Tener fede ai propri propositi, combattere in ciò in cui si crede fermamente, indipendentemente da quella che può essere l’opinione altrui, è significativo di grande tenacia e perseveranza.

Iniziare un progetto e portarlo avanti, nonostante gli ostacoli incontrati lungo il cammino, denota una grande capacità di non arrendersi, di non fermarsi, adoperandosi invece per il raggiungimento della meta prefissatasi. La tenacia e la perseveranza sono grandi virtù, una risorsa preziosa che vale più del talento, perché il solo talento, senza la necessaria costanza e determinazione nella condotta scelta ed intrapresa, non è sufficiente.

Non tutti dimostrano, ahimè, particolare tenacia e perseveranza nello svolgimento di un’attività, o nel proseguimento di un obiettivo, vinti dalla stanchezza oppure dallo sconforto, ed è questo che fa la differenza, una notevole differenza. Perché credere in ciò che si fa, crederci veramente, e lottare, lottare sempre per conseguire ciò che sta a cuore, è il passe-partout per raggiungere con successo lo scopo desiderato. Anche se costa fatica, anche se è difficile, anche se si è tentati dal rinunciare, bisogna insistere e persistere, con “fedeltà” ed ostinazione anche: insomma, bisogna non mollare mai! E le frasi e gli aforismi che seguono sulla tenacia e la perseveranza rappresentano ottimi spunti di riflessione.

La perseveranza è la virtù per cui tutte l’altre virtù fanno frutto.
(Arturo Graf)

La voglia di perseverare è spesso la differenza tra il fallimento e il successo.
(David Sarnoff)

Il testardo batte la testa; il perseverante la usa.
(Roberto Gervaso)

Quando sei giovane e poco più che ventenne tutto sembra disperatamente interminabile e terribilmente doloroso. Col crescere realizzi che effettivamente la maggior parte delle cose sono terribilmente dolorose e che questa è la condizione umana. Continuiamo – la maggior parte di noi – a sopravvivere perché siamo convinti che da qualche parte lungo il percorso – con risolutezza, determinazione e perseveranza – si realizzi un’unione magica con qualcuno. È una falsa credenza, naturalmente, ma è una forma di religione. Devi credere. C’è una luce che non si spegne mai ed è chiamata speranza.
(Morrissey)

Per Amore non c’è ostacolo di pietra, e ciò che Amore può fare, Amore tenta.
(William Shakespeare)

Le Sei Perfezioni: generosità, disciplina, pazienza, perseveranza, concentrazione e conoscenza trascendente.
(Dalai Lama)

Quando testardaggine e ostinazione si alleano prendono il nome di perseveranza.
(Alessandro Morandotti)

La Scienza è poesia, armonia del mondo, iniziazione alla grandezza; ma questa grandezza è riservata a pochi eletti, a quelli che possiedono fede, entusiasmo e perseveranza.
(Pierre Devaux)

Persevererò finché avrò successo. Compirò sempre un altro passo. Se quello non sarà di aiuto ne farò un altro, e poi ancora. In verità, un passo alla volta non è così difficile… Io so che piccoli tentativi, ripetuti, completano qualsiasi compito.
(Og Mandino)

Anche se sapessi che domani il mondo andrà in pezzi, vorrei comunque piantare il mio albero di mele.
(Lutero)

La pazienza e la perseveranza realizzano in questo mondo più di quanto possa fare uno scatto folgorante. Ricordatelo quando qualcosa non va per il verso giusto.
(Dale Carnegie)

L’unico consiglio che mi sento di dare – e che regolarmente do – ai giovani è questo: combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma solo una potrete vincerne. Quella che s’ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio.
(Indro Montanelli)

Chi si mette a fare una cosa somiglia a chi scava un pozzo. Se, dopo averlo scavato fino a settantadue piedi, non continua fino alla sorgente, è lo stesso come non averlo cominciato.
(Federico De Roberto)

I tre elementi essenziali per ottenere qualsiasi cosa valga la pena avere sono; primo, duro lavoro, secondo, perseveranza, e terzo, buonsenso.
(Thomas Edison)

Solo l’uomo istruito è capace, senza un reddito permanente, di avere una mente perseverante. Il popolo, se non ha un reddito permanente, non ha una mente perseverante. Quando non ha una mente perseverante, non c’è nulla che eviti in fatto di rilassatezza, di dissolutezza, di depravazione e di licenza.
(Mencio)

