È spesso sottovalutato, o, peggio ancora, dato per scontato, ma l’ascolto riveste un ruolo determinante nell’ambito comunicativo. Permette di stabilire un “contatto”, di entrare in empatia con il proprio interlocutore, comprendendone gli stati d’animo, i pensieri, le emozioni. Crea un legame invisibile, eppur esistente, fatto non solo di orecchie, ma anche di cuore e di occhi.
Ma ascoltare non è per nulla facile, anzi, spesse volte è “più comodo” farne a meno, per continuare a ripiegarsi sui propri problemi, sulle proprie priorità, mettendo da parte i bisogni dell’altro. Quante volte infatti si può onestamente dire di fermarsi a capire il significato delle parole di chi è di fronte a noi? Quante volte ascoltiamo per davvero, non limitandoci a sentire? Poche volte, purtroppo. Perché l’ascolto è un vero e proprio dono, non da tutti, è un’arte pura e profonda, che consente di accogliere chi si rivolge a noi con l’animo libero, scevro di qualsivoglia pregiudizio e distrazione. Un animo che non giudica ma che accetta l’altro per ciò che è, senza proiettare su di lui quelle che possono essere le proprie opinioni o le proprie idee.
Coltiviamo, dunque, l’ascolto, senza avere fretta di parlare, di dire la nostra. Apprenderemo anche qualcosa. Troviamo qualche spunto di riflessione sull’argomento nella seguente selezione di frasi e aforismi sull’ascolto e sull’ascoltare:
Se la gente si ascoltasse di più, parlerebbe di meno.
(Arthur Bloch)
La gente non ascolta, aspetta solo il suo turno per parlare.
(Chuck Palahniuk)
Moltissima gente ha il furioso prurito di parlare di sé stessa, e viene frenata solo dalla scarsa inclinazione degli altri ad ascoltare. La riservatezza è una qualità artificiale che in molti di noi si sviluppa come risultato di innumerevoli rifiuti.
(William Somerset Maugham)
Chi volge altrove l’orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio.
(Salomone)
Sentire è facile perché esercizio dell’udito
ma ascoltare è un arte perché si ascolta
anche con lo sguardo, con il cuore, con l’intelligenza.
(Enzo Bianchi)
Ascoltare qualcuno che legge ad alta voce è molto diverso che leggere in silenzio. Quando leggi, puoi fermarti o sorvolare sulle frasi: il tempo sei tu che lo decidi. Quando è un altro che legge è difficile far coincidere la tua attenzione col tempo della sua lettura: la voce va o troppo svelta o troppo piano.
(Italo Calvino)
Leggi qualcosa di positivo ogni sera ed ascolta qualcosa di utile ogni mattina.
(Tom Hopkins)
Chi sa ascoltare rischia d’annoiarsi più di chi ne è incapace.
(Roberto Gervaso)
L’incapacità dell’uomo di comunicare è il risultato della sua incapacità di ascoltare davvero ciò che viene detto.
(Carl Rogers)
Quando ascoltiamo qualcuno, ascoltiamo sempre il discorso di due persone: quello del nostro interlocutore e quello che noi facciamo a noi stessi mentre ascoltiamo.
(Vannuccio Barbaro)
Non è tanto dannoso ascoltare le cose superficiali quanto smettere di ascoltare le cose necessarie.
(Marco Fabio Quintiliano)
Il cambiare opinione e il dare ascolto a chi ti corregge è certamente un comportamento da uomo libero.
(Marco Aurelio)
Non è facile sentire gli angeli: nelle nostre preghiere, cerchiamo sempre di dire dove sbagliamo e che cosa vorremmo che ci accadesse. Ma il Signore sa già tutto, e a volte ci chiede solo di ascoltare quello che l’Universo ci dice. E di avere pazienza.
(Paulo Coelho)
Quando i tipi di 130 chili dicono certe cose, i tipi di 60 chili li ascoltano.
(Michel Audiard)
Le parole nascono quando le si pronunciano. Ma le parole muoiono quando non le si ascoltano. Campagna pubblicitaria a favore dell’ascolto.
(nickbiussy)
Gli scienziati hanno dimostrato che è impossibile saltare in lungo fino a 30 piedi, ma è un genere di discorso che io non ascolto. Pensieri come quello riescono ad entrarti dentro fino ai piedi.
