I capelli che, uno per uno, diventano bianchi, le membra che si fanno via via più stanche e meno agili, i nipotini che ci circondano con la loro energia e con cui fatichiamo a stare al passo… con il passare degli anni la vecchiaia è inevitabile ed è un processo che riguarda tutti.
Molti sono spaventati dal sopraggiungere della vecchiaia e dai cambiamenti fisici che essa comporta, ma spesso non si tiene conto che proprio questa è l’età in cui è possibile godersi serenamente i frutti di una vita di lavoro e regalarsi soddisfazioni e gioie a volte inaspettate, come ad esempio quella di diventare nonni.
Su questa stagione della vita si è scritto molto, forse perché con l’avanzare degli anni si diventa anche più saggi ed è maggiore il desiderio di mettere nero su bianco le proprie riflessioni e i propri pensieri. Ecco quindi cento aforismi sulla vecchiaia e sugli anziani, frasi e citazioni profonde oppure ironiche o divertenti su questa particolare età della vita, considerata fonte di saggezza e serenità ma anche di malinconia.
La vecchiaia non è una battaglia, la vecchiaia è un massacro.
(Philip Roth)
La vecchiaia arriva improvvisamente, come la neve. Un mattino, al risveglio, ci si accorge che è tutto bianco.
(Jules Renard)
Finché una donna può sembrare più giovane di dieci anni di sua figlia, è perfettamente soddisfatta.
(Oscar Wilde)
Se la gioventù è il fiore più bello, la vecchiaia è il frutto più delizioso.
(Madame Swetchine)
Ci sono adolescenze che si innescano a novanta anni.
(Alda Merini)
Io voglio invecchiare senza lifting facciali. Io voglio avere il coraggio di essere leale al viso che mi sono creata.
(Marilyn Monroe)
E’ triste invecchiare, ma bello a maturare.
(Brigitte Bardot)
La mezza età è quando smetti di crescere alle estremità e cominci a crescere nel mezzo.
(Anonimo)
C’è qualcosa di più triste che invecchiare, ed è rimanere bambini.
(Cesare Pavese)
I vecchi amano dare buoni consigli, per consolarsi di non essere più in grado di dare cattivi esempi.
(François La Rochefoucauld)
Nessuno invecchia semplicemente perché gli anni passano. Si invecchia quando si tradiscono i propri ideali.
Gli anni possono far venire le rughe alla pelle, ma la rinuncia agli entusiasmi riempie di rughe l’anima.
(Samuel Ullman)
Per un uomo vecchio una sposa giovane non è una moglie, ma una padrona.
(Euripide)
Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni.
(John Barrymore)
Non smettere di imparare: sia tua cura accrescere ciò che sai. Raramente la sapienza è data dalla vecchiaia.
(Catone il Censore)
Nessuno è così vecchio come coloro che sono sopravvissuti all’entusiasmo.
(Henry David Thoreau)
La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio.
(Franz Kafka)
Saper invecchiare è il capolavoro della sapienza, e uno dei più difficili capitoli della grande arte di vivere.
(Henri Amiel)
“Io avanzo verso l’inverno a forza di primavere” scriveva il principe Charles De Ligne. Questo è il segreto di una vecchiaia felice.
(Etienne de Blois)
Non si è mai troppo vecchi finché si desidera sedurre e, soprattutto, finché si desidera essere sedotti.
(Charles Baudelaire)
Se la giovinezza è la stagione della speranza, lo è spesso solo nel senso che i più anziani sono pieni di speranza per noi.
(George Eliot)
La vecchiaia è l’unico sistema che si sia trovato per vivere a lungo.
(Charles de Sainte-Beuve)
La giovinezza finisce quando il tuo calciatore preferito ha meno anni di te.
(David Trueba)
La gioventù è un errore; l’età matura una lotta; la vecchiaia un rimpianto.
(Benjamin Disraeli)
L’unica cura per l’acne giovanile è la vecchiaia.
(Totò)
Le donne possono amare la vecchiaia di Platone; è la vecchiezza di Casanova che le disgusta.
(Roger Judrin)
Ho più rughe sul cuore che sulla fronte.
(Roberto Gervaso)
Più si invecchia, più si ama l’indecenza.
(Virginia Woolf)
Sii sempre gentile coi tuoi figli dato che sono quelli che sceglieranno la tua casa di riposo.
(Phyllis Diller)
Sono eroi i combattenti che affrontano la morte in guerra. Siamo eroi anche noi vecchi che affrontiamo la morte senza bombe e senza assalti, senza fracasso e senza gloria.
(Fausto Gianfranceschi)
Un uomo sa quando sta diventando vecchio perché comincia ad assomigliare a suo padre.
(Gabriel García Marquez)
Nella vita come sul tram, quando ti siedi sei al capolinea.
