – quindi i soldi, la casa, l’automobile – possono venire meno da un momento all’altro, mentre l’unica vera sicurezza da perseguire, quella che ci accompagnerà e ci aiuterà per tutta la vita, è la fiducia in se stessi.
Sul concetto di sicurezza si sono interrogati molti scrittori, poeti, filosofi, politici e grandi personalità, che hanno scritto frasi e aforismi sulla sicurezza: ecco i migliori.
Una nave nel porto è al sicuro, ma non è per questo che le navi sono state costruite.
(John Augustus Shedd)
Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.
(Benjamin Franklin)
Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio non soltanto dal torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia.
(John Ruskin)
La sicurezza è perlopiù una superstizione. Non esiste in natura, né i cuccioli di uomo riescono a provarla. Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente.
(Helen Keller)
Comportatevi bene e avrete un lavoro sicuro per il resto della vita. Sicuro? La sicurezza si poteva averla anche in galera. Tre metri quadrati tutti per voi senza affitto da pagare, senza conti della luce e del telefono, senza tasse, senza alimenti. Senza tassa di circolazione. Senza multe. Senza fermi per guida in stato di ubriachezza. Cure mediche gratuite. La compagnia di persone con gli stessi interessi. Chiesa. Inculate. Funerali gratuiti
(Charles Bukowski)
Solo i bambini che hanno un posto sicuro possono concedersi di correre dei rischi. Gli adulti sono meno audaci perché non si sentono mai al sicuro.
(Adam Phillips)
L’incertezza della conoscenza non è diversa dalla sicurezza dell’ignoranza.
(Charles Bukowski)
Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza.
(Edmund Burke)
Troppi pensano alla sicurezza invece che alle nuove opportunità, e sembrano temere la vita più della morte stessa.
(James Francis Byrnes)
Incontrare un vero amico è il più grande dono che possiamo ricevere in questa vita spesso attraversata da incertezze. È il conforto di sentirci al sicuro con una persona con cui poterci aprire, non dover misurare le parole e andare oltre la superficialità quotidiana.
(Romano Battaglia)
Il potere ha solo un dovere: assicurare la sicurezza sociale alla gente.
(Benjamin Disraeli)
Un sistema di sicurezza è sicuro soltanto finché è segreto. Meglio diffidare degli pseudo-segreti.
(Eric Steven Raymond)
Quando tu puoi stare in luogo sicuro, non istare in luogo dubbioso.
(Egidio di Assisi)
Un cassetto di calze di lana. Questo è sicurezza.
(Linus)
Qualche volta occorre piegare un po’ le regole per garantire la sicurezza del paese.
(Dal film J.Edgar)
Non temere! Accogli l’ignoto e l’impreveduto e quanto altro ti recherà l’evento; abolisci ogni divieto; procedi sicuro e libero. Non avere sollecitudine se non di vivere. Il tuo fato non potrà compiersi se non nella profusione della vita.
(Gabriele D’Annunzio)
Perché la maggioranza delle persone impara a conoscere soltanto un angolo del proprio
spazio, un posto alla finestra, una striscia, su cui andare su e giù.
Solo così essi hanno una certa sicurezza.
(Rainer Marie Rilke)
Se vuoi la sicurezza totale, vai in prigione. Ti danno cibo, vestiti, cure mediche e così via. La sola cosa che ti mancherà… è la libertà.
(Dwight D. Eisenhower)
Non c’è sicurezza su questa terra; c’è solo opportunità.
(Douglas MacArthur)
La sicurezza è madre del pericolo e nonna della distruzione.
(Thomas Fuller)
La sicurezza è un mito. Finché sei su questa terra, e il sistema resta qual è, sicurezza non ne avrai mai.
(Wayne Dyer)
Un amore che dà solo sicurezza è il peggiore dei mali d’amore. Ti fa vivere alla tiepida luce di una candela, oscurandoti il divampare della viva fiamma.
(Guido Rojetti)
L’Homo Sapiens preferisce ancor oggi, statisticamente parlando, il pensiero che rassicura, aspira alla conferma di ciò che già crede, e vuole assaporare il dubbio solo come innocuo e piacevole diversivo.
(Paolo Flores d’Arcais)
La paura è sempre sicura, la sicurezza mai.
(Proverbio italiano)
È giusto cercare la sicurezza: se la nostra situazione è precaria probabilmente saremo costantemente in preda ad un senso di provvisorietà, di agitazione interiore. Ma è sbagliato tendere a una sicurezza totale. Questa non può garantirla nessuno.
(Diego Agostini)
Spesso è più sicuro essere in catene che liberi.
(Franz Kafka)
Dopo la morte di Osama, il mondo è un posto più sicuro.
(Barack Obama)
Sono preoccupato per la sicurezza della nostra grande nazione, non tanto a causa di una minaccia dall’esterno, ma a causa delle insidiose forze che lavorano dal di dentro.
(Douglas MacArthur)
Per motivi di sicurezza, la libertà del pensiero è stata ristretta.
(Aleksandar Cotric)
Non è saggio l’uomo che lascia una certezza per l’incertezza.