(Carl Lewis)
Nell’ascolto empatico bisogna essere in grado di allentare le difese e di rinunciare a parte delle nostre certezze. Da una parte è necessario sostenere l’emotività altrui e dall’altra evitare di proiettare sull’altro i nostri sentimenti, paure o desideri che siano.
(Carla Curina Cucchi e Maurizio Grassi)
Non possiamo parlare finché non ascoltiamo. Quando avremo il cuore colmo, la bocca parlerà, la mente penserà.
(Madre Teresa Di Calcutta)
È molto pericoloso ascoltare. Se si sta ad ascoltare si può farsi convincere, e un uomo che si lascia convincere da un’argomentazione è una persona assolutamente irragionevole.
(Oscar Wilde)
Amare vuol dire soprattutto ascoltare in silenzio.
(Antoine De Saint-Exupery)
La maggior parte delle persone parla senza ascoltare. Ben pochi ascoltano senza parlare. È assai raro trovare qualcuno che sappia parlare e ascoltare.
(Bruce Lee)
Avere qualcuno che ascolta è importante. Un essere umano non può tenersi dentro tutto. Quel che è accaduto va consegnato ad altri. Il passato, se rivelato, toglie peso, alleggerisce.
(Mauro Corona)
Amicizia è ascoltare gli altri come vorresti che gli altri ascoltassero te.
(Anonimo)
Non è mai facile ascoltare. A volte è più comodo comportarsi da sordi, accendere il walkman e isolarsi da tutti. È così semplice sostituire l’ascolto con le e-mail, i messaggi e le chat, e in questo modo priviamo noi stessi di volti, sguardi e abbracci.
(Papa Francesco)
Il coraggio è quello che ci vuole per alzarsi e parlare; il coraggio è anche quello che ci vuole per sedersi ed ascoltare.
(Sir Winston Churchill)
Vi sono coloro che agiscono senza capire il perché. Io non sono così. Ascolto molto per scegliere il meglio e agire di conseguenza.
(Confucio)
Il bene ascoltare è forse un segno di buon senso più sicuro che non i il parlar bene.
(Matthieu Bonnafous)
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
(Cleobulo)
Non essere più ascoltati: questa è la cosa terribile quando si diventa vecchi.
(Albert Camus)
Chi sa ascoltare ma soprattutto capire fa dono di qualcosa di prezioso.
(Anonimo)
Non c’è prestito più grande che quello di un orecchio comprensivo.
(Frank Tyger)
La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno.
(Jim Morrison)
Chi sa ascoltare la verità non è da meno di colui che la sa esprimere.
(Khalil Gibran)
Il canto del mare termina sulla riva o nei cuori di chi l’ascolta?
(Khalil Gibran)
Impariamo a parlare da piccoli, impariamo che parlare può cambiare tante cose, impariamo che parlando possiamo insegnare ma tutto questo lo capiamo ascoltando.
(Federico Mario Galli)
Parlare è un bisogno. Ascoltare è un’arte.
(Goethe)
Il primo dovere dell’amore è ascoltare.
(Anonimo)
La televisione è un mezzo di intrattenimento che permette a milioni di persone di ascoltare contemporaneamente la stessa barzelletta, e rimanere ugualmente sole.
(Thomas Stearns Eliot)
La comunicazione parte non dalla bocca che parla ma dall’orecchio che ascolta.
(Anonimo)
La malattia è il dottore a cui si dà più ascolto. Alla gentilezza ed alla saggezza noi facciamo soltanto delle promesse; al dolore, noi obbediamo.
(Marcel Proust)
Come fai a ricordare tutto?
Ascolto.
(mesmeri)
Un bambino ha bisogno più di un buon ascolto che di una buona parola.
(Anonimo)
Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
(Giovanni Soriano)
È compito della conoscenza parlare ed è privilegio della saggezza ascoltare.
(Oliver Wendell Holmes SR)
Il modo più vero per sentire è ascoltare.
(Yves Congar)
È in momenti come questi […] che mi pento amaramente di non avere dato retta a mia madre, agli insegnamenti che mi dava quando ero giovane.
Perché, cosa ti diceva tua madre?
