Non c’è cosa più difficile di dare una definizione di intelligenza. In fin dei conti, cos’è? Il dizionario ci dice che è la “capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell’esperienza e della contingenza”. Detto così, però, non è di grande aiuto. L’intelligenza è un insieme di intuizioni, buon senso, collegamenti, emotività, comportamento. L’intelligenza la si può vedere il ambito accademico, pratico e nella vita di tutti i giorni. Essere intelligenti significa anche sapersi adattare alle situazioni e seguire il comportamento migliore in base al contesto in cui ci si trova. Ma come si misura l’intelligenza? Come possiamo sapere se siamo intelligenti o meno? Il test del QI, per scoprire la reale intelligenza di una persona, non è adatto. Il motivo è semplice: esistono molti tipi di intelligenza diversa e non tutti sviluppano le stesse aree. Inoltre ci sono molti fattori di cui tenere conto come l’età, lo status sociale, lo stato emotivo, il contesto culturale in cui si cresce. Insomma, non c’è modo affidabile e preciso per misurare la nostra intelligenza. Ognuno può solo impegnarsi per fare del proprio meglio in tutti gli ambiti della vita, se poi siamo davvero intelligenti o no, non ci è dato saperlo.

Viviamo in un’epoca in cui la gente, così occupata a produrre, si è dimenticata di diventare intelligente.
(Oscar Wilde)

È intelligente non chi legge miriadi di libri ma chi sa leggere dentro alle situazioni di ogni giorno.
(Stefano Benni)

Una persona non è superiore perché è più intelligente, ma perché sa come usare la sua intelligenza.
(Marcela Farias Hernandez)

L’intelligenza non ha valletti, si serve da sé.
(Aldo Busi)

L’intelligenza deve vivificare l’azione; senza di essa, l’azione è vana. Ma senza l’azione, com’è sterile l’intelligenza!
(Roger Martin du Gard)

Non sei mai così stupido come quando stai cercando di essere intelligente.
(Charles M. Schulz Peanuts)

L’intelligenza di un individuo dipende sempre da due fattori: i cromosomi (che determinano per esempio la buona qualità delle cellule nervose, l’efficienza elettrica nella trasmissione degli impulsi, un buon sistema chimico per il fissaggio delle memorie, una buona irrorazione sanguigna del cervello o di certe sue parti); e l’ambiente (che offre «piscine culturali», cioè la possibilità di sviluppare le capacità innate, di esercitarsi, di imparare, di arricchirsi di esperienze).
(Piero Angela)

Era abbastanza intelligente da capire di non esserlo abbastanza.
(Dino Risi)

Il banco di prova di un’intelligenza di prim’ordine è capacità di tenere due idee opposte in mente nello stesso tempo e, insieme, di conservare la capacità di funzionare.
(Francis Scott Fitzgerald)

Ostentare la propria intelligenza è una cosa volgare, ancor più volgare… che mostrare la propria ricchezza.
(Ayn Rand)

L’intelligenza è la prontezza nel vedere le cose come sono.
(George Santayana)

Io non solo uso tutto il cervello che possiedo, ma anche tutto quello che posso prendere a prestito.
(Woodrow Wilson)

Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande.
(Naguib Mahfouz)

Non serve a niente essere intelligenti. Sarebbe meglio essere biondi e belli.
(Agota Kristof)

L’uomo non è padrone della propria intelligenza: ne riceve semplicemente le visite.
(Nicolás Gómez Dávila)

L’intelligenza senza ambizione è un uccello senza ali.
(Salvador Dalí)

La capacità di osservare senza giudicare è la più alta forma di intelligenza.
(Jiddu Krishnamurti)

Diffidiamo di chi vive andando a caccia di argomenti per convincere gli altri. L’intelligenza ha per unica ambizione convincere se stessa.
(Nicolás Gómez Dávila)

La somma dell’intelligenza sulla Terra è costante; la popolazione è in aumento.
(Arthur Bloch)

Dicono che l’intelligenza è nel notare le cose sono rilevanti. In un mondo complesso, l’intelligenza consiste nell’ignorare le cose irrilevanti.
(Nassim Nicholas Taleb)

Spesso l’intelligenza è molesta come un lume da notte in camera da letto.
(Ludwig Börne)

L’uomo è l’animale più intelligente. L’uomo è colui che stila tale classifica.
(Arthur Bloch)

Si dice intelligente una donna quando ragiona come un uomo.
(Giovanni Soriano)

Ho una speranza: che dentro di me ci sia una persona intelligente. Tutto sta ad acchiapparla.
(Pino Caruso)

All’uomo superiormente intelligente oggi non rimane altra via che l’abdicazione.
(Fernando Pessoa)

Le persone intelligenti sono sempre il miglior manuale di conversazione.
(Johann Wolfgang Goethe)

