Non dovrebbe esserci, garantendo a ciascun individuo pari diritti ed opportunità. Eppure c’è, la si sente, la si può quasi toccare con mano, percependola su sé stessi anche quando non si è coinvolti in prima persona. L’ingiustizia ha sempre “mietuto vittime” dagli inizi della storia, quando violenza e prevaricazione avevano la meglio su imparzialità ed equità, quando la classe ricca e privilegiata sfruttava e dominava quella povera e debole.

Oggigiorno la situazione non si può dire sia particolarmente migliorata, perché l’ingiustizia spesse volte regna sovrana, abbracciando i campi più disparati, da quello personale, a quello sociale.

Gli esempi sono tantissimi, a cominciare da quelli macroscopici, ben evidenti a tutti, come il benessere e l’abbondanza contrapposti alla fame e alla miseria di gran parte dell’umanità, o  le purtroppo ancora esistenti discriminazioni, e conseguenti ingiustizie, perpetrate ai danni di coloro i quali hanno un diverso colore della pelle.

Ma la mancanza di equità esiste anche nel quotidiano, nelle piccole cose,  “alimentandosi” di prepotenza e sopruso. Chi, infatti, può dire di non aver mai subito un’ingiustizia nel corso della propria vita? Ma la domanda da porsi è piuttosto un’altra: come reagirvi? Come porvi fine?

Fortunatamente, rispetto al passato, è migliorato l’atteggiamento nei confronti delle ingiustizie: non più sottomissione ed accettazione tacita, ma presa di coscienza del problema e volontà di farvi fronte. Il “come” è soggettivo, variando da persona a persona: basta anche un piccolo gesto, ciò che è importante è la coesione e la volontà di “spazzare via” qualsivoglia ingiustizia, anche quella apparentemente meno “invasiva”.

Qui di seguito molti spunti di riflessione sull’argomento, raccolti in 100 frasi ed aforismi sull’ingiustizia:

Gli uomini condannano l’ingiustizia perché temono di poterne essere vittime, non perché aborrano di commetterla.
(Platone)

La giustizia è sancire l’ingiustizia esistente.
(Anatole France)

È meglio che si facciano delle ingiustizie che non che esse siano tolte in modo ingiusto.
(Goethe)

Non è nella rassegnazione, ma nella ribellione di fronte alle ingiustizie, che noi ci affermeremo.
(Paulo Freire)

Molto è dato a pochi e poco è dato a molti. L’ingiustizia si è divisa il mondo e niente è distribuito equamente tranne il dolore.
(Oscar Wilde)

Sono davvero molto dispiaciuto per tutti voi, ma è un mondo ingiusto, e la virtù è trionfante solo negli spettacoli teatrali.
(WS Gilbert)

Agli uomini non interessa né la verità, né la libertà, né la giustizia. Sono cose scomode e gli uomini si trovano comodi nella bugia e nella schiavitù e nell’ingiustizia. Ci si rotolano come maiali.
(Oriana Fallaci)

Un colpevole punito è un esempio per la canaglia; un innocente condannato è cosa che riguarda tutti gli uomini onesti.
(Jean de La Bruyère)

Dove c’è un tribunale c’è iniquità.
(Lev Tolstoj)

Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato, esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì.
(Rumi)

Un’ingiustizia fatta all’individuo è una minaccia fatta a tutta la società.
(Montesquieu)

Perché lagnarsi? Eppure tutti si lagnano. Quelli che non hanno avuto niente della preda muoiono gridando all’ingiustizia e quelli che ne hanno avuto parte trovano che avrebbero avuto diritto ad aver una parte maggiore.
(Italo Svevo)

Fortunata è quella casa che non deve le sue ricchezze all’ingiustizia, che le conserva saggiamente e che le spende senza doversene poi pentire.
(Solone)

Io non preferirei né l’uno né l’altro; ma, se fosse necessario o commettere ingiustizia o subirla, sceglierei il subire ingiustizia piuttosto che il commetterla.
(Socrate)

È buona cosa ostacolare chi commette un’ingiustizia. Se non si riesce a fare questo, è buona cosa non commettere ingiustizie insieme a lui.
(Democrito)

Piove sul giusto e piove anche sull’ingiusto; ma sul giusto di più, perché l’ingiusto gli ruba l’ombrello.
(Barone Charles Bowen)

