Viviamo in una società liquida, come l’ha definita qualcuno: una società in cui non esistono più ruoli precisi o precise gerarchie, in cui anche i saperi diventano fugaci e temporanei e dove domina l’incertezza.

Non c’è sfera delle nostre vite, insomma, che possa sottrarsi a questa mancanza di solidità e di appigli certi: ci inventiamo, da precari, carriere temporanee e che non corrispondono veramente e fino in fondo alle nostre aspirazioni; viviamo con incertezza amori temporanei, a scadenza fissa, che non durano mai il tempo di diventare per sempre; facciamo in modo che anche quelli che per molti prima di noi erano stati punti fissi (la famiglia, la scuola, la politica) diventino relativi e poco credibili. In altre parole? Facciamo dell’incertezza la nostra certezza e non ce ne diamo colpa.

Come riusciamo a farlo? Aggrappandoci a una speranza, quella che ha visto da sempre e in molti profetizzare nel dubbio, nelle cose incerte, l’unica possibilità di migliorarsi e migliorare. Possiamo imparare, insomma, solo le cose che non sappiamo e che ammettiamo di non sapere e, come corollario, possiamo irrobustire le nostre spalle solo a partire dalla nostra incertezza, dalle cose che non ci vengono come vorremmo e che vorremmo cambiare.

L’unica cosa che rende la vita sopportabile è una permanente ed intollerabile incertezza; il non sapere cosa verrà dopo.
(Ursula Kroeber Le Guin)

La paura e l’incertezza che tengono in scacco un uomo, possono essere concepite in ogni luogo della terra.
(Matt Damon)

I nostri dubbi ci tradiscono, e impedendoci di affrontare la battaglia ci precludono sovente i dolci frutti della vittoria.
(William Shakespeare)

Io non prometto mai niente a una donna, e non le faccio capire che cosa ho intenzione di darle. È l’unico modo per tenerle a bada. Lasciarle sempre nell’incertezza.
(William Faulkner)

Sempre in balia dell’incertezza, spinto da un estremo all’altro, l’uomo sente la sua nullità, la sua disperazione, la sua insufficienza, la sua dipendenza, la sua debolezza e salgono immediatamente dal profondo del suo cuore la noia, la melanconia, la tristezza, il cattivo umore, l’irritazione, la disperazione.
(Blaise Pascal)

L’incertezza è il rifugio della speranza.
(Henri-Frédéric Amiel)

La serenità è il frutto della rassegnazione all’incertezza.
(Nicolás Gómez Dávila)

La vita umana è un esperimento dall’esito incerto.
(Carl Gustav Jung)

Che cos’è questa vita, nella quale l’unica cosa certa è l’unica di cui non si può sapere nulla con certezza: la morte?
(Søren Kierkegaard)

Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze… Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito.
(Giacomo Leopardi)

L’informazione è la risoluzione dell’incertezza.
(Claude Shannon)

Il dubbio fa maturare e progredire l’uomo, la certezza lo rende superbo.
(Roberto Gervaso)

Sono entrambi convinti
che un sentimento improvviso li unì.
È bella una tale certezza
ma l’incertezza è più bella.
(Wislawa Szymborska)

Sono più illuminanti i dubbi dei grandi anziché le loro certezze.
(Alessandro Morandotti)

Se un uomo parte con delle certezze, finirà con dei dubbi; ma se si accontenterà di iniziare con qualche dubbio, arriverà alla fine con delle certezze.
(Francis Bacon)

Il vero amore non conosce la volubilità, ma solo l’incertezza e l’inquietudine.
(Roberto Gervaso)

Lo studio dell’equilibrio, con particolare riguardo al tempo e all’incertezza, ha aperto la via per capire quali processi economici non siano puramente competitivi, e quale ruolo svolga l’informazione. Una volta capito che l’incertezza è solo un aspetto, e che l’informazione è variabile, si apre la via per lo studio di argomenti quali le relazioni finanziarie e le innovazioni.
(Kenneth Arrow)

Rimandiamo le cose o per un eccesso di incertezza, o per un eccesso di certezza.
(Gheorghe Grigurcu)

L’incertezza è la morte, la passività, lo scoraggiamento e la sterilità.
(Madame de Girardin)

Bisogna ben valutare il fine che ci è dato, e far sì di riportare tutte le nostre opinioni a una certezza evidente; o tutto quanto sarà pieno di insicurezza di giudizio e di turbamento.
(Epicuro)

