La violenza è un atteggiamento sgradevole, che si manifesta in molti modi e che può avere conseguenze davvero gravi sia a livello fisico che psicologico su chi la subisca e che quindi è universalmente biasimato. Eppure sembra che, in alcune circostanze, l’uomo non possa fare a meno di essere violento: cosa scatena, quindi, la violenza? E’ davvero insita nel profondo dell’animo umano e quindi in gran parte inevitabile? Per trovare una risposta a questi interrogativi molte grandi menti, del passato e del presente, si sono interrogate, arrivando a diverse conclusioni e lasciandoci molte frasi e citazioni sulla violenza su cui riflettere.
Una forma particolarmente meschina di violenza, che purtroppo sembra essere di grande attualità, è poi la violenza sulle donne: anche in questo caso si può trattare di violenza fisica oppure psicologica, non meno grave e dannosa, che lede la dignità e l’identità stessa di chi ne è oggetto. Anche su questo tema si è molto dibattuto e ci sono molte frasi sulla violenza sulle donne su cui riflettere e discutere.

Occhio per occhio servirà solo a rendere tutto il mondo cieco.
(Mahatma Gandhi)

Ci sono state occasioni nelle quali l’aggressione fisica non è stata così grave quanto l’oppressione psicologica sofferta dalla popolazione nera durante l’apartheid. È una tortura psicologica impossibile da descrivere a parole.
(Nelson Mandela)

La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.
(Isaac Asimov)

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.
(Benedetto Croce)

I violenti non muoiono di morte naturale.
(Lao Tzu)

Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l’odio con l’amore, la menzogna con la verità, la violenza con l’abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell’educazione di un bambino.
(Ghandi)

La violenza non risolve mai i conflitti, e nemmeno diminuisce le loro drammatiche conseguenze.
(Giovanni Paolo II)

La nonviolenza non funziona sempre – ma la violenza non funziona mai.
(Madge Micheels-Cyrus)

La violenza non va mai giustificata, ma quando si toccano gli affetti le cose possono cambiare.
(Fabrizio Moro)

La violenza su cui si basa la civiltà significa persecuzione di tutti a opera di tutti
(Theodor Adorno)

Il martello del fabbro forgiatore è stata la più grande conquista morale che l’uomo abbia mai realizzato. Con il martello la violenza che distrugge è trasformata in potenza creatrice. Dalla clava che uccide, al martello che forgia si svolge l’itinerario che va dalla vita degli istinti, alla più grande moralità. La clava e il martello formano le due facce parallele del male e del bene.
(Gaston Bachelard)

La sola via verso la pace è quella del rispetto delle convinzioni e delle pratiche religiose degli altri. La violenza in nome della religione è sbagliata e non trova fondamento in nessun testo sacro. Nessuna religione può farsi le sue ragioni con la violenza e nessuna violenza può utilizzare il nome della religione.
(Andrea Zirilli)

Nessuno, di fronte alle donne, è più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità.
(Simone de Beauvoir)

La violenza fa parte di questo mondo e io sono attratto dall’irrompere della violenza nella vita reale. Non riguarda tizi che ne calano altri dall’alto di elicotteri su treni a tutta velocità o terroristi che fanno un dirottamento o roba simile. La violenza della vita reale è così: ti trovi in un ristorante, un uomo e sua moglie stanno litigando e all’improvviso l’uomo si infuria con lei, prende una forchetta e gliela pianta in faccia. È proprio folle e fumettistico, ma comunque succede: ecco come la vera violenza irrompe irrefrenabile e lacerante all’orizzonte della tua vita quotidiana. Sono interessato all’atto, all’esplosione e alla sua conseguenza.
(Quentin Tarantino)

Violenza alla natura è un forte ingrediente della nostra civiltà da cento anni a questa parte.
(Hugo Von Hofmannsthal)

La violenza va sempre rifiutata, perché a farne le spese è poi la gente comune.
(Miriam Makeba)

Ogni potere minacciato diviene violento.
(Cesare Cantù)

Ogni tipo di violenza è il risultato del fatto che le persone inducono se stesse a credere che il loro dolore deriva dagli altri e che, di conseguenza, essi meritano di essere puniti.
(Marshall Rosenberg)

