Sono il motore del mondo, la linfa vitale, l’estrema sostanza. Le emozioni fanno parte della nostra esistenza, caratterizzano la nostra quotidianità ed influenzano le nostre scelte; esprimono, in altre parole, la nostra anima, rappresentano la risposta del nostro cervello a determinati stimoli.
Siano esse positive – come la felicità o il benessere – o negative – come la tristezza o la delusione – le emozioni vanno vissute sempre, ed anzi vanno coltivate senza alcuna preoccupazione. Non bisogna infatti reprimerle, temendo di apparire vulnerabili, fragili: la fragilità è al contrario una forza, una risorsa, che permette di essere sé stessi, senza maschere, migliorando le relazioni con il prossimo.
Ed anche volendo, comunque, le emozioni non possono essere fermate, non possono essere bloccate. Sono lì, con tutta la loro veemenza, la loro passione, e “travolgono” inesorabilmente: bisogna solo imparare ad accettarle e a gestirle al meglio.
Non si può nulla contro le emozioni, e, d’altra parte, è meglio così: esse “smuovono” l’anima, la rendono viva. Il termine emozione deriva infatti dal latino emòtus, participio passato di emovère, ossia “trasportare fuori”, “scuotere”… e cosa sarebbe la vita senza emozioni? Una vita quasi all’insegna del “meccanicismo”, dell’impassibilità, dell’imperturbabilità, e perciò fredda e grigia.
In tanti si sono espressi sull’argomento: qui di seguito troviamo ben 100 frasi e aforismi sulle emozioni, da leggere e condividere.
Le cose più belle del mondo non possono essere viste e nemmeno toccate. Bisogna sentirle con il cuore.
(Helen Keller)
Una gran parte delle emozioni più complesse sono comuni agli animali più elevati ed a noi. Ognuno può aver veduto quanta gelosia dimostri il cane se il padrone prodiga il suo affetto ad un’altra creatura; ed io ho osservato lo stesso fatto nelle scimmie. Ciò dimostra che non solo gli animali amano, ma sentono il desiderio di essere amati.
(Charles Darwin)
Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo.
(Vincent Van Gogh)
Se non sai come chiamarla, vivila.
È l’emozione giusta, non te ne pentirai.
(CannovaV)
Vorrei essere il più grande amore della donna che amo; con la consapevolezza che le emozioni e la purezza provate nel primo amore non possono più ripetersi.
(Anonimo)
Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un’emozione.
(Oscar Wilde)
In quella notte all’improvviso mi ero accorta di una cosa, e cioè che tra la nostra anima e il nostro corpo ci sono tante piccole finestre, da lì, se sono aperte, passano le emozioni, se sono socchiuse filtrano appena, solo l’amore le può spalancare tutte assieme e di colpo, come una raffica di vento. . .
(Susanna Tamaro)
Si crede di inseguire la felicità; non si inseguono che le emozioni.
(Jean Josipovici)
Per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto del suo pensiero, delle sue sventure, delle sue emozioni.
(Honoré De Balzac)
Quando ascoltiamo Bach o Mozart o Beethoven sentiamo che le emozioni e sentimenti suscitati in noi dalla musica ci appartengono: ma senza Beethoven, Mozart o Bach non avremmo mai saputo che ci appartenevano.
(Francesco Burdin)
Ciò che conta nel fervore dell’adolescenza, non è l’oggetto dell’emozione, ma l’emozione stessa.
(Lucien Arréat)
Reprimere le proprie emozioni è come avere una bomba a orologeria nel corpo.
(Emanuela Breda)
L’uomo che non ha una vita interiore è schiavo del suo ambiente.
(Henri Frederic Camiel)
Il pensiero non può nulla, contro le emozioni.
Non riesce mai a fermarle. Emergono, si impongono.
Si svelano. Ci danno quell’entusiasmo che è indispensabile per vivere. Le emozioni sono musica, profumo, colori.
