C’è chi le ama e chi, invece, le odia. Le illusioni modificano il nostro modo di vedere il mondo e lo rendono diverso da com’è realmente. Esse ci possono portare a compiere determinati gesti e a commettere degli errori. Molto spesso, infatti, avere gli occhi velati dall’illusione ci costringe a dover pagare la nostra ingenuità a caro prezzo. Nel corso della vita bisognerebbe intraprendere un percorso con il fine di eliminarle per rendere l’esistenza più semplice e meno dolorosa. Non illudersi sulle persone, sulle situazioni, non idealizzare alcuni comportamenti potrebbe portare a vivere meglio, in maniera più tranquilla e serena. Abbandonare le maschere di ciò che crediamo di essere a favore di ciò che siamo realmente è il primo grande passo per evitare illusioni future. Smettere di voler vedere a tutti i costi ciò che vorremmo che fosse (e che invece non è) è il secondo. In questo modo ci risparmieremmo vagonate di dolore e di scottature. E voi, cosa ne pensate? Vivete felici nelle vostre illusioni o cercate di evitarle a tutti i costi? Qualunque sia la risposta abbiamo in serbo per voi 100 aforismi sulle illusioni tratte dai più grandi pensatori di tutte le epoche e i luoghi.

Togliere l’illusione all’amore, è togliergli il nutrimento.
(Victor Hugo)

La vita è fatta di illusioni. Tra le illusioni, alcune riescono. Sono loro che costituiscono la realtà.
(Jacques Audiberti)

Le illusioni nascono dalla speranza che la realtà sia così gentile da conformarsi a nostri desideri.
(Mario Vassalle)

La verità è un’illusione e l’illusione è una verità.
(Rémy de Gourmont)

La più devastante malattia mentale è l’illusione.
(Anonimo)

Tutte le volte che un fatto materiale, freddo e duro, scompare tra le amiche nebbie dell’illusione, è una vittoria che il sogno dell’uomo, nato dall’angoscia primordiale, riporta sulla realtà ostile.
(René Fülöp-Miller)

Le masse non hanno mai avuto sete di verità. Chi può fornire loro illusioni diviene facilmente il loro comandante; chi tenta di distruggere le loro illusioni è sempre la loro vittima.
(Gustave Le Bon)

La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
(Howard Phillips Lovecraft)

Una volta, mentre facevamo all’amore, si è verificata una stranissima illusione ottica: sembrava quasi che lei si fosse mossa.
(Woody Allen)

Perdere un’illusione significa arricchirsi di una verità. Ma chi lamenta la perdita non è stato degno del guadagno.
(Arthur Schnitzler)

Le delusioni dell’età matura seguono le illusioni della gioventù.
(Benjamin Disraeli)

L’illusione è un effetto necessario delle passioni, la cui forza si misura quasi sempre dal grado di cecità in cui ci gettano.
(Claude Adrien Helvétius)

Sfronda pure le illusioni, ma non diradicarle.
(Emilio Roncati)

L’illusione, più che sperare, fa sognare.
(Roberto Gervaso)

Arriva il momento in cui, dopo aver perduto le illusioni sugli altri, si perdono quelle su se stessi.
(EM Cioran)

In principio era la fede – che è infantile; la fiducia – che è inutile; e l’illusione – che è pericolosa.
(Elie Wiesel)

Normalmente vediamo solo ciò che ci piace vedere, tanto che a volte lo vediamo dove non c’è.
(Eric Hoffer)

La morte è solo un’illusione dei sensi.
(Parmenide)

Per essere felici dobbiamo sconfiggere i pregiudizi, essere virtuosi, stare bene in salute, avere dei desideri e delle passioni ed essere sensibili alle illusioni, perché da esse traiamo la maggior parte dei nostri piaceri, e infelice è colui che le perde.
(Émilie du Châtelet)

Il disingannarsi richiede sovente più forza di fantasia che l’illudersi.
(Nicolò Tommaseo)

