Sono la “rappresentazione”, la “proiezione” di un progetto che sta a cuore, l’attesa mista a speranza di qualcosa che si desidera da sé stessi o dagli altri, che può concernere qualsiasi campo, da quello affettivo a quello lavorativo.
Le aspettative non sono certezze, ma ad esse in un certo qual modo “ci si affida”, “ci si rimette”, caricandole di una forte simbologia. Quante volte, infatti, le abbiamo “coltivate”, “tenute vive”, e quante altre volte ancora, invece, siamo stati noi stessi “oggetto” di aspettative?
Ma è giusto fare affidamento sulle aspettative? Nel bene e nel male, esse fanno parte della vita: non nutrirle, non aspettarsi nulla, metterebbe senza dubbio al riparo da qualsivoglia delusione, ma al contempo “impoverirebbe” lo spirito, “alimentato” proprio dall’ attesa per il buon esito di qualcosa.
In realtà, come si dice, “In medio stat virtus”, “La virtù sta nel mezzo”, nel senso che non bisognerebbe né “volare basso” né “volare troppo in alto”, ma ricercare un giusto e sano equilibrio senza esagerare. Dunque nutrire delle aspettative adeguate, aderenti alla realtà delle cose, per quella che essa effettivamente è.
Ma anche, e soprattutto, godere del presente, godere dell’”hic et nunc”, del “qui ed ora”, cercando di migliorare gli aspetti della vita quotidiana che poco si apprezzano. Ed ancora, liberarsi del peso delle aspettative, sia proprie che degli altri, per vivere meglio, più liberi ed in pace con sé stessi. Perché, anche se può apparire banale, le cose più belle accadono quando meno le si attende.
Qui di seguito una ricca raccolta di frasi e aforismi sulle aspettative:
Beato chi non si aspetta nulla, perché non resterà mai deluso.
(Alexander Pope)
I romantici hanno sempre paura di non essere all’altezza delle aspettative. E le loro aspettative sono sempre eccessive.
(Graham Greene)
Non idealizzate gli altri. Non saranno mai all’altezza delle vostre aspettative.
(Leo Buscaglia)
Io non sono in questo mondo per vivere secondo le aspettative degli altri, e nemmeno credo che il mondo debba vivere secondo le mie.
(Fritz Perls)
Penso sia sempre lo stesso per quei ragazzi ai massimi livelli. Le aspettative sono così elevate, in fondo, non realistiche. Impongono di dover restare sulla cresta dell’onda “per sempre”. È così che funzionano i media. Rendono ogni conversazione e discussione provocante mentre le carriere cambiano ed altri giocatori si affacciano all’orizzonte. È una sorta di selezione naturale.
(Paul Annacone)
Dietro è la casa, davanti a noi il mondo, e mille son le vie che attendon, sullo sfondo di ombre, vespri e notti, il brillar delle stelle. Davanti allor la casa, e dietro a noi il mondo, tornar potremo a casa con passo infin giocondo.
(J. R. R. Tolkien)
Quanti si aspettano qualcosa in cambio del loro amore vanno incontro a una fatale delusione: per quanto infatti possa essere amato, nessuno è mai in grado di coronare tutte le sue aspettative.
(Leo Buscaglia)
Così, a cavallo del nostro secchio, ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovarvi nulla di più di quello che saremo capaci di portarvi.
(Italo Calvino)
È giunto il momento che il mondo si muova in una direzione nuova. Dobbiamo impegnarci per il reciproco rispetto e dobbiamo farlo da subito. Sono consapevole dell’aspettativa che circonda il mio incarico, ma so che non ha radici in quello che io rappresento, ma nel fatto che il mondo è scontento dello stato e vuole cambiare. L’America è pronta a guidare questo cambiamento.
(Barack Obama)
L’intimità non può essere oggetto di aspettative. Non potete avere aspettative nell’interazione con un altro. Nessuno può sempre essere o fare ciò che vorreste voi. Tutto deve giungervi come una sorpresa; se ci pensate, ogni depressione che vi colpisce è causata dal fatto che qualcuno non ha corrisposto alle vostre aspettative.
