Che cos’è l’anima? È davvero altra cosa rispetto al corpo e riesce a vivere oltre a esso? O corpo e anima costituiscono un tutt’uno con cui nasciamo e da cui separarsi è impossibile? Sono domande che da sempre hanno incuriosito gli uomini, non a caso tra i topoi più affrontati dalla filosofia di tutti i tempi.
Immateriale, invisibile eppure così sostanzialmente presente nella vita e nelle scelte di ogni giorno, a volte non ci curiamo dell’anima per quanto ne avremmo bisogno. C’è chi dice che amici, amori, passioni sono le cose che, giorno dopo giorno, mantengono vivo il rapporto con la nostra stessa anima. Attraverso le cose che leggiamo, che ascoltiamo, che vediamo, attraverso le idee in cui crediamo e le persone di cui ci circondiamo, insomma, lasceremmo la nostra anima libera di esprimersi e di crescere. Se siete religiosi o se avete una forte spiritualità è probabile, poi, che la vostra anima sia la parte di voi che tendete a curare di più: qualcuno dice in vista di una vita eterna in cui non ci servirà null’altro, qualcuno più realisticamente nella prospettiva in cui non si vive bene se non si è in pace almeno con la propria anima.
L’anima è la memoria che lasciamo.
(Ambrogio Bazzero)
L’anima dell’animismo riunisce in sé attribuzioni caratteristiche ad entrambe le parti. Il suo essere mobile ed effimero, la capacità di lasciare il corpo, d’impossessarsi in modo definitivo o transitorio di un altro corpo, sono caratteristiche che richiamano vivamente quelle della coscienza. Ma il modo con cui essa si cela dietro le manifestazioni della personalità ci ricorda l’inconscio.
(Sigmund Freud)
Si può vivere benissimo senz’anima, non c’è da scriverci una storia, è una cosa che succede molto spesso. L’unico problema è che le cose non ti vengono più incontro, quando le chiami col loro nome. Puoi essere assente dalla tua vita e ingannare tutto il mondo su questa assenza, tutto il mondo tranne gli animali, tranne gli alberi, tranne le cose.
(Christian Bobin)
Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo.
(Nietzsche)
In un’anima piena entra tutto e in un’anima vuota non entra nulla. Chi può comprenda!
(Antonio Porchia)
Come tutti gli esseri senz’anima, non potete sopportare chi ne ha troppa. La gente sana detesta i malati. Chi è felice non può vedere chi soffre. Troppa anima! Che seccatura, no? Allora si preferisce chiamarla malattia: e tutti sono in regola, contenti».
(Albert Camus)
Comprendiamo il valore della nostra anima dagli sforzi che il demonio fa per corromperla.
(Giovanni Maria Vianney)
Il corpo è un regalo, l’anima una conquista.
(Giulio Mogol)
Si può fingere di avere un cuore, non d’avere un’anima.
(Paul Morand)
L’anima di una persona è nascosta nel suo sguardo, per questo abbiamo paura di farci guardare negli occhi.
(Jim Morrison)
L’anima è assetata di armonia, mentre la vita, invece, è disarmonica.
(Andrej Arsen’evič Tarkovskij)
Che cos’è l’anima? L’anima è coscienza.
E brilla come la luce dentro al cuore.
(Brihadaranyaka Upanishad)
Solo il viandante che ha peregrinato nel suo infinito mondo interiore potrà accostarsi all’Anima, scoprendo che per anni altro non ha fatto che cercare Lei, poiché Lei è dietro e dentro ogni cosa. I viaggi, si fanno per cercare Anima e le persone si amano in quanto simboli di Anima.
(Carl Gustav Jung)
L’anima di un uomo è immortale e incorruttibile.
(Platone)
Qual’è l’età dell’anima umana? Come essa ha la virtù del camaleonte di mutar colore a ogni nuovo incontro, d’esser gaia con chi è allegro e triste con chi è depresso, così anche la sua età è mutevole come il suo umore.
(James Joyce)
L’anima è piena di stelle cadenti.
(Victor Hugo)
Di tutti i veleni l’anima è il più forte.
(Novalis)
La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai.
(Emily Dickinson)
Come un individuo getta degli abiti logori per indossare nuovi vestiti, così l’anima incarnata abbandona le dimore corporee rovinate per entrare in altre nuove.
