Se il termine ‘donna’ deriva dal latino domina, padrona, signora, una ragione ci sarà. È la donna infatti il cuore della casa e della famiglia, e non sono frasi fatte. Quando i nostri antichi antenati se ne andavano in giro tra boschi e savane alla ricerca di cibo, animali da cacciare che spesso non riuscivano a catturare e uccidere, tornando a mani vuote al villaggio, erano le donne a nutrire tutti quanti, inventandosi la raccolta di bacche frutti. Non solo, dicono gli esperti, è probabilmente a una donna che è venuto in mente di seminare il grano selvatico. E così, da cacciatori, noi esseri umani siamo diventati anche raccoglitori e poi agricoltori, grazie all’arguzia delle donne, alla base delle nostre società. Le donne sanno far quadrare i conti, si rimboccano le maniche, riescono a portare avanti diverse attività in un’unica giornata, spesa, lavoro, palestra, cura dei figli, dei genitori anziani, del partner. Mamme e figlie, compagne e mogli, pronte a venire incontro ai bisogno dei familiari, sono anche amiche di salvataggio per quelle più vulnerabili tra loro, visto che tra le donne è molto forte la cosiddetta ‘sorellanza’, una serie di sentimenti che le unisce nel tempo e nelle diverse circostanze della vita. Le donne sono dolci e tenere, ma anche sexy e passionali, fanno girare la testa agli uomini, li rendono schiavi o padroni delle loro vite. Già perché in una donna ci sono tante sfaccettature che probabilmente (lasciatecelo dire) la rendono un essere completo: gli uomini possono dire altrettanto? Di seguito, una serie di frasi e aforismi in grado di raccontate le mille vite di una donna.
La natura ha detto alla donna: sii bella se puoi, saggia se vuoi, ma degna di stima sempre.
(Beaumarchais)
L’istruzione per le donne è un lusso, il necessario è la seduzione.
(Delphine Gay de Girardin)
La donna sarà anch’essa poeta quando cesserà la sua schiavitù senza fine, quando avrà riconquistato per sé la propria esistenza (nel momento in cui l’uomo, che è stato fino ad allora ignobile nei suoi riguardi, la lascerà libera).
(Arthur Rimbaud)
Nella vendetta e nell’amore la donna è più barbarica dell’uomo.
(Nietzsche)
Non si nasce donne: si diventa.
(Simone de Beauvoir)
La donna nuda è una donna armata.
(Victor Hugo)
Se una donna si guarda spesso allo specchio, può darsi che non sia tanto un segno di vanità, quanto di coraggio.
(Mark Twain)
Se le donne sono frivole è perché sono intelligenti a oltranza.
(Alda Merini)
Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo.
(William Shakespeare)
La donna è sempre donna, cioè pazza, qualunque maschera prende.
(Erasmo da Rotterdam)
Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è.
(Roberto Gervaso)
Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell’uomo malsicuro della propria virilità.
(Simone de Beauvoir)
Una bella donna non è colei di cui si lodano le gambe o le braccia, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti.
(Lucio Anneo Seneca)
Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c’è da rimanerci secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro.
(Alessandro Baricco)
L’essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza.
(Soren Kierkegaard)
Spesso la donna italiana è cuoca in salotto, puttana in cucina e signora a letto.
(Ennio Flaiano)
L’incostanza delle donne che amo è uguagliata soltanto dalla costanza infernale delle donne che mi amano.
(George Bernard Shaw)
Una donna intelligente ha milioni di nemici: tutti gli uomini stupidi.
(Marie von Ebner-Eschenbach)
L’uomo e la donna sono due scrigni chiusi a chiave, dei quali uno contiene la chiave dell’altro.
(Karen Blixen)
Gran parte del fascino degli uomini è dovuta alla noia delle donne.
(Françoise Dorin)
La donna è spesso il punto debole del marito.
(James Joyce)
Non si è mai vista bella donna che non facesse smorfie davanti a uno specchio.
(William Shakespeare)
Essere donne è una scuola di sangue: tutti i mesi offriamo a noi stesse il suo spettacolo odioso.
(Oriana Fallaci)
Più sovente la donna è ispiratrice di nobili azioni che istigatrice di ree.
(Nicolò Tommaseo)
Un uomo può indossare ciò che vuole. Resterà sempre un accessorio della donna.
(Coco Chanel)
Le donne, quando vogliono, riescono ad essere delle scassaballe, delle rompicoglioni, delle lessamarroni di inarrivabile e inimmaginabile costanza e qualità.
(Patrizia Carrano)
C’è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne con il rispetto di cui si circondano le madri.
(Simone de Beauvoir)
Le donne non sono sufficientemente alla pari con gli uomini, così dobbiamo renderci indispensabili. Dopo tutto, abbiamo l’arma più grande nelle nostre mani: siamo donne.
