Che cos’è la stupidità? Quante volte abbiamo dato dello stupido a una persona che non capiva le nostre parole e i nostri ragionamenti o che, semplicemente, aveva idee e visioni diverse delle nostre?
Come tante volte accade, il termine “stupidità” può avere declinazioni diverse e assume diverse sfumature a seconda del contesto in cui è utilizzato. Uno stupido può essere, infatti, una persona che ha capacità e sensibilità limitate: in questo caso, la stupidità è legata a una sfera che è quella della comprensione e della possibilità di vivere una vita normale, in rispetto alle più comuni regole del vivere associato. In altri casi, invece, la stupidità può essere una condizione dolosa e indotta: c’è chi si comporta da stupido, pur non essendolo, e lo fa per attirare l’attenzione su di sé o per sfuggire, volontariamente o no, ai doveri imposti dalle relazioni, per esempio. È in questo caso che la stupidità è aggravata da una componente volontaria (fare gli stupidi, non esserlo) che la rende ancora più indesiderabile e ripugnante.
Nonostante un’accezione chiaramente negativa, la stupidità sembra affascinare da sempre filosofi, pensatori e parolieri. Tanto che qualcuno è arrivato, addirittura, a considerarla una condizione pregiata. Ecco, allora, una selezione di frasi famose in merito.
Quello che al mondo ascolta più cretinate è probabilmente un quadro in un museo.
(Edmond e Jules de Goncourt)
Di volta in volta possono cambiare gli argomenti, ma la stupidità terrà il suo tribunale in eterno.
(Ernst Jünger)
Il dominio vergognoso e schiacciante che la stupidità ha su di noi è dimostrato da come molti sono sorpresi quando si evoca il nome di questo mostro. Come ho potuto consatare anche quando, nella mia ricerca di predecessori nella trattazione della stupidità, ne ho trovati incredibilmente pochi.
(Robert Musil)
A differenza del talento o del genio la stupidità non può essere nascosta: appartiene alla sua natura l’urgenza di manifestarsi.
(Mario Andrea Rigoni)
Uno sciocco trova sempre uno più sciocco che l’ammiri.
(Nicolas Boileau)
Contro la stupidità anche gli dèi sono impotenti. Ci vorrebbe il Signore. Ma dovrebbe scendere lui di persona, non mandare il Figlio; non è il momento dei bambini.
(John Maynard Keynes)
Più so, più so di non sapere.
(Socrate)
Niente è più bello dell’ascoltare un cretino che tace.
(Helmut Qualtinger)
Dovetti scegliere fra morte e stupidità. Sopravvissi.
(Gesualdo Bufalino)
Perché l’intelligenza umana ha dei limiti, e la stupidità no?
(Georges Courteline)
Senza l’enorme forza della stupidità, la storia non potrebbe avanzare, anzi nemmeno durare. Stupidità è l’essenza segreta del Tempo, il suo sortilegio, la sua ipnosi.
(Mario Andrea Rigoni)
Fanfare, bandiere, parate. Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica.
(Leo Longanesi)
Per arrivare alla stupidità di un altro bisogna partire dalla propria, e qui, in questa cerchia di velleitari creativi ma di ruolo statale o partitico sicuro che non è il caso di mettere a repentaglio, nessuno è disposto a considerarsi stupido, non dico ideologicamente, ché questo è impensabile, ma emozionalmente stupido e quindi semplicemente umano.
(Aldo Busi)
Più l’uomo è stupido e meglio capisce il suo cavallo.
(Anton Cechov)
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza.
(Arthur Bloch)
Sei così stupido che quando la tua stupidità ti avrà ucciso e sarai all’inferno, crederai di essere in paradiso.
(Pier Paolo Pasolini)
Solo una cosa mi meraviglia più della stupidità con cui la maggior parte degli uomini vive la propria vita: è l’intelligenza che c’è in questa stupidità.
(Fernando Pessoa)
Il dialogo di due deficienti è uguale al monologo di due semideficienti.
(Stanislaw Lec)
La stupidità non è per nulla diversa dall’intelligenza, non ne differisce assolutamente.
(Henryk Sienkiewicz)
Un ateniese si recò da Temistocle per un consiglio: “Devo maritare una figlia e devo scegliere tra due pretendenti: uno ricco ma stupido e l’altro onesto e intelligente ma povero”. E Temistocle: “Meglio un uomo senza beni che dei beni senza un uomo!”.
(Anonimo)
Gli sciocchi da Adamo in poi sono in maggioranza.
(Casimir Delavigne)
Non dico che voglio essere stupido, ma secondo alcuni la stupidità è una benedizione. Non conosci niente, non vuoi di più e non hai bisogno di nient’altro.
(Janko Tipsarevic)
L’imbecille finisce dove comincia l’eroe.
(Alfredo Accatino)
Vi sono due razze di stupidi: quelli che credono a tutto e quelli che non credono a niente.