(Bhagavadgītā)
L’anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di sé non trova sonno di notte né riposo di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza. E appena l’ha riguardato, invasa dall’onda del desiderio amoroso, le si sciolgono i canali ostruiti: essa prende respiro, si riposa delle trafitture e degli affanni, e di nuovo gode, per il momento almeno, questo soavissimo piacere. […] Perché, oltre a venerare colui che possiede la bellezza, ha scoperto in lui l’unico medico dei suoi dolorosi affanni. Questo patimento dell’anima, mio bell’amico a cui sto parlando, è ciò che gli uomini chiamano amore.
(Platone)
C’è un cielo nell’uomo: l’anima stessa. Nuvolosa o serena, l’anima umana è il cielo, ove angeli e demoni si combattono fra luce e tenebra.
(Fabio Tombari)
In senso borghese erano tutto immoralisti. Facevano distinzioni fra i peccati e l’anima, che nonostante i peccati può restare immacolata, quasi come Machiavelli fa distinzione fra i mezzi e il fine.
(Robert Musil)
C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno di un’anima.
(Victor Hugo)
Farò della mia anima uno scrigno per la tua anima, del mio cuore una dimora per la tua bellezza, del mio petto un sepolcro per le tue pene. Ti amerò come le praterie amano la primavera, e vivrò in te la vita di un fiore sotto i raggi del sole. Canterò il tuo nome come la valle canta l’eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua anima come la spiaggia ascolta la storia delle onde.
(Kahlil Gibran)
La mia anima ha tutte le età, meno una: quella del mio corpo.
(Antonio Porchia)
L’anima creata da Dio, potrebbe osservare qualcuno, spiegherebbe sia il passaggio dalla scimmia all’uomo sia quello dal cervello alla mente. Questa risposta religiosa sarà magari soddisfacente per i credenti, ma non lo è sotto il profilo scientifico.
(Francisco J. Ayala)
L’uomo ha nel corpo un abito d’arlecchino: la sua anima.
(Xavier Forneret)
L’Anima è reale, la Materia è illusione.
(Fabio Marchesi)
L’anima si è trovata la sua stanza intorno a te.
(Leonardo Sinisgalli)
Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l’esistenza.
(Rudolf Steiner)
Lascia che l’anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi.
(Walt Whitman)
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita. Io sono il padrone del mio destino: io sono il capitano della mia anima.
(William Ernest Henley)
La maggior parte della gente perde la propria anima quando fa ingresso nel mondo, con la stessa facilità con cui si perde un libro in un trasloco.
(Christian Bobin)
Il miglior modo di giudicare lo stato della nostra anima è di osservare la natura delle sue necessità e delle sue aspirazioni.
(Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin)
L’anima è lo specchio di un universo indistruttibile.
(Gottfried Leibniz)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante.
(Kahlil Gibran)
La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
(Banana Yoshimoto)
L’anima e la materia, che la natura abbraccia, sono mosse con la varia e multiforme qualità di tutte le immagini, di modo che, nella discontinuità delle loro qualità, si conosce che le specie sono infinite, sebbene unite perché possa essere evidente che l’uno è tutto e che il tutto deriva dall’uno.
(Ermete Trismegisto)
Le anime pure sanno riconoscersi tra loro anche nei sentieri più oscuri della vita.
(Anonimo)
L’anima umana è davvero strana, e a mutarla d’umore meglio dei fatti sono le sorprese.
(Geminello Alvi)
L’anima è la più angosciante spia che un nemico possa mandare.
(Emily Dickinson)
Gli uomini senza anima finiscono per somigliare ai morti.
(Inuyasha)
Dio ci volle nascosta l’anima al riparo dal nostro indiscreto sguardo degli occhi: ma pure non ha voluto che di tutto ci dovessimo l’uno all’altro affidar ciecamente con troppo pericolo di inganni, tradimenti e sciagure.
(Vittorio Bersezio)
II figliuolo di un nero è bianco al momento che nasce; parimente l’anima nasce bianchissima e pura, ma la vita la offusca. Considerate che le prime ingiustizie, i primi dolori nell’ anima del fanciullo si stampano con caratteri, che non si cancellan mai più.
(Jean Paul)
Ciascuno deve custodire e santificare la propria anima nel modo e nel luogo a lui propri, senza invidiare il modo e il luogo degli altri.
(Martin Buber)
La gente farà qualsiasi cosa, non importa quanto assurda, per evitare di incontrare la propria anima.
(Carl Gustav Jung)
Ogni anima è uno specchio vivente dell’universo.