Solo il cuore può sentirle e ascoltarle, le emozioni. E lasciano sempre tracce indelebili. Nel profondo. Nell’anima.
(Agostino Degas)
Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e l’intelletto poi.
(Maurice Ravel)
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.
(Pablo Picasso)
Perché a volte la stessa emozione che ti spezza il cuore è anche quella che te lo guarisce.
(Nicholas Spark)
Insegnare ai bambini che “i veri uomini non piangono” è sbagliato. Siamo nati per mostrare le nostre emozioni, non per nasconderle.
(Pasquale Listone)
Se non sai gestire le emozioni, le emozioni gestiranno te.
(Doc Childre e Deborah Rozman)
La mente umana è la luce dell’Universo. E le sue emozioni gli danno significato.
(Mario Vassalle)
Quando un’alba o un tramonto non ci danno più emozioni, significa che l’anima è malata.
(Roberto Gervaso)
La musica non è questione di numeri, ma di emozioni vissute da individui, e ogni persona è unica e irripetibile, a suo modo infinita.
(Giovanni Allevi)
Esagerare è una forma di creatività che appartiene all’arte. E l’arte è l’espressione delle emozioni, esagerare fa bene, è un esercizio delle passioni, dalle quali veniamo sempre più allontanati dalla realtà analgesica in cui viviamo.
(Oliviero Toscani)
Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.
(Ezra Pound)
Chi guarda senza emozione è come un cieco al quale descrivono un tramonto.
(Giovanni A. Barraco)
Cerco una posizione privilegiata per godermi lo spettacolo della logica che si schianta contro l’imprevedibilità di un’emozione.
(emagua)
Nella nostra società le emozioni in generale vengono scoraggiate. Benché senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attività creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, è diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. Essere emotivo è diventato sinonimo di instabile e squilibrato.
(Erich Fromm)
Un buon litigio, sia in ambito professionale che familiare, spesso significa evitare l’insabbiamento delle emozioni e l’insabbiarsi del rapporto.
(Willy Pasini)
Alcune cose sono troppo grandi per essere viste; alcune emozioni sono troppo grandi per essere sentite.
(Neil Gaiman)
La ragione è asservita all’emozione. La prima spiega i fatti, la seconda li determina.
(Enrico Maria Secci)
Amore, affetto ed amicizia danno emozioni che ti scaldano il cuore.
(Anonimo)
L’umorismo è il più potente meccanismo di difesa. Permette un risparmio di energia psichica e con una battuta blocchiamo l’irrompere di emozioni spiacevoli.
(Sigmund Freud)
A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.
(Alessandro Baricco)
L’emozione è il linguaggio attraverso cui si comunica con sincerità, mettendosi a nudo, senza timore di mostrarsi fragili e indifesi, perché la fragilità è la nostra forza, in un mondo trascinato dalla ragione verso la competizione estrema.
(Giovanni Allevi)
Spesso la gente non ha le emozioni chiare.
Altro che le idee.
(Anonimo)
Il jazz è la rivolta dell’emozione contro la repressione.
(Joel Augustus Rogers)
A parlare delle cose belle e dei giorni lieti si fa in fretta, e non è che interessi molto ascoltare; invece da cose gravose, emozionanti o addirittura spaventose si può trarre una buona storia, o comunque un lungo racconto.
(J. R. R. Tolkien)
Quello che molti ignorano è che il nostro cervello è fatto di due cervelli. Un cervello arcaico, limbico, localizzato nell’ippocampo, che non si è praticamente evoluto da tre milioni di anni a oggi, e non differisce molto tra l’homo sapiens e i mammiferi inferiori. Un cervello piccolo, ma che possiede una forza straordinaria. Controlla tutte quelle che sono le emozioni. Ha salvato l’australopiteco quando è sceso dagli alberi, permettendogli di fare fronte alla ferocia dell’ambiente e degli aggressori. L’altro cervello è quello cognitivo, molto più giovane. È nato con il linguaggio e in 150mila anni ha vissuto uno sviluppo straordinario, specialmente grazie alla cultura.
