L’inquinamento di terra, aria e acqua causata dalla contaminazione di sostanze tossiche riguarda ognuno di noi, e non può che essere così, dal momento che siamo totalmente dipendenti dalle risorse del nostro pianeta. Anche l’ecologia e il rispetto dell’ambiente, quindi, dovrebbero riguardare tutti, e ognuno di noi dovrebbe darsi da fare per rendere il mondo un posto più vivibile.
L’effetto serra, il buco dell’ozono, le piogge acide, la deforestazione, le esondazioni e così via, infatti, sono la conseguenza delle nostre scelte sbagliate, che prima o poi ci condurranno probabilmente all’estinzione. Siamo però ancora in tempo per fare qualcosa. L’ecologia, infatti, consiste nel prendersi cura della natura e dell’ambiente in cui viviamo, nel comprendere la necessità di preservarlo e nell’emettere dei provvedimenti volti ad eliminare ciò che può turbare i delicati equilibri ambientali.
Ecco quindi i migliori aforismi su ambiente ed ecologia scritti da molte grandi personalità di ogni epoca che hanno compreso la necessità di preservare il nostro pianeta.
L’uomo è stato dotato della ragione e del potere di creare, così che egli potesse aggiungere del suo a quanto gli è stato donato. Ma finora egli non ha mai agito da creatore, ma soltanto da distruttore. Rade al suolo le foreste, prosciuga i fiumi, estingue la flora e la fauna selvatica, altera il clima e abbruttisce la terra ogni giorno di più.
(Anton Chechov)
L’ambiente è dove tutti noi ci incontriamo; dove tutti abbiamo un interesse comune; è l’unica cosa che tutti noi condividiamo.
(Lady Bird Johnson)
Grazie a Dio gli uomini non possono volare e devastare il cielo come hanno fatto con la terra.
(Henry David Thoreau)
Non è l’uomo che deve battersi contro una natura ostile, ma è la natura indifesa che da generazioni è vittima dell’umanità.
(Jacques-Yves Cousteau)
Affronta i fatti, tutte queste organizzazioni ambientaliste sono vecchie di trenta, quaranta, cinquant’anni. Hanno grandi edifici, grandi impegni, parecchio personale. Possono commerciare sui loro sogni di giovinezza, ma la verità è che sono ora parte dell’autorità. E l’autorità lavora per conservare lo status quo. Lo fa e basta.
(Michael Crichton)
L’inquinamento atmosferico è nei limiti della norma. C’è biossido per tutti. Invece non c’è felicità per tutti.
(Stefano Benni)
Quello che è più importante è che il punto di vista ecologico conduce ad interpretare ogni relazione sociale, psicologica, naturale, in termini non gerarchici. Per l’ecologia non si può comprendere la natura se ci si pone da un punto di vista gerarchico. Inoltre, essa afferma che la diversità e lo sviluppo spontaneo, costituiscono dei fini in sé, che devono essere rispettati per se stessi.
(Murray Bookchin)
Ma dico, a parte gli scherzi, non poteva il nostro Santo Padre dire qualcosa di toccante e davvero cristiano sulla dabbenaggine criminale degli uomini, specie i governanti e quelli d’affare a proposito del letamaio a cui stanno riducendo il pianeta?!
(Dario Fo)
Noi abbiamo bisogno di una nuova coscienza ambientale su basi globali. Per fare questo, abbiamo bisogno di educare le persone.
(Mikhail Gorbachev)
La nuova consapevolezza maturata in noi di essere parte costitutiva dell’ecosistema e di partecipare in prima persona, vittime e carnefici, alla sua distruzione, ci suggerisce che inquinare l’ambiente significa avvelenare noi stessi. Che quando i pesci muoiono nei fiumi, quel veleno che li ha uccisi giungerà ben presto nella caraffa d’acqua cosiddetta potabile sulla nostra tavola. Che quando vendiamo per 30 denari una foresta, abbiamo venduto, con gli alberi abbattuti, parte della nostra eredità d’ossigeno, che con l’ape uccisa oggi dalle molecole di sintesi muore la speranza nei fiori del futuro.
