È sottile e pungente, e se adoperata in maniera appropriata e nella giusta misura, denota arguzia ed intelligenza. L’ironia è un modo per sorridere di sé stessi, per esorcizzare le proprie paure, le proprie preoccupazioni, o quelle degli altri. Ma attenzione: non deve “degenerare”, sconfinando in battute di dubbio gusto, o in espressioni fortemente “taglienti”, utilizzate al solo scopo di ferire gratuitamente, senza un motivo. Non deve diventare sarcasmo, dal sapore amaro, che mira ad umiliare o schernire qualcuno.
Dal latino ironīa, a sua volta dal greco εἰρωνεία, eironéia, cioè “dissimulazione”, l’ironia consiste appunto in una “sottile” dissimulazione del proprio pensiero attraverso parole che pur avendo un significato opposto rispetto a quello che vogliono dire, lasciano tuttavia trasparire ciò che si vuole intendere davvero; e ciò facendo leva sul tono della voce o sulla mimica che entra in gioco.
Non sempre l’ironia viene accettata né tantomeno compresa, e non è un caso che possa generare tensioni e conflitti. Non è “da tutti” e non è “per tutti”, e questo è il motivo per il quale chi ne fa uso deve fare molta attenzione, evitando di risultare “nocivo” per il suo interlocutore.
In tanti si sono espressi sull’ironia, scopriamo i loro pensieri nelle frasi e aforismi qui di seguito:
Solo l’ironia riesce a cogliere di spalle gli dèi.
(Giorgio Manganelli)
L’ironia è una strana bestia, di cui è saggio diffidare sia quando c’è sia quando non c’è.
(Stefano Bartezzaghi)
L’eccesso di ironia, cadendo nel sarcasmo, riesce ad uccidere.
(Sören Kierkegaard)
Aveva questo modo di proteggere i suoi sentimenti sotto strati di cinismo e ironia: a volte ci riusciva così bene da farli languire nell’ombra finché erano perduti.
(Andrea De Carlo)
L’ironia si insinua silenziosa ma poi è in grado di cambiare le coscienze e spaccare tutto, scardinare ciò che non riteniamo giusto.
(Roy Paci)
E se non sai cogliere l’ironia, prova con i pomodori.
(Dal web)
Il pessimismo va servito con due gocce di sarcasmo e un filo di autoironia, altrimenti risulta indigesto agli altri.
(Giuseppe Benevento)
La prova della bontà di una religione è il poter fare delle battute su di essa.
(GK Chesterton)
L’ironia è facile, la fede difficile, e nessuno si fa beffe di te se ironizzi, tutti son pronti a schernirti se reciti un atto di fede.
(Oriana Fallaci)
Quando una persona non sa più ridere di sé stesso, è il momento per gli altri di ridere di lui.
(Thomas Szasz)
La chiamano ironia finché la fanno sugli altri.
Su di voi, all’improvviso, diventa cattiveria.
(manuela_reich, Twitter)
L’ironia rappresenta da sempre l’esorcizzazione delle proprie paure e risolleva, nel possibile, l’animo riverso in una non felice condizione.
(Dal web)
Mi sforzo di parlare sempre senza ironia. So bene che l’ironia non ha mai toccato il cuore di nessuno.
(Geoges Bernanos)
Ridi dei tuoi problemi, lo fanno tutti gli altri.
(Anonimo)
Che cos’è l’ironia? È il sentimento della realtà, che si mette dirimpetto quel mondo già tanto venerato, e ride.
(Francesco De Sanctis)
L’ironia è l’occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l’assurdo, il vano dell’esistenza.
(Sören Kierkegaard)
Il senso dell’ironia è una forte garanzia di libertà.
(Maurice Barres)
Chi ironizza non è poco serio o meno consapevole, ha solo imparato a prendere in giro la vita quando non può cambiarla.
(MLicenza).
Di tutte le disposizioni dello spirito, l’ironia è la meno intelligente.
(Charles Augustin de Sainte Beuve)
L’ironia è il coraggio dei deboli e la cattiveria dei forti.
(Romano Battaglia)
L’ironia, mi sento di dire, è un’alta forma di moralità.
(Jean Stafford)
Distese di campi seminati di ironia, e così poche persone in grado di coglierla.
(IlReQuieto)
Non sempre l’ironia segue i suoi modelli: a volte li precede.
