Quante volte si afferma “Speriamo!”, la speranza è “l’ultima a morire“, è vero bisogna essere fiduciosi e nutrire un atteggiamento assolutamente positivo, anche se ad oggi può sembrare sicuramente difficile essere ottimisti. In questo mondo fatto di cattiveria, d’indivia, di rancori diventa fondamentale per il nostro benessere fisico e psicologico, nutrire un atteggiamento positivo, un’attesa fiduciosa dinanzi ad un evento on un fatto x che può avere un risvolto o un esito incerto, sia positivo che negativo. La speranza è  preziosa per la vita degli uomini che senza di essa conducono una vita meschina, una vita senza un vero e proprio credo, una vita vuota che rimane incolmabile. E’ tutta l’essenza del pensiero che i nostri avi, il mondo latino e romano, nutriva ed inneggiava nei canti e nelle poesie celebri che ci sono giunte ad oggi: la Spes romana racchiude un significato tutto politico e religioso, tant’è vero che la Spes viene personificata in una meravigliosa Dea, la quale non è altro che un invito fiducioso al successo delle gesta eroiche, coloniali ed espansionistiche dell’Impero romano. Anche oggi, non la intendiamo proprio più così, in effetti, un fondamento di esistenzialismo e di coscienza sui fatti realistici e futuri, si rifà molto alla famosa allegoria della Spes romana. Essere speranzosi è un buon indicatore utile a contraddistinguerci dalla massa grigia e sempre più pessimistica, un vero e proprio ratio, sinonimo di lucidità, razionalità ed illuminismo cognitivo.

Non privare qualcuno della speranza – può essere tutto quello che ha.
(Anonimo)

Sperare soltanto nelle certezze; è più sicuro.
(Carlo Gragnani)

C’è qualcosa dentro di te che nessuno ti può toccare né togliere, se tu non vuoi. Si chiama speranza!
(Dal film Le ali della libertà)

L’animo umano è sempre ingannato nelle sue speranze, e sempre ingannabile: sempre deluso dalla speranza medesima, e sempre capace di esserlo: aperto non solo, ma posseduto dalla speranza nell’atto stesso dell’ultima disperazione.
(Giacomo Leopardi)

La speranza è la morfina della vita.
(Louis Dumur)

Dove non c’è speranza, non c’è neanche vita.
(Banana Yoshimoto)

La speranza fa vivere, ma come su una corda tesa.
(Paul Valéry)

Con il vento la mia speranza navigava; perdonata in mare, uccisa nel porto.
(Lope de Vega)

Quando la speranza è affamata, alimenta ogni cosa.
(Mignon McLaughlin)

La speranza è un prestito fatto alla felicità.
(Antoine Rivarol)

La speranza è la parola che Dio ha scritto sulla fronte di ogni uomo.
(Victor Hugo)

Non c’è medicina come la speranza, nessun incentivo così grande, e nessun tonico così potente come l’attesa di qualcosa che accada domani.
(Orison Swett Marden)

Anche se avrò aiutato una sola persona a sperare non avrò vissuto invano.
(Martin Luther King)

La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi.
(Georges Bernanos)

La speranza: essa è in verità il peggiore dei mali, perché prolunga le sofferenze degli uomini.
(Friederich Nietzsche)

Finché respiro, spero.
(Marco Tullio Cicerone)

È sperare la cosa più difficile. La cosa più facile è disperare, ed è la grande tentazione.
(Charles Peguy)

La speranza cessa di essere felicità quando è accompagnata dall’impazienza.
(John Ruskin)

La speranza non è che un ciarlatano che c’inganna senza posa.
(Nicolas de Chamfort)

Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.
(Bob Dylan)

La speranza, per ingannevole che sia, serve almeno a condurci alla morte per una strada piacevole.
(François de La Rochefoucauld)

E poi mi ritrovai lì, perduto nell’oblio.. silenzioso..oscuro.. completo..trovai la libertà.. perdere ogni speranza era la libertà.
(Dal film Fight club)

Quando si dice che una situazione o una persona è senza speranza, si sta sbattendo la porta in faccia di Dio.
(Charles L. Allen)

La speranza è indipendente dall’apparato della logica.
(Norman Cousins)