Il coraggio e la perseveranza possiedono un talismano magico di fronte al quale le difficoltà scompaiono e gli ostacoli svaniscono nel nulla.
(John Quincy Adams)

Fai la cosa che pensi di non poter fare. Fallisci. Provaci ancora. Fai meglio la volta successiva. La sola gente che non cade mai è quella che non sale mai sulla corda tesa. Questo è il tuo momento. Possiedilo.
(Oprah Winfrey)

La perseveranza è ciò che rende l’impossibile possibile, il possibile probabile, e il probabile certo.
(Robert Half)

La perseveranza è, rispetto al coraggio, ciò che è la ruota rispetto alla leva; il perpetuo rinnovarsi del punto di appoggio.
(Victor Hugo)

Insistere è testardaggine. Perseverare è determinazione.
(Jacinto Benavente)

Siamo “perseveranti nel perseverare”.
(Roberto Assagioli)

Perseveranza, cioè testardaggine ammorbidita dalla pazienza.
(Carlo Dante)

Non è la vittoria che conta, ma la tenacia e il coraggio coi quali abbiamo lottato.
(Anonimo)

Un campione è qualcuno che si alza quando non può.
(Jack Dempsey)

La perseveranza aggiunge vigore alle forze, dà compimento alle virtù, nutre il merito, fa da tramite al premio. È la sorella della pazienza, la figlia della costanza, l’amica della pace, il nodo in cui si stringono le amicizie, il legame di tutti quelli che hanno uguale sentimento, il baluardo della santità.
(San Bernardo)

Non sai mai cosa c’è dietro l’angolo. Potrebbe essere tutto. Oppure potrebbe essere nulla. Continua a mettere un piede davanti all’altro, e poi un giorno ti guarderai indietro e scoprirai di aver scalato una montagna.
(Tom Hiddleston)

Cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile.
(Nelson Mandela)

Agli spiriti che non si muovono è facile perseverare in una opinione immutabile.
(Ibidem)

Nulla al mondo può prendere il posto della perseveranza.
Non il talento, nulla è più comune di uomini di talento falliti.
Non il genio; il genio incompreso è ormai un luogo comune.
Non l’istruzione; il mondo è pieno di derelitti istruiti.
Solo la perseveranza e la determinazione sono onnipotenti.
(Calvin Coolidge)

Con un talento ordinario e una straordinaria perseveranza, tutte le cose sono raggiungibili.
(Thomas Fowell Buxton)

La perseveranza non è degna né di biasimo né di lode, perché non è altro che il perdurare dei gusti e dei sentimenti, che non ci si può né togliere né dare.
(François de La Rochefoucauld)

Mi considero solo un semplice monaco buddhista. Niente di più, niente di meno. Quello che è importante non sono io ma il popolo tibetano. Questo premio rappresenta un incoraggiamento per i sei milioni di abitanti del Tibet che da oltre quarant’anni stanno vivendo il più doloroso periodo della propria storia. Nonostante ciò la determinazione della gente, il suo legame con i valori spirituali e la pratica della non violenza rimangono inalterati. Il premio Nobel è un riconoscimento alla fede e alla perseveranza del popolo tibetano.
(Dalai Lama)

Se non si persevera, non si è creatori. La creazione è, prima di tutto, volontà.
(Alejandro Jodorowsky)

Al contrario di quello che sostiene il noto detto, perseverare non è diabolico: è umano. Diabolico è rinunciare a impegnarsi, rimanere immobili, mettersi ad aspettare che la motivazione arrivi dall’esterno, non sfruttare a fondo tutte le risorse di cui gli esseri umani sono dotati. Se impegno e motivazione mettono in grado di raggiungere risultati straordinari, diabolico è sprecare questa opportunità.
(Pietro Trabucchi)

C’è la pace, ma non una pace che alberghi durevolmente in noi e non ci abbandoni più. C’è solo una pace che si conquista continuamente con lotte senza tregua, e tale conquista dev’essere rinnovata giorno per giorno.
(Hermann Hesse)

Per ricordarti del potere della perseveranza, considera la metafora dello spaccapietre. Come rompe un grande masso? Lo colpisce con tutta la sua forza. Il primo colpo non lascia neanche una traccia, ma lo colpisce di nuovo – centinaia, forse migliaia di volte. Egli persiste anche se sembra futile. Però, sa che anche se i risultati non sono visibili, questo non vuol dire che non si facciano progressi. Quindi, continua a colpire la roccia. A un certo punto, anziché scheggiarsi essa si spacca letteralmente in due. È stato l’ultimo colpo a rompere il masso? No di sicuro. È stata la pressione costante applicata alla sfida.
(Anthony Robbins)

