Il nostro pianeta è un posto meraviglioso, nonostante ancora molti non lo rispettano e non ne comprendano il privilegio di cui siamo stati forniti. La terra a differenza degli altri pianeti del sistema solare, grazie al suo particolare clima e alla presenza di acqua, ci consente di vivere, e ci dona quotidianamente un terreno su cui poter coltivare, paesaggi meravigliosi da poter ammirare, un mare o un oceano dove poterci bagnare. E’ stato anche istituito un giorno dedicato al nostro pianeta: “In inglese Earth Day, in francese Jour de la Terre, è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.  La celebrazione che vuole coinvolgere più nazioni possibili, ad oggi coinvolge precisamente 175 paesi”. Inoltre fin da tempi immemori, la Terra è stata fonte di mistero e curiosità, scrittori, filosofi, poeti, hanno scritto di essa, e proprio per questo di seguito vi segnaliamo una raccolta  di  frasi e aforismi più famosi per celebrare la nostra Madre Terra.

Il sole ha cinque miliardi di anni, e si valuta che resterà invariato – cioè irraggerà la stessa quantità di energia – per circa altri cinque miliardi di anni, e quindi la terra potrà ospitare la vita, se non ci distruggiamo prima, per altri cinque miliardi di anni.
(Margherita Hack)

La terra ha oltre un milione di anni di età. Rispetta gli anziani.
(Deanna Anderson)

La terra ci fornisce, sul nostro conto, più insegnamenti di tutti i libri. Perché ci oppone resistenza. Misurandosi con l’ostacolo l’uomo scopre se stesso. Ma per riuscirci gli occorre uno strumento. Gli occorre una pialla, o un aratro. Il contadino, nell’arare, strappa a poco a poco alcuni segreti alla natura, e la verità ch’egli trae è universale.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Sono ottimista: un giorno la terra servirà a concimare un pianeta lontano.
(Altan)

Non sprecate il vostro tempo prezioso chiedendovi ‘Perché questa terra non è un posto migliore?’ Sarebbe solo tempo sprecato. La domanda che dovete porvi è ‘Come posso rendere migliore questa terra?’ A quella vi è una risposta.
(Leo Buscaglia)

Devo lasciare un biglietto a mio nipote: la richiesta di perdono per non avergli lasciato un mondo migliore di quello che è.
(Andrea Zanzotto)

Credo che la terra appartenga a una vasta famiglia di persone. Molte sono morte, alcune sono in vita, e innumerevoli non sono ancora nate.
(Anonimo)

Sei bella, o terra, mentre april s’infiora | O l’estate biondeggi, e ti vendemmi | L’anno cadente, o, imperversando i venti, | Tu scintilli di neve alla montagna: | L’ombra, la luce, l’ora mattutina, | E il vespero amoroso, ah! tutto muove | Letizia mesta e arcano un desiderio; | Della pace immortal tutto è un sospiro.
(Augusto Conti)

La Terra ha abbastanza per i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di poche persone.
(Mahatma Gandhi)

Il mondo è un pianeta pieno di spavento.
(Pino Caruso)

Dio affidò all’uomo la terra non per sfruttarla, ma per proteggerla.
(Luise Rinser)

La terra ha una pelle, e questa pelle ha delle malattie. Una di queste malattie si chiama ‘uomo’.
(Friedrich Nietzsche)

Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria.
(Italo Calvino)

Se tutti gli uomini si gettassero in mare, i mari comincerebbero subito a ripulirsi
(MArkku Envall)

Non ci sono passeggeri sulla nave spaziale Terra. Siamo tutti parte dell’equipaggio.
(Marshall McLuhan)

Non dimenticate che la terra si diletta a sentire i vostri piedi nudi e i venti desiderano intensamente giocare con i vostri capelli.
(Kahlil Gibran)

La terra è più nobile del mondo che le abbiamo costruito sopra.
(John Priestley)

Stare al mondo può essere caro, ma c’è incluso nel prezzo un viaggio attorno al sole gratis ogni anno!”
(Ashleigh Brilliant)

Il pianeta è. sopravvissuto a tutto, nel corso del tempo. Sopravvivrà certamente anche a noi.
(Dal film Jurassik Park)

[La terra] è la sola cosa per cui valga la pena di lavorare, di lottare, di morire, perché è la sola cosa che duri.
(Via col vento)

Il diametro della terra – la quale è aurea, rotonda, e si estende fino ai cento Rudra – è così d’un miliardo di leghe.
(Abhinavagupta)