(Rita Levi Montalcini)
Leggere mette in moto tutto dentro di te: fantasia, emozioni, sentimenti. È un’apertura dei sensi verso il mondo, è un vedere e riconoscere cose che ti appartengono e che rischiano di non essere viste.
(Fabio Volo)
Non lasciarti trasportare dalla massa. Impara a lasciarti trasportare dalle tue sensazioni, dalle tue passioni, dal tuo cuore, da ciò che ti fa sorridere, dai tuoi sogni e dall’amore.
(Alessandro Diurno)
L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
(Paulo Coelho)
I colori più intensi li tingono le emozioni.
(Stephen Littleword)
Tu sei triste. E ciò dimostra che la tua anima è ancora viva.
(Paulo Coelho)
Le persone dolci non sono ingenue. Né stupide. Né tantomeno indifese. Anzi, sono così forti da potersi permettere di non indossare alcuna maschera. Libere di essere vulnerabili, di provare emozioni, di correre il rischio di essere felici.
(Marilyn Monroe)
Solitamente stimoliamo una marea di emozioni inutili e improduttive: rimorso, tristezza e sensi di colpa, se ci proiettiamo nel passato, ansia inquietudine e preoccupazione, se ci proiettiamo nel futuro. E questi stati d’animo ci fanno bruciare un sacco di energie in cambio di niente.
(Roberto Re)
È un dato di fatto che la maggior parte degli uomini siano oggi impiegati o simili di livello più o meno alto, che fanno ciò che qualcuno dice loro di fare o che è imposto dalle regole, evitando di provare sentimenti, perché i sentimenti disturberebbero il funzionamento armonico della macchina. Il tratto distintivo di ogni società industriale è il suo corretto funzionamento, giacché ogni intoppo, ogni frizione nel meccanismo della macchina è uno spreco di denaro. Così gli uomini devono esercitarsi a provare quante meno emozioni sia possibile, perché le emozioni costano denaro.
(Erich Fromm)
Abbiamo due menti, una che pensa, l’altra che sente. Queste due modalità della conoscenza, così fondamentalmente diverse, interagiscono per costruire la nostra vita mentale.
(Daniel Goleman)
Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento.
(Carl Gustav Jung)
Penso che un amico sia qualcuno con cui puoi dividere le tue emozioni più intime, qualcuno che è disposto a rischiare l’amicizia pur di dirti quello che pensa tu non dovresti fare… un vero amico è qualcuno che ci tiene tanto da dirmi cose che non voglio sentire.
(Peter Gabriel)
Il miglior modo di distruggere il ponte tra il visibile e l’invisibile consiste nel tentare di spiegare le emozioni. Le emozioni erano cavalli selvaggi, e Brida sapeva che in nessun momento la ragione era in grado di dominarle completamente.
(Paulo Coelho)
Viaggiò col cuore in gola accanto a un passeggero insolito: l’emozione sconosciuta del ritorno.
(Mauro Corona)
E’ una malattia. La gente ha smesso di pensare, di provare emozioni, di interessarsi alle cose; nessuno che si appassioni o creda in qualcosa che non sia la sua piccola, dannata, comoda mediocrità.
(Richard Yates)
L’odio è, considerato intellettualmente, la negazione eterna. Considerato dal punto di vista delle emozioni è una forma di atrofia, e uccide tutto tranne sé stesso.
(Oscar Wilde)
I ricordi trasformano gli eventi, hanno il potere di trasformare il passato e stravolgere il presente, soprattutto se accompagnati dalle emozioni.
(Stephen Littleword)
Le regate che nella mia vita mi hanno dato le maggiori emozioni sono le traversate oceaniche. . . Il giro del mondo, le balene, gli albatros, capo Horn. . . La voglia di vivere un po’ pericolosamente.