(Samuel Johnson)
Da ogni cosa ci si può mettere al sicuro, ma per la morte abitiamo tutti una città senza mura.
(Epicuro)
E’ una vita superficiale quella di una persona che non ha almeno un paio di cicatrici.
(Garrison Keillor)
L’uomo medio non vuole essere libero. Vuole essere sicuro.
(Henry Louis Mencken)
La sicurezza e la sventura si seguono come il lampo e il tuono.
(Proverbio italiano)
L’uomo comune cerca certezza negli occhi di chi ha di fronte, e chiama questo fiducia in sé.
(Carlos Castaneda)
Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri.
(Coco Chanel)
La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini.
(Leonardo Sciascia)
Quando sicurezza e uguaglianza sono in conflitto, non bisogna esitare un momento: l’uguaglianza va sacrificata.
(Jeremy Bentham)
Sicurezza significa sapere ciò che sta per succedere. Sicurezza significa niente emozioni, niente rischi, niente sfide. Sicurezza significa niente crescita, e niente crescita vuol dire morte.
(Wayne Dyer)
Solo gl’insicuri vogliono la sicurezza.
(Wayne Dyer)
Il compito a cui dobbiamo lavorare, non è di arrivare alla sicurezza, ma di arrivare a tollerare l’insicurezza.
(Erich Fromm)
Nell’uomo c’è il desiderio di credere in Dio per bisogno di sicurezza e di protezione.
(Bertrand Russell)
Quello che ogni uomo teme è l’ignoto. Quando questo scenario si presenta si rinuncia volentieri ai propri diritti in cambio della garanzia del proprio benessere assicurata dal Governo Mondiale.
(Henry Kissinger)
Credo che la nostra sicurezza nazionale non sta solo nel proteggere i nostri confini, ma nel colmare le divisioni.
(Joe Lieberman)
Uccel sicuro è facile a pigliare.
(Proverbio italiano)
Chi conta sulla fortuna, non è mai sicuro di una cena.
(Benjamin Franklin)
Se la sicurezza nei riguardi degli altri uomini deriva fino a un certo punto da una ben fondata situazione di potenza e ricchezza, la sicurezza più pura proviene dalla vita serena e dall’appartarsi dalla folla.
(Epicuro)
Le persone che soffrono di insicurezza, sono estremamente sicure di soffrirne.
(Richard Bandler e Owen Fitzpatrick)
Tutto quello che è al di fuori di te ti può essere sottratto, in ogni momento. Solo ciò che è dentro di te è al sicuro.
(Jeannette Winterson)
In quanto a danni fisici, l’aereo è il mezzo più sicuro che esiste: è quello che fa meno feriti.
(Luciano De Crescenzo)
La caduta segue sempre da vicino l’estrema sicurezza.
(Proverbio italiano)
Una definizione della sicurezza è la coscienza di saper far fronte a tutto, compresa la mancanza della sicurezza esterna.
(Wayne Dyer)
La prova più sicura per giudicare se un paese è davvero libero è il grado di sicurezza goduto dalle minoranze.
(Lord Acton)
Se il denaro è la vostra speranza di sicurezza, non l’avrete mai. L’unica vera sicurezza di un uomo in questo mondo è una buona riserva di conoscenza, esperienza e capacità.
(Henry Ford)
Come per passare accanto a un abisso o per attraversare un profondo torrente su un ponticello si ha bisogno di una ringhiera, non per aggrapparsi ad essa – che crollerebbe immediatamente – bensì per suscitare per l’occhio l’idea della sicurezza, così si ha bisogno da giovani di persone che ci rendano inconsapevolmente il servizio di quella ringhiera. È vero, esse non ci aiuterebbero, se noi volessimo veramente, in un grande pericolo, appoggiarci ad esse, ma danno il senso tranquillizzante della protezione vicina (per esempio i padri, i maestri e gli amici, come tutti e tre di solito sono).
(Friedrich Nietzsche)
Il vero unico danno è la morte, e dobbiamo cercare di ridurlo relegandolo a un momento soltanto, invece di morire mille volte al giorno per la paura, per le paranoie e per l’utopia assurda di una sicurezza totale. La vita è precaria!
(Vasco Rossi)
La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini.
(Leonardo Sciascia)
Perché, comunque sia, è certo che su questa legge dei grandi numeri si fonda ogni possibilità di vita ordinata; e se non ci fosse questa legge di compensazione, un anno non succederebbe nulla mentre nell’anno seguente non ci sarebbe niente di sicuro, la sovrabbondanza s’alternerebbe con la carestia, nascerebbero o troppi o troppo pochi bambini, e l’umanità svolazzerebbe alla cieca fra le sue possibilità celesti e infernali, come gli uccellini quando ci si avvicina alla loro gabbia.
(Robert Musil)
Non cercare la sicurezza: è la cosa più pericolosa del mondo.
(Hugh Walpole)
Nessuno può costruire la sua sicurezza sulla nobiltà di un altro.
(Willa Cather)
La sicurezza dipende non tanto da quanto hai ma da quanto puoi fare senza.
(Joseph Wood Krutch)
La vita non è a norma di legge. Mancano le uscite di sicurezza.
