Si può stare da soli per scelta ed essere contenti di questa particolare condizione oppure essere soli nostro malgrado, soffrendo di questa situazione di lontananza fisica ed emotiva dai nostri simili. Spesso si desidera rimanere soli con sé stessi: soprattutto dopo essere rimasti immersi per ore o addirittura per giorni nella confusione o nella folla un luogo appartato e silenzioso, come ad esempio la cima di una montagna, un bosco, una spiaggia isolata o semplicemente la propria stanza, appaiono come un vero e proprio miraggio. In questo caso la solitudine non ha una connotazione triste, ma si tratta piuttosto di un isolamento volontario per rimanere soli con se stessi, distaccati dal mondo e dalla folla.
Diverso è il caso di chi non sceglie questa condizione ma la subisce, sentendosi isolato, senza amici e tagliato fuori da ogni relazione sociale: di sicuro una situazione negativa che tende a far vedere tutto nero!
Ci sono molti poeti, cantanti, scrittori e personalità di ogni epoca storica che hanno scritto numerosi aforismi sulla solitudine, spiegando in maniera unica i loro sentimenti e i loro stati d’animo. Vediamo quindi le più significative frasi sulla solitudine di tutti i tempi!
La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista.
(Bernardo Bertolucci)
Corrono come se avessero il fuoco sotto il sedere in cerca di qualcosa che non si trova. Si tratta fondamentalmente della paura di affrontare se stessi,si tratta fondamentalmente della paura di essere soli.
Invece a me fa paura la folla.
(Charles Bukowski)
Quando sono soli vogliono stare con gli altri, e quando sono con gli altri vogliono stare soli. Dopo tutto gli esseri umani sono così.
(Getrude Stein)
Bisogna essere molto forti per amare la solitudine.
(Pier Paolo Pasolini)
Bisogna imparare a stare soli, solo così si può imparare a stare con gli altri, altrimenti ci stai perché ne hai bisogno. Bisogna fare a scuola un’ora di insegnamento alla solitudine, imparare a bastarsi.
(Vasco Rossi)
La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno.
(Jim Morrison)
La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà.
(Fabrizio de Andrè)
La solitudine è per lo spirito, ciò che il cibo è per il corpo.
(Anonimo)
Quando si vive entro il rumoreggiare del mondo, è necessario che la voce interiore chiamata poesia parli ad alta voce in noi affinché la possiamo intendere. Nella solitudine, cogliamo viceversa anche il suo più piccolo mormorio.
(Louise-Victorine Ackermann Choquet)
La solitudine è una pace inaccettabile. Una contenzione dei sentimenti per sembrare normali mentre si avverte il desiderio di esplodere, di esistere per qualcuno. E allora si può anche litigare, colpire e colpirsi, pur di non essere soli. Inutile per tutti. Inutile a se stesso.
(Vittorino Andreoli)
La solitudine o ci fa ritrovare o ci fa perdere noi stessi.
(Roberto Gervaso)
Non so che cosa sia peggio: non sapere chi sei ed essere felice, o diventare quello che hai sempre voluto essere, e sentirti solo.
(Daniel Keyes)
La solitudine è come una lente d’ingrandimento: se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo.
(Giacomo Leopardi)
Bisogna udire, fiutare, vedere da soli. Bisogna imparare da soli.
(Felix Salten)
Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata.
(Charles Baudelaire)
Non cercare l’impossibile in questo mondo di pazzi, non vi è luogo dove tu possa rifugiarti, ma se trovi qualcuno che ami tienilo stretto perché ricorda: si nasce e si muore soli… tutto il resto è niente.
(Jim Morrison)
Finché sarai fortunato, conterai molti amici: se ci saranno nubi, sarai solo.
(Ovidio)
Se tu fossi stato con me t’avrei chiesto scusa. Oppure aiuto. Invece non c’eri; incredibile come gli altri manchino sempre nei momenti in cui se ne ha bisogno; passi giorni, mesi, anni interi con qualcuno a cui non hai da dir nulla e nel momento in cui hai da dirgli qualcosa, magari scusami, aiuto, lui non c’è e tu sei solo.
