Le difficoltà fanno parte della vita di ognuno di noi, senza nessuna esclusione. Chi, infatti, non ha mai passato un momento difficile che gli ha causato sofferenza o non ha dovuto affrontare un compito che pensava al di sopra delle sue possibilità? Le difficoltà, per definizione, sono ardue da superare, ma quasi sempre ne vale la pena! Basti pensare al faticoso iter per diventare medico o avvocato, al percorso irto di rinunce di chi si accinge a fare una dieta dimagrante oppure alla strada spesso costellata di incomprensioni e di momenti difficili di chi è impegnato in una storia d’amore.
Le difficoltà quindi sono fatte per essere affrontate e superate, magari con l’aiuto di queste frasi sulle difficoltà scritte da poeti, filosofi, scrittori, pensatori e personalità di tutti i periodi storici, che ci dimostrano in maniera evidente che i momenti difficili sono sempre esistiti per chiunque e che tutti, in qualche modo, sono riusciti a passare oltre. Ecco quindi i migliori aforismi sulle difficoltà di tutti i tempi, per trovare il coraggio e la giusta motivazione per affrontare le sfide quotidiane.
Qualunque sia la statura della difficoltà, quando finalmente la affrontiamo con coraggio e fiducia in noi stessi, riusciamo in qualche modo a cavarcela. E poi ci chiediamo di cosa avevamo paura.
(William Walker Atkinson)
Accetta volentieri le difficoltà e gli ostacoli come passi importanti sulla scala del successo.
(Brian Tracy)
Sentiamo istintivamente il potere della Volontà, ma non possediamo abbastanza energie per esercitarlo, e così ci lasciamo trascinare, a meno che non sopraggiunga una “difficoltà amica” o non appaia sul nostro cammino un “utile ostacolo”, o una qualche “sofferenza gentile” non ci spinga all’azione; in tutti questi casi siamo obbligati ad affermare la nostra Volontà e iniziamo così a portare a termine qualcosa.
(William Walker Atkinson)
Proprio come un fiore sboccia dopo aver sopportato il rigido freddo invernale, un sogno può avverarsi solo se si è preparati a sopportare i tormenti che ne accompagnano la realizzazione e a compiere tutti gli sforzi necessari!
(Daisaku Ikeda)
Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita.
(William Faulkner)
La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.
(George Bernard Shaw)
Non esistono problemi, ci sono solo le soluzioni. Lo spirito dell’uomo crea il problema dopo.
(André Gide)
La fiducia è semplicemente quella sensazione calma, rassicurante che si ha prima di cadere a faccia in giù.
(Anonimo)
E’ difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo.
(Luigi XIV)
Un amore crollato, ricostruito, cresce forte, grande più di prima.
(William Shakespeare)
Per fare questo disegno ci ho messo cinque minuti, ma ci sono voluti sessant’anni per arrivarci.
(Pierre Auguste Renoir)
Se riesamini la tua vita concentrandoti sulle difficoltà del passato, non fai altro che procurarti altre situazioni difficili adesso. Lascialo andare completamente, qualunque cosa sia. Fallo per te. Se continui a portar rancore o a incolpare qualcuno per qualcosa avvenuto in passato, stai solo arrecando danno a Te stesso. Sei l’unico a poterti creare la vita che ti meriti.
(Rhonda Byrne)
Nelle difficoltà tu spera,
Nelle avversità tu lotta,
nella fatica, tu resisti,
tutta l’energia che donerai al mondo,
ti sarà restituita moltiplicata.
Credimi!
(Stephen Littleword)
Nessuna domanda è più difficile di quella la cui risposta è ovvia.
(George Bernard Shaw)
Le predizioni sono molto difficili, specialmente per il futuro.
(Niels Bohr)
E’ difficile acchiappare un gatto nero in una stanza buia, soprattutto quando non c’è.
(Proverbio Cinese)
Non preoccuparti delle tue difficoltà in matematica; posso assicurarti che le mie sono ancora maggiori.
(Albert Einstein)
Se qualche impresa ti riesce difficile da compiere, non pensare subito che essa sia impossibile per l’uomo; piuttosto, quanto è possibile e naturale per l’uomo, giudicalo ottenibile anche da te.
(Marco Aurelio)
Conforto. Stato d’animo provocato dalla contemplazione delle difficoltà del nostro vicino.