(Giorgio Celli)
Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi ‘non sapevano’: accertiamoci di non passare alla storia come la generazione che sapeva, ma non si è preoccupata.
(Mikhail Gorbachev)
La prima legge dell’ecologia: ogni cosa è connessa con qualsiasi altra.
La seconda legge dell’ecologia: ogni cosa deve finire da qualche parte.
La terza legge dell’ecologia: la natura è l’unica a sapere il fatto suo.
La quarta legge dell’ecologia: non si distribuiscono pasti gratuiti.
(Barry Commoner)
La nostra sfida più grande in questo nuovo secolo è di adottare un’idea che sembra astratta – sviluppo sostenibile.
(Kofi Annan)
Essere vegetariani permette di vivere meglio e risparmiare sofferenze. Gli allevamenti intensivi rappresentano oggi la principale fonte di inquinamento. Ridurre il consumo di prodotti animali farebbe bene all’ambiente e agli animali, molti dei quali sono oramai ridotti a vere e proprie macchine da carne.
(Margherita Hack)
La nostra epoca non sta evocando altri demoni? Va tutto bene, ha trovato la strada sicura del progresso graduale o, invece, già adesso sono in moto forze terribili che possono poi drizzarsi davanti a noi – o dentro di noi – all’improvviso, come è avvenuto nel passato? Due di queste forze ci appaiono chiaramente. Una è il continuo sviluppo economico, la progressiva industrializzazione del pianeta che porta a devastare le risorse naturali e ad inquinare sempre di più l’aria, l’acqua, la terra. L’altra è l’aumento della popolazione umana.
(Francesco Alberoni)
In nome del progresso, l’uomo sta trasformando il mondo in un luogo fetido e velenoso (e questa è tutt’altro che un’immagine simbolica). Sta inquinando l’aria, l’acqua, il suolo, gli animali… e se stesso, al punto che è legittimo domandarsi se, fra un centinaio d’anni, sarà ancora possibile vivere sulla terra.
(Erich Fromm)
Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo è asciutto.
(Thomas Fuller)
La distruzione è la volontà di un uomo,
Ma anche la prevenzione è la volontà di un uomo.
La scelta di un uomo è quella tra distruzione e prevenzione.
(Babu Rajan)
Il volo ci ha regalato gli occhi degli uccelli, un punto di vista prezioso per osservare tanto mondo tutto insieme e lo scempio che ne stiamo facendo.
(Le Corbusier)
Il problema oggi non è l’energia nucleare, ma il cuore dell’uomo.
(Albert Einstein)
Una volta era la religione a dirci che eravamo tutti peccatori a causa del peccato d’origine. Oggi è l’ecologia del nostro pianeta che ci accusa di essere tutti peccatori a causa dell’eccessivo sfruttamento dell’ingegno umano. Una volta era la religione a terrorizzarci con il Giudizio universale alla fine dei tempi. Oggi è il nostro torturato pianeta a predirci l’approssimarsi di quel giorno senza alcun intervento divino. L’ultima rivelazione, che non giungerà da alcun monte Sinai né da alcun monte delle beatitudini, né da alcun albero della bodhi di Buddha, è il grido silenzioso delle cose stesse, quelle che dobbiamo sforzarci di risolvere per arginare i nostri poteri sul mondo, altrimenti moriremo tutti su questa terra desolata che un tempo era il creato.
(Hans Jonas)
Abbiamo già le statistiche per il futuro: le percentuali di crescita dell’inquinamento, la sovrappopolazione, la desertificazione. Il futuro è già in atto.
(Gunter Grass)
L’uomo è la specie più folle: venera un Dio invisibile e distrugge una Natura visibile.
Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
(Hubert Reeves)
Parliamoci da uomini: il pericolo d’inquinamento dell’aria delle grandi città è forte, abbiamo le analisi, la situazione è grave. Se non la risolviamo, anche le nostre città saranno soffocate dallo smog.
(Italo Calvino)
Noi siamo circondati da sostanze inquinanti, che la sensibilità collettiva ritiene ormai un rischio per la nostra vita. Sono sostanze nocive se le respiriamo, ma lo sono molto di più se le ingeriamo. Consumando carne, ci mettiamo proprio in questa situazione, perché dall’atmosfera queste sostanze ricadono sul terreno, e quindi sull’erba che, mangiata dal bestiame, si accumulano nei suoi depositi adiposi, e infine arrivano sul nostro piatto quando mangiamo la carne. Una sostanza tossica è più pericolosa se viene ingerita piuttosto che se viene respirata.
(Umberto Veronesi)
Coltivare e custodire il creato è un’indicazione di Dio data non solo all’inizio della storia, ma a ciascuno di noi; è parte del suo progetto; vuol dire far crescere il mondo con responsabilità, trasformarlo perché sia un giardino, un luogo abitabile per tutti.
(Papa Francesco)
C’è ora così tanto inquinamento nell’aria che se non fosse per i nostri polmoni non avremmo il posto per metterlo.
(Robert Orben)
Lotta antinquinamento: diversione di immondizia sulle regioni vicine.
(Georges Elgozy)
Soltanto un ricco archivio di luoghi comuni ha creato l’immagine dell’ecologista che desidera tornare a vivere in una misera capanna nella foresta, nel profondo di una grotta o, peggio ancora, dell’ecologia come “roba per ricchi”. Ecologista è semplicemente chi ha compreso che il peso e le conseguenze delle proprie azioni vanno sommate a quelle di miliardi di altre persone in tutto il mondo, è qualcuno che sa come ogni piccolo cambiamento nella condotta individuale possa incidere sull’ambiente.
(Tessa Gelisio)
Inquinamento, contaminazione, desolazione, sono parole che non sarebbero mai state create se l’uomo fosse vissuto secondo natura.
(John Muir)
Sono sempre più facilmente disgustato dal fatto che stiamo vivendo in questa società impegnata a farci spendere più di quanto abbiamo, o più di quanto dovremmo, per cose di cui non abbiamo realmente bisogno o che vogliamo, e che inoltre ci sta uccidendo lentamente mentre ci riempie tutte le discariche e fa cantare sempre meno gli uccelli.
(John Updike)
L’ecologia ci insegna che la nostra patria è il mondo.
(Danilo Mainardi)
L’aria inquinata. Non sarà inquinata anche dall’eccesso di abominio nella mente e nel cuore degli uomini?
(Fausto Gianfranceschi)
L’inquinamento viene misurato a due metri d’altezza. I più esposti sono i bambini, perché sono all’altezza dello scappamento. E io ho sentito un politico che ha detto: “Bisogna fare una legge”. Ho pensato: “C’è arrivato, Dio mio! Ha scoperto questa cosa!”. “Bisogna fare una legge… e alzare le carrozzine per legge! “Cioè tutte le mamme dovrebbero girare tenendo le carrozzine in alto. E invece con un motore a idrogeno fai l’aerosol, esce vapore acqueo. Ma vi immaginate il traffico, la vita cittadina, con queste macchine qui? Cammini con tuo figlio, tuo figlio dà un colpo di tosse, fermi una macchina e dici: “Senta, mi può dare due accelerate che stappiamo il bambino, per piacere?”
(Beppe Grillo)
Le relazioni sociali sono il midollo dell’ecologia.
(Frances Moore Lappè)
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del Paese sulla base del prodotto interno lordo. Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
(Robert Kennedy)
Ogni individuo ha il potere di fare del mondo un posto migliore.