(Paul Cayard)
Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione!
(Paul Gauguin)
La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto.
(Howard Phillips Lovecraft)
Se riesci a sentire le tue emozioni, non sei lontano dal corpo interiore radioso che sta sotto. Se invece resti prevalentemente nella tua testa, la distanza è di gran lunga maggiore, e hai bisogno di portare consapevolezza nel corpo emotivo prima di poter raggiungere il corpo interiore.
(Eckhart Tolle)
Se guardi in cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore.
(Khalil Gibran)
La parola comunica il pensiero, il tono le emozioni.
(Ezra Pound)
l diplomatici tradiscono tutto, tranne le proprie emozioni.
(Victor Hugo)
L’amicizia è uno dei sentimenti più belli da vivere perché dà ricchezza, emozioni, complicità e perché è assolutamente gratuita. Ad un tratto ci si vede, ci si sceglie, si costruisce una sorta di intimità; si può camminare accanto e crescere insieme pur percorrendo strade differenti, pur essendo distanti, come noi due, centinaia di migliaia di chilometri.
(Susanna Tamaro)
Le nostre emozioni stanno nelle nostre parole come uccelli impagliati.
(Henry de Montherlant)
Quello che mi interessa è il pudore dei sentimenti, non mi piacciono le emozioni sbrodolate.
(Marina Ripa di Meana)
Aspettativa: Lo stato o condizione di spirito che, nel processo delle emozioni umane, è preceduto dalla speranza e seguito dalla disperazione.
(Ambrose Bierce)
Il “mi dispiace” è il pronto soccorso delle emozioni umane.
(Stephen King)
Un animo forte è quello che anche nelle più forti emozioni non perde il proprio equilibrio interno.
(Karl Von Clausewitz)
Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi… emozioni…
(Lucio Battisti)
Nelle questioni economiche, bisogna usare le emozioni per pensare, non pensare spinti dalle emozioni.
(Robert Kyiosaki)
Come un fiore sboccia fuori stagione, così è l’amore! Una passione da vivere giorno dopo giorno, coltivando le emozioni vere e cogliendo, in ogni momento, quel fiore raro dal profumo inebriante che si chiama felicità.
(Anonimo)
Ci sono momenti che richiedono tempo per essere vissuti davvero e altri che invece emozionano prima ancora d’essere vissuti. Scegli il tuo momento.
(Francesco Coratti)
Quando guardo un tramonto e mi emoziono, non mi domando a che velocità gira la terra o a che distanza è il sole o quanto sono grandi… Amo quel momento. Punto. Non c’è da capire, c’è da amare.
(Fabio Volo)
La poesia è quando un’emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole.
(Robert Lee Frost)
La depressione è l’assenza di ogni tipo di emozione, è un senso di morte che per il depresso è assolutamente insostenibile. È proprio l’incapacità a provare emozioni che rende la depressione così pesante da sopportare.
(Erich Fromm)
La musica è la stenografia dell’emozione. Emozioni che si lasciano descrivere a parole con tali difficoltà sono direttamente trasmesse nella musica, ed in questo sta il suo potere ed il suo significato.
(Lev Tolstoj)
L’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.
(Pablo Picasso)
Quando trattiamo con la gente, ricordiamo che non stiamo trattando con persone dotate di logica. Noi stiamo trattando con creature dotate di emozioni.
(Dale Carnegie)
Il tuo intelletto può confonderti, ma le tue emozioni non ti mentiranno mai.
(Roger Ebert)
La libera espressione di un’emozione per mezzo di segni esteriori, la rende più intensa.
(Charles Darwin)
Ci sono dei momenti in cui non occorrono parole per trasmettere una forte emozione.