Quando si comincia a vendere la terra […] è la fine di una famiglia. Dalla terra siamo venuti, e alla terra dobbiamo tornare… Se conserverete la terra, vivrete… Nessuno potrà mai portarvela via…
(Pearl S. Buck)

La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo altrimenti il pianeta non si salva.
(Albert Einstein)

Il paradiso è sotto i nostri piedi, così come sulle nostre teste.
(Henry David Thoreau)

Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d’apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora.
(Thich Nhat Hanh)

L’uomo è la specie più folle: venera un Dio invisibile e distrugge una Natura visibile.
Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
(Hubert Reeves)

Siamo tutti farfalle. La Terra è la nostra crisalide.
(LeeAnn Taylor)

Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Attribuita ad Albert Einstein)

La Terra non rimpiangerà l’uomo, né l’Uomo la terra. Una coppia troppo litigiosa, che con le sue urla disturbava gli astri vicini.
(Guido Ceronetti)

La terra è benigna, mite, indulgente, ed alle richiedenze dei mortali serva continua; quante cose, costretta, produce, quante altre spontaneamente distrugge, quanti profumi, sapori, succhi, sensi, e colori ci offre! Con quanta onestà ci rende i tesori che a lei affidiamo! Quante cose per utile nostro essa alimenta.
(Plinio il Vecchio)

La terra è madre di tutti e tutti devono avere su essa eguali diritti. È come sperare che i fiumi possano andare controcorrente il credere che un uomo nato libero possa essere felice, quando lo si costringe e quando gli si toglie la libertà di andare dove vuole.
(Capo Giuseppe)

Insegnate ai vostri figli tutto ciò che noi abbiamo insegnato ai nostri: che la Terra è la madre di tutti. Tutto ciò che capita alla Terra capita anche ai suoi figli. Sputare a Terra è sputare su sé stessi. La Terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla Terra. Tutto è collegato, come il sangue che unisce una famiglia. Ciò che capita alla Terra, capita anche ai figli della Terra
(David Servan-Schreiber)

Il silenzio muore, il rumore prende dappertutto il potere. E’ la sola calamità ecologica sulla terra di cui nessuno parla.
(Alain Finkielkraut)

La nostra sovracrescita economica si scontra con i limiti della finitezza della biosfera. La capacità rigeneratrice della terra non riesce più a seguire la domanda: l’uomo trasforma le risorse in rifiuti più rapidamente di quanto la natura sia in grado di trasformare questi rifiuti in nuove risorse.
(Serge Latouche)

La terra è la nostra eterna madre e donna, e come ogni donna fa, anch’essa dona qualcosa alla nostra ricchezza.
(Ernst Jünger)

Questa misera palla di fango non è posto da bazzicare, per nessun uomo che si rispetti! (Lobo/Deadman: Turista per katz)

È solo questione di tempo. Un secolo, forse due, ma il pianeta espellerà i mammiferi dalla sua superficie, tutti. La terra non ne potrà più di sopportarli.
(Arnoldo Foà)

Un giorno spero che saremo tutti patrioti del nostro pianeta e non solo delle nostre rispettive nazioni.
(Zoe Weil)

Conversazione su un altro pianeta, tra mille anni, a proposito della terra: «Ti ricordi quell’albero bianco, chiamato betulla?».
(Anton Čechov)

La volpe a custodia del pollaio, l’uomo del paradiso, l’industria dell’ambiente.
(Markku Envall)

Per la prima volta mi resi conto della mia infinita piccolezza e del fatto che la nostra terra non era altro che un sassolino su una spiaggia dove, di sassolini, ne esistevano a milioni.
(Fred Uhlman)

Noi abusiamo della terra perché la consideriamo come un bene appartenente a noi. Quando vedremo la terra come una comunità a cui apparteniamo, potremo cominciare a usarla con amore e rispetto.
(Aldo Leopold)

La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa.
(Franklin Delano Roosevelt)

La terra è madre. Da essa veniamo e ad essa torneremo. In essa ci seppelliranno quando sarà finita. La terra è il principio e la fine, e tutto il resto non è che favola.
(Carlo Sgorlon)

Oggi è la Giornata della Terra. Che non celebrerebbe mai una Giornata dell’Uomo.
(Manginobrioches, Twitter)