La storia [di Budda] ci fa sentire e sognare un’India antica, misteriosa e profondamente vera, con le sue contraddizioni e i suoi inganni mistici, sempre rivolta alla ricerca di una verità universale e dei valori di cui la nostra civiltà ha tanto bisogno.
Anche in questa grande opera ritroviamo il profondo rispetto dell’autore per gli esseri umani e la messa in luce delle ingiustizie e delle disparità fra le classi.
La critica di Tezuka al potere, sia esso politico o religioso, è sempre particolarmente attenta e pungente, e la sua centralità è l’uomo ed il suo benessere.
(Gianni Miriantini)

Il mondo non può sostenersi senza ingiustizia.
(Carlo Dossi)

Si piange quando si grida all’ingiustizia.
(Italo Svevo)

Il governo quando interviene per tener bassi i salari commette un’ingiustizia, un errore economico e un errore politico. Commette un’ingiustizia perché manca al suo dovere di assoluta imparzialità tra i cittadini, prendendo parte alla lotta contro una classe. Commette un errore economico perché turba il funzionamento economico della legge della domanda e dell’offerta, la quale è la sola legittima regolatrice della misura salari come del prezzo di qualsiasi altra merce. Il Governo commette infine un errore politico perché rende nemiche dello stato quelle classi le quali costituiscono in realtà la maggioranza del Paese.
(Giovanni Giolitti)

È difficile per chi commette ingiustizia evitare di essere scoperto, e impossibile avere fiducia di continuare a non esserlo.
(Epicuro)

Quando combattemmo per salvare l’Inghilterra nella battaglia di Londra, i nostri piloti caddero in un numero sproporzionato, dando la vita per la causa europea che era la nostra vera causa. Ma subito dopo la guerra scoprimmo che Churchill a Yalta concedeva la Polonia a Stalin. Allora si cercò il modo di sopravvivere a questa sconfitta, a questa ingiustizia. E si trovava questa giustificazione: forse la nostra sofferenza serve a qualcosa. Questo è un pensiero profondamente cristiano.
(Krzysztof Zanussi)

Perdonando troppo a chi falla, si fa ingiustizia a chi non falla.
(Baldassarre Castiglione)

La punizione è giustizia per l’ingiusto.
(Sant’Agostino)

Come ci rende fieri l’essere vittime di una grave ingiustizia! Da oggi in avanti ci sentiamo in credito.
(Francesco Burdin)

Quante ingiustizie sono state perpetrate al grido di “giustizia è fatta”.
(Roberto Gervaso)

Quando uno è stato colpito da una grave ingiustizia, ne accetta una più piccola come un favore.
(Thomas Carlyle)

Non esiste un modo corretto di fare un’azione scorretta.
(Kenneth Blanchard)

Io credo che l’uomo non ha bisogno di droga e di illusione, ma di verità e di amore. Io credo che il vero benessere deve essere prima nell’anima e poi nelle tasche. Io credo che l’ingiustizia è inevitabile se non si vede le cose come Dio ci ha insegnato a vederle.
(Giovanni Papini)

Non vedremo sbocciare dei santi finché non ci saremo costruiti dei giovani che vibrino di dolore e di fede pensando all’ingiustizia sociale.
(Lorenzo Milani)

La religione è un mezzo di sfruttamento impiegato dal forte contro il debole. È un mantello fatto di ambizione e ingiustizia.
(Georges Bizet)

Scusando spesso ti metterai nella condizione di creare delle ingiustizie.
(Publilio Sirio)

Le leggi sono ragnatele che le mosche grosse sfondano, mentre le piccole ci restano impigliate.
(Honoré De Balzac)

Un peso che, fra tutti quelli che addossiamo agli altri, o portiamo noi stessi, risulta leggerissimo quando viene dalle nostre mani, e pesantissimo quando ci grava sulle spalle.
(Ambrose Bierce)

Un’ingiustizia non va commessa mai neppure quando la si riceve.
(Socrate)

Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.
(Lorenzo Milani)

Pochi uomini sopporterebbero la propria vita se non si sentissero vittime della sorte. Chiamare ingiustizia la giustizia è la più diffusa delle consolazioni.
(Nicolás Gómez Dávila)