La speranza è la vera responsabile delle frustrazioni. Va soffocata sul nascere.
(Alessandro Morandotti)

Ad un certo punto della vita non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire è l’ultima speranza.
(Leonardo Sciascia)

Quando il mondo dice, “Rinuncia”, la speranza sussurra, “Prova ancora una volta.”
(Anonimo)

Il ponte fra la disperazione e la speranza è una buona dormita.
(Anonimo)

Se la mattina non ci disvela nuove allegrie e, se per la notte non coltiviamo nessuna speranza, a che vale la pena vestirsi e spogliarsi?
(Goethe)

La speranza, al contrario di quanto si crede, equivale alla rassegnazione. E vivere non è rassegnarsi.
(Albert Camus)

Le favole non dicono ai bambini che esistono i draghi, i bambini già sanno che esistono, le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere uccisi.
(GK Chesterton)

La speranza mette la fede a lavorare quando dubitare sarebbe più facile.
(Anonimo)

Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso.
(Nelson Mandela)

Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”.
(Smiley Blanton)

La speranza è la più grande falsificatrice della verità.
(Baltasar Gracián)

Un’intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza.
(Snoopy, in Charles M. Schulz)

La speranza è una specie di scarlattina infantile che ci portiamo dietro tutta la vita.
(Gesualdo Bufalino)

La speranza è l’ultima a morire. Prima ci siete tutti voi
(Tristemietitore, Twitter)

Solo per chi non ha più speranza ci è data la speranza.
(Walter Benjamin)

La speranza. La quintessenziale illusione umana è al tempo stesso la fonte della vostra massima forza e della vostra massima debolezza.
(Dal film Matrix Reloaded)

Soffre più chi spera sempre o chi non sperò mai in nulla?
(Pablo Neruda)

Nonostante tutto io ancora credo che la gente sia davvero buona nel proprio cuore. Io semplicemente non posso costruire le mie speranze su basi fatte di confusione, infelicità e morte.
(Anna Frank)

La speranza è la forma normale del delirio.
(Emil Cioran)

Ah come è bello quando fioriscono le speranze! Finché non arriva la stagione dei “giardinieri”.
(Mieczysław Kozłowski)

La speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena.
(Francis Bacon)

I tre grandi elementi essenziali alla felicità in questa vita sono qualcosa da fare, qualcosa da amare, e qualcosa da sperare.
(Joseph Addison).
Non c’è Speranza senza paura né Paura senza Speranza.
(Baruch Spinoza)

La speranza risorge come una fenice dalle ceneri dei sogni infranti.
(SA Sachs)

L’essenza della speranza consiste nel fatto che la Volontà obbliga il proprio servitore, l’intelletto, quando questo non può procurarle l’oggetto desiderato, a fornirgliene almeno l’immagine, ad assumere in generale il ruolo del consolatore e a calmare il suo padrone, così come la balia calma il bambino con favole aggiustate in modo che acquistino una qualche apparenza di verità.
(Arthur Schopenhauer)

Non è la fine di gioia che rende la vecchiaia così triste, ma la fine della speranza.
(Jean Paul)

Se non credi di potere sperare in te stesso, datti pure per disperato.
(Arturo Graf)

Spingo per le strade un carretto carico di ottimismo.
Urlo: “Speranza per tutti!”.
Molti mi rispondono lanciandomi dalla finestra il contenuto del loro vaso da camera, ma serve ben di più per spegnere un carico pieno di sole.
(Christian Bobin)

La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai.
(Emily Dickinson)

Non mi è mai piaciuto sperare. Soprattutto da quando ho scoperto che “spero” è l’anagramma di “perso”.
(eloisa_pi, Twitter)

La speranza vede il punto debole delle cose.
(Paul Valéry)

Chi vive sperando muore digiuno.
(Benjamin Franklin)

Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore.
(Pablo Neruda)

La speranza è un sogno fatto da svegli.
(Aristotele)

Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato.
(Eraclito)

La paura può farti prigioniero. La speranza può renderti libero.
(dal film Le ali della libertà)

La speranza è di per sé una specie di felicità, e, forse, la felicità principale che questo mondo offre; ma, come tutti gli altri piaceri smodatamente apprezzati, l’eccesso di speranze viene espiato dal dolore.
(Samuel Johnson)