(ibidem)
L’Ironia è l’ipotenusa del lato intelligente di una persona. Di base, ce l’ha solo chi è all’altezza.
(oppyum)
Con un filo di ironia non si è mai impiccato nessuno.
(Pellescura)
Quando iniziamo a non prendere sul serio i nostri insuccessi, significa che stiamo cessando di averne paura. È di un’importanza immensa imparare a ridere di noi stessi.
(Katherine Mansfield)
L’ironia è uno sviluppo anormale che, come quello del fegato delle oche di Strasburgo, finisce per uccidere l’individuo.
(Sören Kierkegaard)
L’ironia è quella cosa che t’insegna a buttarla sul ridere anziché buttarti a terra.
(MLicenza)
Dietro una grande ironia, ci sono anni di solitudine.
(Samanthifera)
Non è la velocità o la potenza del cervello a distinguere l’uomo dalla macchina, bensì l’ironia.
(Luciano De Crescenzo)
L’ironia è il primo indizio del fatto che la coscienza è diventata cosciente. E l’ironia attraversa due stadi: lo stadio stabilito da Socrate, quando ha affermato “so soltanto di non sapere”, e lo stadio stabilito da Sanches, quando ha affermato “non so se non so niente”.
(Fernando Pessoa)
L’ironia presuppone una gran dose di esperienza, ché solo se conosci bene le cose pesanti riesci a farle diventare leggere.
(MLicenza)
L’ironia è cultura dello spirito.
(Søren Kierkegaard)
Ridi su te stesso e sulla vita. Non nello spirito di derisione o di piagnucolante autocompiacimento, ma come un rimedio, una medicina miracolosa, che allevierà il tuo dolore, curerà la tua depressione, e ti aiuterà a mettere in prospettiva quella sconfitta e quella preoccupazione apparentemente terribile con delle risate sul tuo imbarazzo, liberando così la tua mente perché possa pensare chiaramente alla soluzione che sta certamente per arrivare.
(OG Mandino)
L’ironia ci fa dire, senza passare per ipocriti, il contrario di quel che pensiamo.
(Roberto Gervaso)
L’ironia è come gli scacchi. C’è chi vede solo il bianco e nero e chi capisce il gioco.
(ChiNonMuore1)
La filosofia è la vera patria dell’ironia, che potrebbe venir definita bellezza logica…È la più libera di tutte le licenze perché attraverso essa ci mettiamo al di sopra di noi medesimi; e nello stesso tempo la più legittima…L’ironia è la chiara coscienza dell’agilità eterna, del caos infinitamente pieno.
(Karl Wilhelm Friedrich Schlegel)
Ogni tanto faccio la persona seria, poi di solito rinsavisco, perché tendo sempre a mischiare un grammo d’ironia al resto, non saprei fare altrimenti.
(saraturchina)
L’ironia è la gaiezza della riflessione e la gioia della saggezza.
(Anatole France)
È inutile avvisare quando si fa dell’ironia.
Gli ironici lo avranno già capito.
Gli altri, non lo capiranno nemmeno dopo la spiegazione.
(pea_terrible)
Il sarcasmo è la forma più bassa d’ironia.
(E. L. James)
Uno dei sintomi più eloquenti della mancanza di ironia è la convinzione di averla. “Io sono ironico” è una frase autofaga, cioè che si mangia da sola, come l’ordine: “Sii spontaneo!”.
(Stefano Bartezzaghi)
Chi vuole insediarsi in una realtà o scegliersi un credo, e tuttavia non ci riesce, si dedica per vendetta a ridicolizzare quelli che vi accedono spontaneamente. L’ironia deriva da un desiderio d’ingenuità deluso, insaziato, che, a furia di fallimenti, s’inasprisce e s’invelenisce. Essa assume inevitabilmente un’estensione universale; e se critica di preferenza la religione e la mina, è perché prova in segreto l’amarezza di non poter credere.
(Emil Cioran)
L’ironia e il senso dell’umorismo sollevano chi li esprime sopra la linea mediana della vita. E’ come una piccola ascensione.
(Fausto Gianfranceschi)
L’ironia è il pudore dell’umanità.
(Jules Renard)
L’ironia non è mai degli stupidi.
(Pino Caruso)
L’ironia è come un fiore, se non sapete coglierla, non sentirete mai il profumo della leggerezza.