(Ambrose Bierce)
I paradossi percettivi sono momenti di difficoltà dei sensi, smascherati dalla ragione. Ma anche la ragione incontra simmetriche difficoltà nei paradossi logici, smascherati dall’evidenza sensoriale. Anzi, si può dire che molte delle idee astratte su cui si basa la nostra cultura finiscono per rivelarsi paradossali, a un esame più ravvicinato.
(Piergiorgio Oddifreddi)
Niente è davvero difficile se lo si divide in piccoli pezzettini.
(Henry Ford)
Ogni difficoltà su cui si sorvola diventa un fantasma che turberà i nostri sonni.
(Frédéric Chopin)
Chi desidera vedere l’arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.
(Paulo Coelho)
Non temeva le difficoltà: piuttosto la spaventava l’obbligo di dover scegliere un cammino. Scegliere un cammino significava abbandonare gli altri.
(Paulo Coelho)
Sono le difficoltà che fanno nascere i miracoli.
(William F. Sharpe)
Un timoniere di valore continua a navigare anche con la vela a brandelli.
(Seneca)
L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l’esame, e poi ti spiega la lezione.
(Anonimo)
La vita è veramente molto semplice; ma noi insistiamo nel renderla complicata.
(Confucio)
In tre parole posso riassumere tutto quello che ho imparato sulla vita: si va avanti.
(Robert Lee Frost)
Le difficoltà aumentano via via che ci s’avvicina alla meta.
(Johann Wolfgang Goethe)
Le difficoltà superate sono opportunità guadagnate.
(Winston Churchill)
Le nostre difficoltà quotidiane celano abissi, non sono altro che la punta di un enorme iceberg.
(Alejandro Jodorowsky)
L’unico modo di conoscere davvero i problemi è accostarsi a quanti vivono quei problemi e trarre da essi, da quello scambio, le conclusioni.
(Ernesto Che Guevara)
Se avete difficoltà a immaginarvi come una bambina piccola, osservatene una per strada, o in un campo da gioco, forse questa vista susciterà in voi qualche sensazione del passato. Quando comincerete a parlare con la vostra bambina interiore, fatelo lentamente. Se è una trentina do anni che non parlate con lei, forse i primi momenti saranno difficili. Se l’avete ignorata chiedetele scusa. La vostra franchezza e sincerità vi permetteranno di stringere con lei una sincera amicizia.
(Jody Hayes)
È proprio nel momento in cui si è più tristi e in difficoltà, a dover essere sensibili ai messaggi che ci arrivano dall’alto per illuminarci.
(Michele Acanfora)
Forse ci rendiamo la vita tanto difficile perché ci sia più facile la morte?
(Gerhard Uhlembruck)
La facilità non genera felicità, mai.
(Massimo Gramellini)
Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità.
(Albert Einstein)
Per ogni problema complesso, c’è sempre una soluzione semplice. Che è sbagliata.
(George Bernard Shaw)
Per quanto la vita possa sembrare difficile, c’è sempre qualcosa che si può fare per avere successo.
(Stephen Hawking)
È nelle difficoltà che si rivela la vera natura di un uomo.
(Mirko Badiale)
La difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell’evadere dalle idee vecchie, le quali, per coloro che sono stati educati come lo è stata la maggioranza di noi, si ramificano in tutti gli angoli della mente
(John Maynard Keynes)
Sono come la pianta che cresce sulla nuda roccia: quanto più mi sferza il vento tanto più affondo le mie radici.
(Proverbio Indiano)
In ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà.
(Erasmo da Rotterdam)
Vi sono stati momenti nella mia vita in cui la Paura si è impadronita di me e ha afferrato in una stretta morsa i miei organi vitali, facendomi perdere ogni speranza… ogni interesse… ogni ambizione… ogni desiderio. Ma, grazie a Dio, sono sempre riuscito a liberarmi dalla morsa del mostro e a fronteggiare da uomo le difficoltà. E, d’un tratto, le cose sembravano appianate, in qualche modo. O la difficoltà era venuta meno, oppure mi erano stati forniti i mezzi per superarla o aggirarla.
(William Walker Atkinson)
Se puoi tenere la testa a posto quando tutti attorno a te l’hanno persa, non hai capito il problema.