(Leo Buscaglia)
Abbi pazienza, devo farmi deludere da un paio di aspettative e arrivo.
(mesmeri)
Sempre di più mi aspetto sempre meno.
(Charles Bukowski)
In principio era previsto che diventassi ingegnere, ma il pensiero di dover spendere la mia energia creativa su cose che rendono ancora più raffinata la vita pratica di ogni giorno, con la deprimente prospettiva di una rendita da capitale come obiettivo, mi era insopportabile. Pensare per il piacere di pensare, come per la musica.
(Albert Einstein)
Quando la vanità opera in una testa debole, produce ogni sorta di guai. Niente di più facile per una giovinetta che collocare troppo in alto le proprie aspettative.
(Jane Austen)
La gioia di mio padre – pensavo – era quella dello scolaretto ingiustamente espulso, il quale, richiamato indietro per ordine del maestro dal corridoio deserto dove rimase per un poco di tempo in esilio, si trovi, a un tratto, contro ogni sua aspettativa, riammesso in aula fra i cari compagni: non soltanto assolto, ma riconosciuto innocente e riabilitato in pieno. Ebbene non era giusto, in fondo, che mio padre gioisse come quel bambino? Io però no. Il senso di solitudine che mi aveva sempre accompagnato in quei due ultimi mesi diventava se mai, proprio adesso, ancora più atroce: totale e definitivo. Dal mio esilio non sarei mai tornato, io. Mai più.
(Giorgio Bassani)
Grandi aspettative | Ne ho tradite tante | Non sono la persona che vorrebbero | Mia madre vuole una famiglia perfetta | Io non credo nella perfezione | Perfetta nel mondo di mia madre: | Tutti dieci | Magrissima | Intelligente e felice | Bravissima in tutto | Io non so chi sono | Tagliarsi | Cercare di controllare | Tutto quello che mi crolla addosso | È diventato un sollievo.
(Eve Ensler)
Non sforzarti tanto, le cose migliori accadono quando meno te lo aspetti.
(Gabriel García Márquez)
Non siamo mai preparati a ciò che ci aspettiamo.
(James Michener)
Devi aspettarti delle cose da te stesso prima che tu possa farle.
(Michael Jordan)
Molti adulti sono preoccupati perché questi ragazzi “copiano” contenuti mediatici già esistenti invece di creare opere originali. Le loro appropriazioni si dovrebbero invece considerare come una sorta di apprendistato. Una volta i giovani artisti imparavano dai maestri affermati, a volte contribuendo ai loro lavori, spesso seguendo il loro modello prima di sviluppare stili e tecniche proprie. Le nostre aspettative moderne circa l’originalità creativa rappresentano un carico pesante per chiunque si trovi agli esordi della carriera.
(Henry Jenkins)
Quello che ci aspettiamo raramente accade: ma quello che meno ci aspettiamo di solito succede.
(Benjamin Disraeli)
Quando ci si sente il “secondo sesso” ci vuole molta forza e sicurezza di sé per sostenere la critica di tutti, e allora ci si adegua alle aspettative altrui: si fa, si dice, ci si comporta come gli altri vogliono.
(Elena Gianini Belotti)
Le grandi aspettative sono il preludio delle grandi delusioni.
(Cecilia Dart-Thornton)
Quando realizzo un progetto cerco di non farmi troppe aspettative su come esso verrà recepito. Io non penso a come la gente prenderà il mio personaggio o l’intera serie. Concentro le mie energie e i miei pensieri a quello che devo fare. È il miglior metodo per servire la serie, il personaggio, autori e registi ed anche il pubblico. Di sicuro è sempre un piacere ed è incoraggiante sapere che un sacco di gente trova interessante quello che fai. Sicuramente mi piace..
(Roy Dupuis)
E da allora vissero felici e contenti è una delle frasi più tragiche nella letteratura. È tragica perché è una falsità. È un mito che portato generazioni intere ad aspettarsi dal matrimonio qualcosa che non è possibile.
