Tutti, in un modo o nell’altro, riceviamo un determinato tipo di educazione ed essa ci influenza nell’arco di tutta la nostra vita. Chi ha genitori troppo permissivi, secondo recenti studi, tende a sviluppare un carattere incline alla depressione e si sente spesso poco amato. Chi, al contrario, ha genitori molto autoritari tende a chiudersi in se stesso, evitando di parlare dei propri problemi e cercando confronto negli amici. Il metodo migliore, dunque, sta nel centro, il quella che gli psicologi chiamano “educazione democratica”. In questi casi il genitore non impone un’educazione ferrea ma discute con il bambino dei motivi delle decisioni. In questo modo, con il dialogo e la giusta sensibilità, il bambino si sente apprezzato e sicuro delle sue decisioni. Con uno stampo democratico i genitori si dimostrano affidabili e comprensivi, pur non rinunciando a dire qualche bel “no” secco, come accadeva nei tempi addietro. In qualunque caso, comunque, ricevere un’educazione è molto importante. Essa ci rende le persone che siamo, ci insegna cosa è moralmente giusto o sbagliato, ci consente nel corso di tutta la vita di scegliere il modo corretto di comportarci. I giovani sono quelli maggiormente criticati in ambito di educazione ma, misteriosamente, sono molti più i casi di persone anziane che non dimostrano di aver capito bene ciò che i genitori, a loro tempo, avrebbero voluto insegnargli.

I bambini vengono educati da quello che gli adulti sono e non dai loro discorsi.
(Carl Gustav Jung)

Un essere umano non è, sotto ogni aspetto, un essere umano fino a quando non venga educato.
(Horace Mann)

Tutti sanno come allevare bambini, eccetto le persone che li hanno.
(Anonimo)

L’educazione è il pane dell’anima.
(Giuseppe Mazzini)

L’educazione è cosa del cuore.
(Don Bosco)

Chi vive molto con i bambini troverà che nessun influsso esterno rimane in loro senza una reazione. La reazione di un essere squisitamente infantile è anzi appassionata, il suo intervento massiccio. Per questo i bambini vivono con giudizi frettolosi, per non dire con pregiudizi; giacché, finché ciò che è stato afferrato velocemente ma unilateralmente si cancelli per far posto a qualcosa di più generale, ci vuole tempo. Fare attenzione a ciò è uno dei più grandi doveri dell’educatore.
(Johann Wolfgang Goethe)

“Educare” vuol anche dire “venire educati”. Quella educativa è una relazione a due dove chi educa e chi è educato non sono distinguibili.
(Vittorino Andreoli)

Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(François Rabelais)

Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti.
(C.S. Lewis)

Sperare tutto dalla buona educazione dei propri figli è un eccesso di fiducia da parte dei genitori; non aspettarsene nulla e trascurarla, un grande errore.
(Jean de La Bruyère)

Quanto all’educazione sessuale: niente segreti.
(Albert Einstein)

Per alcuni anni ci educano i genitori, per il resto della vita i figli.
(Silvana Baroni)

Tutta l’educazione si riduce a questi due insegnamenti: imparare a sopportare l’ingiustizia e imparare a soffrir la noia.
(Ferdinando Galiani)

Bisogna insegnare ai bambini a pensare, non a cosa pensare.
(Margaret Mead)

Fra tutti gli educatori, ottimi i forti, pessimi i violenti.
(Arturo Graf)

La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
(Mark Twain)

L’uomo comincia in realtà a diventare vecchio quando smette di essere educabile.
(Arturo Graf)

Sviluppare la mente è importante, ma sviluppare una coscienza è il dono più prezioso che i genitori possano fare ai figli.
(John Edward Gray)

Possiamo senz’altro definire l’educazione un’esortazione a superare il principio del piacere e a sostituirlo con quello della realtà.
(Sigmund Freud)

Il gran torto degli educatori è il volere che ai giovani piaccia quello che piace alla vecchiezza o alla maturità, che la vita giovanile non differisca dalla matura, di voler sopprimere la differenza dei gusti e dei desideri; di volere che gli ammaestramenti, i comandi e la forza della necessità suppliscano all’esperienza.
(Giacomo Leopardi)

Per poter educare, bisogna amare.
(Karol Wojtyla)

Sapere quel che vuoi, volere quel che sai. Ecco tutto il segreto dell’autonomia e l’unico principio di una educazione in cui si tratta di imparare a imparare da soli.
(Raoul Vaneigem)

L’educazione è non il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.
(Anonimo)

Ciò che i genitori m’hanno detto d’essere in principio, questo io sono: e nient’altro. E nelle istruzioni dei genitori sono contenute le istruzioni dei genitori dei genitori alla loro volta tramandate di genitore in genitore in un’interminabile catena d’obbedienza.
(Italo Calvino)

L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.
(Bertrand Russell)