(cchiare3, Twitter)
Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.
(Arthur Bloch)
L’abitudine ti regala sicurezza, ma ti ruba un pezzo di vita
(vinkweb, Twitter)
Il cibo è simbolo della sicurezza, assieme al tetto che ci ripara.
(Sofia Loren)
La migliore costituzione per qualsivoglia potere, si comprende facilmente a partire dal fine dello stato civile: che non è niente altro che la pace e la sicurezza della vita.
(Baruch Spinoza)
Disprezzo più me stessa perché permetto a un altro essere umano di far crollare le mie sicurezze e penetrarle tanto facilmente da destabilizzarmi in questo modo.
(Daniela Volontè)
La sicurezza di sé, quando la si ostenta in ogni atto, è un segno infallibile d’incertezza interiore.
(Paolo Milano)
Un bambino che cresce in un ambiente eccessivamente sicuro può non imparare mai che è un bambino, non fino a quando non si sposa e ha una moglie che glielo dica.
(Patrick Jake O’Rourke)
C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo.
(Christopher McCandless)
Una parte della sicurezza sta nel non cercarla apertamente
(Lucio Anneo Seneca)
Anche la noia fiorisce, quando ti senti sicuro. È un sintomo di sicurezza.
(Eugene Ionesco)
Una definizione della sicurezza è la coscienza di saper far fronte a tutto, compresa la mancanza della sicurezza esterna.
(Wayne Dyer)
V’è completa sicurezza soltanto in una sottomissione egualmente completa a poteri che riteniamo siano forti e duraturi e che alleviano l’uomo dalla necessità di prender decisioni, di incorrere in rischi e di assumersi delle responsabilità. L’uomo libero è necessariamente insicuro
(Erich Fromm)
La vita è un processo di continua scelta tra la sicurezza (per paura e per il bisogno difendersi) e il rischio (per progredire e crescere). Scegli di crescere una dozzina di volte al giorno.
(Abraham Maslow)
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona.
(Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, Articolo 3, 1948)
Essere colmi di travolgente passione significa abdicare alla sicurezza della propria vita interiore, ma in tale rinuncia può esserci un profitto.
(Oscar Wilde)
Il bisogno di sicurezza ostacola qualsiasi grande e nobile impresa.
(Tacito)
L’uomo primordiale stava meglio perché ignorava qualsiasi restrizione pulsionale. In compenso la sua sicurezza di godere a lungo di tale felicità era molto esigua. L’uomo civile ha barattato una parte della sua felicità per un po’ di sicurezza.
(Sigmund Freud)
Sono interessato al fatto che quanto meno sicuro si sente un uomo, tanto più probabile è che abbia pregiudizi estremi.
(Clint Eastwood)
Tutto quello che è al di fuori di te ti può essere sottratto, in ogni momento. Solo ciò che è dentro di al sicuro.
(Jeanette Winterson)
Prendi dei rischi: se vinci, sarai felice; se perdi, sarai saggio.
(Anonimo)
Nulla è sicuro per l’intelligenza, neppure l’intelligenza stessa.
(Henry de Montherlant)
Quel che rende indissolubile le amicizie e ne raddoppia l’incanto è un sentimento che manca all’amore: la sicurezza.
(Honoré de Balzac)
Nel mezzo di una tempesta, se guardi i rami di un’albero, giureresti che stia per cadere. Ma se guardi il suo tronco ti accorgerai ti quanto sia stabile.
(Grace Dove)
La sicurezza è quando tutto è risolto, quando nulla ti accadere; la sicurezza è la negazione della vita.
(Germaine Greer)
Non gioverebbe a niente il procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini finché si continuasse a nutrire timore riguardo a ciò che sta sopra di noi, o sottoterra, o in generale nell’infinito.
(Epicuro)
Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l’integrità di ciascuno e dello Stato.
(John Locke)
In guerra la massima “la sicurezza innanzi tutto” porta diritto alla rovina.
(Sir Winston Churchill)
Chi vede il porto da lontano, naufraga spesso vicino ad esso.
(Proverbio italiano)
Nei numeri è la sicurezza.
(Decimo Giunio Giovenale)
A mano a mano che invecchia, l’uomo intelligente deve simulare la sicurezza dogmatica dell’adulto. Per proteggere l’adolescente che continua a vivere in lui.
(Nicolás Gómez Dávila)
La cosa seccante di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi.
(Bertrand Russell)
Gli individui cauti, che fanno propria la modalità dell’avere, godono della sicurezza ma sono per forza di cose assai insicuri. Dipendono da ciò che hanno: denaro, prestigio, il loro io – in altre parole da qualcosa che è loro estranea. Ma che ne è di loro se perdono ciò che hanno?
(Erich Fromm)
Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.
(Bertolt Brecht)
È lo stupido quello che è sempre sicuro, e l’uomo sicuro quello che è sempre stupido.
(Henry Louis Mencken)
La crescita richiede una temporanea resa della sicurezza.
(Gail Sheely)
Facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza.
(Esopo)
La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l’abbondanza la noia.
(Arthur Schopenhauer)
La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza. La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.
(Franklin Delano Roosevelt)