(Joshua Loth Liebman)
Mi aspetto sempre il peggio, ed è sempre peggio di quanto mi aspettassi.
(Henry James)
Aspettativa: Lo stato o condizione di spirito che, nel processo delle emozioni umane, è preceduto dalla speranza e seguito dalla disperazione.
(Ambrose Bierce)
È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.
(Stephen Hawking)
Non vivere di aspettative. Esci e fai qualcosa di notevole.
(Wendy Wasserstein)
Ti amo.
Posa subito quelle aspettative e nessuno si farà male.
(AlbertHofman72)
Come sempre, mi ficcai in questa avventura con grandi aspettative. Ma le buone intenzioni non sono mai sufficienti. Anzi, direi proprio che non sono affidabili. Riflettendo sulle conseguenze della precedente affermazione, forse tutti potremmo arrivare a capire la regola d’oro dei produttori: “Rifila il pacco a qualcuno prima che lui lo rifili a te”.
(Art Linson)
Benché l’uomo non possa esercitare alcun controllo sui tempi stabiliti dal Creatore, desidera che si realizzino le sue aspettative nel più breve lasso possibile. Oppure che si allontani subito la cagione del suo terrore. È una condizione che si verifica già nell’infanzia e che si protrae fino al momento in cui diventiamo indifferenti nei confronti della vita. Infatti, fintantoché vivremo intensamente le nostre giornate, attenderemo sempre con ansia l’arrivo di qualcuno o la realizzazione di qualcosa.
(Paulo Coelho)
L’ira può sopraffarvi e distruggere in voi l’incentivo ad agire. Tutte le volte che vi lasciate vincere dalla collera, riflettete su come sono andate le cose. Qualcuno vi ha trascurato o criticato? Perché la cosa dovrebbe darvi tanto fastidio? Dovete per forza dipendere dalle opinioni altrui? Non sarete stati voi stessi a permettere che altre persone vi imponessero le loro aspettative o controllassero il vostro comportamento?
(Ari Kiev)
Tutto il piacere umano consiste nella speranza e nell’aspettativa del meglio, e posseduto non è piacere.
(Giacomo Leopardi)
Non avendo troppe aspettative, si riduce l’infelicità.
(Santy Giuliano)
Ciò che è importante non è ciò che qualcuno è ma ciò per cui sta aspettando. Non gli eventi della vita ma le sue possibilità.
(Dorothee Solle)
È tipico del depresso non fare niente ma aspettarsi che gli altri facciano qualcosa per lui.
(Giulio Cesare Giacobbe)
Le più tradite di sempre restano le aspettative.
(lab_jazz)
È un buon libro quello che si apre con aspettativa e si chiude con profitto.
(Amos Bronson Alcott)
Il saggio esige il massimo da sé, l’uomo da poco si attende tutto dagli altri.
(Confucio)
Per lo più il dolore spirituale, ragazzo mio, è causato da aspettative troppo alte, cerca di evitarle.
(Charles Bukowski)
Quando vengono le prime delusioni, si gode pienamente la nausea della vita, si diventa degli sbarazzini della morte e si è subito pronti a sacrificare ogni aspettativa al momento che passa.
(Karl Kraus)
Leopardi ci mette in guardia nei confronti delle nostre illusorie aspettative e della nostra incapacità di godere del presente nel momento stesso in cui questo viene vissuto, tralasciando però la grande ricchezza della nostra memoria, dei ricordi che sono una parte importante della nostra vita. Lo è la stessa poesia, lo sono le “cose” che formano entrambe le installazioni. Lo sono i libri nella biblioteca Lazzerini, lo sono i giochi a Cerreto Laziale, il “villaggio” della poesia leopardiana. Il luogo che immaginavo dai versi, la stessa gente, la stessa storia.