Non lo so, non la stavo ad ascoltare.
(Douglas Adams)
Meglio ascoltare che parlare molto.
(Cleobulo)
Leggere e ascoltare appartengono alla medesima arte: quella di apprendere.
(Mortimer Adler)
Per farsi capire dai giovani, bisogna saperli ascoltare.
(Roberto Gervaso)
I muscoli più piccoli del corpo umano, sono nelle orecchie. Per questo dobbiamo allenarci molto per imparare ad ascoltare.
(guidofruscoloni)
Il bello della vita è saper ascoltare i consigli degli altri per poi fare quello che dice il cuore.
(Anonimo)
Ascoltare discorsi su cose che sapete benissimo da chi non ne sa nulla.
(John Garland Pollard)
Talvolta ascolto le voci senza lasciarmi distrarre dalle parole che contengono. In quei momenti sono le anime che sento. Ciascuna ha la vibrazione che le è propria.
(Christian Bobin)
Vi sono risposte che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le domande.
(Simone de Beauvoir)
Coloro che non ascoltano niente cadranno per qualsiasi cosa.
(Malcom X)
Quando una persona parla senza ascoltare, più parla e meno viene ascoltata.
(Mirko Badiale)
L’amore finisce dove cessa l’ascolto.
(Enrico Maria Secci)
Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tutti ma prima o poi finisce con l’imparare qualcosa.
(William Mizner)
Con i vostri tanti gesti di bontà, di amore, di ascolto, mi avete costruito come persona e quindi, arrivando alla fine della mia vita, sento che a voi devo moltissimo.
(Carlo Maria Martini)
Lascia parlare gli altri, e gli altri ti ameranno. Certo, l’ascolto è spesso un esercizio penoso.
(Fausto Gianfranceschi)
L’uomo che sa ben parlare non vale quello che sa ascoltare con attenzione.
(Proverbio cinese)
Alle donne piacciono gli uomini silenziosi. Credono che ascoltino.
(Marcel Achard)
Se l’ascolto critico indaga l’altro e cerca difetti ed errori, l’ascolto empatico lascia l’altro essere sé stesso e cerca virtualità e potenzialità. Chi ascolta empaticamente non prepara le risposte mentre l’altro parla, non interrompe, se lo fa è per fare domande con l’intento di assicurare di avere veramente capito.
(Guido Crocetti, Rebecca Gerbi, Sofia Tavella)
Il saper parlare non è tanto difficile, il difficile è il saper ascoltare!
(Liomax D’Arrigo)
Cominciamo a sapere che cosa sia la solitudine quando ascoltiamo il silenzio delle cose.
(Emil Cioran)
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.
(Epitteto)
La musica esiste solo fintantoché dura l’ascolto, come Dio finché dura l’estasi. L’arte suprema e l’essere supremo hanno questo in comune: dipendono interamente da noi.
(Emile Cioran)
Non invento i miei libri: saccheggio storie dai giornali o ascolto con orecchio attento le vicende degli amici. Da questi spunti poi i miei personaggi emergono da soli, con naturalezza.
(Isabel Allende)
Il più istruito di tutti è colui che conosce meglio tutto ciò che vi è di più lontano dalla vita quotidiana, dall’osservazione immediata, che non è di alcuna utilità pratica, che non può esser provato dall’esperienza e che, dopo esser passato attraverso un gran numero di stadi intermedi, resta ancora pieno di incertezza, di difficoltà, e di contraddizioni. È vedere e ascoltare con occhi e orecchie altrui, è credere ciecamente al giudizio degli altri.
(William Hazlitt)
Il vero scocciatore t’interrompe non solo quando parli: anche quando ascolti.
(Roberto Gervaso)
Gli occhi sono testimoni più fedeli delle orecchie.
(Eraclito)
Ascolta o la tua lingua ti renderà sordo.
(Proverbio Cherokee)
Le parole hanno il valore che dà loro chi le ascolta.
(Giovanni Verga)
Parlare è da stupidi, tacere è da codardi, ascoltare è da saggi.
(Carlos Ruis Zafón)
Parlare è il modo di esprimere sé stesso agli altri.
Ascoltare è il modo di accogliere gli altri in sé stesso.
(Wen Tzu)
Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri.