La speranza è l’unico bugiardo universale che non perde mai la sua fama di veridicità.
(Robert G. Ingersoll)

Se c’è un peccato contro la vita, è forse non tanto disperarne, quanto sperare in un’altra vita, e sottrarsi all’implacabile grandezza di questa.
(Albert Camus)

Sperare appartiene alla vita, è la vita stessa che si difende.
(Julio Cortázar)

Quello che io spero è rivolto a una maggiore speranza
(James Richardson)

Ridevano di Edison, ridevano di Fulton, e rideranno di ogni pazzo senza speranza
(Aaron Haspel)

Le cose in cui non speri accadono più spesso delle cose in cui speri.
(Tito Maccio Plauto)

La speranza è quella cosa piumata
che si posa sull’anima
canta melodie senza parole
e non smette mai.
(Emily Dickinson)

La ragionevolezza può essere una follia, e la cosa più folle di tutte è quello di vedere la vita così com’è e non come dovrebbe essere.
(Don Chisciotte)

La speranza mette radici anche nella roccia.
(Jozef Bulatowicz)

La speranza è cronica. La paura è acuta.
(Millor Fernandes)

La speranza vede l’invisibile
tocca l’intangibile
e raggiunge l’impossibile.
(Anonimo)

La strada che è costruita nella speranza è più piacevole per il viaggiatore che la strada costruita in preda alla disperazione, anche se entrambe portano alla stessa destinazione.
(Marian Zimmer Bradley)

Le nostre speranze ci rendono felici, finché non si avverano.
(Paul Rée)

Fa più vittime la speranza che l’astuzia.
(Vauvenargues)

Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali.
(William Hodding Carter II)

Nella vita talvolta è necessario saper lottare non solo senza paura, ma anche senza speranza.
(Sandro Pertini)

Anche senza speranza, la lotta è ancora una speranza.
(Romain Rolland)

La speranza è un seccatore indiscreto di cui non ci si può liberare, è un amico attaccabrighe che ha sempre la ragione dalla sua parte, è un astuto traditore più perseverante perfino dell’onestà.
(Sören Aabye Kierkegaard)

Posso sopportare la mia disperazione, ma non la speranza altrui.
(Sir Robert Walpole)

L’esistenza stessa delle biblioteche è la prova migliore che possiamo ancora avere speranza per il futuro dell’uomo
(TS Eliot)

La speranza è la vernice del domani sulla delusione di oggi.
(Evan Esar)

La speranza degli infelici rinasce sempre.
(Ignazio Silone)

Fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all’uomo l’avvenire, tutta la saggezza umana consisterà in queste due parole: attendere e sperare!
(Alexandre Dumas padre)

Se io avessi una botteguccia
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere
sai cosa?
La speranza.
“Speranza a buon mercato!”
Per un soldo ne darei
ad un solo cliente
quanto basta per sei.
E alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza fargliela pagare.
(Gianni Rodari)

Eterna risorge sempre la speranza, come un fungo velenoso.
(Charles Bukowski)

Il fiore fa allegria più che il frutto: la speranza è più lieta e spiritual cosa che il godimento.
(Niccolò Tommaseo)

La speranza è come una strada nei campi: non c’è mai stata una strada, ma quando molte persone vi camminano, la strada prende forma.
(Yutang Lin)

L’inferno è lo stato di chi ha cessato di sperare.
(Archibald Joseph Cronin)

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.
(Agostino d’Ippona)

La speranza è la sensazione che abbiamo che la sensazione che abbiamo non è permanente.
(Mignon McLaughlin)

La speranza è l’unica ape che fa il miele senza fiori.
(Robert Ingersoll)

Da bambini, il “forse” ha la cifra della Speranza. Da grandi lo deturpiamo come sinonimo di “no”.
(Don Dino Pirri)

Si è e si resta schiavi finché non si è guariti dalla mania di sperare.
(EM Cioran)

Si vive con la speranza di arrivare ad essere un ricordo.
(Antonio Porchia)

Il cuore muore di morte lenta. Perdendo ogni speranza come foglie. Finché un giorno non ce ne sono più. Nessuna speranza. Non rimane nulla.
(Ziyi Zhang)