I bambini esposti a violenza domestica mostrerebbero gli stessi cambiamenti al livello cerebrale dei veterani di guerra.
(University College di Londra)

Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci.
La neutralità favorisce l’oppressore, mai la vittima.
Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato.
(Èlie Wiesel)

Vorrei sopportare tutte le umiliazioni, tutte le torture, l’ostracismo assoluto e anche la morte, per prevenire la violenza.
(Gandhi)

Troppa debolezza o troppa violenza nuociono: bisogna congiungere fermezza alla moderazione.
(Confucio)

Scambiamo tutto per amore, mentre l’amore con la violenza e le botte non c’entra un tubo. L’amore, con gli schiaffi e i pugni, c’entra come la libertà con la prigione. Un uomo che ci mena non ci ama. Mettiamocelo in testa. Salviamolo sull’hard disk. Vogliamo credere che ci ami? Bene. Allora ci ama MALE. Non è questo l’amore. Invece noi ci illudiamo di poter cambiare le cose, di poter correggere gli uomini maneschi, di riuscire a farli crescere anche quando gli si è bloccato lo sviluppo, e scalciano e urlano come bambini capricciosi. Solo che sono bambini alti uno e ottanta, con le spalle da gorilla e le mani che sembrano vanghe. Non illudiamoci mai, mai e poi mai, di poterli cambiare, o che possano cambiare per amore nostro. Anche se piangono come vitelli e dicono che non lo faranno più. Non caschiamoci e chiediamo aiuto il prima possibile. E se una figlia ha un fidanzato così, prendiamola, impacchettiamola e riportiamola a casa.”
(Luciana Littizzetto)

La violenza dei padri sui figli è uno dei canali privilegiati per la discesa di Satana nel mondo.
(Padre Gabriele Amorth)

La pace si trova dentro se stessi. La violenza provoca sofferenze, la pace si ottiene non pregando, ma si genera all’interno di sé e poi nella propria famiglia.
(Tenzin Gyatso)

L’essenza dei film di Tarantino non sono la violenza e l’azione, ma l’analisi introspettiva della mente e dell’animo di persone violente.
(David Carradine)

C’è una grande striscia di violenza in ogni essere umano. Se non viene incanalata e compresa, sfocerà in guerra o in follia.
(Sam Peckinpah)

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.
(Mahatma Gandhi)

La violenza è una mancanza di vocabolario.
(Gilles Vigneault)

Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l’amore, mentre la violenza e l’odio si diffondono alla luce del sole.
(John Lennon)

La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una nuova società.
(Karl Marx)

Si è in grado di contrastare efficacemente la violenza solo se noi stessi non ricorriamo ad essa.
(Lech Walesa)

In un regime totalitario gli idioti ottengono il potere con la violenza e gli intrighi; in una democrazia, attraverso libere elezioni.
(Gabriel Laub)

La violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.
(Friedrich Hacker)

Ogni violenza ha, come fine ultimo, far balbettare la vittima, spezzare la sua sintassi
(Armando Gonzalez Torres)

La nonviolenza distingue l’uomo dalla bestia.
(Mahatma Gandhi)

Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto soltanto con l’amore. Rispondendo all’odio con l’odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso.
(Mahatma Gandhi)

Quanto più la donna cerca di affermarsi come uguale in dignità, valore e diritti all’uomo, tanto più l’uomo reagisce in modo violento. La paura di perdere anche solo alcune briciole di potere lo rende volgare, aggressivo, violento.
(Michela Marzano)

Soprattutto oggi, in epoca di permissivismo sessuale, lo stupro non risponde a un bisogno fisiologico, facilmente appagabile altrimenti, ma a quello psicologico di umiliare e annullare la donna, il nemico di sempre sfuggito al controllo.
(Massimo Fini)

La violenza domestica è il fronte di prima linea nella guerra contro le donne.
(Pearl Cleage)

Anche quando fa giustizia, la violenza è ingiusta.
(Thomas Carlyle)

L’uomo deve elaborare per ogni conflitto umano un metodo che rifiuti la vendetta, l’aggressione, la rappresaglia. Il fondamento di un tale metodo è l’amore.
(Martin Luther King)

Se esiste un uomo non violento, perché non può esistere una famiglia non violenta? E perché non un villaggio? una città, un paese, un mondo non violento?
(Mahatma Gandhi)