Basta un gesto, un ricordo, una canzone, un tono di voce, un motivetto cantato per strada da un bambino, un accessorio indossato da un passante, un regalo di una persona che non c’è più… e subito riaffiora lì davanti ai tuoi occhi quella sensazione d’immenso che non sai spiegare.
(Anton Vanlight)
Ho fatto un patto sai con le mie emozioni…
le lascio vivere e loro non mi fanno fuori!
(Vasco Rossi)
Non ci si riconosce nelle proprie emozioni. Nulla di più estraneo, di ostile, anzi.
(Paul Valèry)
Non mi poso mai sulle parole, ma sulle emozioni.
(Monica Vitti)
Se due persone che erano estranee lasciano improvvisamente cadere la parete che le divideva, e si sentono vicine, unite, questo attimo di unione è una delle emozioni più eccitanti della vita. È ancora più meravigliosa e miracolosa per chi è vissuto solo, isolato, senza affetti. Il miracolo di questa intimità improvvisa è spesso facilitato se coincide, o se inizia, con l’attrazione sessuale. Tuttavia, questo tipo di amore è per la sua stessa natura un amore non duraturo. Via via che due soggetti diventano ben affiatati, la loro intimità perde sempre più il carattere miracoloso, finché il loro antagonismo, i loro screzi, la reciproca sopportazione uccidono ciò che resta dell’eccitamento iniziale. Eppure, all’inizio, essi non lo sanno; scambiano l’intensità dell’infatuazione, il folle amore che li lega, per la prova dell’intensità del loro sentimento, mentre potrebbe solo provare l’intensità della loro solitudine.
(Erich Fromm)
L’unico modo per esprimere emozioni nella forma d’arte è per mezzo di un correlativo oggettivo; in altre parole, una serie di oggetti, una situazione, che potrebbero essere la formula di quella particolare emozione.
(Thomas Stearns Eliot)
Anche nei cuori dei più sfrenati ci sono corde che non possono essere toccate senza dare forti emozioni.
(Edgar Allan Poe)
L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi.
(Khalil Gibran)
A casa mia la luna non ha mai bussato. È sempre entrata prepotentemente dalle persiane. Come le emozioni forti. Ché mica bussano mai, quelle.
(Egyzia)
Non emuliamo l’opera che ci emoziona, ma cerchiamo piuttosto di essere degni dell’emozione.
(Nicolás Gómez Dávila)
Poeta è non solo colui
che sa comunicare profonde emozioni,
ma anche chi è in grado di riceverle.
(Mogol)
Poiché il dolore è la suprema emozione di cui è suscettibile l’uomo, esso è a un tempo il tipo e il modello di ogni grande arte.
(Oscar Wilde)
L’Amore non è una passione. L’Amore non è una emozione. L’amore è una comprensione profonda del fatto che in qualche modo l’altro ti completa. Qualcuno ti rende un cerchio perfetto; la presenza dell’altro rinforza la tua presenza.
(Osho)
L’emozione sorge laddove corpo e mente si incontrano.
(Eckhart Tolle)
L’arte migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in accordo.
(John Ruskin)
Non posso farmi condizionare dalle regole. Io vivo le mie emozioni. C’è solo un vero piacere… quello di vivere.
(Marylin Monroe)
Senza di te le emozioni di oggi sarebbero la pelle morta delle emozioni passate.
(Dal film Il meraviglioso mondo di Amélie)
La poesia non è una liberazione di emozioni, ma una fuga dalle emozioni; non è l’espressione di personalità, ma una fuga dalla personalità.
(Thomas Stearns Eliot)
Il vantaggio delle emozioni è che ci traviano.
(Oscar Wilde)
I sentimenti più dolorosi e le emozioni più pungenti, sono quelli assurdi: l’ansia di cose impossibili, proprio perché sono impossibili, la nostalgia di ciò che non c’è mai stato, il desiderio di ciò che potrebbe essere stato, la pena di non essere un altro, l’insoddisfazione per l’esistenza del mondo.
(Fernando Pessoa)