(Sergio Bambaren)
l ricambio di ossigeno troppo lento nelle conifere, premute dallo strato oleoso dei gas inquinanti, va massacrando la vegetazione nelle valli alpine. E così, la peste si è insediata anche lì, e nelle pinete valdostane che andavamo percorrendo non si contavano gli alberi moribondi, pini disfatti dal lichene, ginepri corrosi, senza una bacca. Una danza di Shiva sul cimitero del mondo, in una frazione minima del suo movimento. I demoni della vegetazione al lavoro: sulle piante verdi si gettano le legioni dei parassiti, le divorano. Resiste meglio, tra le conifere, l’abete: verde eroe solitario tra migliaia di pini vergognosi, col campanello del lebbroso al collo. L’albero stroncato, spaccato, non dall’ascia, ma dalla sola vicinanza dell’uomo, dal fiato dei suoi ordigni. Morto il Dio, morto l’albero, morta la vita sopra l’albero, morta la vita.
(Guido Ceronetti)
Il continuo inquinamento della terra, se incontrollato, finirà per annullare l’idoneità di questo pianeta quale sede di vita umana.
(Barry Commoner)
Io non sono un ambientalista. Sono un guerriero della Terra.
(Darryl Cherney)
Il pensiero ambientalista non è un fenomeno religioso, ma il risultato della ricerca scientifica non asservita alle potenze dominanti.
(Piero Bevilacqua)
L’ecologia è nel suo aspetto migliore, una scienza artistica – o un’arte scientifica – è una forma di poesia che riunisce scienza ed arte in un’unica sintesi.
(Murray Bookchin)
Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Anonimo)
Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
(Proverbio del popolo navajo)
Siamo tutti farfalle. La Terra è la nostra crisalide.
(LeeAnn Taylor)
Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.
(Andy Warhol)
Quando piantiamo un albero, stiamo facendo ciò che possiamo per rendere il nostro pianeta un luogo più salutare e vivibile per quelli che verranno dopo di noi, se non per noi stessi.
(Oliver Wendell Holmes Jr)
Mobilità sostenibile è quando usi le gambe oltre al cervello.
(Luca Madiai)
Ci è stato detto che le auto causano inquinamento. Un centinaio d’anni fa nelle strade cittadine erano immersi fino alle ginocchia nello sterco di cavallo. Che tipo di inquinamento desideri? Preferisci morire di cancro a ottant’anni o piuttosto di febbre tifoidea a nove?
(Patrick O’Rourke)
Il quadro è così desolante… che il bulldozer e non la bomba atomica potrebbe rivelarsi l’invenzione più distruttiva del XX secolo.
(Philip Shabecoff)
Il paradiso è sotto i nostri piedi, così come sulle nostre teste.
(Henry David Thoreau)
La nostra sovracrescita economica si scontra con i limiti della finitezza della biosfera. La capacità rigeneratrice della terra non riesce più a seguire la domanda: l’uomo trasforma le risorse in rifiuti più rapidamente di quanto la natura sia in grado di trasformare questi rifiuti in nuove risorse.
(Serge Latouche)
Non inquinare – i pianeti buoni sono difficili da trovare.
(Anonimo)
Quando piantiamo un albero, stiamo facendo ciò che possiamo per rendere il nostro pianeta un luogo più salutare e vivibile per quelli che verranno dopo di noi, se non per noi stessi.
(Oliver Wendell Holmes Jr)
Non possiamo comandare la Natura se non obbedendo a lei.
(Francesco Bacone)
Se guariamo la terra, guariamo noi stessi.
(David Orr)
Il cambiamento climatico è reale. La sfida è avvincente. E più a lungo aspettiamo, più difficile sarà risolvere il problema.
(John Kerry)
Se tagliassimo la popolazione mondiale del 90%, non resterebbero abbastanza persone per fare danni all’ecologia.
(Sam Keen)
Se si vuole creare nei giovani il senso della protezione della natura, la cosa più importante è il contatto diretto con gli animali.
(Konrad Lorenz)
Per la prima volta nella storia del mondo, ogni essere umano è sottoposto al contatto con sostanze chimiche pericolose, dal momento del concepimento fino alla morte.