(Gesualdo Bufalino e Charles-Joseph principe di Ligne)
Nella vita attuale il mondo appartiene solo agli stupidi, agli insensibili e agli agitati. Il diritto a vivere e trionfare oggi si conquista quasi con gli stessi requisiti con cui si ottiene il ricovero in manicomio: l’incapacità di pensare, l’amoralità e l’ipereccitazione.
(Fernando Pessoa)
Un imbecille non si annoia mai: si contempla.
(Rémy de Gourmont)
I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.
(Umberto Eco)
Solo due cose sono infinite, l’universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Non bisogna farsi mai ricattare dalla stupidità altrui.
(Umberto Eco)
Il mondo è la somma delle nostre stupidità e la sottrazione dei nostri sogni.
(Fernando Menendéz)
Sì, sì, la terra, il cielo, gli astri, l’infinito! Ci si sente schiacciare. Ma c’è un infinito ancora più stupefacente: quello della stupidità umana.
(Alexandre Dumas padre)
Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi.
(Karl Kraus)
“Solo gli stupidi non hanno dubbi!”. “Ne sei sicuro?”. “Certo, non ho dubbi!”.
(Luciano De Crescenzo)
Dietro la frase: “Mio figlio è un piccolo genio” c’è sempre un genitore idiota.
(Ivan Della Mea)
Ogni grande idea è al confine con la stupidità.
(Michel Gondry)
Se un milione di persone crede a una cosa idiota, la cosa non cessa di essere idiota.
(Anatole France)
Di quando in quando uno sciocco deve pur azzeccarci, per combinazione.
(William Cowper)
La stupidità è una sorta di cecità, di sconnessione dagli altri. E in quest’atmosfera la malvagità si radica.
(Tilda Swinton)
L’istruzione sembra importante finché non incappiamo in stupidi istruiti.
(Nicolás Gómez Dávila)
Lo stupido è insidiosissimo. L’imbecille lo riconosci subito (per non parlare del cretino), mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale.
(Umberto Eco)
I test d’intelligenza cui venne sottoposto diedero risultati sorprendenti: messo davanti a un cubo di Rubik impiegò solo dieci secondi a inghiottirlo.
(Gino & Michele)
Si sprecano più energie per dimostrare di non essere stupidi di quelle che si impiegano per manifestare intelligenza.
(Mario Laganà)
Basterà che diate dello stupido a un vostro amico, per correre il rischio di essere portati davanti al tribunale di Dio.
(Gesù, Discorso della Montagna)
Quando nel mondo appare un vero genio, lo si riconosce dal fatto che tutti gli idioti fanno banda contro di lui.
(Jonathan Swift)
Per lo stupido il cretino è sempre l’altro.
(Fruttero; Lucentini)
Contro la stupidità anche gli dei sono impotenti. Ci vorrebbe il Signore. Ma dovrebbe scendere lui di persona, non mandare il Figlio; non è il momento dei bambini.
(John Maynard Keynes)
Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si può compromettere, in caso di necessità è possibile opporsi con la forza; il male porta sempre con sé il germe dell’autodissoluzione, perché dietro di sé nell’uomo lascia almeno un senso di malessere. Ma contro la stupidità non abbiamo difese.
(Dietrich Bonhoeffer)
Il primo uomo fu Adamo; il primo imperatore romano Cesare, il primo anarchico Bakunin o Socrate, e il primo comunista, a scelta, Proudhon, Karl Marx, Lenin o Gesù…
Nessuno sa, tuttavia, chi potrebbe essere stato il primo imbecille.
(Laurent Gouze)
Questo telegiornale va in onda in forma ridotta per adattarlo alle vostre capacità mentali.
(Daniele Luttazzi)
Solo un cretino è pieno di idee.
(Leo Longanesi)
Tutte belle cose, però io avevo l’impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita.
(Italo Calvino)
Ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due.
(Eduardo De Filippo)
Non è detto che gli intelligenti arrivino in alto e gli stupidi rimangano in basso. Ascesa e caduta non costituiscono affatto un processo razionale.
(Virginia Woolf)
Alcuni scienziati affermano che l’idrogeno, poiché sembra essere ovunque, è la sostanza basilare dell’universo; non sono d’accordo. Io dico che c’è molta più stupidità che idrogeno, e che quella è la vera sostanza costitutiva dell’universo.
(Frank Zappa)
La stupidità è come una madre premurosa – non lascia che nessuno si senta trascurato.
(Peter Kraevski)
Neanche gli Dei possono nulla contro la stupidità umana.
(Friedrich Schiller)
Nell’arte c’è una finezza che apprezzo: il lieto fine che ci consola dell’esistenza quotidiana. La vita è delusione, tanto spesso ci defrauda dell’atto finale. Ma questa non è forse la stupidità della naturalezza?
(Robert Musil)
Ogni imbecille tollerato è un’arma regalata al nemico.
(Mino Maccari)
Niente è più pericoloso di uno stupido che afferra un’idea, il che succede con una frequenza preoccupante. Se uno stupido afferra un’idea, è fatto: su quella costruirà un sistema e obbligherà gli altri a condividerlo.