(Chimera974)
Per giungere al bersaglio il colpo esploso dall’ironia deve almeno sfiorare l’autore.
(Mario Postizzi)
Non con l’ira ma col riso s’uccide.
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)
L’ironia come difesa dall’idolatria, come espressione di amore e libertà.
(Claudio Magris)
E no, l’ironia non è fare una battuta. È fare una battuta intelligente.
(eloisa_pi)
È dall’ironia che comincia la libertà.
(Victor Hugo)
Dalla mia più tenera età, una freccia di dolore si è piantata nel mio cuore. Finché vi rimane, sono ironico – se la si strappa, muoio.
(Sören Kierkegaard)
Una donna spiritosa è un tesoro, una bellezza spiritosa è un potere.
(George Meredith)
L’ironia è il pudore della mia coscienza.
(Leo Longanesi)
Non sono forse io un falso accordo nella divina sinfonia, grazie alla vorace Ironia che mi scuote e mi morde?
(Charles Baudelaire)
Il pericolo viene dall’ironia. Quasi tutti siamo convinti di possederla, e invece gli ironici sono pochissimi. A voler essere proprio generosi, in Italia ci saranno al massimo cinquemila ironici, come dire lo 0,01 per cento della popolazione. Alcuni scambiano l’ironia con l’umorismo, altri con la comicità. La parola ironia viene dal greco eironéia, che vuol dire “finzione”. Cioè esprimere un’idea in cui non si crede, sperando che anche l’altro, quello che ci sta a sentire, capisca che stiamo dicendo una cosa in cui non crediamo. Se invece ci crede allora sono guai. Più di una amicizia è finita per colpa dell’ironia. Non credo che Nerone, Attila e San Francesco fossero ironici.
(Luciano De Crescenzo)
Senza ironia, il mondo sarebbe come una foresta senza uccelli.
(Anatole France)
Rispetto alla lacerazione, l’ironia è l’annuncio di una armonia possibile; e rispetto all’armonia è la coscienza della lacerazione reale. L’ironia avverte sempre del rovescio della medaglia.
(Italo Calvino)
L’ironia irrita. Non perché si faccia beffe o attacchi, ma perché ci priva delle certezze svelando il mondo come ambiguità.
(Milan Kundera)
L’ironista diffida di ciò che dice senza per questo credere che sia vero il contrario.
(Nicolás Gómez Dávila)
L’ironia è un tic dello spirito.
(ibidem)
L’ironia è il veicolo che usi per trasportare carichi emotivi troppo pesanti.
(Fabio Volo)
L’ironia è il contropelo della verità.
(Roberto Gervaso)
I miei film non sono solo horror, ma sono anche pieni d’amore, di passioni e di ironia, elementi molto rari nel cinema dell’orrore in senso classico.
(Dario Argento)
La filosofia cerca le verità ultime, l’ironia le verità penultime.
(Stefano Benni)
L’ironia è il sale della vita, il pepe, il pinzimonio; è il colore essenziale della gioia del distacco, della capacità di ridere, di sorridere, di guardare le cose da un punto di vista disincantato; l’ironia consente di non aderire al dramma, consente di sdrammatizzare, per l’appunto, di alleggerire, di guardare i problemi appesi a un palloncino, il che aiuta sicuramente a risolverli.
(Fulvio Fiori)
L’obiezione, la deviazione, l’allegra sfiducia, il desiderio di ironia sono segni di salute: tutto ciò che è assoluto rientra nella patologia.
(Friedrich Nietzsche)
L’ironia più che uno stato mentale è un modo di essere. È quasi un non saper fare a meno di buttare un po’ di colore anche sul grigio.
(saraturchina)
Quella speciale modulazione lirica ed esistenziale che permette di contemplare il proprio dramma come dal di fuori e dissolverlo in malinconia e ironia.
(Italo Calvino)
L’ironia e l’intelligenza sono sorelle di sangue.
(Jean Paul)
Ogni tema letterario consente due opere: quella dell’entusiasta che lo genera, quella dell’ironista che lo seppellisce.
(Nicolás Gómez Dávila)
La letteratura ironica ha un carattere sostanziale: prende tutto sul serio.
(Antonio Castronuovo)
L’ironia, insieme alla misericordia, è la forma suprema di elasticità, un esercizio quotidiano di tolleranza, una prova continua di umanità.