Son convinto che circa la metà di ciò che separa gli imprenditori di successo da quelli che non l’hanno è la pura perseveranza.
(Steve Jobs)

Se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.
(Massimo Gramellini)

Ciò che non hai potuto ricevere subito a causa della tua debolezza, ricevilo in altri momenti con la tua perseveranza.
(Efrem il Siro)

Perseverate nell’amore.
(Paolo di Tarso)

Molti uomini invece, una volta quasi raggiunto il successo, perdono l’interesse al proprio lavoro, si rilassano, non si interessano più di proseguire, si lasciano andare e anche se hanno dimostrato sino a quel momento di possedere un carattere forte e senso di stabilità, mancano di perseveranza, continuità e pazienza. Essi rinunciano quindi al premio finale, che sarà senz’altro preso da chi con costanza ha perseverato sino al raggiungimento del termine fissato, senza aver avuto momenti di debolezza ed aver ceduto alla lusinga di un cambiamento.
(William Walker Atkinson)

Contro le infamie della vita le armi migliori sono: la forza d’animo, la tenacia e la pazienza. La forza d’animo irrobustisce, la tenacia diverte e la pazienza dà pace.
(Hermann Hesse)

Non ho mai conosciuto un uomo capace che a lungo andare, nel profondo del suo cuore, non abbia apprezzato la tenacia, la disciplina… io credo fermamente che il momento più bello di qualsiasi uomo – la più grande soddisfazione per tutto coloro che gli sono cari – è il momento in cui ha impegnato il suo cuore in una buona causa e giace esausto sul campo di battaglia, vittorioso.
(Vince Lombardi)

Molti fallimenti nella vita sono di persone che non si rendono conto di quanto fossero vicine al successo quando hanno rinunciato.
(Thomas Edison)

Non c’è abbastanza buio in tutto l’universo da spegnere la luce di una sola candela.
(Fannie Flagg)

Devi avere fiducia nelle tue capacità, e poi essere abbastanza tenace da esplicarle.
(Rosalynn Carter)

Lasciate che vi dica il segreto che mi ha portato al successo. La mia forza risiede soltanto nella mia tenacia.
(Louis Pasteur)

Ci sono molti modi di andare avanti, ma solo un modo di stare fermo.
(Franklin D. Roosevelt)

Talvolta gli uomini pur avendo lottato nel modo migliore si sono visti sconfitti, non dai loro rivali o dalle circostanze, ma dalla mancanza di persistenza che non ha loro permesso di resistere sino a quando un capovolgimento della situazione li avrebbe fatti vittoriosi.
(William Walker Atkinson)

La tenacia ti dà la forza di continuare a spingere, anche se ti mancano la determinazione e l’ottimismo.
(Denis Waitley)

All’unione di due anime costanti io mai porrò impedimenti.
Amore non è amore se muta quando scopre
un mutamento o tende a svanire quando l’altro si allontana.
Oh no! Amore è un faro, sempre fisso che sovrasta
la tempesta e non vacilla mai.
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma, impavido, resiste al giorno estremo del giudizio;
se questo è errore e mi sarà provato,
io non avrò mai scritto e nessuno ha mai amato.
(William Shakespeare)

Io credo che l’uomo non si limiterà a sopportare: egli prevarrà. Lui è immortale, non perché unico tra le creature ha voce inesauribile: ma perché ha un’anima, uno spirito capace di compassione, di sacrificio e di perseveranza.
(William Faulkner)

La certezza della sconfitta non è una ragione per non combattere.
(Charles Reese)

La perseveranza serve più della violenza: molte cose che non possono essere superate tutte assieme lo sono se prese poco a poco.
(Plutarco)

La differenza tra una persona di successo e un’altra non è una mancanza di forza, non una mancanza di conoscenza, ma piuttosto una mancanza di volontà.
(Vince Lombardi)

Le imprese che si basano su di una tenacia interiore devono essere mute e oscure; per poco uno le dichiari o se ne glori, tutto appare fatuo, senza senso o addirittura meschino.
(Italo Calvino)

Siate prudenti ed accorti nell’iniziare una nuova cosa, ma quando avete deciso con oculatezza proseguite e perseverate sino al suo compimento, senza lasciarvi sviare dalla tentazione di cambiare o farvi prendere dalla stanchezza o dallo scoraggiamento. Mantenete sempre vivo il vostro interessamento ed esercitate la pazienza, la perseveranza e la persistenza; imponendo alla mente subcosciente una nuova diversa «seconda natura» corredata di queste nuove qualità mentali.
(William Walker Atkinson)

