Non troppo né troppo poco: è la regola base in qualsiasi cosa. Essere in equilibrio, sia fisicamente che psicologicamente ed emotivamente, è ciò che ci permette di vivere bene e in armonia con noi stessi, con il nostro corpo, con le nostre emozioni e con gli altri. Raggiungere questo stato, però, non è facile come può sembrare, infatti l’equilibrio interiore è una condizione ricercata da molti uomini e donne di ogni epoca e di ogni parte del mondo. La tematica dell’equilibrio, infatti, è presente praticamente in tutte le filosofie e religioni dal mondo, fin dalle più antiche. Basti pensare al concetto di Yin e Yang dell’antica filosofia cinese o all’immagine della libra, cioè della bilancia, degli antichi romani.
Ecco una selezione di citazioni, frasi e aforismi sull’equilibrio scritti da filosofi, artisti, scrittori, ma anche psicologi e poeti, frasi meritano di essere lette con attenzione per nutrire lo spirito e la mente.
Cos’è il genio se non equilibrio sul bordo dell’impossibile?
(Norman Mailer)
L’ordine non è una pressione imposta alla società dal di fuori, ma un equilibrio instaurato dal di dentro.
(Josè Ortega y Gasset)
Siamo come una fotografia che per essere nitida ha bisogno di luci e ombre nella giusta misura.
(Massimo Bisotti)
Come i brani musicali più belli sono i più difficili da cogliere e sono solo per chi è esercitato, perché sono fatti di fraseggi lunghi, e solo dopo lunghi giri ritornano alla tonalità fondamentale, così grandi spiriti pervengono all’equilibrio solo dopo grande dissidio, gravi dubbi, grandi errori, lungo meditare e oscillare; così pendoli lunghi descrivono grandi semicerchi. I piccoli spiriti sono presto in pace con se stessi e con il mondo, e si fossilizzano; ma i primi verdeggiano, vivono, si muovono in eterno.
(Arthur Schopenhauer)
Spesso nei rapporti tra noi e un’altra persona il giusto equilibrio dell’amicizia ritorna, se poniamo qualche granello di torto nel nostro piatto della bilancia.
(Friedrich Nietzsche)
L’individuo ben equilibrato è un pazzo.
(Charles Bukowski)
È sull’orlo del precipizio che l’equilibrio è massimo.
(Anonimo)
La perfezione del volo sta nell’atterraggio. È quello il momento in cui si restituisce l’anima all’equilibrio.
(Massimo Bisotti)
Il nostro organismo è stato progettato nel corso di milioni di anni e poi costruito in nove mesi per ritrovare l’equilibrio in qualunque situazione.
(Franco Berrino)
Gli uomini galleggiano alla superficie della società come un ago sulla superficie dell’acqua – per l’equilibrio delle forze molecolari; ma un lieve soffio basta a farli sommergere per sempre e a far veder loro com’era malsicuro il loro fondamento di fronte alla necessità, ch’essi s’illudevano d’aver superato.
(Carlo Michelstaedter)
La bellezza è solo in superficie. Ciò che è veramente importante è trovare un equilibrio tra mente, corpo e spirito.
(Jennifer Lopez)
Ogni potenzialità deve essere equilibrata. Quando è equilibrata può assumere forma. Assumendo forma, si manifesta. Quando si manifesta, risplende. Risplendendo, comincerà a muoversi. Quando si muove causa delle trasformazioni. Causando delle trasformazioni eserciterà un’influenza. Colui che raggiunge il vertice dell’equilibrio può esercitare un’influenza su ogni cosa che esiste sotto il cielo.
(Zisi)
L’uomo di anima virtuosa non comanda, non obbedisce.
(Percy Bysshe Shelley)
Chi non riesce a trovare in sé stesso le ragioni e i modi dell’equilibrio morale, non isperi di trovarli intorno a sé.
(Arturo Graf)
Spesso chi predica l’equilibrio pratica l’eccesso.
(Menotti Lerro)
In natura tutto tende all’equilibrio, in società tutto si muove per accentuare le differenze.
(Taras Mithrandir)
Esagerare, ma con equilibrio.
(Alberto Schön)
Tu non vai qua e là, né ti agiti cambiando continuamente luogo. Quest’irrequietezza è propria di uno spirito malato; e io considero come primo indizio di un animo equilibrato il sapere restar fermo e raccolto in sé stesso.
(Lucio Anneo Seneca)
Io sono un orologio il cui pendolo oscilla senza stancarsi dall’orgoglio all’umiltà: ma, solido sulle mie gambe mantengo l’equilibrio e resto in piedi.