(Ignazio Fresu)
Ci sono sogni che resteranno tali ed altri che nemmeno sapevi esistessero, che diventeranno realtà. Non aspettarti mai niente da nessuno, sarebbe come aspettarsi il sole nella notte e la luna durante il giorno… Ma non smettere mai di cercare, di sperare e di volerci provare.
(Silvia Nelli)
Non dire che vuoi regalare: regala. Non riuscirai mai a soddisfare un’attesa.
(Johann Wolfgang Goethe)
Spesso le aspettative falliscono,
e più spesso dove più sono promettenti;
e spesso soddisfano dove la speranza è più fredda
e la disperazione più consona.
(William Shakespeare)
Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi.
(William Edwards Deming)
Liberarci dalle aspettative degli altri, per restituirci a noi stessi − qui risiede il grande, singolare potere del rispetto di sé.
(Joan Didion)
Dobbiamo riscoprire la distinzione fra speranza e aspettativa.
(Ivan Illich)
Mi ricordo che una mattina mi sono svegliata all’alba con dentro un grande senso di aspettativa, hai presente, no? Lo conosci? E mi ricordo di aver pensato: ecco questo è il preludio della felicità! Questo è solo l’inizio, ed ora in poi crescerà sempre di più. Non mi ha sfiorato l’idea che non fosse il preludio, era quella la felicità. Era quello il momento, era quello.
(Dal film “The hours”)
Non sarai mai più felice di quanto ti aspetti. Per cambiare la tua felicità, cambia le tue aspettative.
(Bette Davis)
Non ho conosciuto nessuno dal quale… insomma, dal quale mi senta attratta, anche se una parte di me sogna le ginocchia tremanti, il cuore in gola, le farfalle nello stomaco, le notti insonni. A volte mi chiedo se in me ci sia qualcosa che non va. Forse ho passato troppo tempo in compagnia dei miei romantici eroi letterari, e di conseguenza il mio ideale e le mie aspettative sono irraggiungibili. Ma la realtà è che nessuno mi ha mai fatto sentire così.
(E. L. James)
Benché la vita del vero cristiano in questo mondo sia una sofferenza continua, l’aspettativa di una felicità eterna è già una beatitudine.
(Søren Kierkegaard)
Solo perché una cosa non fa ciò che tu ti aspetti, non significa che sia inutile.
(Thomas Alva Edison)
Quando sei un giocatore al top c’è così tanta tensione e tante aspettative. Vuoi giocare bene per la tua famiglia, gli amici, i fan e gli sponsor e ad ogni torneo ci sono tante cose che ti girano intorno. E ogni giocatore deve capire come far fronte a tutto questo. Roger e Pete ci sono riusciti meglio di chiunque altro io abbia mai visto.
(MaliVai Washington)
Invece di grandi aspettative di sogni d’oro, il progresso evoca un’insonnia piena d’incubo di “essere lasciati indietro”, di perdere il treno, o di cadere dal finestrino di un veicolo che accelera troppo forte.
(Zygmunt Barman)
Non aspettarsi da alcuno più di quanto noi stessi siamo.
(Elias Canetti)
L’amicizia di cui parlo io esiste, la preservo come uno scrigno segreto, ha un prezzo molto alto: dà molto in cambio di molto, implica il coraggio di mettersi in gioco e di sapersi specchiare nelle aspettative altrui.
(Filippo Facci)
Ora sapete come è l’aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che le basti, perché, in sostanza, non sapeva quello che si volesse.
(Alessandro Manzoni)
Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello.
(Mahatma Gandhi)
Ci sono due modi per essere felici: migliorare la vostra realtà, o abbassare le vostre aspettative.
(Jodi Picoult)
La felicità è lì quando le percezioni e le aspettative sono in gioiosa armonia.
(Debasish Mridha)
La dipendenza affettiva è la conseguenza di schemi comunicativi disfunzionali che si ripetono e si rafforzano in un contesto di aspettative distorte e di convinzioni errate sulla relazione amorosa.