Quando si violentano, picchiano, storpiano, mutilano, bruciano, seppelliscono, terrorizzano le donne, si distrugge l’energia essenziale della vita su questo pianeta. Si forza quanto è nato per essere aperto, fiducioso, caloroso, creativo e vivo a essere piegato, sterile e domato.
(Eve Ensler)

La violenza è la retorica della nostra epoca.
(José Ortega y Gasset)

Manifestare con la violenza per una giusta causa significa non solo invertire l’intenzione, ma anche andare a colpire persone innocenti.
(Emanuela Breda)

La violenza esercitata su di noi da altri è spesso meno dolorosa di quella che ci infliggiamo da soli.
(François de La Rochefoucauld)

La vera arma di ogni gentiluomo è la sua eleganza: con quella si poteva fare tutto – rapinare, uccidere, rubare, mentire – senza mai essere sospettati.
(Nicolai Lilin)

Mi è capitato in una strada buia, di prendere il cellulare dalla borsa e fingere: “Sì, sto arrivando”. Ci si sente sempre un po’ prede, vittime potenziali, per il solo fatto di essere donne.
(Miriam Leone)

La forza conquista ogni cosa, ma le sue vittorie sono di breve durata.
(Abraham Lincoln)

La violenza è un metodo di lotta inferiore, brutale, illusorio soprattutto, figlio di debolezza, fonte di debolezza, malgrado, anzi in ragione dei suoi effimeri trionfi.
(Filippo Turati)

Perché pensate alla violenza del mondo? Perché non pensate alla violenza che è in voi?
(B. K. S. Iyengar)

Lo sport serio non ha nulla a che fare col fair play. È colmo di odio, gelosie, millanterie, indifferenza per ogni regola e piacere sadico nel vedere la violenza: in altre parole, è la guerra senza le sparatorie.
(George Orwell)

La violenza resta per me un grosso problema. Forse deriva da quel cieco bisogno dell’essere non civilizzato, che non sente abbastanza il rispetto di sé e degli altri. Ma quello che è ancora più pauroso è la violenza collettiva o quella violenza che si ammanta di legge, la dittatura.
(Lalla Romano)

La violenza non risolve mai nulla.
(Gengis Khan)

Non capisco come mai ancora oggi, oltre duemila anni dopo la nascita di Cristo, in qualche modo la guerra debba essere la risoluzione, attraverso la violenza, delle controversie. Continuo a pensare che è inutile che ci professiamo così tanto moderni o modernisti, quando poi alla fine facciamo i conti con queste realtà.
(Luciano Ligabue)

Per non arrossire davanti ala propria vittima, l’uomo che ha cominciato a ferirla la uccide.
(Honoré de Balzac)

Una lingua gentile taglia e colpisce meglio di ogni coltello.
(Nicolai Lilin)

La tenebra non può scacciare la tenebra: solo la luce può farlo. L’odio non può scacciare l’odio: solo l’amore può farlo. L’odio moltiplica l’odio, la violenza moltiplica la violenza, la durezza moltiplica la durezza, in una spirale discendente di distruzione.
(Martin Luther King)

Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione.
Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità.
Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto.
Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo la disciplina.
(Haim G. Ginott)

La violenza è un sintomo di impotenza.
(Anais Nin)

La violenza genera violenza.
(Anthony Burgess)

Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.
(Martin Luther King)

Aiutare a ogni costo uno che non te lo chiede è una forma di violenza. In realtà lo stai facendo per te stesso più che per l’altro.
(Vasco Rossi)

E in che cosa consiste fondamentalmente un modo civilizzato di comportarsi? Consiste nel ridurre la violenza. È questa la funzione principale della civilizzazione ed è questo lo scopo dei nostri tentativi di migliorare il livello di civiltà delle nostre società.
(Karl Popper)

La violenza dell’uomo evoca un timore antico, primordiale, radicato nella parte più profonda dell’animo femminile. Scatena un panico biologico che può condurre anche alla morte.
(Francesco Alberoni)

Quelli che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche rendono le rivoluzioni violente inevitabili.
(John Fitzgerald Kennedy)

L’uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà.
(Charlie Chaplin)