(Rachel Carson)
Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo.
(Jacques Cousteau)
La ricerca di un consumo crescente ha condannato l’umanità ad essere schiava del lavoro, ed ha prodotto un inquinamento ambientale di una tale portata da compromettere l’intero ecosistema, mettendo in dubbio la sopravvivenza stessa del genere umano.
(Mirko Mariucci)
Stiamo imparando sulla nostra pelle che l’organismo che distrugge il proprio ambiente distrugge sé stesso.
(Gregory Bateson)
Ai nostri giorni quasi ogni cosiddetto miglioramento a cui l’uomo possa por mano, come la costruzione di case e l’abbattimento di foreste e alberi secolari, perverte in modo irrimediabile il paesaggio e lo rende sempre più addomesticato e banale.
(Henry Thoreau)
Non c’è alcuna crisi energetica, solo una crisi di ignoranza.
(Richard Fuller)
La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo altrimenti il pianeta non si salva.
(Albert Einstein)
Custodire il creato, ogni uomo ed ogni donna, con uno sguardo di tenerezza e amore, è aprire l’orizzonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza!
(Papa Francesco)
I tuoi nipoti troveranno probabilmente incredibile – o addirittura peccaminoso – che tu abbia bruciato un gallone di benzina per andare a prendere un pacchetto di sigarette!
(Paul MacCready)
I problemi ecologici sono la frontiera politica del futuro.
(Isabel Allende)
Credo che abbiamo il dovere di lottare per la vita sulla Terra e non solo a nostro beneficio, ma di tutti quelli, umani o meno, che ci hanno preceduto e ai quali siamo legati, così come coloro che, se siamo abbastanza saggi, arriveranno più tardi. Non c’è una causa più urgente, né più giusta, del proteggere il futuro della nostra specie.
(Carl Sagan)
Poiché tutti gli organismi discendono da un antenato comune, è corretto affermare che la biosfera nel suo complesso iniziò a pensare quando nacque l’umanità. Se le altre forme di vita sono il corpo, noi siamo la mente. Pertanto il nostro posto nella natura, considerato da una prospettiva etica, è riflettere sulla creazione e proteggere il pianeta.
(Edwar Wilson)
O acqua! O aria! O terra! Terra morta… tutte le stelle muoiono per collisione esterna, esplosione o consumazione interna. Questa sola muore perché i suoi abitanti preferiscono alla sua vita limitata l’illimitato della propria peccabilità.
(Guido Ceronetti)
Una confezione di plastica da mettere nel “forno a microonde” è programmata per una durata di forse sei mesi, un tempo di cottura di due minuti e una permanenza di secoli nella discarica.
(David Wann)
Non ci sono passeggeri sul “Battello Terra”. Siamo tutti membri dello stesso equipaggio.
(Marshall McLuhan)
Anche se lo sviluppo economico riguarda solo pochi paesi, già adesso circolano centinaia di milioni di automobili, il cielo è solcato da innumerevoli aerei, il consumo di energia è altissimo, l’inquinamento preoccupante. Ma cosa succederà quando anche il miliardo e mezzo di cinesi ed il miliardo di indiani e, poi, tutti gli altri popoli sottosviluppati potranno finalmente avere anche loro l’automobile, l’aria condizionata, e si metteranno a fare i turisti come noi, gli americani e i giapponesi?
(Francesco Alberoni)
Appartengo alla Terra. E come me tutta l’umanità, e ogni forma di vita. Piante e foreste, frutti e fiori, e ancora fiumi, monti, animali d’ogni specie e tutto ciò che il lavoro umano ha plasmato e trasformato nel tempo. San Francesco la chiamava sorella e madre, che ci governa e dà sostentamento.