(Enrico Maria Secci)
Ora gioco senza pressioni. A questo punto devo solo pensare a cercare di vincere l’ultimo match. Non credo di dover dimostrare qualcosa in finale. Penso che sia più Rafa a dover gestire delle aspettative, adesso è lui il numero uno. Non voglio mettergli delle pressioni, ma per me è sempre stato così, tutti si aspettavano una mia vittoria.
(Roger Federer)
Le grandi aspettative sono la chiave di tutto.
(Sam Walton)
Il tempo, se usato bene, ti ripaga di tutte le aspettative che riponi in esso.
(Caterina Carbonardi)
Ho abbassato così tanto l’asticella delle aspettative che ormai ci passo sopra in scioltezza.
(IlFuGigiBi)
Non siamo partiti per fare i supereroi ma, a volte, la vita non va sempre come uno se la aspetta.
(Dal cartone animato “Big Hero”)
Questa fanciulla piena di vita, di brio, spigliata, bellissima, ha cominciato a raccogliere le nostre macerie, in maniera del tutto spontanea, senza farsi illusioni o aspettative di alcun genere. Una di quelle persone straordinarie inviate nel mondo per combattere la tristezza.
(Daniel Glattauer)
Per la chiarissima coscienza ch’egli aveva della nullità della propria opera, egli non si gloriava del passato, però, come nella vita così anche nell’arte, egli credeva di trovarsi ancora nel periodo di preparazione, riguardandosi nel suo più segreto interno come una potente macchina geniale in costruzione, non ancora in attività. Viveva sempre in un’aspettativa, non paziente, di qualche cosa che doveva venirgli di fuori, la fortuna, il successo, come se l’età delle belle energie per lui non fosse tramontata.
(Italo Svevo)
Trovo che la mia vita sia molto più facile se tengo basse le mie aspettative.
(Bill Watterson)
La pioggia cade come ci si innamora: per disattendere le aspettative.
(Martin Page)
Non sien le genti ancor troppo sicure a giudicar, sì come quei che stima le biade in campo pria che sien mature.
(Dante Alighieri)
Se leggi un certo libro vuoi entrare in una certa atmosfera. [… ] D’altra parte è molto piacevole sfidare regole e aspettative: non è una missione, ma personalmente provo una grande soddisfazione quando mi capita di leggere una pagina scritta da qualcuno che conosce perfettamente le regole del gioco e tuttavia le usa per scopi diversi, innovativi. Violare le convenzioni stabilite significa, in fondo, adoperarle in modo nuovo, e questo vale sia per il lettore che per lo scrittore.
(Dan Simmons)
Un uomo è intelligente quando manifesta una certe indipendenza dalla comuni aspettative.
(Paul Valéry)
Spesso le delusioni sono legate alle aspettative. Spesso le aspettative sono legate ai desideri. Se si riesce ad avere le aspettative adeguate alla realtà delle cose e il meno possibile legate ai nostri desideri, anche le delusioni saranno minori, sia come numero sia come intensità.
(Stefano Nasetti)
Dall’elenco delle cose che ti accorciano la vita, toglierei i vizi e metterei le aspettative.
(Samanthifera)
Smettete di attendere, e avrete tutto. Prendete tutto ciò che vi dà la gente. Se l’apprezzate, abbracciatelo, baciatelo, prendetelo con gioia, ma non aspettatevelo. Se volete soffrire, ebbene, allora andate in giro aspettandovi questo e quello. Soddisfare le vostre aspettative non è l’unico scopo della gente.
(Leo Buscaglia)
E’ più facile fare in modo che le nostre aspettative siano conformi ai nostri mezzi piuttosto che i nostri mezzi conformi alle nostre aspettative.
(Robert E. Lee)
Colui che aspetta molto può aspettarsi poco.
(Gabríel Gárcia Marquez)
Abbassare le aspettative da principe azzurro a “poco nuvoloso”.
(m4gny)
La felicità è una condizione di equilibrio perfetto tra la realizzazione delle nostre aspirazioni e quanto gli altri ci chiedono.
(Giusto Ferronato)
Cedesi aspettative, ancora in buone condizioni, per eccesso di produzione.