(Oriana Fallaci)
La vita umana non è solitudine ma condivisione, appartenenza, attaccamento.
(Vittorino Andreoli)
Noi siamo abituati a dare a parole come “silenzio” e “solitudine” un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell’essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora “ogni affanno”.
(Corrado Augias)
L’opposto di solitudine non è stare insieme. È stare in intimità.
(Richard Bach)
Abbiamo dimenticato cosa sia guardarsi l’un l’altro, toccarsi, avere una vera vita di relazione, curarsi l’uno dell’altro. Non sorprende se stiamo morendo tutti di solitudine.
(Leo Buscaglia)
Se decideste di spegnere la televisione e iniziaste a sfogliare dei saggi, vi accorgereste che l’unico grande tema del XX secolo è stata la solitudine e l’alienazione.
(Patch Adams)
«Dove sono gli uomini?» riprese poi il piccolo principe. «Si è un po’ soli nel deserto…» «Si è soli anche fra gli uomini» disse il serpente.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Dopo tante antiche e recenti disillusioni, qualcuno può essere tentato di raccogliersi nella propria solitudine e rifiutare l’offerta di nuove amicizie; ma io dico che deve battersi contro questa amara e pericolosa tentazione. (Carlo Gnocchi)
Solo chi è autosufficiente può stare solo, la maggior parte delle persone segue la folla e procede per imitazioni.
(Bruce Lee)
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera.
(Francis Bacon)
La solitudine è la libertà completa.
(Romano Battaglia)
Quest’orrore della solitudine, questo bisogno di dimenticare il proprio io nella carne esteriore, l’uomo lo chiama nobilmente bisogno d’amare.
(Charles Baudelaire)
La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista.
(Bernardo Bertolucci)
La depressione è un’epidemia di portata mondiale. Nel 2020 secondo le stime dell’OMS la depressione sarà la più diffusa malattia del pianeta. Personalmente credo che la maggior parte delle depressioni abbiano le sue radici nella solitudine, ma la comunità medica preferisce parlare di depressione piuttosto che di solitudine. È più facile liberarci del problema dando una diagnosi e una scatola di farmaci. Perché se cominciassimo a parlare di solitudine, sapremmo, per certo, che non ci sono farmaci. Non c’è industria medica che tenga, basta l’amore umano.
(Patch Adams)
Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri.
(Cesare Pavese)
La solitudine ci mostra quello che dovremmo essere; la società ci mostra quello che siamo.
(Robert Cecil)
Non so dire quale sarebbe la giusta proporzione, ma ho sempre avuto una sorta di intuizione, che per ogni ora passata in compagnia di un altro essere umano si ha bisogno di un numero indeterminato di ore da soli.
(Glenn Gould)
Essere adulti è essere soli.
(Jean Rostand)
E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.
(Leonardo da Vinci)
I solitari leggono molto, ma parlano poco e poco sentono dire: la vita per loro è misteriosa. Sono mistici e spesso vedono il diavolo dove non è.
(Anton Čechov)
Se sei triste quando sei da solo, probabilmente sei in cattiva compagnia
(Jean-Paul Sartre)
Io sono uno che sceglie la solitudine. E che come artista si fa carico di interpretare il disagio rendendolo qualcosa di utile e di bello. È il mio mestiere.
(Fabrizio de Andrè)
Non esiste nessuno a cui piaccia la solitudine. È solo che odio le delusioni.
(Haruki Murkami)
Voglio dirvi la differenza fra il lupo e l’uomo: nessuna, salvo una, in vecchiaia… il lupo va nei boschi ad aspettare la fine da solo: l’uomo, più la sente venire, più cerca compagnia, anche se le è noioso e gli è noiosa.
