Quando si parla di inganno o di tradimento si pensa subito ad una infedeltà nei confronti del proprio partner, ma in realtà si può ingannare anche un conoscente, un amico, un parente e persino se stessi e i propri ideali.
Nonostante ci venga insegnato fin da bambini che bisogna sempre dire la verità ed essere onesti e leali, sono molte le occasioni in cui – volenti o nolenti – ci troviamo ad ingannare il prossimo, e non sempre questo avviene per averne un tornaconto personale: a volte mentiamo o inganniamo per non amareggiare chi ci sta vicino, dal momento che spesso gli uomini vogliono sentirsi dire ciò che è a loro più gradito e non la verità.
Vediamo quindi le frasi e gli aforismi sull’inganno e sull’ingannare scritte da politici, filosofi, scrittori, giornalisti e grandi pensatori per riflettere su questo tema che ci tocca da vicino e, perché no, farci un esame di coscienza.
Un uomo non può essere ingannato che da sé stesso.
(Ralph Waldo Emerson)
Nessuno, quanto gli sciocchi, si crede capace di ingannare le persone intelligenti.
(Marchese di Vauvenargues)
Dove forza non val, giunga l’inganno.
(Pietro Metastasio)
Ciò che comincia con bugia, finisce con inganno.
(Anonimo)
Le cose importanti sono il cibo, i soldi, e la possibilità di fregare i propri nemici. Date queste tre cose a un uomo, e non lo sentirete lamentarsi molto.
(Brian O’Nolan)
Il massimo della stupidità si raggiunge non tanto ingannando gli altri ma se stessi, sapendolo.
(J.F. Kennedy)
Gli uomini ingannano più delle donne; le donne, meglio.
(Joaquín Sabina)
La propensione dell’uomo a ingannare se stesso è immensamente superiore alla sua capacità d’ingannare il prossimo.
(Mahatma Gandhi)
In molte occasioni gli uomini sono stati truffati da altri uomini. L’autunno del ’29, forse, fu la prima occasione in cui gli uomini riuscirono su vasta scala a truffare se stessi.
(Bruno Vespa)
La parola non è stata data all’uomo per ingannare, ma per ingannarsi.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ci sono donne che mentono al marito per ingannarlo; altre, per punirlo di averle ingannate.
(Roberto Gervaso)
La molta cortesia, fa temere che inganno ci sia.
(Proverbio)
Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente.
(François de La Rochefoucauld)
Oh! che rete aggrovigliata tessiamo,
Quando iniziamo a praticare l’inganno!
(Sir Walter Scott)
Prendere la vita sul serio sarebbe logico se essa non fosse un inganno. E che sia un inganno lo si capisce subito.
(Vasco Rossi)
Non ingannare il tuo medico, il tuo confessore o il tuo avvocato.
(George Herbert)
Chi ha paura di essere ingannato insegna a ingannare e i suoi sospetti autorizzano ad agire disonestamente.
(Lucio Anneo Seneca)
La generale idiozia dell’umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.
(William Somerset Maugham)
Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi tra loro, non per ingannarsi a vicenda.
(Alessandro Manzoni)
Potete ingannare tutti, e sempre, se la pubblicità è ben fatta e il budget è abbastanza alto.
(Joseph E. Levine)
Chi si è fatto conoscere una volta per un inganno vergognoso, anche se dice la verità, perde il credito.
(Fedro)
È più facile trarre in inganno una moltitudine che un uomo solo.
(Erodoto)
E’ facile ingannare l’occhio, ma è difficile ingannare il cuore.
(Al Pacino)
Con arte e con inganno si vive mezzo l’anno, con inganno e con arte si vive l’altra parte.
(Proverbio)
Un popolo che non sa né leggere né scrivere, è un popolo facile da ingannare.
(Che Guevara)
Esistono uomini che prosperano in modo eccellente con scaltre menzogne di fronte a sé stessi e al mondo.
(Karl Jaspers)
Una cosa che vale la pena di avere è una cosa per cui vale la pena imbrogliare.
(W.C. Fields)
Potete ingannare tutti per qualche tempo, o alcuni per tutto il tempo, ma non potete prendere per i fondelli tutti per tutto il tempo.
(Abraham Lincoln)
Tutto ciò che inganna sembra sprigionare un incantesimo.
(Platone)
Il mondo intero si affida all’inganno. E d’altronde, la vita stessa non è forse illusione?
(Henryk Sienkiewicz)
Era bello e semplice, come lo sono le vere grandi truffe.
(O. Henry)
Non vi è nulla di più facile dell’autoinganno. Ciò che ogni uomo desidera, crede anche che sia vero.
(Diane Arbus)
Buone parole e cattivi fatti, ingannan savi e matti.