Anche quando sai di perdere devi batterti lo stesso. Perché l’importante non è vincere o perdere: è battersi.
(Anekos Panagulis)

La giovinezza non consiste nel cambiare continuamente opinioni e nella mutevolezza dei sentimenti, ma nel provare quotidianamente, a contatto con la vita, la forza e la tenacia di quelle idee e di quei sentimenti.
(Jean Paul Sartre)

Tutta la finalità del monaco e la perfezione del suo cuore tendono alla continua e ininterrotta perseveranza della preghiera.
(Giovanni Cassiano)

L’essere costanti e il perseverare nei propri propositi ha una forza tale che anche l’inerzia ostinata incute un certo rispetto.
(ibidem)

Perseverare, confidando nella speranza che ha, è il coraggio dell’uomo. Il codardo dispera.
(Euripide)

Non cedere mai mai, mai, mai, mai – in nulla, grande o piccolo, rilevante o insignificante – non arrenderti mai, se non per convinzioni di onore e di buon senso. Mai cedere alla forza. Mai cedere alla apparentemente schiacciante potenza del nemico.
(Winston Churchill)

Quelli che rinunciano sono più numerosi di quelli che falliscono.
(Henry Ford)

Le tre chiavi per il successo: perseveranza, perseveranza e perseveranza. Il Potere può essere creato e mantenuto mediante la pratica quotidiana, lo sforzo continuo.
(Bruce Lee)

Dobbiamo stabilire ciò che vogliamo ed essere perseveranti nella decisione presa.
(Lucio Anneo Seneca)

Abbi la cocciuta determinazione di seguire con tenacia il raggiungimento del tuo obiettivo, indipendentemente dalle circostanze o da qualunque cosa la gente dica, pensi, o faccia.
(Paul J. Meyer)

La forza di volontà è per la mente come un poderoso uomo cieco che porta sulle sue spalle un uomo zoppo che può vedere.
(Arthur Schopenhauer)

Colui che sa essere costante, che sa perseverare, che ha misura nelle parole e autocontrollo, che mai alza la voce, ebbene, costui si avvicina all’elevazione.
(Confucio)

Per riuscire in una difficile impresa occorrono una formidabile motivazione ed una straordinaria tenacia. Perché occorre tener ferma l’attenzione sulla meta per mesi o per anni, senza debolezze, senza riposo, continuamente attenti, vigilanti. La gente che guarda le cose dall’esterno, ha l’impressione che sia stato tutto facile. Invece niente è facile.
(Francesco Alberoni)

Non ti sei arreso e non hai scelto la via più semplice. Hai continuato a vivere e alla fine ti ho trovato.
(Daniela Volontè)

Per avere soddisfazione si deve avere una seria preparazione, occorre sapere cosa si vuol fare, ma soprattutto lavorare con ostinata perseveranza.
(Guglielmo Giordano)

Poiché la disperazione era un eccesso che non gli apparteneva, si chinò su quanto era rimasto della sua vita, e riiniziò a prendersene cura, con l’incrollabile tenacia di un giardiniere al lavoro, il mattino dopo il temporale.
(Alessandro Baricco)

Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.
(Jim Rohn)

Il talento non basta: occorre tenacia. Tra una persona talentuosa senza tenacia e un’altra tenace, ma senza talento, sarà quest’ultima a ottenere i risultati migliori.
(Beppe Severgnini)

Solo un uomo che sappia cosa vuol dire essere sconfitto può scendere fino al fondo della sua anima e venire su con quell’oncia di potenza necessaria per vincere quando il combattimento è pari.
(Muhammad Ali)

Esistono quattro semplici fasi che ci fanno assumere l’abitudine di perseverare. Per applicarle, non occorre essere intelligenti o avere una particolare istruzione scolastica, basta un po’ di tempo e di impegno. Ciò che occorre è: 1. Uno scopo preciso sostenuto dall’intenso desiderio di realizzarlo. 2. Un progetto strutturato ed espresso in azioni prolungate. 3. Una mentalità che rifiuta decisamente le influenze negative, inclusi i consigli scoraggianti di parenti, amici e conoscenti. 4. Un’alleanza con una o più persone che ci stimolano a eseguire i progetti e perseguire gli obiettivi.
(Napoleon Hill)