(Riccardo Bacchelli)
Le persone che provano a vivere da sole non avranno successo come esseri umani. I loro cuori inaridiranno se non risponderanno ad altri cuori. Le loro menti si restringeranno se ascolteranno solo l’eco dei propri pensieri senza altra fonte d’ispirazione.
(Pearl S. Buck)
Buoni propositi: mettersi a dieta di solitudine, razionare la parola e la vista degli uomini; passeggiare a lungo fra alti muri di sasso dalle parti di Canicarao.
(Gesualdo Bufalino)
La solitudine significa pensieri seri, densi di contenuto, significa contemplazione, calma, saggezza.
(Michail Bulgakov)
Dio ha creato l’uomo, e non trovandolo sufficientemente solo, gli ha dato una compagna per fargli sentire di più la solitudine.
(Paul Valéry)
Pensavo che la cosa peggiore nella vita fosse restare solo. No, non lo è. Ho scoperto invece che la cosa peggiore nella vita è quella di finire con persone che ti fanno sentire veramente solo.
(Robin Williams)
Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione
(Zygmunt Bauman)
In realtà non ho paura della solitudine. Anzi, spesso mi galvanizza.
(Lenny Kravitz)
Io lo so che non sono solo | anche quando sono solo; | io lo so che non sono solo | e rido e piango | e mi fondo con il cielo e con il fango.
(Jovanotti)
Irena andò alla finestra per assaporare, nella calma ritrovata, la libertà della solitudine.
(Milan Kundera)
Lei e Mattia erano uniti da un filo elastico e invisibile, sepolto sotto un mucchio di cose di poca importanza, un filo che poteva esistere soltanto fra due come loro: due che avevano riconosciuto la propria solitudine l’uno nell’altra.
(Paolo Giordano)
Avevo tre sedie nella mia casa; una per la solitudine, due per l’amicizia, e tre per la compagnia.
(Henry-David Thoreau)
Cantate e danzate insieme e siate felici, ma fate in modo che ognuno di voi sia anche solo, come sono sole le corde di un liuto, sebbene vibrino alla stessa musica.
(Khalil Gibran)
La vera, devastante solitudine non è di chi è solo da solo con se stesso, ma di chi è in due e dispera di poter essere di nuovo solo da solo.
(Aldo Busi)
Solitudine, lusso dei ricchi.
(Albert Camus)
C’è solitudine e solitudine. Uno vuol essere solo per poter finalmente avere la percezione di tutti gli altri che non lo sono. L’altro vuoi essere solo perché gli piacerebbe moltissimo essere l’unico.
(Elias Canetti)
La solitudine, è il dramma della vita per molti; e tuttavia le persone più felici che ho conosciuto, erano dei solitari.
(Jacques Chardonne)
Ero il tipo che vive di solitudine; senza solitudine ero come un altro uomo senza cibo o senz’acqua. Ogni giorno passato senza solitudine mi indeboliva.
(Charles Bukowski)
La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri.
(Hermann Hesse)
La solitudine dà alla luce l’originale che c’è in noi.
(Thomas Mann)
L’ardente solitudine non annulla la possibilità degli amori.
(Giovanni Papini)
La solitudine crea persone d’ingegno o idioti.
(Victor Hugo)
Mi sono spesso chiesto se la solitudine esaspera la sensibilità o se si sceglie la solitudine perché si è esasperati dalla sensibilità.
(Susanna Tamaro)
Se temete la solitudine, non sposatevi.
(Anton Čechov)
Se non ci sarà nessuno nel letto accanto a me, mi avvicinerò alla finestra e, dopo aver osservato il cielo, avrò la conferma che la solitudine è soltanto una menzogna, giacché l’intero Universo mi tiene compagnia.
(Paulo Coelho)
La solitudine ha, a volte, colori e sfumature inattesi, sorprendenti. È una stanza vuota dove risuona la propria anima, la propria sensibilità.