(Proverbio italiano)
Il pensiero è ingannatore perché può inventare qualsiasi cosa e vedere cose che non ci sono. Può compiere gli inganni più straordinari e quindi non ce ne si può fidare.
(Jiddu Krishnamurti)
È sorprendente quante persone sono turbate dall’onestà e quante poche dall’inganno.
(Noel Coward)
L’umanità è una mandria di esseri che devono essere governati con la frode, l’inganno, e con lo spettacolo.
(Edmund Burke)
I ragazzi si imbrogliano coi dadi, gli uomini coi giuramenti.
(Lisandro)
Il linguaggio è un traditore, un agente segreto doppiogiochista che scivola inavvertito tra un confine e l’altro nel cuore della notte.
(Jonathan Coe)
Chi più m’ingannò, m’ingannò meno.
(Luigi Pirandello)
Quando sono innamorati, certi uomini, anche se vedono l’amo e la lenza e tutto l’apparecchio con cui saranno catturati, inghiottono egualmente l’esca.
(William Makepeace Thackeray)
Non c’è peccato più vergognoso che ingannare chi crede in te
(Anonimo)
Un topo che vuole ingannare il gatto non fa capolino dalla sua tana ogni volta che ne sente la voglia.
(Arthur Golden)
Napoleone ha ingannato l’Europa due volte: la prima quando le ha fatto credere di essere uno stupido; la seconda quando le ha fatto credere di essere uno statista per di più geniale.
(GK Chesterton)
Niente affatto: il desiderio di ingannare prova che dietro l’inganno si nasconde una verità. Gli stessi idoli testimoniano dell’esistenza di Dio.
(Isaac Bashevis Singer)
La filosofia è una battaglia contro l’inganno della nostra intelligenza per mezzo del significato del linguaggio.
(Antoine de Saint Exupéry)
È meglio scoprire di essere stati ingannati sul prezzo che sulla qualità della merce.
(Baltasar Gracián y Morales)
Chi si fida di tutti merita di esser ingannato.
(Roberto Gervaso)
La persona più facile da ingannare siamo noi stessi.
(Edward Bulwer-Lytton)
La storia insegna che la maniera di ingannare fa il grande uomo.
(Jean Josipovici)
Il modo sicuro di restare ingannati è di credersi più furbi degli altri.
(Francois De La Rochefoucauld)
In tutti i grandi ingannatori è degno di nota un fenomeno al quale essi devono il loro potere. All’atto dell’inganno vero e proprio, fra tutti i preparativi, come l’orrendo nella voce, nell’espressione e nei gesti, in mezzo all’efficace messa in scena, sopravviene in loro la fede in se stessi: è questo che poi parla così miracolosamente e convincentemente a coloro che stanno intorno.
(Friedrich Nietzsche)
È infinitamente più bello doversi ingannare dieci volte che perdere una volta la fede nell’Umanità.
(Heinz Zschokke)
Prendo in giro la gente, perché alla gente piace essere presa in giro.
(Alfred Hitchcock)
Chi inganna l’ingannatore, non merita pena, ma onore.
(Anonimo)
Chi pose ogni suo studio in non lasciarsi ingannare mai, non sarà più felice di chi si sia lasciato qualche volta ingannare.
(Arturo Graf)
Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato.
(Leonardo da Vinci)
È vero che sono stato spesso ingannato. Molti mi hanno imbrogliato e molti si sono rivelati deludenti. Ma non mi pento di essermi associato a loro. Perché so come non collaborare, e so come collaborare. La maniera piú pratica e degna di procedere nel mondo è prendere la gente in parola, quando non si ha nessuna ragione positiva per fare il contrario.
(Mohandas Gandhi)
Siamo inclini a credere in chi non conosciamo perché non ci ha mai ingannati.
(Samuel Johnson)
Ci lasciamo ingannare facilmente da quello che amiamo.
(Molière)
C’è più onore in tradire che in esser fedeli a metà.
(Giovanni Giudici)
La verità è l’errore che fugge nell’inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.
(Jacques Lacan)
Non il fatto che mi hai ingannato, ma che io non ti creda più, m’ha profondamente scosso.
(Friedrich Nietzsche)
Sono tanto semplici gli uomini e tanto obbediscono alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare.
(Niccolò Machiavelli)
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.
(Luigi Pirandello)
Ogni mattina si apre e si espone la propria merce per ingannare la gente; e a sera si chiude, dopo aver ingannato per tutto il giorno.
(Jean de La Bruyère)
Piuttosto che avere successo con l’inganno, fallisci con onore.
(Sofocle)
Ovunque regna il terrore, ovunque si tendono trappole, ovunque vige l’inganno, la menzogna, l’astuzia
(Mo Yang)
Non ci si inganna che per ottimismo.