(Ennio Flaiano)
I mariti delle donne che ci piacciono sono sempre degli imbecilli.
(Georges Feydeau)
Non esiste una sola idea importante di cui la stupidità non abbia saputo servirsi, essa è pronta e versatile e può indossare tutti i vestiti della verità. La verità invece ha un abito solo e una sola strada, ed è sempre in svantaggio.
(Robert Musil)
Lo stupido istruito ha un campo più vasto per praticare la sua stupidità.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ci sono sciocchezze ben presentate come ci sono sciocchi ben vestiti.
(Nicolas de Chamfort)
Il genio può avere le sue limitazioni, ma la stupidità non ha tale limitazione.
(Elbert Hubbard)
Meglio tacere e passare per idiota che parlare e dissipare ogni dubbio.
(Abraham Lincoln)
Non si possono entusiasmare gli stupidi, ma renderli fanatici, sì.
(Marie von Ebner-Eschenbach)
Infinita è la turba degli sciocchi, cioè di quelli che non sanno nulla!
(Galileo Galilei)
Sono sempre stato molto precoce. Una volta ho terminato un puzzle in meno di quattro giorni. E pensare che sulla scatola c’era scritto “Dai 2 ai 5 anni”.
(Claudio Bisio)
Non è un perfetto idiota solo perché nessuno è perfetto.
(Groucho Marx)
Fanfare, bandiere, parate. Uno stupido è uno stupido. Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica.
(Leo Longanesi e Franz Kafka)
L’uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!
(Elias Canetti)
Gli stupidi non sono così stupidi, sono sempre in maggioranza.
(Stanislaw Jerzy Lec)
La causa principale dei problemi è che al mondo d’oggi gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
(Bertrand Russell)
Non prendertela se ti considerano mezzo scemo. Si vede che ti conoscono solo a metà.
(Tiziano Sclavi)
Un cretino illuminato da lampi di imbecillità.
(Ennio Flaiano)
Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.
(Francesco Petrarca)
Nessuno è così stupido da credersi tale.
(Roberto Gervaso)
Preferisco i mascalzoni agli imbecilli, perché a volte si concedono una pausa.
(Alexandre Dumas figlio)
Ma il cuore di certa gente non si domanda mai se valga la pena di fare tanta fatica per pompare sangue fino al cervello?
(Paolo Cananzi)
L’uomo comune ragiona. Il saggio tace. Il fesso discute.
(Pitigrilli)
Non attribuire mai a malafede quel che si può ragionevolmente spiegare con la stupidità.
(Robert J. Hanlon)
Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace.
(Molière)
Solo gli stupidi sollevano pietre che poi ricadono sulla loro testa.
(Mao Tse-tung)
L’oca è l’animale ritenuto simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
(Anonimo)
Pare che certa gente abbia fatto la fila per tre volte quando il buon Dio ha distribuito la stupidità.
(Konrad Adenauer)
La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini.
(Coco Chanel)
Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio.
(William Shakespeare)
Passare per idiota agli occhi di un imbecille è una voluttà da fine gourmet.
(Georges Courteline)
Gli elementi più comuni dell’universo sono l’idrogeno e la stupidità. Ma non in quest’ordine.
(Anonimo)
Quando mai uno stupido è stato innocuo? Lo stupido più innocuo trova sempre un’eco favorevole nel cuore e nel cervello dei suoi contemporanei che sono almeno stupidi quanto lui: e sono sempre parecchi.
(Ennio Flaiano)
La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia.
(Ennio Flaiano)
Di tutti i miracoli di Gesù menzionati nei Vangeli, nemmeno uno si riferisce alla guarigione di un stupido. Tanto è incurabile la stupidità.
(Constantin Stoica)
Ma poi mi rendo conto che il problema della Stupidità ha la stessa valenza metafisica del problema del Male, anzi di più: perché si può persino pensare (gnosticamente) che il male si annidi come possibilità rimossa del seno stesso della Divinità; ma la Divinità non può ospitare e concepire la Stupidità, e pertanto la sola presenza degli stupidi nel Cosmo potrebbe testimoniare della Morte di Dio.
(Umberto Eco)
L’intelligenza è uno strumento – e questo strumento è finito in mano agli stupidi.
(Roberto Bazlen)
Lo stupido può anche dire una cosa giusta, ma per ragioni sbagliate.
(Umberto Eco)
Trovandosi immersi nell’ignoranza, sicuri di sé; ritenendosi saggi, gli sciocchi si aggirano urtandosi a vicenda, come ciechi guidati da un cieco.
(Mu??aka Upani?ad)
Prima di lavorare sull’intelligenza artificiale, perché non facciamo qualcosa per la stupidità naturale?
(Steve Polyak)
È difficile individuare lo stupido. Uno stupido può prendere anche il premio Nobel.
(Umberto Eco)
Si può ben perdonare a un uomo di essere sciocco per un’ora, quando ci sono tanti che non smettono mai di esserlo nemmeno per un’ora in tutta la loro vita.
(Francisco de Quevedo)