Tutti i nostri sistemi sociali e i programmi educativi si fondano su uno stratagemma estremamente astuto: evitano il cuore. Non portano al cuore, perché l’amore non viene insegnato in nessuna scuola, in nessuna facoltà universitaria. Al contrario, fate ogni sforzo per orientare tutta la vostra energia verso la testa, e restate confinati lì. Non sbocciate mai come un fiore. Tutti hanno un cuore, e di certo una giusta educazione sarebbe divisa in tre parti: educazione del corpo, perché il corpo possiede un proprio mistero. Educazione della mente, perché la mente ha una propria forza grandiosa per ciò che riguarda l’indagare negli oggetti. Ed educazione del cuore, per l’amore, che è completamente negata.
(Osho)

Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all’incirca cento anni prima della sua nascita.
(William Ralph Inge)

Risparmiare sull’educazione significa investire nell’ignoranza.
(Anonimo)

Costa meno caro aiutare un giovane a costruirsi che aiutare un adulto a ripararsi.
(Anonimo)

L’educazione è un percorso che permette alla persona di realizzarsi. Quindi in questo caso «educare» vuol dire «accompagnare la capacità di esercitare la libertà».
(Gherardo Colombo)

L’educazione consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione.
(Montesquieu)

Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati.
(Joan Fuster)

Non esiste una scuola pari a una casa decente e nessun insegnante pari a un genitore virtuoso.
(Mahatma Gandhi)

La televisione sta insegnando per tutto il tempo. Fa più educazione delle scuole e di tutte le istituzioni di insegnamento superiore.
(Marshall McLuhan)

Prima l’educazione del cuore, poi l’educazione della mente.
(Bruno Misefari)

L’educazione si fa nelle case, non nelle scuole; nelle chiese, non nelle piazze; ne’ campi non ne’ tribunali; nella parola parlata, non nella scritta.
(Niccolò Tommaseo)

L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra.
(Nelson Mandela)

O si impara l’educazione a casa propria o il mondo ce la insegna con la frusta, e può farci male davvero.
(Francis Scott Fitzgerald)

Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
(Carlo Maria Martini)

L’albero si raddrizza quando è piccolo.
(Proverbio)

Non pigliar l’educazione come una giubbaccia da cucire, una cassa da morto da piallare, un affare meccanico insomma. Questo gettar tutti gli uomini in una forma, questo volere andar sempre d’un trotto uguale, è la peste dell’educazione.
(Niccolò Tommaseo)

Ogni uomo fin all’ultimo suo giorno deve attendere ad educare se stesso.
(Massimo d’Azeglio)

Una mente creativa sopravvive a qualunque genere e tipo di cattiva educazione.
(Anna Freud)

Educa i bambini e non sarà necessario poi punire gli uomini.
(Pitagora)

I figli, dicono, non basta farli; v’è la seccaggine dell’educarli.
(Giuseppe Giusti)

Attraverso la sua educazione, attraverso tutto ciò che vede e sente intorno a lui, il bambino assorbe una tale somma di sciocchezze, mescolate a verità essenziali, che il primo dovere dell’adolescente che vuole essere un uomo sano è di rigettare tutto.
(Romain Rolland)

Fare i figli è procreazione, educarli e crescerli è creazione.
(Efim Tarlapan)

L’educazione è la nemica della saggezza, perché l’educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno.
(Luigi Pirandello)

Educazione: “Masticare come si deve”, diceva il padre. E masticavano bene, e facevano ogni giorno una passeggiata di due ore, e si lavavano con acqua fredda. Diventarono tutti uomini infelici e mediocri.
(Anton Čechov)

Anche in una dichiarazione di guerra si devono osservare le regole della buona educazione.
(Otto von Bismarck)

Quando un uomo tira uno schiaffo a una donna tutti ci scandalizziamo e indigniamo. Quando un genitore tira uno schiaffo a un bambino ci domandiamo se sia ancora un metodo educativo.
(Anonimo)

L’educazione deve poggiare su due basi, la morale e la prudenza: la morale, per sostenere la virtù; la prudenza, per difendervi dai vizi altrui. Facendo pendere la bilancia dalla parte della morale, non create altro che ingannati o martiri; facendola pendere dall’altra parte, create calcolatori egoisti.
(Nicolas de Chamfort)

Cosa c’è di più mafioso che non essere in grado di capire il bisogno di autodeterminazione e di libera espressione di un bambino per quello che è? perché infangarlo già di un peccato originale al fine di poterlo redimere, cioè violare a piacimento?
(Aldo Busi)

L’educazione dovrebbe cominciare con l’insegnare il valore della non violenza, che ha a che fare poi con tutto.
(Tiziano Terzani)

La buona educazione non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa.
(Anton Čechov)

Il vero oggetto dell’educazione, come quello d’ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità
(William Godwin)

Tre magiche parole – non possiamo permettercelo – dovrebbero far parte dell’educazione di ogni ragazzo. Un ragazzo che non ha mai sentito queste parole, o che non è mai stato costretto ad attenersi al loro significato, è stato certamente ingannato dai suoi genitori. Come l’esercizio fisico tempra il corpo, la frugalità tempra lo spirito. Senza la sua occasionale disciplina, il carattere soffre.
(Morris Mandel)

Perché la società dovrebbe sentirsi responsabile soltanto dell’educazione dei bambini, e non dell’educazione degli adulti di ogni età?
(Erich Fromm)