(Paul Hervieu)
Non v’è cosa più facile che trarre in inganno un uomo dabbene: chi non mente mai è disposto a credere qualunque cosa, e chi non ha mai ingannato è sempre pieno di fiducia.
(Baltasar Gracián y Morales)
Ci sono persone molto oneste che non pensano di aver fatto un affare fino a quando non hanno ingannato un commerciante.
(Anatole France)
Esistono uomini che prosperano in modo eccellente con scaltre menzogne di fronte a sé stessi e al mondo.
(Karl Jaspers)
Guardati dall’altruismo. È basato sull’autoinganno, radice di tutti i mali.
(Robert Anson Heinlein)
Mi è occorso di osservare cose straordinarie a proposito della stupefacente ed eccessiva facilità dei popoli, ai giorni nostri, a farsi ingannare e a lasciar manipolare la propria fede e le proprie speranze nel senso che piaceva ed era utile ai loro capi, nonostante questi avessero commesso un’incommensurabile quantità di errori.
(Michel de Montaigne)
In un inganno, perché riesca compiutamente, anche il gabbato dovrà mettere la propria porzione di disonestà.
(Amedeo Ansaldi)
Quando si è innamorati, si comincia sempre con l’ingannare se stessi e si finisce sempre con l’ingannare gli altri.
(Oscar Wilde)
L’arte di piacere è l’arte di ingannare.
(Marchese di Vauvenargues)
Tutti gli imbroglioni della terra messi insieme sono nulla in confronto a coloro che ingannano se stessi.
(Charles Dickens)
La vita trova sempre delle possibilità per aggirare la realtà, per velarla, sostituirla, sempre con un piacere momentaneo di sollievo, ma sempre a prezzo di una perdita reale di vita o di una malattia.
(Karl Jaspers)
Chi scava la fossa agli altri, vi cade dentro egli stesso.
(Anonimo)
Anche se la capacità di imbrogliare è segno di acutezza e di potere, l’intenzione di imbrogliare è senza dubbio segno di cattiveria o di debolezza.
(Cartesio)
Le sue parole erano come carta stagnola; brillavano e coprivano le cose.
(Helen Croce)
Piuttosto che far morire un disinganno, meglio un inganno che dia la vita.
(Lope de Vega)
Dove non arriva la pelle di leone, bisogna cucirvi sopra quella di volpe.
(Lisandro)
Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni!
(Carlo Collodi)
Inganniamo noi stessi così spesso che potremmo farne la nostra professione quotidiana.
(Stephen King)
Ci sono degli inganni così ben congegnati che sarebbe stupido non cascarvi.
(Charles Caleb Colton)
Non è ingannato se non chi si fida.
(Giulio Cesare Croce)
Chi pose ogni suo studio in non lasciarsi ingannare mai, non sarà più felice di chi si sia lasciato qualche volta ingannare.
(Arturo Graf)
Le apparenze ingannano chi vuol farsi ingannare.
(Roberto Gervaso)
L’inganno viene alla luce da solo nonostante tutte le cautele adottate agli inizi.
(Tito Livio)
La prima volta che m’inganni la colpa è tua, ma la seconda volta la colpa è mia.
(Proverbio arabo)
La più sottile di tutte le astuzie è di saper fingere di cadere nelle trappole che ci tendono, e non si è mai ingannati tanto facilmente come quando si pensa a ingannare gli altri.
(François de La Rochefoucauld)
Ingannare per una precisa ragione significa quasi essere fedeli.
(Arthur Schnitzler)
È più vergognoso non fidarsi dei propri amici che esserne ingannati.
(Francois De La Rochefoucauld)
Ricorda che ingannare, mentire, giocare d’astuzia, significa avvilirti, rimpicciolirti, riconoscerti debole prima del tempo, ed essere come lo schiavo che si riconosce inferiore al suo padrone. Fallo, se ti fa piacere, ma sappi che l’umanità ti considererà meschino, debole, e come tale ti tratterà.
(Pëtr Alekseevič Kropotkin)
Eppure non mi pare peccato imbrogliare colui che spera di vincere barando.
(William Shakespeare)
La miglior misura dell’onestà di una persona non si trova nella sua dichiarazione dei redditi. È la regolazione della lancetta nella sua bilancia in bagno.
(Arthur C. Clarke)
Amare, venir ingannato, essere geloso — sono cose che capitano. Ma più scomoda è l’altra via: essere geloso, venire ingannato, amare!
(Karl Kraus)
Siamo tutti impostori in questo mondo, noi tutti facciamo finta di essere qualcosa che non siamo.
(Richard Bach)
L’inganno non scoperto ci toglie un po’ il piacere dell’inganno.
(Roberto Gervaso)