(Jules Renard)
Il peccato è agire contro il proprio solito. È una rottura d’equilibrio.
(Cesare Pavese)
Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l’equilibrio per un attimo.
(Massimo Gramellini)
La controparte si può combattere con il giusto equilibrio d’energia.
(Silvia Zoncheddu)
Fai pace con il tuo conscio, riprogramma il tuo inconscio, affidati al tuo superconscio.
(Marcello Mondello)
Abbiamo bisogno in ogni momento di una certa quantità di dolore o di privazione come una nave ha bisogno della zavorra per mantenere la stabilità.
(Arthur Schopenhauer)
Poiché la morte è l’equilibrio stesso, vita e squilibrio sono indistinguibili: un esempio unico di sinonimi perfetti.
(Emil Cioran)
Non hai mai avuto un infanzia se non facevi finta che l’estremità del marciapiede era una trave e tu ci camminavi senza perdere l’equilibrio.
(Anonimo)
Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima, affinché difendendosi l’uno con l’altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute.
(Platone)
Sai quando sei seduto su una sedia e ti sporgi all’indietro fino a restare in equilibrio su due gambe della sedia e poi ti sporgi troppo e stai quasi per cadere ma all’ultimo momento riesci a riprenderti? Io mi sento sempre così.
(Steven Alexander Wright)
Ho scoperto presto che non si può cambiare il mondo. Il meglio che si possa fare è imparare a convivere in equilibrio con esso.
(Henry Miller)
Non c’è niente di più spaventoso del momento in cui sei nella doccia, perdi l’equilibrio e pensi “oddio mi ritroveranno qui nudo”.
(Anonimo)
Una volta camminavo mano nella mano con un certo Equilibrio. Poi non so cos’è successo, mi ha lasciata.
(9elsol, Twitter)
Che cosa è la gioia senza il dolore? Il successo senza il fallimento? Che cosa è una vittoria senza una perdita? La salute senza la malattia? Si deve sperimentare ogni cosa se volete apprezzare l’altra.
(Mark Twain)
Ogni esistenza, ogni fenomeno, ogni cosa sono equilibri di forze in perenne conflitto ed evoluzione. Ho sempre avuto la sensazione che anche la mente cosciente sia un delicato e precario equilibrio sopra la follia.
(Vasco Rossi)
L’equilibrio ha consacrato la nostra ruina, legittimato la conquista dei forti, l’oppressione dei vinti.
(Giovan Battista Niccolini)
Mia sorella ha trovato l’equilibrio perfetto: lei sta al primo piano, il suo lui sta al pian terreno e il figlio sta al quarto.
(Paolo Poli)
Vengono ingiustamente detti immaginari mali che sono invece fin troppo reali, dato che procedono dalla nostra mente, unico regolatore del nostro equilibrio e della nostra salute.
(Emil Cioran)
La vita è una questione di equilibrio. Il bene e il male. Gli alti e bassi. La pina e la colada.
(Ellen DeGeneres)
Primo segno di un animo equilibrato è la capacità di starsene tranquilli in un posto e in compagnia di sé stessi.
(Lucio Anneo Seneca)
Calma ed equilibrio sono elementi essenziali in tutte le cose.
(Daisaku Ikeda)
Se l’umanità deve sopravvivere, la felicità e l’equilibrio interiore sono di importanza fondamentale; altrimenti è molto probabile che le vite dei nostri figli e dei loro figli siano infelici, disperate e brevi.
(Dalai Lama)
L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante.
(Bertrand Russell)
Ciascuno di noi ogni tanto è cretino, imbecille, stupido o matto. Diciamo che la persona normale è quella che mescola in misura ragionevole tutte queste componenti, questi tipi ideali.
(Umberto Eco)
La tua mano si apre e si chiude e si apre e si chiude, se fosse sempre chiusa a pugno o aperta, sarebbe paralizzata.
(Rumi)
La vita è come una bilancia: da una parte vi è la ragione, dall’altra il cuore. Sta a noi cercare di non perdere l’equilibrio.
(Gabriele Martufi)
La perfezione è il più grave errore del burocrate e dell’uomo: la ricerca dell’equilibrio diventa fede in una verità dogmatica.
(Angelo Fiore)
Qualunque stato mentale, anche la pazzia, ha il suo equilibrio, fondato sulla stima di noi stessi.
(Joseph Conrad)
Apparterremo l’uno all’altra, un legame che ci è mancato terribilmente, e ci faremo il dono reciproco dell’equilibrio e di una visione felice del mondo.