La violenza è una malattia, una malattia che danneggia tutti coloro che lo usano, indipendentemente dalla causa.
(Chris Hedges)

Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause.
(Marco Aurelio)

Non violenza significa anche cose molto semplici ed essenziali come il rispetto degli altri.
(Pietro Ingrao)

Non vi è un solo istante in cui un essere vivente non venga divorato da un altro e, al di sopra delle razze di predatori è posto l’uomo, la cui mano distruttrice non risparmia alcun essere vivente: egli uccide per nutrirsi, per vestirsi, per ornarsi, uccide per attaccare e per difendersi, uccide per istruirsi, uccide per uccidere.
(Joseph De Maistre)

Lo stupro è proprio di un’idea maschile di vendetta. Una donna, se vuole vendicarsi, ti ignora.
(Carmen Covito)

La violenza tra i giovani è un aspetto del loro desiderio di creare. Non sanno come usare la loro energia in modo creativo, così si comportano diversamente e distruggono ogni cosa.
(Anthony Burgess)

Gli oggetti inanimati sono inoffensivi, ma non si può dire lo stesso degli uomini che li usano.
(Cassandra Clare)

I tempi non sono diventati più violenti. Sono solo diventati più televisti.
(Marilyn Manson)

Fate l’ammore | invece di impugnare quel coltello, | la violenza è stata sempre il metodo di chi non ha cervello.
(Rocco Hunt)

La violenza sulle donne è antica come il mondo, ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata, civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi, omicidi e stupri.
(Helga Schneider)

Nonviolenza significa evitare non solo la violenza fisica esterna, ma anche la violenza interna dello spirito. Non solo rifiutarsi di sparare a un uomo, ma rifiutarsi di odiarlo.
(Martin Luther King)

Nella violenza ci dimentichiamo chi siamo.
(Mary McCarthy)

Certi uomini non sono capaci di far male ad una mosca soltanto perché non sono in grado di acchiapparla.
(Helmut Qualtinger)

Bisogna spegnere la violenza piuttosto che l’incendio.
(Eraclito)

È proprio vero che la violenza ricade sul violento, e il cacciatore finisce nella trappola che ha preparato per la sua preda.
(Arthur Conan Doyle)

La violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani.
(Kofi Annan)

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice.
(Benedetto Croce)

La gente sembra avere questa strana idea che i film possono influenzare le persone a essere violente, ma a mio sincero parere le pellicole riflettono solo la violenza della società.
(Paul Verhoeven)

Sapeva che tutta la violenza è racchiusa nella precisione di un dettaglio.
(Paolo Giordano)

La rabbia e la violenza non possono costruire una nazione. Ci stiamo sforzando di procedere in un modo e verso un risultato che garantirà che tutte le nostre persone, bianche e nere, emergano come vincitori.
(Nelson Mandela)

La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.
(Gottfried Benn)

Chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.
(Johann Wolfgang Goethe)

Ad ogni sistema autocratico fondato sulla violenza fa sempre seguito la decadenza, perché la violenza attrae inevitabilmente. Il tempo ha dimostrato che a dei tiranni illustri succedono sempre dei mascalzoni.
(Albert Einstein)

Storia. Ogni volta che la parola appare, fa capolino la violenza.
(Antonio Castronuovo)

Uno spirito aggressivo verrà abbattuto, l’orgoglio conduce alla caduta, la violenza finirà con l’essere sconfitta.
(Bruce Lee)

Quando un governo si impone con la violenza e con la violenza impedisce ai cittadini di esprimersi, di opporsi, addirittura di pensare, allora ricorrere alla violenza è una necessità.
(Oriana Fallaci)

Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande.
(Anonimo)

Tutti gli esseri tremano di fronte alla violenza. Tutti temono la morte. Tutti amano la vita.
(Buddha)

Con la violenza puoi uccidere colui che stai odiando, ma non uccidi l’odio. La violenza aumenta l’odio e nient’altro.
(Martin Luther King)

Violenza non è solo uccidere un altro. E’ violenza anche quando usiamo parole mordaci, quando facciamo un gesto per scostare una persona, quando obbediamo per paura . Violenza non è solo strage organizzata in nome di Dio, della società o della patria. La violenza è molto più sottile, molto più profonda.
(Jiddu Krishnamurti)