L’intelligenza è la facoltà mediante la quale noi comprendiamo finalmente che tutto è incomprensibile: e guardiamo le cose dal fondo dell’illusione umana.
(Maurice Maeterlinck)

L’intelligenza è invisibile per l’uomo che non ne possiede.
(Arthur Schopenhauer)

Una delle sventure delle persone molto intelligenti è di non poter fare a meno di capire tutto: i vizi non meno che le virtù.
(Honoré de Balzac)

Nulla è sicuro per l’intelligenza, neppure l’intelligenza stessa.
(Henry de Montherlant)

Una delle possibili definizioni astratte dell’intelligenza è la capacità di trovare connessioni fra cose diverse, talvolta anche molto diverse
(Edoardo Boncinelli)

Se gli aborigeni ideassero un test per il QI, tutta la civiltà occidentale sarebbe presumibilmente bocciata.
(Stanley Garn)

Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
(Bertrand Russell)

L’eccesso di intelligenza può produrre più danni della sua scarsezza.
(Alessandro Morandotti)

Non credo nell’intelligenza come dote a sé. Accompagnata dall’energia e dalla buona volontà può dare ottimi frutti. Sola, non approda a nulla.
(John Hersey)

L’intelligenza va avanti solo se ha la pazienza «di girare in tondo, cioè di approfondire.
(Emil Cioran)

Non esiste felicità intelligente.
(Jean Rostand)

La consolazione dei brutti è la speranza che i belli non siano molto intelligenti.
(Lily Brown)

L’intelligenza media della specie umana è bassa, e vengono i brividi a pensare che la metà degli esseri umani è statisticamente anche più stupida della media.
(George Carlin)

Essere intelligenti, significa essere diffidenti, anche riguardo a sé stessi.
(Paul Léautaud)

Intelligente è chi trova difficile ciò che agli altri sembra facile.
(Nicolás Gómez Dávila)

È curioso notare come in centinaia di milioni di anni tutte le specie animali apparse sulla terra – benché prive di razionalità – non abbiano mai causato al proprio ambiente naturale i medesimi danni e sfaceli di cui si è reso capace, invece, l’homo sapiens in questi ultimi secoli, da quando, cioè, ha preso in gestione il pianeta Terra con tutta la sua eccelsa abilità tecnica e tutta la sua straordinaria intelligenza.
(Giovanni Soriano)

Quando uno pensa molto e intelligentemente, non solo il suo volto, ma anche il suo corpo acquista un aspetto intelligente.
(Friedrich Nietzsche)

Per quanto possa ricordare, non vi è una sola parola nei Vangeli in lode dell’intelligenza.
(Bertrand Russell)

Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale.
(Nelson Mandela)

Il carattere e l’intelligenza si trovano raramente uniti, bisogna rassegnarsi a scegliere gli amici per il loro carattere e le relazioni per la loro intelligenza.
(Gustave Le Bon)

Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante.
(Albert Einstein)

Il centro dell’intelligenza non sta nel cervello, ma in fondo al cuore.
(Vannuccio Barbaro)

L’ultima risposta alla domanda “E’ più intelligente un uomo o una donna” è: “Quale uomo?” e “Quale donna?”
(Estelle Ramey)

Gli uomini intelligenti non si lasciano limitare da norme, regole, metodi, neppure da metodi “razionali”, ma sono opportunisti, ossia utilizzano quei mezzi mentali e materiali che, all’interno di una determinata situazione, si rivelano i più idonei al raggiungimento del proprio fine.
(Paul Feyerabend)

Ogni cosa intelligente sta nella minoranza.
(Johann Wolfgang Goethe)

Più che da ragionamenti, l’intelligenza si lascia guidare da attrazioni e repulsioni .
(Nicolás Gómez Dávila)

I pigri intelligenti hanno sempre grandi ambizioni per giustificare la propria pigrizia alla propria intelligenza.
(John Fowles)

È molto difficile distinguere tra uno intelligente e uno che ti dà ragione.
(Gianni Monduzzi)

L’intelligenza non ha confini, riesce sempre a penetrare il muro dell’idiozia costituzionalizzata.
(Oriana Fallaci)

Intelligenza. Nella nostra civiltà, e nella nostra forma di governo repubblicano, l’intelligenza è tenuta in così alta considerazione che la si esonera automaticamente dal peso di qualsiasi pubblico ufficio.
(Ambrose Bierce)

Ci vuole qualcosa di più che l’intelligenza per agire in modo intelligente.
(Fëdor Dostoevskij)

Beato chi ha intelligenza sufficiente per agire: chi ne ha di più, si paralizza.
(Gianni Monduzzi)

Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.
(Ezra Pound)