(Gottfried Wilhelm Leibniz)
Nulla contribuisce a tranquillizzare la mente quanto uno scopo preciso, un punto sul quale l’anima possa fissare il suo occhio.
(Mary Shelley)
L’anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perché provi un senso di benessere quando le sei vicino.
(Charles Bukowski)
L’anima è, per definizione, il principio della vita interiore e spirituale, inteso come entità indipendente. Essa è un naturale territorio di esplorazione delle religioni e delle teologie, e molte mitologie la fanno risalire ad un intervento diretto della divinità.
(Piergiorgio Odifreddi)
È la mia anima che vi ha scelto, non i miei occhi.
È il mio cuore che vi ama, non la parte materiale di me stesso.
(Klemens von Metternich)
L’anima non conosce leggi, non conta gli anni…
(Maksim Gorkij)
Se tutti gli uomini avessero un’anima da grande tempo non vi sarebbe sulla terra posto né per le piante velenose, né per gli animali feroci, e lo stesso male avrebbe cessato di esistere.
(Georges Ivanovic Gurdjieff)
L’alma che sol da Dio facta gentile,
ché già d’altrui non pò venir tal gratia,
simile al suo factor stato ritiene:
erò di perdonar mai non è sacia
a chi col core et col sembiante umile
dopo quantunque offese a mercé vène.
(Francesco Petrarca)
Amore guarda non con gli occhi ma con l´anima e perciò l’alato Cupido viene dipinto cieco.
(William Shakespeare)
L’anima della terra è notturna, ma la luce del sole la nasconde più che non la nasconda la tenebra.
(Gabriele D’Annunzio)
Idealità e morale sono i mezzi migliori per colmare il gran buco che si chiama anima.
(Robert Musil)
L’anima, pur risiedendo nel corpo, distaccandosi dagli efflussi della materia può rimanere libera da appetiti carnali, dal senso del possesso, dalla paura della morte, così come il sole, pur riflettendosi nell’acqua, ne è distaccato.
(Bhāgavata Purāṇa)
L’anima è «invisibile». Nessuno l’ha mai vista, nessuno ha dimostrato che essa possa essere priva di corpo, per tutta l’eternità e con la coscienza della propria identità – sempre ammesso che essa esista.
(Karlheinz Deschner)
L’anima che ha fatto naufragio non afferra la tavola che può salvarla; afferra quella che trova a portata di mano e affoga!
(Klemens von Metternich)
L’anima nostra è tale che a volte sia piccina a contenere una goccia di rugiada, a volte sia troppo vasta per contenere i mari.
(Ambrogio Bazzero)
Dio mio, spiegami amore come si fa ad amare la carne senza baciarne l’anima.
(Alda Merini)
C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno di un’anima.
(Victor Hugo)
Tutti, presto o tardi, abbiamo avuto la sensazione che qualcosa ci chiamasse a percorrere una certa strada
(James Hilmann)
L’anima è la vanità e il piacere del corpo finché uno è in gamba, ma è anche la voglia di uscire dal corpo quand’è malato o le cose girano male.
(Louis-Ferdinand Céline)
Non vi è alcun modo di diventare ricchi se perdiamo la nostra anima lungo la strada.
(Farahad Zama)
L’anima è come un seme che deve germogliare e svilupparsi… può essere acquisita soltanto nel corso della vita; non solo, ma è un gran lusso, riservato a pochissimi uomini. La maggior parte della gente trascorre tutta la vita senz’anima, senza padrone interiore. Per la vita ordinaria, l’anima non è affatto necessaria.
(Georges Ivanovic Gurdjieff)
L’amore fa incredibili progressi, è la cancrena dell’anima.
(Ivan Aleksandrovič Gončarov)
L’anima si nutre d’estasi come la cicala di rugiada.
(Anatole France)
L’anima, in sempiterno, – più a lungo di quanto la terra rimanga solida e bruna – più a lungo del flusso e riflusso delle onde.
(Walt Whitman)
Il colore è un mezzo di esercitare sull’anima un’influenza diretta. Il colore è un tasto, l’occhio il martelletto che lo colpisce, l’anima lo strumento dalle mille corde.
(Kandinsky)
Destino dell’anima che si parte dalla vita nemica a Dio senza aver cancellato i suoi gravi peccati sono, è vero, la condanna e le tenebre dell’inferno; ma a chi prima della morte si pente e si riconcilia con Dio si apre lo splendente regno dei cieli della Beatitudine.
(René Fülöp-Miller)
Come un cieco avverte il sole senza vederlo, così l’anima Dio.