C’è colore sulla Terra, Jo-Jo, e il cambio di stagioni e il vento. Il vento porta con sé l’odore della Terra, delle piante, dei semi, delle radici, dei petali dei fiori, delle foglie degli alberi e porta con sé l’odore del tempo della pioggia, della nebbia, della neve! La Terra è verde, Jo-Jo! Verde! Il colore verde! La sensazione del verde che può rinfrescare l’anima. Una sensazione di vita! Così vivida è la Terra!
(Ai confini della realtà)

Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!”.
(Genesi, Antico Testamento)

La Terra. Questo puntino sotto l’interrogativo. (Stanisław Jerzy Lec)

Alberi massacrati. Sorgono case. Facce, facce dappertutto. L’uomo si estende. L’uomo è il cancro della terra.
(Emil Cioran)

La terra, dunque, non fu aggiunta all’improvviso come un corpo estraneo, scagliata da un altrove, ma fu concepita analogamente agli altri elementi fin dall’origine del mondo, al quale appartiene come le membra del corpo appartengono a noi.
(Tito Lucrezio Caro)

Vivere è bene. Saper vivere è meglio. Sopravvivere sarà senza dubbio il problema degli uomini di “domani”.
(Roger Molinier)

L’umanità è in marcia, si è lasciata la terra alle spalle.
(David Ehrenfeld)

Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
(Proverbio del popolo Navajo)

L’uomo è dotato d’intelligenza e di forza creativa per moltiplicare ciò che gli è dato, sinora però egli non ha creato, ma distrutto. Le foreste si fanno sempre più rade, i fiumi si seccano, la selvaggina si è estinta, il clima si è guastato, e di giorno in giorno la terra diventa sempre più povera e più brutta.
(Anton Čechov)

Abbiamo svuotato la terra delle sue ricchezze, e la farciamo di defunti.
(Stanisław Jerzy Lec)

Il pianeta ha superato cose molto peggiori di noi. Ha superato terremoti, vulcani, tettonica a placche, deriva dei continenti, venti solari, macchie solari, tempeste magnetiche, inversione magnetica dei poli, centinaia di migliaia di anni di bombardamento da parte di comete e asteroidi e meteoriti, inondazioni mondiali, onde anomale, incendi planetari, erosione, raggi cosmici, ere glaciali ricorrenti, e pensiamo che qualche busta di plastica e qualche barattolo di alluminio faranno qualche differenza?”
(George Carlin)

Le primavere e i paesaggi hanno un grave difetto: sono gratuiti. L’amore per la natura non fornisce lavoro a nessuna fabbrica.
(Aldous Huxley)

Amo immensamente questa terra, e più passano gli anni, più mi sembra ricca. Quando sarò vecchio, dai suoi torrenti, dai suoi laghi e dai suoi boschi mi verranno incontro i ricordi dell’infanzia, e il cerchio si chiuderà.
(Mauro Corona)

E la Terra sentii nell’Universo.
Sentii fremendo ch’è del cielo anch’ella,
e mi vidi quaggiù piccolo e sperso,
errare, tra le stelle, in una stella
(Giovanni Pascoli)

Quando studieremo l’universo, si vedrà che stando qui, sulla terra, già eravamo in paradiso.
(Stanisław Jerzy Lec)

Se la popolazione mondiale continuerà a crescere con il ritmo attuale tra duemila anni l’umanità peserà più della terra.
(Isaac Asimov)

Solo quando l’ultimo albero sarà abbattuto e l’ultimo fiume avvelenato e l’ultimo pesce pescato ci renderemo conto che non possiamo mangiare il denaro.
(Proverbio indiano)

Fino adesso l’uomo è stato contro la Natura; d’ora in poi sarà contro la propria natura.
(Dennis Gabor)

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.
(Andy Warhol)

È inutile per l’uomo conquistare la Luna, se poi finisce per perdere la Terra.
(François Mauriac)

Nella vita bisogna fare tre cose: fare un figlio, scrivere un libro, piantare un albero.
(Proverbio Zen)

L’uomo ha fatto della Terra un inferno per gli animali.
(Arthur Schopenhauer)

La terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra.
(Proverbio dei Nativi americani)

Inquilini della terra, non è carino che ci diamo tante arie di proprietari.
(Gesualdo Bufalino)

Ogni giorno è il Giorno della Terra.
(Anonimo)

Non credo che alla Verità e alla Poesia della terra! Ah, se di mio figlio potessi farne un agricoltore! (Libero Bovio)

Per quanto terrificanti siano le armi di cui si dispone, per quanto numerosi siano i poveri robot che si manovrano, vivere distaccati dal suolo non è possibile!
(Laputa – Castello nel cielo)