Un bambino educato solo a scuola è un bambino non educato.
(George Santayana)

Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l’odio con l’amore, la menzogna con la verità, la violenza con l’abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell’educazione di un bambino.
(Mahatma Gandhi)

Educare è un servizio umile, che può conoscere il fallimento; è però anche una impresa formidabile di cui un uomo e una donna possono gioire con inesprimibile intensità.
(Carlo Maria Martini)

L’educazione è come l’eleganza. Se non ce l’hai non puoi fingere di averla.
(Anonimo)

I genitori sono oggi più preoccupati di farsi amare dai loro figli che di educarli, più ansiosi di proteggerli che di sopportarne i conflitti.
(Anonimo)

La parola VALORE deriva dal verbo latino VALERE che significa “essere sano” “essere forte” “avere la capacità di”. Di qui parole come “valido, valente, valoroso”. Per educare i figli in modo responsabile è indispensabile sviluppare in loro valori.
(Eric de la Parra Paz)

Sviluppare la mente è importante, ma lo sviluppo di una coscienza è il dono più prezioso che i genitori possano fare ai propri figli.
(John Gray)

La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente.
(John Stuart Mill)

Le ricompense e le punizioni sono la forma più bassa di educazione.
(Chuang Tzu)

L’istinto umano più forte è quello di impartire educazione, il secondo istinto più forte è di resistervi.
(Kenneth Grahame)

La questione dell’educazione è la differenza tra l’educazione all’obbedienza e l’educazione alla libertà.
(Gherardo Colombo)

Il principio che coloro i quali sono affidati a noi devono, prima di ogni altra cosa, non essere danneggiati, dev’essere riconosciuto altrettanto fondamentale per l’educazione di quanto lo è per la medicina.
(Karl Popper)

È bellissimo educare, significa tirare fuori e non imporre, come spesso si crede.
(Vittorino Andreoli)

L’educazione ha lo scopo di farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato.
(Roberto Gervaso)

Tutti siamo d’una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più.
(Massimo d’Azeglio)

L’istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l’educazione finisce solo con la vita.
(Frederick William Robertson)

Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.
(Maria Montessori)

Cose che non passeranno mai di moda: il nero (che va con tutto), un sorriso e l’educazione.
(egyzia, Twitter)

L’educazione è il modo in cui i genitori trasmettono i propri difetti ai figli.
(Jean-Baptiste Nicolas Armand Carrel)

L’educazione è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.
(Malcom X)

Secondo me i figli bisognerebbe cominciare a educarli un po’ male, per cambiare qualcosa.
(Massimo Troisi)

L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.
(Nelson Mandela)

L’educazione dei figli è cosa rischiosa; se ti riesce ti sarà costata lotte e pene infinite; se non ti riesce ti è causa di un dolore a cui nessun altro può essere paragonato.
(Democrito)

Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre.
(Sydney J. Harris)

L’educazione fa di ciascuno di noi un pezzo dell’ingranaggio e non un individuo.
(August Strindberg)

L’educazione di un popolo si giudica dal contegno ch’egli tien per la strada. Dove troverai la villania per le strade, troverai la villania nelle case.
(Edmondo De Amicis)

Prima di sposarmi, avevo sei teorie su come educare i figli. Adesso ho sei figli e non ho nessuna teoria.
(John Wilmot)

Il vero oggetto dell’educazione, come quello d’ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità
(William Godwin)

Educazione: una ricetta che potete fare anche con quello che avete in casa: -1 sorriso. -1 per favore o un grazie. -se serve chiedere scusa.
(matteograndi, Twitter)

Nella coppia l’educazione più importante è quella della contraccezione. Fra l’altro rende tanto più semplice l’educazione dei figli.
(Piero Bargagli)

Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno.
(Platone)

Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quel che si fa, molto più con quel che si è.
(Sant’Ignazio di Antiochia)

Rendere i tuoi figli capaci di essere onesti è il principio dell’educazione
(John Ruskin)

L’educazione è la difesa organizzata degli adulti contro la gioventù.
(Mark Twain)

Un bambino senza educazione è come un uccello senza ali.
(Proverbio tibetano)

Quanto più l’uomo diventa civilizzato, tanto meno il cuore viene educato. Ci siamo veramente dimenticati che esiste, o che ci sia bisogno di educarlo.
(Osho)

L’oggetto dell’educazione è di preparare i giovani ad educare se stessi nel corso delle loro vite.
(Robert Maynard Hutchins)

I tre grandi argomenti nella vecchia educazione erano Dio – il Diavolo – e il bastone.
(Carlo Dossi)

Bene educato è l’uomo che, usufruendo dei propri diritti, se ne scusa.
(Nicolás Gómez Dávila)

L’educazione è la trasmissione della civiltà.
(Ariel e Will Durant)

Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all’incirca cento anni prima della sua nascita.
(William Ralph Inge)

È questione di buona educazione rispondere alle lettere entro un tempo ragionevole, quanto rispondere a un inchino immediatamente.
(Lord Chesterfield)