(Carlo Petrini)
Senza l’inquinamento (e il corrispondente esaurirsi delle cose sfruttabili), questa corsa tecnologica, industriale, scientifica, demografica, economica, politica, culturale, non avrebbe mai fine, come la vita di quei disgraziati struldbrug, che Gulliver incontra nel regno di Luggnagg. Ma ogni cosa produce la propria morte, e adesso, della malattia mortale del progresso, possediamo la prognosi certa.
(Guido Ceronetti)
L’acqua e l’aria, i due fluidi essenziali da cui dipende tutta la vita, sono diventati i bidoni della spazzatura di tutto il mondo.
(Jacques Cousteau)
Devo lasciare un biglietto a mio nipote: la richiesta di perdono per non avergli lasciato un mondo migliore di quello che è.
(Andrea Zanzotto)
Ci deve essere un modo migliore per fare le cose che vogliamo, un modo che non inquini il cielo, o la pioggia o la terra.
(Sir Paul McCartney)
Ci sono abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo.
(Gandhi)
La natura ci fornisce un pranzo gratis, ma solo se controlliamo i nostri appetiti.
(William Ruckelshaus)
La civiltà uccide gli alberi con il fiato.
(Guido Ceronetti)
La grande lezione dell’ecologia è che la sopravvivenza della nostra specie è legata a quella di tutte le altre.
(Marina Baruffaldi)
Una separazione certa tra alimenti vitali e alimenti assassini non è più possibile, perché tutto quel che ci nutre riceve un permesso di nuocere dai demoni dell’inquinamento. Provati a cercare i frutti maturi! a mangiarli da sbucciare! E a fare la cura dell’uva non lavata! Sui vigneti, un teschio gentile ti avverte che i grappoli sono avvelenati. E riempiono ormai un grande cimitero, le ossa dei bambini assassinati da una mela, da una pesca prese nei campi!
(Guido Ceronetti)
La spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti.
(Mark Victor Hansen)
Non avevo dubbi che saremmo riusciti a sfruttare l’energia del sole… E se raggi fossero stati armi da guerra, avremmo avuto l’energia solare fa già alcuni secoli fa.
(Sir George Porter)
Potrei sopravvivere alla scomparsa di tutte le cattedrali del mondo, non potrei mai sopravvivere alla scomparsa del bosco che vedo ogni mattina dalla mia finestra.
(Ermanno Olmi)
Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso.
(Josè Ortega y Gasset)
Scegli prodotti con poco imballaggio,
ricorda che il mondo l’hai avuto in omaggio.
(slogan del CoCoRiCò – consumatori coscienti riciclanti compatibili)
La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa.
(Franklin Delano Roosevelt)
L’andare in bicicletta tutti i giorni a lavoro non è semplicemente una questione di buon comportamento ecologico. Piuttosto ha a che fare con una rivoluzione culturale, con un evidente e ostinato messaggio politico.
(Luca Madiai)
L’uomo ha conosciuto per cinquecentomila anni la fame, il freddo, la violenza.
Questa è la prima generazione umana che non conosce alimenti genuini e il mare pulito.
(Francesco Burdin)
La sola cosa che la televisione ad alta definizione può fare è fornire immagini più nitide della spazzatura.
(George Carlin)
Gli alberi rimangono intatti se tu te ne vai. Ma tu no, qualora se ne vadano loro.
(Markku Envall)
Imparare il rispetto dell’ambiente e la difesa degli animali è il più bel dono che le future generazioni possano ricevere.
(Rinaldo Sidoli)
Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.
(Barone Robert Baden Powell)
Proprio la minaccia della catastrofe ecologica dovrebbe suggerire di apprendere la grande lezione dell’ecologia, che ognuno è legato a tutti gli altri.
(Valerio Pocar)
Il sole, la luna e le stelle sarebbero scomparse da tempo… se fossero state alla portata delle mani predatorie degli uomini.
(Havelock Ellis)
Al giorno d’oggi in America si può uccidere l’ambiente per il profitto privato. È possibile lasciare il cadavere sotto gli occhi di tutti, e nessuno chiama la polizia.
(Paul Brooks)