(Albert Einstein)
Voi avete una vita perfettamente equilibrata quando la maggior parte di ciò che temete ha la palpitante prospettiva dell’avventura.
(Nassim Nicholas Taleb)
Il lavoro principale del mondo non è svolto dai geni. E’ svolto da gente comune, con un equilibrio nella sua vita, che ha imparato a lavorare in un modo straordinario.
(Gordon B. Hinckley)
Le persone che cercano appoggio non sono in equilibrio. Quelle che lo sono, invece, lo tolgono agli altri.
(Unkarmapensante, Twitter)
Ogni ordine è un atto di equilibrio di estrema precarietà.
(Walter Benjamin)
Ogni quattro secondi, due persone muoiono nel mondo. Uno di fame, un altro di obesità. Cosi viviamo in un equilibrio stabile.
(Vasile Ghica)
Tre cose sono fondamentali: devi essere centrato, radicato, equilibrato, vale a dire, sempre nel mezzo… ovviamente, senza alcuno sforzo. Se c’è uno sforzo non sei in equilibrio.
(Osho)
Puoi arrivare dove vuoi, anche velocemente, basta mantenere l’equilibrio.
(Leslie Pario)
I vecchi quando camminano sbandano ora a destra ora a sinistra. Anche psichicamente riesce loro difficile mantenere l’equilibrio: sono o irrequieti o assopiti.
(Carlo Gragnani)
Gli eccessi del mondo, di qualunque forma essi fossero, non lo riguardavano davvero, cozzavano contro il suo equilibrio e il suo raziocinio e lui preferiva ignorarli, fingere semplicemente che non esistessero.
(Paolo Giordano)
Devi lasciare che accada tutto ciò che deve accadere. Tutto deve essere uguale per te, il Bene e il Male, il Bello e il Brutto, la Stupidità e la Saggezza.
(Michael Ende)
Quando il corso normale della vita quotidiana viene spezzato, ci rendiamo conto che siamo come dei naufraghi che cercano di tenersi in equilibrio su un pezzo di legno in mare aperto, dimentichi di dove sono venuti e senza sapere dove vanno.
(Albert Einstein)
Se tutta l’umanità dovesse scomparire, il mondo tornerebbe di nuovo rigenerato al profondo stato di equilibrio che esisteva diecimila anni fa.
(Edward O. Wilson)
Se saprò mantenere il mio equilibrio, la mia pace interiore e far sì che tutto ciò che mi circonda sia in armonia con il tutto, potrò dire che una pace perfetta domina la mia mente creando ordine e armonia in tutto ciò che mi riguarda.
(Amadeus Voldben)
Per quanto ci si creda tranquilli quando si ama, l’amore è sempre nel proprio cuore in equilibrio instabile.
(Marcel Proust)
La beatitudine è equilibrio.
(Osho)
Anche l’uomo più modesto può essere completo, se si muove entro i limiti delle sue capacità e abilità. Ma anche i più bei pregi vengono offuscati, annullati e distrutti quando manca quell’indispensabile equilibrio.
(Johann Wolfgang Goethe)
Da quando si è messo in piedi sugli arti posteriori, l’uomo non sa più riacquistare l’equilibrio.
(Stanisław Jerzy Lec)
La vita non è altro che la costante ricerca dell’equilibrio.
(Kosta Mariano)
La cosa migliore e più sicura è avere equilibrio nella tua vita, riconoscere i grandi poteri attorno a noi ed in noi. Se riesci a farlo, e vivere in quel modo, sarai davvero una persona saggia.
(Euripide)
Situato su qualche lontana nebulosa faccio ciò che faccio, affinché l’universale equilibrio di cui sono parte non perda l’equilibrio.
(Antonio Porchia)
Se l’equilibrio, in tutte le sue forme, soffoca lo spirito, la salute lo estingue decisamente.
(Emil Cioran)
La cosa migliore e più sicura è avere equilibrio nella tua vita, riconoscere i grandi poteri attorno a noi ed in noi. Se riesci a farlo, e vivere in quel modo, sarai davvero una persona saggia.
(Euripide)
Bisogna trovarsi in uno stato di equilibrio perfetto per non lasciarsi squilibrare dagli squilibri.
(Romain Gary)
Una vita a ricercare l’equilibrio e poi scivolo su di te, cado e comincio a vivere davvero.
(davidemapelli, Twitter)
Equilibrio non è la posizione di un uomo seduto pacatamente su una poltrona. Il vero equilibrio è quello del cavaliere sul suo cavallo, mentre realizza con la massima intensità tutte le sue potenzialità.