La passione è una grande fabbrica d’illusioni; solo chi è riuscito a liberarsene può raggiungere la libertà.
(Simone Weil)

La natura ha concesso le illusioni ai savi come ai matti, perché i savi non fossero troppo disgraziati per colpa della loro saviezza.
(Nicolas de Chamfort)

Che cos’è più preciso della precisione? L’illusione.
(Marianne Moore)

Contano due principî: non farsi mai troppe illusioni e non smettere di credere che ogni cosa che fai potrà servire.
(Italo Calvino)

I giovani si illudono sul loro futuro; i vecchi sul loro passato.
(Décoly)

Qualora si riuscisse a non cadere più nella trappola delle illusioni sarebbe raggiunto l’arido traguardo della maturità.
(Alessandro Morandotti)

Per quanti sforzi facciamo nel crudele intento di strappare, di distruggere le illusioni che la provvida natura ci aveva create a fin di bene, non ci riusciamo. Per fortuna, l’uomo si distrae facilmente.
(Luigi Pirandello)

I grandi artisti sono quelli che impongono all’umanità la loro particolare illusione.
(Guy de Maupassant)

Non si possono togliere le erbacce dell’illusione, senza danneggiare le radici della speranza.
(Michael Rumpf)

L’illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un’unica realtà.
(Paul Watzlawick)

Il più solido piacere di questa vita è il piacere vano delle illusioni.
(Giacomo Leopardi)

Se sembra reale, e sembra reale, che importa se è vero?
(Daniel Nayeri)

Le illusioni per quanto sieno illanguidite e smascherate dalla ragione, tuttavia restano ancora nel mondo, e compongono la massima parte della nostra vita. E non basta conoscer tutto per perderle, ancorché sapute vane. E perdute una volta, né si perdono in modo che non ne resti una radice vigorosissima, e continuando a vivere, tornano a rifiorire in dispetto di tutta l’esperienza, e certezza
acquistata.
(Giacomo Leopardi)

L’uomo non crede ciò che è, egli crede ciò che desidera che sia.
(Anatole France)

La vita non è che un’ombra che cammina; un povero commediante, che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da uno sciocco, piena di strepito e di furore, ma senza significato alcuno.
(William Shakespeare)

Ciascuno è vittima delle proprie illusioni.
(Lucio Anneo Seneca)

La distinzione tra passato, presente, futuro non è che una illusione, per quanto tenace sia.
(Albert Einstein)

E se ogni cosa fosse un’illusione e nulla esistesse? In questo caso io sicuramente ho pagato troppo caro il mio tappeto
(Woody Allen)

Le illusioni cadono l’una dopo l’altra come le bucce di un frutto, e il frutto è l’esperienza. Ha un sapore amaro; ma ha qualcosa di aspro che fortifica.
(Gérard de Nerval)

La realtà è un’illusione creata dalla mancanza di alcol.
(N. F. Simpson)

L’illusione è la culla degli adulti.
(Alessandro Morandotti)

Le illusioni ci aiutano a vivere. Le delusioni, a morire.
(Roberto Gervaso)

Ci sono in noi desideri più o meno latenti che sembrano aspettare soltanto l’occasione giusta per mostrarsi in tutta la loro forza ed evidenza, un po’ come quei ragni che se ne stanno per ore immobili sulla loro ragnatela, che non appena sentono vibrare a causa di un insetto impigliatosi gli si avventano contro per divorarlo. A volte, però, a scuotere la tela non è che un soffio di vento, un granello di sabbia… un’illusione.
(Giovanni Soriano)

Non separarti dalle illusioni. Quando se ne saranno andate, può darsi che tu ci sia ancora, ma avrai cessato di vivere.
(Mark Twain)

L’amore ha questo di bello: mette le ali alle illusioni.
(Roberto Gervaso)

Strappa all’uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità.
(Henrik Ibsen)

Le folle non hanno mai provato il desiderio della verità. Chiedono solo illusioni, delle quali non possono fare a meno. Danno sempre la preferenza al surreale rispetto al reale; l’irreale agisce su di esse con la stessa forza che il reale. Hanno un’evidente tendenza a non distinguere l’uno dall’altro.
(Sigmund Freud)