Quando siamo ingiusti con gli altri, per lo più ne abbiamo la istantanea consapevolezza. Ma quanto maggiore è l’ingiustizia che stiamo perpetrando, tanto più ostinata è la volontà di credere nel nostro diritto e di non desistere dal comportamento sia pure odioso che abbiamo assunto.
(Francesco Burdin)

Il buon giudice non deve essere giovane, ma anziano, uno che ha appreso tardi che cosa è l’ingiustizia, senza averla sentita come personale e insita nella sua anima; ma per averla studiata, come una qualità altrui, nelle anime altrui.
(Platone)

È meglio soffrire un torto che commetterlo.
(Thomas Fuller)

Il mondo è iniquità: se l’accetti sei complice, se lo cambi sei carnefice.
(Jean-Paul Sartre)

La giustizia dei giusti consiste più che altro nel rammaricarsi per tutte le ingiustizie che fanno.
(Ugo Bernasconi)

La clemenza della giustizia è ingiustizia.
(Valeriu Butulescu)

I difetti degli uomini sono per noi l’occasione di esercitare in questa vita la nostra filosofia; e questo è il modo migliore di usare delle nostre virtù; se tutto fosse permeato d’onestà, se gli uomini fossero tutti sinceri, giusti, rispettosi, la maggior parte delle nostre virtù sarebbero inutili, poiché il loro esercizio consiste soprattutto nel sopportare senza tragedie che l’ingiustizia altrui prevalga a volte sul nostro buon diritto.
(Molière)

Chi commette ingiustizia è più infelice di chi la subisce.
(Democrito)

Non so che cosa voi chiamiate una società perfetta. Ma non v’è società vivente fuori di quella che è animata dall’ineguaglianza e dall’ingiustizia.
(Paul Claudel)

Non credo che siamo stretti parenti, ma se Lei è capace di tremare d’indignazione ogni qualvolta si commetta un’ingiustizia nel mondo, siamo compagni, il che è più importante.
(Che Guevara)

È difficile non essere ingiusti verso chi si ama.
(Oscar Wilde)

L’ingiustizia si può anche sopportare. É essere colpiti dalla giustizia che brucia.
(Anonimo)

Non lamentarti dell’ingiustizia. La giustizia potrebbe essere molto peggio.
(Patricie Holečková)

Gli uomini si dividono in quelli che continuano ad approfittare delle ingiustizie di oggi e quelli che aspirano ad approfittare di quelle di domani.
(Nicolás Gómez Dávila)

Le religioni, come le nazioni, sono pesate sulla bilancia. La religione e la nazione che fondino la propria fede sull’ingiustizia, sulla menzogna o sulla violenza saranno cancellate dalla faccia della terra.
(Gandhi)

L’ingiustizia in qualsiasi luogo è una minaccia alla giustizia ovunque.
(Martin Luther King)

I contadini lucani nella loro secolare storia hanno avuto tre guerre collocate nel tempo, la prima delle quali fu contro i greci che conquistarono queste terre. Da un lato c’erano gli eserciti organizzati degli Achei con le loro armi; dall’altro i contadini con le loro scuri, le falci e i coltelli. La seconda guerra fu quella contro i Romani che permise la diffusione della teocrazia statale con tutte le sue incomprensibili leggi. Infine la terza e ultima fu quella dei briganti: i contadini non avevano cannoni come “l’altra Italia” che li stava sottomettendo, ma avevano la rabbia dovuta alla povertà, all’emigrazione, all’ingiustizia sociale che il nuovo stato savoiardo stava perpetrando nelle terre meridionali.
(Carlo Levi)

Non mi sono ancora abituato, a rimanere calmo di fronte alle ingiustizie del mondo, non mi sono ancora rassegnato, al fatto che con i soldi si può comprare tutto, quaggiù. [… ] Ho creduto in tante cose che poi non sono mai successe, per esempio un mondo meglio, di questo. Ho creduto in tanta gente che poi non era come mi credevo io, un’altra delusione, per me. [… ] Ci sarà sempre qualcuno al mondo, dritto in piedi contro un carro armato, non si riuscirà a fermare mai, un idea. Ci sarà sempre qualcosa al mondo, che non avrà mai un prezzo, mai nessuno riuscirà a comprare, il sole.
(Alessandro Esseno)