Da secoli tentano di convincerci che la terra sia una valle di lacrime. Ma io mi ribello a tutto questo, e credo che l’erotismo, come la rivolta, sia tra i mezzi eccellenti, adatti a condurci a questa smisurata gioia.
(Paul Wühr)

La terra è come un ponte per attraversare un fiume: serve solo a sostenere i nostri piedi. Noi siamo in questo mondo, ma non siamo di questo mondo, giacché tutti i giorni diciamo:” Padre nostro che sei nei cieli…”. Per avere la nostra ricompensa dobbiamo pertanto aspettare di essere “a casa nostra” nella casa del Padre.
(Giovanni Maria Vianney)

La terra […] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali.
(Anatole France)

La terra non è soltanto proprietà privata dei singoli uomini, vi sono anche estensioni di monti e di valli che sono proprietà di tutti, ricchezza comune della Patria e che hanno bisogno di braccia che le curino, di occhi che le vigilino, di soldati insomma, di sentinelle, che le difendono da qualunque nemico. (Adriana Moreno)

Eppur si muove!
(Galileo Galilei)

La terra è un bel posto e per essa vale la pena di lottare.
(Ernest Hemingway)

Non c’è niente che valga una merda secca su quella palla di fango [la Terra].
(The Authority/Lobo: Jingle Hell!)

Comprate terreni: non ne fabbricano più.
(Mark Twain)

Beati i miti, perché erediteranno la terra.(Gesù di Nazaret)

La Terra fornisce abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo.
(Gandhi)

L’ambiente è dove tutti noi incontriamo; dove tutti abbiamo un interesse comune; è l’unica cosa che tutti noi condividiamo.
(Lady Bird Johnson)

Appartengo alla Terra. E come me tutta l’umanità, e ogni forma di vita. Piante e foreste, frutti e fiori, e ancora fiumi, monti, animali d’ogni specie e tutto ciò che il lavoro umano ha plasmato e trasformato nel tempo. San Francesco la chiamava sorella e madre, che ci governa e dà sostentamento.
(Carlo Petrini)

Questa pallottola rugosa, la terra, quando si screpola e scoscende per frane e tremuoti, chissà che non voglia scoraggiarci e scrollarci di dosso, noi miriadi di parassiti, culture di bacilli penicillinoresistenti!
(Gesualdo Bufalino)

Sotto i nostri piedi la Terra trattiene il respiro, mentre le ossa di innumerevoli generazioni ci guardano e aspettano.
(Isaac Marion)

Raccogli un fiore sulla Terra e muoverai la stella più distante.
(Paul Dirac)

La terra già indossa la sua variopinta gonnella | e i bei prati offrono nuovi fiori. | Ridono le montagne, i boschi si fan verdi, | ogni uccelletta cerca il suo caro compagno.
(Teofilo Folengo)

Checché dicano le religioni, i peccati commessi sulla terra l’uomo li sconta sulla terra.
(Roberto Gervaso)

La terra è la sorgente ultima di qualsiasi alimento dell’uomo.
(John Dewey)

La borsa può anche crollare, le grandi industrie e le banche possono andare in malora, gli uomini non valgono proprio nulla, ma avranno sempre bisogno di terra, e pagheranno un occhio pur di averla.
(Superman)

Mi chiedo se c’è un modo per descrivere adeguatamente la follia che ci fa sprecare i grandi doni sia della Terra che del Cielo.
(James Lee Burke)

Iddio vi ha fatto germogliare dalla terra come piante, poi vi farà tornare alla terra, quindi ve ne trarrà risorti. Egli ha disteso per voi la terra come un tappeto, affinché la possiate percorrere su strade spaziose.
(Corano)

In nome del progresso, l’uomo sta trasformando il mondo in un luogo fetido e velenoso (e questa è “tutt’altro che” un’immagine simbolica). Sta inquinando l’aria, l’acqua, il suolo, gli animali… e se stesso, al punto che è legittimo domandarsi se, fra un centinaio d’anni, sarà ancora possibile vivere sulla terra.
(Erich Fromm)

La Terra è dura, comanda fatica. Se non si scava a fondo il Vento trascina via i semi. Se li mangiano gli Uccelli.
(Piero Bevilacqua)

Gli alberi rimangono intatti se tu te ne vai. Ma tu no, qualora se ne vadano loro.
(Markku Envall)

Care generazioni future: vi prego di accettare le nostre scuse. Eravamo ubriachi fradici di petrolio.
(Kurt Vonnegut)