Che è la vita? Un’illusione, | un’ombra, una finzione, | ed il bene più grande è piccolo; | che tutta la vita è sogno | ed i sogni, sogni sono.
(Pedro Calderón de la Barca)

Badate, volendo estirpare un’illusione, di non uccidere un’anima.
(Arturo Graf)

Le illusioni su una donna che si è amata, rassomigliano ai reumatismi: non ce se ne libera mai completamente.
(Henry Becque)

Ci dovevano essere stati momenti, perfino in quel pomeriggio, in cui Daisy non era stata al’altezza dei suoi sogni – non per colpa sua, ma per la colossale vitalità della sua illusione. Era andato oltre lei, oltre tutto.
(Francis Scott Fitzgerald)

Tutta la creazione è fantasia e illusione. La materia è un’illusione per il pensiero. Il pensiero è un’illusione per l’intuizione. L’intuizione è un’illusione per l’idea pura. L’idea pura è un’illusione per l’essere. Dio è la menzogna suprema.
(Fernando Pessoa)

Tesori di intelligenza possono essere investiti al servizio dell’ignoranza, quando il bisogno di illusione è profondo.
(Saul Bellow)

L’uomo nasce senza denti, senza capelli e senza illusioni, e muore allo stesso modo, senza capelli, senza denti e senza illusioni.
(Alexandre Dumas)

L’uomo d’azione è l’unica persona che abbia più illusioni del sognatore.
(Oscar Wilde)

Nel carnevale della vita l’illusione ama mascherarsi da realtà.
(Alessandro Morandotti)

Non era per me…
Già lo sapevo.
Ma ho saputo illudermi
così bene con le bugie
e giocare al gioco
della falsa felicità,
che talvolta mi dimentico
– vedi come sono bambina? –
che stavo giocando
che tu mi amavi.
(Ernestina de Champourcin)

Mi ero illuso che la vita fosse una storia a lieto fine, mentre era soltanto un palloncino gonfiato dai miei sogni e destinato a esplodermi sempre fra le mani.
(Massimo Gramellini)

Visita i nostri partner,shoes, leader nelle calzature alla moda!

Non è poeta chi non è buono a rifare perpetuamente dentro di sé le illusioni.
(Arturo Graf)

Il cinico non si fa illusioni; il sentimentale se ne fa troppe.
(Roberto Gervaso)

Chi semina l’illusione raccoglie la sofferenza.
(Elie Ben-Gal)

La vera felicità è l’illusione di raggiungerla.
(Roberto Gervaso)

La mente distrugge le nostre illusioni, ma il cuore le ricostruisce da capo.
(Paul Rée)

Le illusioni sono per l’anima quello che l’atmosfera è per la terra. Toglietele quella tenera coltre d’aria e vedrete le piante morire, i colori svanire.
(Virginia Woolf)

Perdere un’illusione rende più saggi che trovare una verità.
(Ludwig Börne)

L’illusione è il modo con il quale la vita ama prendersi gioco di noi, prima allettandoci, poi facendoci sbattere la faccia contro la realtà come una mosca contro il vetro di una finestra.
(Giovanni Soriano)

Tutto è illusione. Compresa la frase precedente.
(Stanislaw Jerzy Lec)

La prima qualità dell’Arte è l’illusione.
(Gustave Flaubert)

L’anima ha delle illusioni come l’uccello ha delle ali: è ciò che la sostiene.
(Victor Hugo)

Non c’è fine all’illusione. La vita è un susseguirsi di stati d’animo, come un filo di perle, e quando noi passiamo attraverso di essi, si dimostrano essere delle lenti colorate che dipingono il mondo con le loro tinte, e ciascuno di essi ci mostra solo quello che è contenuto nel suo raggio focale
(Ralph Waldo Emerson)

E’ molto più difficile uccidere un fantasma che una realtà.
(Virginia Woolf)