Quando le persone più vulnerabili sono usate come mezzi, coloro che sono in grado di riconoscere le ingiustizie da loro subite hanno il dovere di intervenire, di mettersi dalla parte delle vittime e denunciare apertamente quanto accaduto. Questo dovere è una richiesta di giustizia, non un appello alla generosità. Le vittime hanno diritto alla nostra assistenza; l’aiutarli è qualcosa di dovuto, non qualcosa di «estremamente carino» da offrire da parte nostra. Più gli umani sono incapaci di difendere i propri diritti, maggiore è il nostro dovere di farlo al loro posto.
(Tom Regan)

Se apriamo la mente e il cuore verso i problemi che affliggono gli ecosistemi e i popoli dall’altra parte del globo, è facile deprimersi. Più vado avanti, più mi accorgo che non me lo posso permettere. Mettere in pratica la visione che abbiamo del mondo, sostenendo e promuovendo lo sviluppo della società alla quale aspiriamo, è importante quanto battersi contro l’ingiustizia e il danno che stiamo arrecando alle future generazioni. Se crediamo in un mondo bello, dobbiamo cercare di renderlo concreto in ogni modo possibile.
(Severn Cullis-Suzuki)

“Il sole splende per tutti, buoni e cattivi”. Bella ingiustizia! Sui cattivi, almeno, ci dovrebbe piovere.
(Pino Caruso)

Nella parte di questo universo che noi conosciamo c’è grande ingiustizia e spesso il buono soffre e spesso il cattivo prospera e si fa fatica a dire quale delle due realtà sia più irritante.
(Bertrand Russell)

Il ricco commette ingiustizia e per di più grida forte, il povero riceve ingiustizia e per di più deve scusarsi.
(Siracide)

Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere.
(Bertolt Brecht)

Democrazia è anche accettare una dose sopportabile di ingiustizia per evitare ingiustizie maggiori.
(Umberto Eco)

Mi vuoi dire, caro Sancho, che dovrei tirarmi indietro perché il “male” ed il “potere” hanno un aspetto così tetro?Dovrei anche rinunciare ad un po’ di dignità, farmi umile e accettare che sia questa la realtà? Il potere è l’immondizia della storia degli umani e, anche se siamo soltanto due romantici rottami, sputeremo il cuore in faccia all’ingiustizia giorno e notte: siamo i “Grandi della Mancha”, Sancho Panza… e Don Chisciotte!
(Francesco Guccini)

È bene non soltanto il non commettere ingiustizia, ma il non voler commetterla.
(Democrito)

Il capolavoro dell’ingiustizia è di sembrare giusto senza esserlo.
(Platone)

Sono in un certo modo meno interessato al peso e alle circonvoluzioni del cervello di Einstein che alla quasi certezza che persone di eguale talento hanno vissuto e sono morte nei campi di cotone e nelle fabbriche.
(Stephen Jay Gould)

Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e con gli oppressi, non c’è più scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia.
(Enrico Berlinguer)

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova. La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine.
(Paolo di Tarso)

La giustizia o l’ingiustizia della causa che accetta di perorare non riguardano l’avvocato, a meno che il suo cliente non gli chieda la sua opinione al riguardo, nel qual caso egli è obbligato a darla onestamente.
(Samuel Johnson)

Ma certamente in molti casi possiamo trovarci d’accordo con i marxisti. Che i poveri debbano essere trattati in maniera più decente; che non sia lecito opprimere i deboli; che in America Latina vi siano tremende ingiustizie sociali: su questi e simili dati, cristiani e marxisti possono benissimo trovarsi d’accordo. Là dove la povera gente viene sfruttata, il marxista e il cristiano devono lottare insieme per l’eliminazione di un simile sfruttamento.
(Karl Rahner)

Il bruco fa tutto il lavoro, ma è la farfalla che si prende tutta la pubblicità.
(George Carlin)

Il progresso è l’ingiustizia che ogni generazione commette con il consenso dei propri predecessori.
(Emile Cioran)

La lotta contro l’ingiustizia o sfocia in santità o in sanguinose sommosse.
(Nicolás Gómez Dávila)

Summum ius summa iniuria.
Sommo diritto, somma ingiustizia.
(Marco Tullio Cicerone)

È accaduto così in tutte le epoche del mondo che alcuni hanno lavorato e altri hanno, senza lavoro, goduto di una gran parte dei frutti. Questo è sbagliato, e non deve continuare.
(Abraham Lincoln)