(Plinio Corrêa de Oliveira)
Ogni nuova vita richiede la perdita di una vita. L’equilibrio del mondo deve essere mantenuto!
(Franco Pistoni)
Non è detto che un sistema debba essere sempre in equilibrio: anzi, spesso l’equilibrio è una situazione di immobilità. Lo si vede bene nei sistemi biologici. Per esempio, quando camminiamo il nostro corpo tende a sbilanciarsi in avanti. In questo caso è utile (anzi necessario) squilibrarsi. Altrimenti non si camminerebbe.
(Piero Angela)
Cerchiamo l’equilibrio e ci innamoriamo di chi ce lo sposta.
(proprioquelloli, Twitter)
Bisogna cercare l’equilibrio muovendosi, non stando fermi.
(Bruce Lee)
Vivi una vita ben bilanciata; impara qualcosa e pensa qualcosa e disegna e dipingi e canta e danza e gioca e lavora ogni giorno un po’.
(Robert Fulghum)
Nessun essere che abbia a cuore il proprio equilibrio dovrebbe oltrepassare un certo grado di lucidità e di analisi.
(Emil Cioran)
Anche il nettare è veleno caso di consumo eccessivo.
(Proverbio Hindu)
Bisogna saper trovare un punto di equilibrio tra altruismo ed egoismo.
(Anna Oliviero Ferraris)
Dall’equilibrio fra sapere e ignoranza dipende quanto si è saggi.
(Elias Canetti)
Per un costante equilibrio frequentare da giovani i vecchi, da vecchi i giovani.
(Alessandro Morandotti)
Un animo forte è quello che anche nelle più forti emozioni non perde il proprio equilibrio interiore.
(Carl von Clausewitz)
Sono due cuori a tenere in equilibrio l’amore sul filo della vita.
(Antonio Aschiarolo)
Ho notato un fenomeno consolante: quando tendiamo a chiuderci una prospettiva, a diventare incompleti, esclusivi, dimenticando qualche aspetto della verità, qualche elemento della vita vera, quasi sempre una lettura o una circostanza fortuite vengono a riaprire questo senso assopito e a ricondurre all’armonia interiore; – fortuite, dicevo, ma non si deve forse dire provvidenziali? La natura morale, come la natura fisica, tende all’equilibrio.
(Henri-Frédéric Amiel)
Il Bene e il Male sono i due sproni del mondo, e lo tengono in carreggiata. Se pungesse soltanto il Male, il mondo perderebbe l’equilibrio e cadrebbe tutto da una parte. E così viceversa del Bene.
(Carlo Bini)
Un punto importante dell’umana saggezza sta nella giusta proporzione in cui dedichiamo la nostra attenzione, parte al presente, parte al futuro, affinché l’uno non ci guasti l’altro. Molti vivono troppo nel presente: le persone leggere; altri troppo nell’avvenire: i pavidi e gli ansiosi. Raramente uno saprà tenere il giusto mezzo.
(Arthur Schopenhauer)
Perché la vita è un brivido che vola via
è tutto un equilibrio sopra la follia.
(Vasco Rossi)
La conoscenza risultante dall’equilibrio si chiama natura. L’equilibrio che risulta dalla conoscenza si chiama educazione. Quando esiste equilibrio esiste la conoscenza, equando esiste la conoscenza esiste l’equilibrio.
(Zisi)
La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti.
(Albert Einstein)
Bilancio. Mai in equilibrio
(Gustave Flaubert)
Alcune volte perdere il tuo equilibrio per amore è necessario per vivere una vita equilibrata.
(Dal film Mangia prega ama)
Non essere dolce, per non essere divorato; non essere amaro, per non essere vomitato.
(Proverbio ebraico)
Nelle città senza mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna…
(Banana Yoshimoto)
Quando si è perduto l’equilibrio interiore non c’è acrobazia che lo faccia recuperare.
(Alessandro Morandotti)
Solo una controllata moderazione perdura e persiste nel tempo. Soltanto il giusto mezzo viene preservato, perché il pendolo della vita deve trovarsi in equilibrio, e 1’equilibrio si trova nel mezzo.
(Bruce Lee)
L’equilibrio in sé è il bene.
(Haruki Murakami)
Esiste ovunque una media nelle cose: essa è determinata dall’equilibrio.
(Dmitri Mendeleev)
La musica mantiene in equilibrio la natura ed è indispensabile alla vita di ogni creatura: grazie al suo aiuto la tristezza non appassisce l’anima.
(Romano Battaglia)