(Camillo Sbarbaro)
– Intervistatrice: Dicono che un uomo di 60 anni calvo sia molto sexy.
– Sean Connery: Non saprei. Non sono mai stato a letto con un sessantenne calvo.
(Sean Connery)
Nella vecchiaia i conti con l’amore, con l’amicizia, con l’ambizione devono essere già tutti saldati. Non apritene mai di nuovi.
(Paolo Mantegazza)
Vecchiaia: tutto diventa lontano, anche la stanza accanto.
(Carlo Gragnani)
Ti accorgi di essere invecchiato quando, chinandoti per allacciarti una scarpa, ti chiedi cos’altro puoi fare già che sei giù.
(George Burns)
L’esperienza è un gran vantaggio. Il problema è che, quando hai l’esperienza, sei maledettamente troppo vecchio per farci qualcosa.
(Anonimo)
Dite ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro, e ricordate ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo di loro.
(Papa Paolo VI)
Ogni uomo vorrebbe vivere a lungo, ma nessuno desidera invecchiare.
(Jonathan Swift)
Ciò che viene denominato peccato è invece un elemento essenziale del progresso. Senza di esso il mondo ristagnerebbe, invecchierebbe, diventerebbe insipido.
(Oscar Wilde)
In gioventù le giornate sono brevi e gli anni sono lunghi; nella vecchiaia gli anni sono brevi e le giornate sono lunghe.
(Nikita Panin Ivanovich)
Irreparabile, incurabile, irrecuperabile, insostenibile, irreversibile, sono le parole che, anche non dette, rimbombano nel grande teatro della vecchiaia.
(Fausto Gianfranceschi)
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
(Albert Einstein)
Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.
(Ozzy Osbourne)
Le rughe della vecchiaia formano le più belle scritture della vita, quelle sulle quali i bambini imparano a leggere i loro sogni.
(Marc Levy)
Non potete evitare di invecchiare, ma non dovete per forza diventare vecchi.
(George Burns)
Amo la mia vecchiaia come le mie prime sillabazioni sul quaderno di calligrafia. Come se cominciassi adesso a conoscere la scrittura incerta della vita
(Grigore Vieru)
Saper invecchiare significa saper trovare un accordo decente tra il tuo volto di vecchio e il tuo cuore e cervello di giovane.
(Ugo Ojetti)
Le adolescenze troppo caste fanno le vecchiaie dissolute.
(Andrè Gide)
La vita non è vivere, ma vivere in buona salute.
(Marziale)
Quando ero giovane credevo che la cosa più importante della vita fosse il denaro, ora che sono vecchio so che è vero.
(Oscar Wilde)
In vecchiaia ci si pente soprattutto dei peccati non commessi.
(William Somerset Maugham)
La vecchiaia inizia quando si è sicuri di non essersi mai sentiti così giovani.
(Jules Renard)
Quanto più invecchio tanto più diffido della popolare dottrina che l’età porta saggezza.
(Henry Louis Mencken)
Voglio dirvi la differenza fra il lupo e l’uomo: nessuna, salvo una, in vecchiaia… il lupo va nei boschi ad aspettare la fine da solo: l’uomo, più la sente venire, più cerca compagnia, anche se le è noioso e gli è noiosa.
(Riccardo Bacchelli)
La vecchiaia vive lenti minuti e veloci ore; la giovinezza mastica le ore e ingoia i minuti.
(Malcolm De Chazal)
Non mi dispiace invecchiare. E’ un privilegio negato a molti.
(Anonimo)
Un uomo non è vecchio finché è alla ricerca di qualcosa.
(Jean Rostand)
La vecchiaia non è così male se considerate le alternative.
(Maurice Chevalier)
Alla gioventù si rimprovera spesso di credere sempre che il mondo cominci solo con essa. Ma la vecchiaia crede ancor più spesso che il mondo cessi con lei.
(Christian Friedrich Hebbel)
Questo basso mondo è una vecchia cortigiana, che non cessa di avere giovani amanti.
(Charles de Sainte-Beuve)
Quando la grazia è unita con le rughe, è adorabile. C’è un’alba indicibile in una vecchiaia felice.
(Victor Hugo)
L’avarizia in età avanzata è insensata: cosa c’è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi alla meta?
(Cicerone)
Gli uomini sono come il vino:
non tutti i vini invecchiando migliorano;
alcuni inacidiscono.
(Eugenio Montale)
Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio.
(Alder Albert Nowlan)
Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.
(Henri Estienne)
La vecchiaia è triste non perché cessano le gioie ma perché finiscono le speranze.
(Jean Paul Richter)
Un vecchio che muore è una biblioteca che brucia.