L’incertezza della conoscenza non è diversa dalla sicurezza dell’ignoranza.
(Charles Bukowski)

L’incertezza e le aspettative sono le gioie della vita. La sicurezza è una cosa insulsa.
(William Congreve)

Le certezze non sono di questo mondo. E quelle poche quasi sempre sono negative.
(Giorgio Faletti)

La vita, nei suoi aspetti mentali e spirituali, è necessariamente insicura e incerta. V’è certezza soltanto riguardo al fatto che siamo nati e che dobbiamo morire
(Erich Fromm)

Volevo un finale perfetto. Ora ho imparato nel modo più duro che alcune poesie non hanno rime, e alcune storie non hanno un inizio, un centro e un finale chiaro. La vita riguarda il non sapere, il dover cambiare, vivere il momento e prenderne il meglio, senza sapere cosa succederà dopo.
(Gilda Radner)

Gli intellettuali si sforzano di stabilire certezze, mentre il loro mestiere è seminare dubbi.
(Giordano Bruno Guerri)

Preferisco la disperazione all’incertezza.
(Jean-Paul Sartre)

Il rimedio all’imprevedibilità della sorte, alla caotica incertezza del futuro è la facoltà di fare e mantenere promesse.
(Hannah Arendt)

Il vero cambiamento, la vera rivoluzione avviene abbandonando il noto per l’ignoto… dove non esiste alcuna autorità e dove potreste andare incontro al fallimento completo; sostituire al noto qualcos’altro che conosciamo non è un cambiamento.
(Uppaluri Gopala Krishnamurti)

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati.
(Pablo Neruda)

Quant’è bella giovinezza,
Che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
Del doman non v’è certezza.
(Lorenzo il Magnifico)

Credere è molto noioso. Dubitare è profondamente avvincente. Essere sul chi va là è vivere. Farsi cullare nella certezza è morire.
(Oscar Wilde)

Augurati di avere incertezze sulla persona a cui tieni.
(Luciano De Crescenzo)

La certezza è meglio del dubbio, come la morte dell’ agonia.
(Roberto Gervaso)

Ho risposte approssimative e possibili credenze e diversi gradi di certezza di cose diverse, ma io non sono assolutamente sicuro di nulla e ci sono molte cose di cui non so nulla. Non devo avere per forza una risposta. Non mi sento spaventato di non sapere le cose.
(Richard P. Feynman)

Se l’incertezza rimane è il momento di inginocchiarsi. In quella preghiera, Dio non può ingannarci perché essa viene dal di dentro.
(Madre Teresa)

Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione.
(Leonardo da Vinci)

L’incertezza è la condizione perfetta per incitare l’uomo a scoprire le proprie possibilità.
(Erich Fromm)

La conoscenza umana è incerta, inesatta e parziale.
(Bertrand Russell)

L’incertezza è il rifugio della speranza.
(Henri-Frédéric Amiel)

La vita si vive nell’incertezza, per quanto ci si sforzi del contrario. Ogni decisione è condannata a essere arbitraria; nessuna sarà esente da rischi e assicurata contro insuccesso e rimpianti tardivi. Per ogni argomento a favore di una scelta si trova un argomento contrario non meno pesante.
(Zygmunt Bauman)

Non sono abbastanza insensato per essere completamente sicuro delle mie certezze.
(Jean Rostand)

Nel laboratorio dell’incertezza, la sostanza amore entra in uno stato luminoso.
(Erika Martinez)

A volte immaginare la verità è molto peggio che sapere una brutta verità. La certezza può essere dolore. L’incertezza è pura agonia.
(Giorgio Faletti)

È strano l’impulso che spinge l’umanità a mettere in forse anche le poche certezze relative che si è conquistata nel corso del tempo, e non in base alla scoperta di nuovi fatti, ma semplicemente partendo dal dubbio sulla relativa certezza di quelli già scoperti. E questi dubbi trovano la loro massima estrinsecazione proprio nei cosiddetti credenti. Appunto in costoro si manifesta costantemente la tendenza a disprezzare le testimonianze dei nostri sensi, le deduzioni della nostra ragione, e a sostituire un sapere per quanto problematico con la fede, che talvolta, con notevole presunzione, essi amano definire la vera fede… come se questa fosse meno problematica.
(Arthur Schnitzler)

Una soluzione che vi demolisce vale più di qualsivoglia incertezza.
(Boris Vian)