L’intelligenza adatta l’uomo al suo ambiente immediato dandogli il mezzo di risolvere i piccoli problemi; ma, per la facoltà che gli dà di porsi i grandi, essa lo rende disadatto all’universo.
(Jean Rostand)

Il cuore ha le sue prigioni che l’intelligenza non apre.
(Blaise Pascal)

A una bella donna si perdona tutto. Persino l’intelligenza.
(Cristina Prina)

La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare.
(Albert Einstein)

Più si è intelligenti, più si scopre che ci sono uomini originali. La gente comune non trova differenze tra gli uomini.
(Blaise Pascal)

Oggi l’onestà è una dote losca, più assai dell’intelligenza. Abituarsi a nascondere entrambe.
(Gesualdo Bufalino)

L’intelligenza è la facoltà grazie alla quale ci si astiene.
(Henry de Montherlant)

L’intelligenza è una pianta che va curata continuamente. Dovreste vedere com’è bello, il mio bonsai.
(Leo Ortolani)

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.
(Pablo Picasso)

La prova più evidente che esistono altre forme di vita intelligenti nell’universo è che nessuna di esse ha mai provato a contattarci.
(Bill Watterson)

Nell’intelligenza fine è l’anima stessa che si prolunga, mentre l’intelligenza volgare è apparato avventizio guidato dall’istinto.
(Nicolás Gómez Dávila)

Un uomo è intelligente quando manifesta una certe indipendenza dalla comuni aspettative.
(Paul Valéry)

Com’è facile oggi essere intelligenti, che scialo d’intelligenza si fa! E com’è poco rispettabile, ormai, l’intelligenza, com’è noiosa!
(Gesualdo Bufalino)

Dubitare di se stesso è il primo segno dell’intelligenza.
(Ugo Ojetti)

Intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire subito il modo di trarne profitto.
(Bertolt Brecht)

Preferisco un inferno intelligente a un paradiso stupido.
(Blaise Pascal)

Se ti aspetti che gli altri siano intelligenti, ti autoescludi dalla categoria.
(Gianni Monduzzi)

I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.
(Marcel Proust)

Ci dovrebbe essere un bottone sulla televisione per aumentare il volume dell’intelligenza. C’è n’è uno dove c’è scritto ‘luminosità’ ma quello non funziona.”
(Duell Gallagher)

Mi piace sentirmi parlare. È una delle cose che mi divertono di più. Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quello che dico.
(Oscar Wilde)

Vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te.
(Ugo Ojetti)

Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l’imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.
(Woody Allen)

Il pudore è l’intelligenza della donna.
(Libero Bovio)

Non è che io sia così intelligente, è solo che rimango con i problemi più a lungo.
(albert Einstein)

Se capisse quanta intelligenza gli manca, sarebbe più intelligente.
(Roberto Gervaso)

Era così intelligente che non capiva la sua cameriera.
(Roberto Bazlen)

Ho perso un po’ la vista, molto l’udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent’anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
(Rita Levi-Montalcini)

Per esser intelligente non basta avere molte idee, come non basta avere molti soldati per essere un buon generale.
(Nicolas de Chamfort)

L’ironia e l’intelligenza sono sorelle di sangue.
(Jean Paul)

Che fortuna possedere una grande intelligenza, non ti mancano mai le sciocchezze da dire.
(Anton Čechov)

Sono pessimista con l’intelligenza, ma ottimista per la volontà
(Antonio Gramsci)

Quanto più una persona è intelligente, tanto meno diffida dell’assurdo.
(Joseph Conrad)

Se le donne sono frivole è perché sono intelligenti a oltranza.
(Alda Merini)

La mente intelligente è una mente curiosa: non è soddisfatta delle spiegazioni né dalle conclusioni, e non si abbandona alla fede, perché anche la fede è una forma di conclusione.
(Bruce Lee)

Educare l’intelligenza è allargare l’orizzonte dei suoi desideri e dei suoi bisogni.
(James Russell Lowell)

Tentazione dell’intelligenza: capire presto e accontentarsi.
(Carlo Gragnani)

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

Come va il suo quoziente di intelligenza? È sempre basso come quando l’ho conosciuta?
(Groucho Marx)

Poiché ci definiamo intelligenti, anche se forse con motivi poco fondati, noi tentiamo di considerare l’intelligenza una conseguenza inevitabile dell’evoluzione, invece è discutibile che sia così. I batteri se la cavano benissimo senza e ci sopravvivranno se la nostra cosiddetta intelligenza ci indurrà ad autodistruggerci in una guerra nucleare.
(Stephen Hawking)

Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l’intelligenza, l’intelligenza che è anche «leggerezza», che sa essere «leggera», può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.
(Leonardo Sciascia)

Un banco di aringhe non è più intelligente di una sola aringa.
(Maurice Maeterlinck)