(Maria Callas)
Gli uomini sono donne che non ce l’hanno fatta.
(Groucho Marx)
Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida, che non finisce mai.
(Oriana Fallaci)
Se le donne non esistessero tutti i soldi del mondo non avrebbero alcun significato.
(Aristotele Onassis)
Molti uomini desiderano porsi al di sopra delle donne perché non riescono a stare al pari con gli uomini.
(Erica Jong)
Cuor debole mai vinse bella donna.
(Miguel de Cervantes)
Il mondo sarebbe imperfetto senza la presenza della donna.
(San Tommaso d’Aquino)
Se una donna perdona il suo uomo, non gli riscaldi poi le corna per colazione.
(Marlene Dietrich)
La donna vuole essere amata senza perché. Non perché è bella o buona o ben educata o graziosa o spiritosa, ma perché è. Ogni analisi le sembra una diminuzione, una soggezione della propria personalità.
(Henri-Frédéric Amiel)
Bisogna scegliere tra amare le donne e conoscerle: non c’è via di mezzo.
(Nicolas Chamfort)
Nulla è tanto necessario a un giovane quanto la compagnia delle donne intelligenti.
(Leo Tolstoy)
La donna è come una bustina di tè, non si può dire quanto è forte fino a che non la si mette nell’acqua bollente.
(Eleanor Roosevelt)
I problemi fondamentali degli uomini nascono da questioni economiche, razziali, sociali, ma i problemi fondamentali delle donne nascono anche e soprattutto da questo: il fatto d’essere donne.
(Oriana Fallaci)
Le donne corrono dietro agli stolti; fuggono i saggi come animali velenosi.
(Erasmo da Rotterdam)
Questa catastrofe: essere donna.
(Natalie Clifford Barney)
La moda esiste per le donne senza gusto.
(Maria di Romania)
La donna uscì dalla costola dell’uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata.
(William Shakespeare)
Le donne indovinano tutto, sbagliano solo quando riflettono.
(Alphonse Karr)
Le donne vorrebbero stare con un angelo, ma poi finiscono con un lupo. In realtà tutte vorrebbero un angelo-lupo.
(Caterina Kotia Marchese)
In ogni donna fa capolino una bambina che cocciutamente vuole rimanere tale.
(Dacia Maraini)
Quando una donna è assalita non può perdere tempo a riflettere su violenza o non-violenza. Il suo compito primario è l’autodifesa. È libera di impiegare qualsiasi metodo o mezzo che le venga in mente pur di difendere il proprio onore. Dio le ha dato unghie e denti.
(Gandhi)
Dietro ogni uomo di successo c’è una donna, e dietro di lei sua moglie.
(Groucho Marx)
Mentre tutti diffidano delle donne, io me la intendo benissimo con loro! Io non guardo se hanno mentito, se hanno tradito, se hanno peccato – o se nacquero perverse – perché io sento che hanno pianto – hanno sofferto per sentire o per tradire o per amare… io mi metto con loro e per loro e le frugo, frugo non per mania di sofferenza, ma perché il mio compianto femminile è più grande e più dettagliato, è più dolce e più completo che non il compianto che ne accordano gli uomini.
(Eleonora Duse)
Se la donna si è stancata di fare come mestiere la donna, figuriamoci l’uomo di fare il maschio senza avere più in cambio neanche una donna ancora capace di farglielo fare.
(Aldo Busi)
La donna è come un condominio: ogni tanto bisogna rifarle la facciata… quella più esposta alle intemperie.
(Luciana Littizzetto)
Storicamente il femminile è servito alla costituzione dell’amore di sé dell’uomo.
(Luce Irigaray)
Non nego che le donne siano stupide; Dio Onnipotente le ha fatte per vivere insieme agli uomini.
(George Eliot)
Molte donne affrontano sofferenze pari a uno scorticamento quotidiano per conservare non la giovinezza, ma una sua parvenza, e farebbero qualunque cosa per riavere davvero quella giovinezza che per loro rappresenta il paradiso
(Karen Blixen)
È più facile che un cammello entri nella cruna di un ago piuttosto che una donna abbia la forza di essere se stessa, nella sua carne e nei suoi pensieri.
(Dacia Maraini)
È un privilegio femminile essere insensata.
(Marlene Dietrich)
Si dice che l’uomo è triste dopo l’amore, − ma la donna può esserlo prima, durante e dopo.
(Natalie Clifford Barney)
La donna è stata bloccata per secoli. Quando ha accesso alla cultura è come un’affamata. E il cibo è molto più utile a chi è affamato rispetto a chi è già saturo.