Sii te stesso, sii tenace, sii gentile e sii riconoscente. Questa è la breve ricetta per il successo e la felicità nella vita.
(Chris Widener)

L’unica garanzia per il fallimento è quella di smettere di provarci.
(John C. Maxwell)

Spesso è la tenacia, non il talento, che governa il mondo.
(Julia Cameron)

Gli studi indicano che una qualità che tutte le persone di successo hanno è la tenacia. Queste sono disponibili a spendere più tempo nell’eseguire un compito e a perseverare di fronte a mille difficoltà. C’è una relazione molto positiva tra l’abilità della gente nello svolgere un qualsiasi compito e il tempo che sei disposto a spenderci.
(Joyce Brothers)

La via da percorrere può essere scura, irta di difficoltà, difficile e penosa, ma chi la percorrerà con perseveranza e lucida determinazione giungerà alla meta con successo.
(William Walker Atkinson)

La vita è una resistenza continua all’inerzia che tenta di sabotare il nostro volere più profondo. Chi si stanca di volere, vuole il nulla.
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)

Forse non c’è nulla di eroico nella tenacia, ma tale qualità sta al carattere di una persona come il carbonio sta all’acciaio, cioè è l’elemento che rafforza la lega.
(Napoleon Hill)

Il fattore che sembra discriminare gli individui che svolgono attività competitive ai massimi livelli dagli altri soggetti con abilità pressappoco simili, è il fatto che i primi, fin da giovanissimi, riescono a sopportare anni e anni di addestramento durissimo. E tale ostinazione dipende soprattutto dai tratti emotivi della personalità, ad esempio dalla capacità di provare entusiasmo ed essere perseveranti, nonostante gli insuccessi.
(Daniel Goleman)

Al pari della fiamma di una candela che, anche nel momento in cui viene capovolta, continua a protendersi verso l’alto, così l’uomo ridotto in ginocchio dal destino si rialza per combattere.
(Anonimo)

Quando un posto vi sta stretto e tutto va contro di voi, fino al punto che vi sembri sia così dura da non resistere nemmeno un minuto di più, non mollate mai, perché quello è giusto il momento e il luogo in cui la marea cambia direzione.
(Harriet Beecher Stowe)

Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volontà, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire il proprio progetto.
(Konrad Lorenz)

Gutta cavat lapidem [La goccia scava la pietra].
(Lucrezio)

Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo.
(Anonimo)

Poche cose sono impossibili se si è diligenti e dotati di capacità. Le grandi opere si compiono non con la forza ma con la perseveranza.
(Samuel Johnson)

I tempi duri non durano mai, ma le persone toste sì!
(Robert Schuller)

Rassegnarsi alla vita così com’è, con i suoi grandi dolori e le sue piccole miserie, questo è l’insegnamento di ieri; ma anche lottare più energicamente contro la perdita, la dispersione di sé stessi, dei propri progetti, dei propri lavori, sventare con la perseveranza la congiura perpetua della natura e delle circostanze contro l’opera dell’individuo: questo è l’insegnamento di oggi.
(Henri-Frédéric Amiel)

Andare dritti allo scopo. Per alcuni, tutto sta nel cominciare, ma non portano mai a termine nulla; tentano, ma non perseverano, e questo è indice di instabilità di carattere. Non ottengono mai lode, perché non vanno fino in fondo: per loro ogni cosa finisce per arenarsi.
(Baltasar Gracián y Morales)

Meschina e squallida virtù, grazie alla quale i mediocri riescono a ottenere ingloriosi successi.
(Ambrose Bierce)

Per raggiungere i loro fini, gli uomini sono per la maggior parte più capaci di un grande sforzo che di lunga perseveranza. La pigrizia o l’incostanza fanno perdere loro il frutto dei migliori esordi; spesso si lasciano superare da altri che, partiti dopo di loro, camminano lentamente, ma costantemente.
(Jean de La Bruyère)

Se poniamo a confronto il fiume e la roccia, il fiume vince sempre non grazie alla sua forza ma alla perseveranza.
(Buddha)

È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia.
(Confucio)

Cercavo un’anima che mi somigliasse e non riuscivo a trovarla. Frugavo ogni angolo della terra; la mia perseveranza era inutile. Eppure non potevo rimanere solo. Occorreva qualcuno che approvasse il mio carattere; occorreva qualcuno che avesse le mie stesse idee.
(Conte di Lautréamont)

La perseveranza è fallire per 19 volte e avere successo la ventesima.
(Julie Andrews)