L’incertezza di una rottura può far impazzire. La fine di un sentimento è dolorosa quanto la perdita di una persona cara.
(Pedro Almodovar)

Le poche certezze che ho non mi turbano meno delle tante incertezze.
(Roberto Gervaso)

La sicurezza di sé, quando la si ostenta in ogni atto, è un segno infallibile d’incertezza interiore.
(Paolo Milano)

L’orribile peso dell’incertezza ingrandisce tutto, moltiplica le possobilità, prende per realtà delle chimere e delle chimere per realtà: questo peso schiacciante non è comparibile a nient’altro.
(Mirabeau)

L’incertezza è l’essenza stessa delle relazioni amorose.
(Oscar Wilde)

Gli insicuri camminano modesti a testa bassa, gli spavaldi incedono fieri a testa alta: in entrambi i casi il rischio di inciampare è elevato.
(Emanuela Breda)

Quando si abbraccia l’incertezza, la vita apre nuove strade insolite. Semi gettati sulla via percorsa sbocciano come fiori, in modi non si può proprio immaginare.
(Subroto Bagchi)

L’incertezza è una margherita i cui petali non si finiscono mai di sfogliare.
(Mario Vargas Llosa)

Certo, certissimo, anzi probabile.
(Ennio Flaiano)

Le incertezze del maestro sono le certezze del discepolo.
(Nicolás Gómez Dávila)

Vivi o muori, ma per amor di Dio non avvelenarti con l’indecisione.
(Erica Jong)

Sebbene l’intelligenza si senta costantemente attratta verso la chiarezza e la certezza, è l’incerto che attrae spesso il nostro spirito. Invece di seguire penosamente lo stretto sentiero delle ricerche filosofiche e delle deduzioni logiche per giungere quasi inconsapevolmente nelle regioni alle quali si sente estraneo, ed in cui non si scorgono più punti di riferimento, lo spirito preferisce arrestarsi con la forza dell’immaginazione nei campi del caso e della fortuna. Invece di vedersi limitato dalla nuda ed arida indigenza delle necessità logiche, esso si diletta in mezzo agli illimitati tesori del possibile; il coraggio, esaltato da ciò, spicca il volo; il rischio ed il pericolo sono gli elementi fra cui si lancia, come l’audace nuotatore nella corrente.
(Carl von Clausewitz)

L’incertezza del domani è l’unica certezza dell’oggi.
(Giovanni Soriano)

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
(Lucio Anneo Seneca)

E’ una grande arte quella di mettere nello stile delle incertezze che piacciono.
(Joseph Joubert)

Gelosia, infinita incertezza di sé.
(Rossana Rossanda)

Per quanto il mondo appaia incerto e multiforme, nondimeno vi si nota una certa concatenazione segreta, un ordine eternamente regolato dalla Provvidenza, che fa sì che ogni cosa si mantenga al suo posto e segua il corso del suo destino.
(François de La Rochefoucauld)

Quante incrollabili certezze crollano!
(Roberto Gervaso)

Il modo più sicuro per non sbagliarsi è minare certezza su certezza. Ciò non toglie che tutto quello che conta sia stato fatto al di fuori del dubbio.
(Emil Cioran)

L’incertezza è il clima dell’anima.
(Nicolás Gómez Dávila)

Un male incerto provoca inquietudine perché, in fondo, si spera fino all’ultimo che non sia vero; ma un male sicuro, invece, infonde per qualche tempo una squallida tranquillità.”
(Alberto Moravia)

L’incertezza e la riserva della filosofia non sono che l’espressione di quello spirito eminentemente critico che costituisce il vero spirito filosofico.
(Piero Martinetti)

Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
(Giuseppe Ungaretti)

Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l’unico risultato della nostra più accurata indagine.
(David Hume)

Tutte le dimostrazioni deludono, come tutti i sogni realizzati. L’incertezza è il clima dell’anima.
(Nicolás Gómez Dávila)

Ci sono poche certezze nella vita, ma non ne sono sicura.
(Paola Poli)

Di questi tempi, in un certo senso, non so che cosa voglio; forse non voglio quel che so e voglio quel che non so.
(Marsilio Ficino)

Scrutiamo tanto volentieri nel futuro, perché tanto volentieri volgeremmo a nostro favore, con taciti desideri, ciò che in esso oscilla, l’incerto.
(Johann Wolfgang Goethe)