(Rita Levi Montalcini)
La donna più stupida può manovrare un uomo intelligente, ma ci vuole una donna molto intelligente per manovrare uno stupido.
(Rudyard Kipling)
La donna? Solo il diavolo sa cos’è.
(Fedor Dostoevskij)
La grande prova d’amore è obbedire alla volontà della donna amata.
(Molière)
La donna è come un libro che, buono o cattivo, deve piacere fin dalla copertina.
(Giacomo Casanova)
Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene.
(William Somerset Maugham)
La donna più stupida può manovrare un uomo intelligente, ma ci vuole una donna molto intelligente per manovrare uno stupido.
(Rudyard Kipling)
La definizione della donna? Una sfinge senza segreti.
(Oscar Wilde)
La bellezza è la miglior lettera di raccomandazione per una donna.
(Aristotele)
La donna è il negro del mondo.
(Yoko Ono)
La donna che non riesce a rendere affascinanti i suoi errori, è solo una femmina.
(Oscar Wilde)
La donna è coinvolta sessualmente in tutti gli affari della vita. A volte perfino nell’amore.
(Karl Kraus)
Si possono trovare delle donne che non hanno mai avuto avventure, ma è raro trovarne che ne abbiano avuta una sola.
(François de La Rochefoucauld)
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
(Arthur Schopenhauer)
L’angelo della famiglia è la donna.
(Giuseppe Mazzini)
L’essere amata è per la donna un bisogno superiore a quello di amare.
(Sigmund Freud)
L’immaginazione delle donne è molto rapida: balza in un attimo dall’ammirazione all’amore, dall’amore al matrimonio.
(Jane Austen)
Le donne sono frigide se non lo fanno, puttane se lo fanno.
(Kate Millett)
Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza.
(Charles Baudelaire)
Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia.
(Marcel Proust)
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.
(Enzo Ferrari)
Essere troppo prudenti può costituire anche uno svantaggio. Se una donna nasconde i propri sentimenti con tanta cura anche all’oggetto amato, può perdere l’occasione di conquistarlo, e in questo caso sarebbe una ben magra consolazione pensare che nessuno ne ha saputo mai nulla.
(Jane Austen)
Con l’immaginazione si può sempre adorare una donna, non è altrettanto facile amarla.
(Alphonse Karr)
La forza delle donne deriva da qualcosa che la psicologia non può spiegare. Gli uomini possono essere analizzati, le donne… solo adorate.
(Oscar Wilde)
Gli uomini hanno sempre detestato i pettegolezzi delle donne perché sospettano la verità: le donne prendono le misure e fanno paragoni.
(Erica Jong)
Le donne, quando non amano, hanno tutto il sangue freddo di un vecchio avvocato.
(Honorè de Balzac)
Non ci si dovrebbe mai fidare di una donna che dice apertamente la sua vera età. Se è disposta a questo, è pronta a dire qualsiasi altra cosa.
(Oscar Wilde)
La donna che può inventare il suo proprio lavoro è la donna che otterrà fama e fortuna.
(Amelia Earhart)
Le lacrime delle donne sono il condimento della loro malizia.
(Publilio Sirio)
La donna sarebbe più affascinante se si potesse cadere tra le sue braccia senza cadere nelle sue mani.
(Ambrose Bierce)
Le donne sono come i camaleonti, che dove si posano prendono il colore.
(Alberto Moravia)
Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza.
(Rita Levi Montalcini)
A qualunque donna piacerebbe essere fedele. Difficile è trovare un uomo a cui esserlo.
(Marlene Dietrich)
Le donne, come i sogni, non sono mai come tu le vorresti.
(Luigi Pirandello)
L’appassire delle donne è ancora più straziante dell’appassire dei fiori.
(Natalie Clifford Barney)
Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre che le vengano chiesti.
(Publio Ovidio Nasone)
Noi donne usciamo una sera per trovare l’uomo della vita, un uomo passa la vita ad uscire per trovare la donna di una sera.
(Geppi Cucciari)
Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell’arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.
(Denis Diderot)
Le donne ci amano per i nostri difetti. Se ne abbiamo abbastanza, ci perdonano tutto, anche la nostra intelligenza.
(Oscar Wilde)
Non fidarti delle donne quando ammettono il male.
(Cesare Pavese)
La donna cerca nell’uomo di soddisfare il suo scompenso culturale, l’uomo cerca nella donna di soddisfare il suo scompenso naturale.
(Aldo Busi)
Non è il contatto con la donna che corrompe l’uomo, è anzi l’uomo, spesso, troppo impuro per toccarla.
(Gandhi)
Che cosa sarebbe l’umanità, signore, senza la donna? Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa.
(Mark Twain)
Come la bellezza, la bontà delle donne è spesso un trucco.
(Augusta Amiel-Lapeyre)