(Beppe Severgnini)
Ironia è quello stato d’animo che sovrasta a tutto e che si solleva infinitamente su tutto ciò che è limitato: perfino sulla propria arte, virtù o genialità.
(Karl Wilhelm Friedrich Schlegel)
Non confondere l’ironia con gli attacchi e le battute con gratuite offese e livore del tutto immotivato. L’ironia è un’arte tutta cerebrale e di non facile interpretazione che non tutti sanno esprimere con intelligenza o senza cadere nel volgare e nell’esagerazione.
(Jean-Paul Malfatti)
Gli epigrammisti in poesia sono come i fioristi in pittura.
(Francesco Algarotti)
La vita può essere selvaggiamente tragica delle volte, e ne ho avuto la mia parte. Ma qualunque cosa ti accada, devi mantenere una leggera attitudine comica. In ultima analisi, non devi dimenticare di ridere.
(Katharine Hepburn)
Per difenderci dalle prevaricazioni del bene e del male abbiamo una sole arma: l’ironia.
(Joan Fuster)
L’ironia è una facoltà a numero chiuso.
(Vinkweb)
L’umanità si prende troppo sul serio. E’ il peccato originale del mondo. Se l’uomo delle caverne avesse saputo ridere, la Storia avrebbe seguito un altro corso.
(Oscar Wilde)
Finché gli uomini potranno morire, e ameranno vivere, il medico sarà oggetto di ironia, e pagato profumatamente.
(Jean De La Bruyère)
Scrivere è riuscire a dire le cose gravi con frivolezza e quelle leggere con gravità; ci vuole però, il senso dell’ironia e anche quello dell’autoironia.
(Camilla Cederna)
Solo chi non conosce il dolore, può ridere di chi soffre.
(Jim Morrison)
Il mondo sarebbe un posto migliore, se uno dei cinque sensi fosse stato quello dell’ironia.
(Valemille)
Solo un Dio ironico saprei pregare.
(Gesualdo Bufalino)
L’ironia è un elemento della felicità.
(Jules Renard)
L’ironia è un esercizio che palesa la mancanza di serietà dell’esistenza. L’io converte il mondo in niente, perché l’ironia procura sensazioni di potenza solamente dopo che tutto è stato abolito. La prospettiva ironica è un sotterfugio del delirio di grandezza. Per consolarsi della propria inesistenza, l’io diventa tutto. L’ironia raggiunge la serietà quando si innalza alla visione implacabile del niente. Il tragico è lo stadio estremo dell’ironia.
(Emil Cioran)
L’ironia non si definisce, si sente.
(ibidem)
Solo chi è ironico capisce l’ironia.
(Maggiafrancy)
Di solito l’ironia, più che un effetto riuscito, è una intenzione mancata.
(Giuseppe Pontiggia)
L’ironia non si compra. Non si impara. La si riconosce subito: se non prendi mai seriamente niente, soprattutto la vita e te stesso, ce l’hai.
(mr_takki)
Quando i tempi nuovi compariscono in un lontano orizzonte, la prima forma che li preannunzia, è l’ironia. Che cos’è l’ironia? È il sentimento della realtà, che si mette dirimpetto quel mondo già tanto venerato, e ride.
(Francesco De Sanctis)
L’ironia considera ogni semplice verità come una sfida.
(Mason Cooley)
Da parte mia penso che nessun tipo innocente di arguzia o facezia debba essere soppresso: e che una buona freddura può venire ammessa tra le piccole eccellenze di una conversazione vivace.
(James Boswell)
Se non sai cogliere l’ironia, piantala.
(alemarsia, Twitter)
Non aver mai paura di ridere di te stesso, dopo tutto, potresti perderti la barzelletta del secolo.
(Dame Edna Everage)
L’ ironia è sorridere di sé stessi.
La comicità è far ridere di sé stessi.
(CannovaV)
Credo che l’ironia sia una dote innata, io ho sempre cercato di diversificare molto le mie scelte, di cambiare per non annoiare il pubblico, mi piace misurarmi con nuovi ruoli e ho rifiutato copioni con personaggi collaudati e simili al passato.
(Claudia Gerini)
Un giorno smetterò di scappare e la mia ironia cesserà di essere una difesa. Sarà solo una qualità, perché oggettivamente sono molto simpatico.
(Fabio Volo)