(chiaracentrica)
Apprensione, incertezza, attesa, aspettative, paura delle novità, fanno a un paziente più male di ogni fatica.
(Florence Nightingale)
La follia è continuare a fare la stessa cosa aspettandosi di ottenere un risultato diverso.
(Neale Donald Walsch)
L’incertezza e le aspettative sono le gioie della vita. La sicurezza è una cosa insulsa.
(William Congreve)
Non reagisco alle aspettative dei media, del pubblico, della gente e di chiunque altro. So cosa sono in grado di fare. E so anche che il fatto di aver vinto qui non significa che vincerò Miami o altro. Bisogna essere realistici e cercare di consolidare questi risultati con altri risultati solidi, devo lavorare sul mio corpo per essere in forma e competitivo. So quanto sia difficile battermi, e darò filo da torcere a chiunque sarà dall’altra parte della rete. Questa è l’unica cosa che posso promettere al momento.
(Ivan Ljubičić)
Devo ricordarmi sempre di non avere aspettative, di non pensare a come sarà domani, di non pretendere che le cose funzionino come ho in mente io.
(Raffaele Morelli)
Sei uno che per principio non s’aspetta più niente da niente. Tu sai che il meglio che ci si può aspettare è di evitare il peggio.
(Italo Calvino)
Non mi aspetto niente. Non ho paura di nessuno. Io sono libero.
(Nikos Kazantzakis)
Il vero amore comincia quando non ci si aspetta nulla in cambio.
(Antoine De Saint-Exupery)
Ognuno di noi ha i propri mostri, i propri fantasmi: si possono chiamare ossessioni, paure, condizionamenti, senso di inadeguatezza, aspettative e chissà in quali altri modi ancora. Sappiamo, però, che sono vivi e sono il filtro attraverso cui chiunque matura la propria, personale visione del mondo.
(Luciano Ligabue)
A nessuno piace scoprire di essere considerati individui di seconda categoria. Questa scoperta causa sofferenza, indebolisce la stima di sé, diminuisce l’ambizione, limita l’autorealizzazione, causa invidia per i privilegiati e desiderio di essere come loro. Il continui confrontarsi con i maschi, fruitori di privilegi a loro negati, causa nelle bambine una notevole riduzione della stima di sé, indispensabile per perseguire obiettivi di realizzazione e per combattere le proprie battaglie. Le bambine e le donne soffrono infatti in misura maggiore dei maschi di senso di inferiorità. Più profonda è l’insicurezza, il dubbio del proprio valore, maggiore diventa l’ansia di adeguarsi al modello richiesto, maggiori diventano gli sforzi, l’attenzione per capire cosa gli altri desiderano da noi, per adeguarsi alle loro aspettative: più completo è l’adeguamento, più sicurezza si ha di essere accettati e amati.
(Elena Gianini Belotti)
Non aspettatevi i guai, dal momento che hanno la tendenza a non deludere le aspettative.
(Napoleon Hill)
Sei rimasto ancora così ingenuo da aspettarti realmente il meglio da ogni persona nuova; e la tua accresciuta maturità si manifesta solo nel fatto che questa aspettativa si trasforma molto presto in sfiducia e disprezzo. Eppure, in fondo ciò che conta è soltanto la forza di questa aspettativa ingenua, che riesce ad affermarsi con tanta difficoltà, contrastando la sempre maggiore esperienza di una vita. Finché quella aspettativa continua a esserci, anche da te ci si può ancora aspettare tutto.
(Elias Canetti)
Non dovresti nutrire tutte queste aspettative. Che poi diventano grandi e finiscono col nutrirsi di te.
(GMartelloni)
Cavallo non morire, che l’erba ha da venire.
(Dal web)
Potremo dire di essere sulla strada giusta quando saremo riusciti a creare farmaci contro le aspettative.
(Comeprincipe)
Non si può vivere le aspettative di qualcun altro nella vita. E’ la ricetta per il disastro.
(Anonimo)