Tutto è parimenti vano nella vita umana, le gioie come i dolori. Ma è meglio che la bolla di sapone sia dorata o azzurra anziché nera o grigia.
(Nicolas de Chamfort)

Con quante illusioni devo essere nato per poterne perdere una ogni giorno!
(EM Cioran)

Che strano quando un’illusione muore. E’ come se avessi perso un bambino.
(Judy Garland)

Il fiore dell’illusione produce il frutto della realtà.
(Paul Claudel)

Per la conoscenza della civiltà di un’epoca, l’illusione nella quale sono vissuti i contemporanei ha lo stesso valore di una verità
(Johann Huizinga)

L’uomo non conosce altra felicità se non quella che egli si va immaginando, e poi, finita l’illusione, ricade nel dolore di sempre.
(Sofocle)

La realtà è una semplice illusione, sebbene molto persistente.
(Albert Einstein)

Fin dal principio di ogni civiltà, i popoli hanno sempre subito l’influenza delle illusioni. La maggior parte dei templi, delle statue e degli altari, sono stati innalzati ai creatori di illusioni.
(Gustave Le Bon)

Per essere felici dobbiamo sconfiggere i pregiudizi, essere virtuosi, stare bene in salute, avere dei desideri e delle passioni ed essere sensibili alle illusioni, perché da esse traiamo la maggior parte dei nostri piaceri, e infelice è colui che le perde.
(Émilie du Châtelet)

Nessuno è felice senza avere un’illusione. Le illusioni sono necessarie alla nostra felicità quanto le cose reali.
(Christian Nestell Bovee)

Illusione. La madre di una rispettabilissima famiglia che comprende Entusiasmo, Affetto, Abnegazione, Fede, Speranza, Carità e tanti altri bei figli e figlie.
(Ambrose Bierce)

Credi di volare e sono calci nel sedere.
(Fausto Melotti)

Puoi disporti ad accettare la tesi che tutto nell’universo sia un’illusione, ma è più che probabile che in tale illusione mancherai di includere il fattore più essenziale, cioè te stesso.
(Ramesh S. Balsekar)

Pare un assurdo, e pure è esattamente vero, che, tutto il reale essendo un nulla, non v’è altro di reale, né altro di sostanza al mondo che le illusioni.
(Giacomo Leopardi)

L’illusione è l’amante ritrosa della realtà che la rallegra quando è triste.
(Kresley Cole)

La religione è un’illusione, e deriva la sua forza dal fatto che corrisponde ai nostri desideri istintuali.
(Sigmund Freud)

L’ultima illusione è la convinzione di aver perso ogni illusione.
(Maurice Chapelain)

Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell’amore?
(Émilie du Châtelet)

Le illusioni rendono tossici gli amori, li portano a farci male, sono il più grande nemico dell’anima, sono demoni.
(Raffaele Morelli)

Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni uomo desidera, crede anche che sia vero.
(Demostene)

Un ventre di un miserabile ha più bisogno d’illusioni che di pane.
(Georges Bernanos)

Quando abbiamo perduto tutte le illusioni, resta ancora da perdere l’illusione suprema di credersi senza illusioni.
(Claude Roy)

L’illusione della gente è il business più redditizio.
(Marco Oliverio)

– L’amavi?
– Era la mia vita.
– Come aveva nome?
– Illusione.
(Ambrogio Bazzero)

Ma se tutta la vita e davvero un’illusione, accopperò tutti quelli che non mi hanno permesso di vivermi quest’illusione in pace.
(Stanisław Jerzy Lec)

Tutto andrà bene un giorno, ecco la nostra speranza.
Tutto va già bene adesso, ecco l’illusione.
(Voltaire)

L’avvenire è di coloro che non sono disillusi.
(Georges Sorel)

Un uomo che sa rendersi felice con una semplice illusione è infinitamente più astuto di uno che si dispera con la realtà.
(Alphonse Allais)

L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva; la storia insegna, ma non ha scolari.
(Antonio Gramsci)