(Leonardo da Vinci)
Se vogliamo capire le vere intenzioni degli altri e conoscere il loro animo, non dobbiamo ascoltare ciò che dicono, ma osservare cosa fanno.
(Francesco Alberoni)
Tieni gli occhi e le orecchie ben aperti – e la bocca chiusa, se vuoi acquisire l’abitudine di decidere rapidamente. Quelli che parlano troppo fanno ben poco altro. Se parli più di quanto ascolti, non solo privi te stesso di molte opportunità di accumulare conoscenze utili, ma rivelerai i tuoi progetti e le tue finalità a gente che proverà gusto a sconfiggerti, perché ti invidia.
(Napoleon Hill)
Saper ascoltare è difficile perché il nostro silenzio impedisce alla nostra vanità di esibirsi.
(Roberto Gervaso)
Non parlare se non sai ascoltare.
(Jean-Paul Malfatti)
Gli amici sono quelle rare persone che chiedono come stiamo, e poi aspettano di sentire la risposta.
(Ed Cunningham)
Non è necessario che tu esca di casa. Rimani al tuo tavolo e ascolta. Non ascoltare neppure, aspetta soltanto. Non aspettare neppure, resta in perfetto silenzio e solitudine. Il mondo ti si offrirà per essere smascherato, non ne può fare a meno, estasiato si torcerà davanti a te.
(Franz Kafka)
Come c’è un’arte di raccontare, solidamente codificata attraverso mille prove ed errori, così c’è pure un’arte dell’ascoltare, altrettanto antica e nobile, a cui tuttavia, che io sappia, non è stata mai data norma.
(Primo Levi)
Quando non diciamo sciocchezze, il massimo cui aspiriamo è che qualcuno finga di ascoltarci.
(Nicolás Gómez Dávila)
Un buon ascoltatore aiuta ad ascoltare noi stessi.
(Yahia Lababidi)
Amo ascoltare. Ho imparato un gran numero di cose ascoltando attentamente. Molte persone non ascoltano mai.
(Ernest Hemingway)
La giovinezza! Niente può esserle paragonato. Non ha senso parlare dell’ignoranza della gioventù. Gli unici di cui ascolto le opinioni con rispetto, ora, sono quelli molto più giovani di me. Mi sembra che mi precedano. La vita ha svelato loro l’ultimo mistero.
(Oscar Wilde)
La nostra prima reazione di fronte all’affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio, anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o un opinione tendiamo subito a pensare ‘è ingiusto’, ‘è stupido’, ‘è anormale’, ‘è irragionevole’, ‘è scorretto’, ‘non è gentile’. Molto di rado ci permettiamo di ‘capire’ esattamente quale sia per lui il significato dell’affermazione.
(Carl Rogers)
Uno degli strumenti migliori per persuadere gli altri è costituito dalle nostre orecchie: ascoltandoli.
(Dean Rusk)
Ascolta il tuo cuore. Esso conosce tutte le cose.
(Paulo Coelho)
Il ritornello che un orecchio fine ed educato rifiuterebbe di ascoltare, ha ricevuto il tesoro di migliaia di anime, conserva il segreto di migliaia di vite di cui fu la ispirazione, la consolazione sempre pronta, la grazia e l’idea.
(Marcel Proust)
La conoscenza parla, ma la saggezza ascolta.
(Jimi Hendrix)
Bisogna ascoltare molto e parlare poco per governare bene uno Stato.
(Cardinale Richelieu)
Debbo ascoltarmi di più quando parlo: ho ancora tanto da imparare.
(Pino Caruso)
Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni è il più grande dono che puoi fare a un’altra persona.
(Denis Waitley)
Il complimento più grande che mi è mai stato fatto fu quando uno mi chiese cosa ne pensassi, ed attese la mia risposta.
(Henry David Thoreau)
La chiave per un buon ascolto non è la tecnica, è il desiderio. Fino a quando non vogliamo davvero capire l’altra persona, non potremo mai ascoltare bene.
(Steve Goodier)
Il mare non ha paese nemmeno lui ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare di qua e di là dove nasce e muore il sole.
(Giovanni Verga)
La serenità è ascoltare tra piante e cespugli la voce del vento e sentirsi parte dell’universo.
(Anonimo)