(Arthur Bloch)
Non si deve essere tristi pensando alle difficoltà della vita perché essa dà quello che può. Il resto dobbiamo conquistarlo da soli, avendo fiducia che qualcuno vegli su di noi.
(Romano Battaglia)
Il difficile non è raggiungere qualcosa, è liberarsi dalla condizione in cui si è.
(Marguerite Duras)
Non avere mai paura della difficoltà che incontri. Ricorda che l’aquilone si alza con il vento contrario, ma con quello a favore.
(Anonimo)
Ci sono due modi di affrontare le difficoltà. Modificare le difficoltà o modificare te stesso in modo da affrontarle.
(Phyllis Bottome)
Gli eroi non hanno buon odore.
(Gustave Flaubert)
Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito.
(Publilio Siro)
La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie.
(John Maynard Keynes)
Il successo è tanto più dolce quanto più è rimandato ed è raggiunto attraverso difficoltà e momentanee sconfitte.
(Amos Bronson Alcott)
Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l’opportunità in ogni difficoltà.
(Winston Churchill)
Le avversità possono essere delle formidabili occasioni.
(Thomas Mann)
L’avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.
(Eugène Delacroix)
Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo.
(Seneca)
E’ più facile che un cammello entri per la cruna di un ago, che un ricco nel regno dei cieli.
(Sacre Scritture)
Molti ti saranno amici finchè sarai felice, ma quando verrà il brutto tempo, resterai solo.
(Ovidio)
Metà della difficoltà di questa vita possono essere ricondotte al dire sì troppo in fretta e al non dire di no abbastanza presto.
(Josh Billings)
Fai le cose difficili quando sono facili, e inizia le grandi cose quando sono piccole. Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo.
(Lao Tzu)
I destini dell’uomo sono come fiumi, alcuni scorrono veloci, senza incertezza, lungo facili percorsi. Altri passano attraverso mille difficoltà ma arrivano ugualmente al mare. La meta finale è per tutti la stessa.
(Romano Battaglia)
Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra i due punti, può essere una linea curva.
(Bertolt Brecht)
La cosa più difficile nella vita? Essere se stessi. E avere carattere a sufficienza per restarlo.
(Georges Brassens)
Cum lenitate asperitas.
(Le difficoltà vanno trattate con dolcezza)
E’ facile stare insieme quando va tutto bene. Il difficile è quando si devono superare le montagne, fa freddo e tira vento. Allora, forse, per trovare calore, uno si deve fare un poco più vicino.
(Maurizio de Giovanni)
Il futuro non tiene in serbo per noi soltanto difficoltà da superare, ma anche agenti che ci aiutino a superarle.
(William Walker Atkinson)
Quando il caos è intorno a te, ricorda: quello che sopravvive alla storia è il lavoro dell’uomo.
(Anonimo)
Non sopporto i fidanzati, poiché ingombrano.
Non sopporto le fidanzate, poiché intervengono.
Non sopporto quelli di ampie vedute, tolleranti e spregiudicati.
Sempre corretti. Sempre perfetti. Sempre ineccepibili.
Tutto consentito, tranne l’omicidio.
Li critichi e loro ti ringraziano della critica. Li disprezzi e loro ti ringraziano bonariamente. Insomma, mettono in difficoltà.
Perché boicottano la cattiveria.
Ti chiedono: “Come stai?” e vogliono saperlo veramente. Uno choc. Ma sotto l’interesse disinteressato, da qualche parte, covano coltellate.
Ma non sopporto neanche quelli che non ti mettono mai in difficoltà. Sempre ubbidienti e rassicuranti. Fedeli e ruffiani.
(Paolo Sorrentino)
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse sarà in grado di porne uno.
(Anonimo)
Il problema ai nostri tempi è che il futuro non è come è sempre stato.
(Paul Valéry)
Molte cose, non è perché sono difficili che non osiamo farle, ma perchè non osiamo farle che sono difficili.
(Seneca)
È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi.
(Gianni Rodari)
La durezza di questi tempi non ci deve far perdere la tenerezza dei nostri cuori.
(Che Guevara)
L’ottimista riesce anche a superare meglio le difficoltà. Perché è più aperto a nuove soluzioni e può rapidamente trasformare uno svantaggio in un vantaggio. Il pessimista vede la difficoltà prima, ma se ne lascia ipnotizzare, paralizzare. Mentre, spesso, basta solo un po’ di fantasia per rovesciare la situazione.