Il Giappone consuma più di quello che produce […] non abbiamo autosufficienza alimentare e persino il nostro abbigliamento intimo è fatto in Cina, il centro dell’incertezza della nostra Nazione. Mi rendo conto che è impossibile cambiare drasticamente. Sarà quindi necessario un cambiamento graduale. Ma altresì è necessario molto tempo per arrivarci: se si procede troppo lentamente nell’attuazione di queste modifiche, non posso dire di essere fiducioso nella nostra opera di allontanare la fine della civiltà.
(Hayao Miyazaki)

Basta talvolta la più piccola incertezza sul significato d’una parola per rendere assolutamente impossibile decidere se una data proposizione, nella quale essa entri, ci dia qualche informazione, vera o falsa, sui fatti ai quali si riferisce, o non sia invece destinata che a indicarci quale relazione passi tra il significato che vogliamo dare alla parola stessa e quello che, da noi o da altri, si dà ad altre parole.
(Giovanni Vailati)

L’unica mia certezza è il dubbio.
(Roberto Gervaso)

La certezza può essere dolore. L’incertezza è pura agonia.
(Giorgio Faletti)

Ella porta quel poetico e soave nome che Leopardi ha amato: Nerina. E in tutta la persona di questa fanciulletta alta e sottile è diffuso un mite riflesso di poesia. La mollezza dei capelli castagni, abbandonata in lunghe anella sulle spalle, lascia libera una fronte larga, bianca e spirituale: fronte pensierosa, come i grandi occhi bruni, egiziani; occhi limpidi e profondi, pieni di calma, a cui un principio di miopìa dà, talvolta, una incertezza come di sogno, o una finezza elegante di sguardo.
(Matilde Serao)

Il peggiore di tutti i mali è l’incertezza.
(Alphonse Karr)

Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze.
(Norberto Bobbio)

Non ho certezze, la certezza è nemica invidiosa della verità.
(Gesualdo Bufalino)

L’incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell’ignoranza.
(Charles Bukowski)

I mali incerti sono quelli che ci tormentano di più.
(Lucio Anneo Seneca)

Traggo serenità dalla certezza del dubbio.
(Alessandro Morandotti)

Non è certo che tutto è incerto.
(Blaise Pascal)

Non possiamo fare a meno di una qualche certezza, qualunque essa sia, anche di quella che, eventualmente, dovesse negare ogni certezza.
(Giovanni Soriano)

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati.
(Pablo Neruda)

Chi disprezza cose che sappiamo degne di rispetto ci pare soltanto fastidioso e grottesco, ma non riusciamo a perdonare chi disprezza cose che stimiamo senza essere sicuri che meritino la nostra stima. L’incertezza è permalosa.
(Nicolás Gómez Dávila)

Quant’è bella giovinezza,
Che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
Del doman non v’è certezza.
(Lorenzo il Magnifico)

L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all’incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità “autentica, adeguata e totale” sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.
(Zygmunt Bauman)

La maturità è la capacità di sopportare l’incertezza.
(John Huston Finley)

Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano, perché apre delle possibilità, non certezze… Perché non cerca la fine, ma va verso l’infinito.
(Giacomo Leopardi)

Non voleva avere dubbi, ne era certo.
(Antonio Castronuovo)

Lo sciocco ha mille certezze, il saggio non ne ha alcuna.
(Proverbio cinese)

Io, che per incertezza di vita, sono tutto simile alla polve…
(San Carlo Borromeo)

Non avendo certezze, si fabbricano dogmi.
(Giovanni Soriano)

I saggi hanno i dubbi, gli stupidi le certezze.
(Paola Poli)

L’impegno di annunziare il Vangelo agli uomini del nostro tempo animati dalla speranza, ma, parimente, spesso travagliati dalla paura e dall’angoscia, è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche a tutta l’umanità. Di qui il dovere di confermare i fratelli, che Noi abbiamo ricevuto dal Signore con l’ufficio di Successore di Pietro, e che è per Noi un “assillo quotidiano”, un programma di vita e d’azione, e un impegno fondamentale del Nostro Pontificato; questo dovere Ci sembra ancora più nobile e necessario allorché si tratta di incoraggiare i nostri fratelli nella missione di evangelizzatori, affinché, in questi tempi d’incertezza e di disordine, essi la compiano con amore, zelo e gioia sempre maggiori.
(Papa Paolo VI)

Non leggete i giornali. Adulano le vostre convinzioni per farvi sentire giusti. La verità è nei libri di poesia: vi fanno sentire incerti.
(Alessandro D’Avenia)