(Paolo Crepet)
Amo le persone. Amo la mia famiglia, i miei figli. Ma dentro di me esiste un luogo nel quale vivo tutto solo, è lì che rigenero le fonti che non si esauriscono mai.
(Pearl Buck)
Più una mente è potente e originale, più sarà incline alla religione della solitudine.
(Aldous Huxley)
Senza una grande solitudine nessun serio lavoro è possibile.
(Pablo Picasso)
La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole.
(Carl Gustav Jung)
La solitudine è una cosa repellente. Ha un lievissimo alone di tristezza, non riesce ad attrarre o a interessare; se ne prova un po’ di vergogna. Ma, in misura maggiore o minore, è la compagna di tutti.
(Charlie Chaplin)
La solitudine non si cura con la compagnia umana. La solitudine si cura attraverso il contatto con la realtà. (Anthony de Mello)
La solitudine unendosi alle anime semplici, le complica.
(Victor Hugo)
L’amicizia non ha bisogno di parole: è una solitudine liberata dall’angoscia della solitudine.
(Dag Hammarskjōld)
A condannare un uomo alla solitudine non sono i suoi nemici ma i suoi amici.
(Milan Kundera)
La solitudine è come un pasto piacevole, a patto che non venga consumato ogni giorno.
(Simon Carmiggelt)
La solitudine è indispensabile per l’uomo perché acutizza la sensibilità ed amplifica le emozioni.
(Walter Bonatti)
Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa, dal non sapere starsene da soli, in una camera.
(Blaise Pascal)
L’uomo ama la compagnia anche se è soltanto quella di una piccola candela che brucia.
(Georg Christoph Lichtenberg)
Si sopporta meglio la solitudine quando si pensa con quale compagnia potrebbe essere sostituita.
(Carlo Gragnani)
La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.
(Luigi Pirandello)
Ma tu non mi parlavi | e le mie idee come ramarri | ritiravano la testa | dentro il muro, quando è tardi | perché è freddo, perché è scuro: | e mille solitudini | e i buchi per nascondersi…
(Roberto Vecchioni)
Nessun uomo è un’isola, | completo in sé stesso.
(John Donne)
Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.
(Salvatore Quasimodo)
Nessuno ama la solitudine. Semplicemente c’è chi, alla compagnia delle persone, preferisce quella delle cose.
(Alessandro Morandotti)
A nessuno piace la solitudine. Ma non mi faccio in quattro per fare amicizia. Così evito un po’ di delusioni.
(Haruki Murakami)
La solitudine è un fiore, un loto che sboccia nel tuo cuore. Essere soli è positivo, è salutare. È la gioia di essere sé stessi.
(Osho)
Viviamo come sogniamo – soli.
(Jospeh Conrad)
Chi è felice nella solitudine, o è una bestia selvaggia o un dio.
(Aristotele)
Nella solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere.
(Stendhal)
Più mi lasciano sola più splendo.
(Alda Merini)
Sarei forse più sola | senza la mia solitudine.
(Emily Dickinson)
Si freme | Assieme ad ogni filo d’erba | Quando si rimane soli.
(Tat’jana Aleksandrovna Bek)
La cosa notevole della televisione è che permette a parecchi milioni di persone di ridere alla stessa barzelletta e tuttavia sentirsi soli.
(TS Eliot)
La peggior solitudine è non essere a proprio agio con te stesso.
(Mark Twain)
Tutte le persone sole, | da dove vengono? | Tutte le persone sole | di dove sono?
(The Beatles)
Vivo in quella solitudine che è dolorosa in gioventù, ma deliziosa negli anni della maturità.
(Albert Einstein)
Nella solitudine il solitario divora se stesso, nella moltitudine lo divorano i molti. Ora scegli.
(Friedrich Nietzsche)
Necessaria è una cosa sola: solitudine, grande solitudine interiore. Volgere lo sguardo dentro sé e per ore non incontrare nessuno; questo bisogna saper ottenere.
(Rainer Maria Rilke)
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice.
(José Saramago)