(Francesco Alberoni)
La più grande cosa dell’universo, dice un certo filosofo, è un brav’uomo che lotta contro l’avversità; e tuttavia ce n’è una ancora più grande, ed è il brav’uomo che viene in suo soccorso.
(Oliver Goldsmith)
Gli ho chiesto la forza
e Dio mi ha dato difficoltà per rendermi forte.
Gli ho chiesto la saggezza
e Dio mi ha dato problemi da risolvere.
Gli ho chiesto la prosperità
Gli ho chiesto il coraggio
e Dio mi ha dato pericoli da superare.
Gli ho chiesto l’Amore
e Dio mi ha affidato persone bisognose da aiutare.
Gli ho chiesto favori
e Dio mi ha dato opportunità.
Non ho ricevuto nulla di ciò che volevo
ma tutto quello di cui avevo bisogno.
La mia preghiera è stata ascoltata.
(Antica poesia indiana)
È l’individuo che non si interessa agli altri quello che ha più difficoltà nella vita e che procura più danno al prossimo. E sono questi gli individui che falliscono nei loro intenti!
(Alfred Adler)
Se cadi, rialzati semplicemente e riprova, non accontentarti di restare lì a compatirti, dicendo che non puoi proseguire e che la vita è troppo difficile. Il tuo atteggiamento deve sempre essere fondato sull’assoluta certezza interiore che, una volta intrapreso il cammino spirituale, raggiungerai la meta, incurante degli ostacoli che potrai incontrare lungo il percorso. Scoprirai che il tempo trascorso da solo nel silenzio ti ricarica spiritualmente e ti aiuta ad affrontare, senza esitazioni né cedimenti, tutto ciò che ti si presenta.
(Eileen Caddy)
Non mi ero perso, avevo trovato destinazioni alternative.
(Anonimo)
Affronta gli ostacoli e fa qualcosa per superarli. Scoprirai che non hanno neanche la metà della forza che pensavi avessero.
(Norman Vincent Peale)
Nulla è più complicato della sincerità.
(Luigi Pirandello)
L’uomo che tutela i propri amici non è mai vittima delle tempeste dell’esistenza; ha le forze per superare le difficoltà ed andare avanti.
(Paulo Coelho)
Stare al mondo può essere caro, ma è incluso nel prezzo un viaggio intorno al sole gratis ogni anno!
(Ashleigh Brilliant)
Tutto è più semplice di quanto pensi e nello stesso tempo più difficile di quanto tu immagini.
(Goethe)
Cambiare è difficile. Non cambiare è fatale.
(Anonimo)
Spesso le persone si affezionano alle proprie difficoltà più di quanto le difficoltà si affezionino a loro.
(George Bernard Shaw)
Se un amico è in difficoltà, non lo infastidire chiedendo se c’è qualcosa che puoi fare. Pensa a qualcosa di appropriato e fallo.
(Edgar Watson Howe)
L’avversità crea degli uomini, e la prosperità crea dei mostri.
(Victor Hugo)
La vita è davvero conosciuta solo da quelli che soffrono, perdono, sopportano le avversità e inciampano di sconfitta in sconfitta.
(Anais Nin)
Dove c’è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà.
(Niccolò Machiavelli)
L’uomo di successo crede in sé stesso e nella realizzazione del suo desiderio e, senza farsi deviare da piccole difficoltà, passi falsi ed errori, continua a perseguire il suo obiettivo, credendo costantemente di raggiungerlo.
(William Walker Atkinson)
Chi non ha affrontato le difficoltà non conosce la propria forza.
(Benjamin Jonson)
Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta.
(Khalil Gibran)
Molte cose che sono difficili da progettare si dimostrano facili da realizzare.
(Samuel Johnson)
Difficoltà è il nome di uno strumento antichissimo, creato con l’unico scopo di aiutarci a capire chi siamo.
(Paulo Coelho)
Quando affronti un compito difficile, agisci come se fosse impossibile fallire. Se stai per andare a caccia di Moby Dick, portati dietro la salsa tartara.
(H. Jackson Brown)
Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo.
(Lao Tzu)
Nella prosperità è molto facile trovare un amico; nell’avversità, nulla è così difficile.
(Epitteto)