(Hans Urs von Balthasar)
L’anima è come la quinta ruota in un carro.
(Herman Melville)
L’anima contiene non meno enigmi di quanti ne abbia l’universo con le sue galassie, di fronte al cui sublime aspetto soltanto uno spirito privo di fantasia può non riconoscere la propria insufficienza.
(Carl Gustav Jung)
All’anima pura tutte le cose paiono pure.
(Sacre Scritture)
L’anima non porta niente con sé nell’altro mondo tranne la propria educazione e cultura; e questo si dice che sia il più grande servizio oppure il torto più grande che si possa fare ad un uomo morto, proprio all’inizio del suo viaggio.
(Platone)
L’anima non è vendibile e non è nostra, dicevano i teologanti per dimostrare da più parti la iniquità del contratto. E neppure la libertà è vendibile; e se l’usarla e abusarla è nostro, non è tale la facoltà e il principio infuso da Dio con l’alito suo divino e che al dire di Omero vale una mezza anima.
(Terenzio Mamiani)
In verità l’anima non conosce né nascita, né morte, né principio, né fine; il peccato non la può toccare, né la virtù esaltare; essa è sempre stata, e sempre sarà; e tutto il resto è un involucro, come un globo intorno alla fiamma.
(Inayat Khan)
Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima.
(José Saramago)
E che gioverà a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l’anima sua?
(Gesù)
Dobbiamo nascere due volte per vivere un po’, anche solo un po’. Dobbiamo nascere nella carne e poi nell’anima. Le due nascite sono come uno strappo. La prima proietta il corpo nel mondo, la seconda lancia l’anima al cielo.
(Christian Bobin)
Credo semplicemente che una parte del Sé umano o anima non è soggetta alle leggi dello spazio e del tempo.
(Carl Gustav Jung)
L’anima individuale è sostanziata dal tutto, poiché è da essa che sorge ogni cosa, tale identità con il tutto essendo mostrata dalla natura del suo percepire la realtà.
(Spandakārikā)
Ci sono poche parole a questo mondo che non siano segretamente velate di malinconia ed è una gioia senza pecche scoprire un’anima pura. Sono anime che somigliano ai primi libri dei bambini: contengono poche parole e sono piene di colori.
(Christian Bobin)
Ascendi, o fra di noi tanto aspettata,
Felice Alma ben nata.
(Eustachio Manfredi)
Felice il momento quando sediamo io e te nel palazzo,
due figure, due forme, ma un’anima sola, tu e io.
(Rumi)
Tra corpo e anima vige un rapporto materia-forma, come se l’anima fosse la vera forma del corpo. Chiedersi se corpo e anima siano la stessa cosa è una domanda priva di senso: è come domandarsi se sono la stessa cosa la cera e la forma della candela.
(Aristotele)
Come le persone appartenenti allo stesso gruppo sanguigno sono le uniche che possano donare il loro sangue a chi è vittima di un incidente, così anche un’anima può soccorrerne un’altra solo se non è diversa da questa, se la sua concezione del mondo è la stessa, se tra loro esiste una parentela spirituale. (Sándor Márai)
La bellezza si vede quando c’è qualche cosa dietro l’anima.
(Riccardo Cocciante)
Se si unissero le Anime di tutti gli esseri viventi del Cosmo, lì comparirebbe Dio!
(Buddha)
L’anima è spesso talmente nascosta che non può appalesarsi che di tratto in tratto.
(Nino Salvaneschi)
Certe anime assomigliano a spugne: da esse si può tirar fuori solo quello che hanno assorbito da noi.
(Kahlil Gibran)
Alle anime generose è poca soltanto una vita.
(Emilio De Marchi)
La poesia dev’essere la naturale effusione dell’anima nostra.
(Anatole France)
Si può avere un grande incendio nella propria anima, eppure nessuno è mai venuto a scaldarsi. I passanti vedono solo un filo di fumo dal camino e continuano sulla loro strada.
(Vincent Van Gogh)
Esiste un luogo “sacro” che si chiama anima. Laddove tutto quello che conta si incide in modo indelebile. Parole gesti e pensieri sono fotografati per l’eternità. Perciò… quando bussi a quella “porta” prima di entrare… lima le unghie togli le scarpe spogliati delle bugie e vestiti solamente di te… sii te stesso.
(Silvana Stremiz)
L’anima precorre tempo e spazio, e non è come l’occhio, che crede cominci il cielo dove comincia l’orizzonte.
(Ambrogio Bazzero)