Dove c’è poca giustizia è un pericolo avere ragione.
(Francisco De Quevedo)

Le invenzioni di alcuni falsi testimoni sulle mie responsabilità in atti malvagi, torture e cose del genere sono un male veramente gratuito e quindi per me più doloroso. È propria questa cosa che più di ogni altra, ancora oggi mi fa soffrire. La ingiustizia della condanna all’ergastolo, rientra tutto sommato nella logica della vendetta, meccanismo questo che anche se aberrante è comprensibile alla mia mente. Le menzogne diffamanti però manipolano l’immagine della persona snaturandola agli occhi dei suoi simili, dei suoi amici e parenti, sono un’onta insopportabile, un male veramente raffinato contro il quale non mi stancherò mai di lottare.
(Erich Priebke)

Quando le leggi non vengono derivate dai costumi o quando una nuova legge ne contraddice una vecchia che non è stata abrogata, la legge, diventa confusa, e l’ingiustizia è, quindi, inevitabile.
(Ron Hubbard)

È meglio ricevere che commettere ingiustizia.
(Marco Tullio Cicerone)

La felicità non viene dal possedere un gran numero di cose, ma deriva dall’orgoglio del lavoro che si fa; la povertà si può vincere con un sistema costruttivo ed è di fondamentale importanza combattere l’ingiustizia anche a costo della propria vita.
(Gandhi)

La legge ingiusta è in sé e per sé una specie di violenza. A maggior ragione lo è il venire arrestati per averla infranta.
(Gandhi)

Procediamo sicuri: l’ingiustizia ci accompagna dalla culla alla tomba.
(Francesco Burdin)

In questa lotteria
a volte paghi molto
rispetto alle tue colpe.
(Luciano Ligabue)

Qual è l’età in cui conosciamo il giusto e l’ingiusto? L’età in cui sappiamo che due più due fa quattro.
(Voltaire)

Forse non c’è giustizia, solo diversi gradi di ingiustizia.
(Marty Rubin)

Lo smodato amore di ricchezze, se contro giustizia, è empio, e se con giustizia, è vergognoso; perché è condotta indecorosa risparmiare in modo sordido, anche se in conformità con la giustizia.
(Epicuro)

Se subisci un’ingiustizia, fa’ pace; se subisci un oltraggio, vendicati.
(Chilone)

Vi sono due cose alle quali bisogna assuefarsi, se non si vuole trovare la vita insopportabile: le ingiurie del tempo e le ingiustizie degli uomini.
(Nicolas de Chamfort)

Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia, commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo. È la qualità più bella di un buon rivoluzionario.
(Che Guevara)

Tutta l’educazione si riduce a questi due insegnamenti: imparare a sopportare l’ingiustizia e imparare a soffrir la noia.
(Ferdinando Galiani)

Neppure l’ingiustizia è uguale per tutti.
(Alessandro Morandotti)

Deve stimarsi poco vivere in una città dove possano meno le leggi che gli uomini.
(Niccolò Machiavelli)

Spesso compie un’ingiustizia non solo chi fa, ma anche chi non fa qualche cosa.
(Marco Aurelio)

Le ingiustizie subite esasperano gli spiriti deboli e temprano quelli forti.
(Roberto Gervaso)

Gli scrittori si forgiano nell’ingiustizia come si forgiano le spade.
(Ernest Hemingway)

Spesso è più facile indignarsi per una ingiustizia commessa dall’altra parte del mondo che per una oppressione e discriminazione a mezzo isolato da casa.
(Carl T. Rowan)

Chi commette un’ingiustizia è sempre più infelice di quello che la subisce.
(Platone)

L’amministrazione dell’ingiustizia è sempre nelle mani giuste.
(Stanislaw Jerzy Lec)

Accettare l’ingiustizia non è una virtù, semmai tutto il contrario.
(Cleobulo)

Non appena avrai scorto un’ingiustizia e l’avrai compresa – un’ingiustizia nella vita, una menzogna nella scienza, o una sofferenza imposta da altri – ribellati contro di essa! Lotta! Rendi la vita sempre più intensa! E così tu avrai vissuto, e poche ore di questa vita valgono molto di più di anni interi passati a vegetare.
(Pëtr Kropotkin)