(Proverbio africano)
Le case dei vecchi hanno un odore particolare. Niente di poco pulito, voglio dire, soltanto che spesso si sente l’odore dei ricordi, di porte rimaste chiuse per molto tempo, una sorta d’intimità pesante e nostalgica, che può risultare soffocante e opprimente.
(Jonathan Coe)
Rifiutate di accedere a una carriera solo perché vi assicura una pensione. La migliore pensione è il possesso di un cervello in piena attività che vi permetta di continuare a pensare “usque ad finem”,”‘fino alla fine”.
(Rita Levi Montalcini)
Se sei in buone condizioni, la vecchiaia può essere il periodo più bello della tua vita: è solo allora che sei consapevole di quanto sia tutto straordinario.
(Alice Herz Sommer)
Per dirla ironicamente la vecchiaia oggi arriva a nostra insaputa. Non si distingue dalle altre età. La camuffiamo. La allontaniamo. La rimuoviamo. Inseguiamo un’idea di immortalità. Dimenticando il numero dei nostri anni. Poi di colpo arriva la decadenza. Quella parola che avevamo cancellato, come una raffica di vento spazza via il presente.
(Adriano Prosperi)
Lega un albero di fico nel modo in cui dovrebbe crescere, e quando sarai vecchio potrai sederti alla sua ombra.
(Charles Dickens)
La vecchiaia realizza i presentimenti della gioventù.
(Sören Kierkegaard)
La vita sarebbe infinitamente più felice se nascessimo a ottanta anni e ci avvicinassimo gradualmente ai diciotto.
(Mark Twain)
La mezza età arriva quando comincia a vedersi intorno alla vita.
(Anonimo)
Si può nascere vecchi, come si può morire giovani.
(Jean Cocteau)
Mio nonno era solito dire: “Prova a fare le cose un po’ più piano e io andrò più veloce”.
(Toon Hermans)
La vecchiaia è la vita al rallentatore. Per questo, gli anziani vedono meglio
(Theodor Codreanu)
A quale età un uomo deve prender moglie? “Da giovane non ancora, da vecchio mai”.
(Diogene il Cinico)
Chi accumula libri, accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant’anni.
(Ugo Ojetti)
Dentro ogni persona anziana c’è una persona più giovane che si sta chiedendo cosa diavolo sia successo.
(Sir Terry Pratchett)
Ci sono due maniere di invecchiare: lo spirito vince sulla carne, o la carne vince sullo spirito.
(Paul Claudel)
E’ bello essere poveri anche perché quando ti avvicini ai settant’anni i tuoi figli non cercano di dichiararti non sano di mente per prendere il controllo delle tue proprietà.
(Woody Allen)
L’età non ti protegge dall’amore. Ma l’amore, fino a un certo punto, ti protegge dall’età.
(Jeanne Moreau)
Tutti abbiamo udito la donnetta che dice: “Oh, è terribile quel che fanno questi giovani a se stessi, secondo me la droga è una cosa tremenda”. Poi tu la guardi, la donna che parla in questo modo: è senza occhi, senza denti, senza cervello, senz’anima, senza culo, né bocca, né calore umano, né spirito, niente, solo un bastone, e ti chiedi come avran fatto a ridurla in quello stato i tè con i pasticcini e la chiesa.
(Charles Bukowski)
Appartengo alla classe emergente, quella dei vecchi, sempre più numerosa, destinata a sfruttare ciò che resta dell’umanità. Il mondo si polarizza: anziani, da un lato, infermieri, dall’altro
(Carlo Gragnani)
Un tempo era grande il rispetto per una testa ricoperta di capelli bianchi.
(Ovidio)
L’invecchiare è la tendenza a non correre rischi.
(Anonimo)
Vista dai giovani, la vita è un avvenire infinitamente lungo. Vista dai vecchi, un passato molto breve.
(Arthur Schopenhauer)
I vecchi non diventano saggi, diventano attenti.
(Ernest Hemingway)
La vecchiaia è come un aereo che punta in una tempesta. Una volta che sei a bordo non puoi più fare niente.
(Golda Meir)
Mi è impossibile dirvi la mia età: cambia tutti i giorni.
(Alphonse Allais)
A essere giovani s’impara da vecchi.
(Proverbio Popolare)
Invecchiando si perdono molte cose che, prima, ignoravamo di avere.
(Carlo Gragnani)
Il miglior partner per qualsiasi donna è un archeologo: più lei invecchia più lui la trova interessante.
(Ralph Waldo Emerson)
Come una cerbiatta in gabbia, languisce la donna giovane che ha un marito vecchio.
(Proverbio Malese)
La vecchiaia è la più inattesa tra tutte le cose che possono capitare ad un uomo.
(Lev Tolstoj)
Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare la sera.
(Alphonse Karr)