Con la parola stile si può fare riferimento a molte cose diverse. Si può trattare di look e di abbigliamento, di modo di fare, di stile artistico o di scrittura. Comunque lo si intenda, però, indica il modo specifico e personale in cui ognuno esprime se stesso, anche se in ambiti differenti. La moda, per esempio, non sempre ha a che fare con lo stile a discapito di quanto si possa pensare. Una corrente che seguono tutti non è uno stile vero e proprio perché quest’ultimo ha la particolarità di essere unico ed inimitabile. Lo stile, quello “corretto” , è costante e si mantiene per tutta la vita, diventa la firma della specifica persona. Magari ci vuole del tempo per trovare il proprio, soprattutto in ambito artistico, ma prima o poi tutti trovano il modo di distinguersi e di farsi riconoscere grazie al proprio stile. È un po’ come il tratto di un disegno o la calligrafia, difficilmente se ne potranno trovare due uguali e se esistono è perché uno imita l’altro. Ecco che, per rimanere in tema, abbiamo selezionato per voi 100 frasi e aforismi sullo stile riferite ai vari ambiti in cui lo si può trovare. Buona lettura!
Lo stile è l’oblio di tutti gli stili.
(Jules Renard)
Il sentimento va bene come fiore all’occhiello. Ma la cosa essenziale per la cravatta è lo stile. Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita.
(Oscar Wilde)
Lo stile è una questione di eleganza, non solo di estetica. Lo stile è avere coraggio delle proprie scelte, e anche il coraggio di dire di no. È trovare la novità e l’invenzione senza ricorrere alla stravaganza.
(Giorgio Armani)
Lo stile è l’impronta digitale dello spirito.
(Roberto Gervaso)
Lo stile di un autore dovrebbe essere l’immagine della sua mente, ma la scelta e la padronanza della lingua è frutto dell’esercizio.
(Edward Gibbon)
In carcere ho conosciuto uomini con stile.
Ho conosciuto più uomini con stile in carcere che fuori.
Lo stile è una differenza, un modo di fare, un modo di essere fatti.
Sei aironi che se ne stanno tranquilli in uno specchio d’acqua, o te, che camminando
esci nuda dal bagno senza vedermi..
(Charles Bukowski)
Bisogna scoprire i difetti dello stile negli scritti altrui al fine di poterli evitare nei propri.
(Arthur Schopenhauer)
Nell’esercizio anche del più umile dei mestieri lo stile è un fatto decisivo.
(Heinrich Böll)
Se devi fare una pazzia, falla in grande stile. Guarda la Tour Eiffel: nessuno si prenderà mai la responsabilità di demolirla.
(Gianni Monduzzi)
La vera forza dello stile è nel sentimento.
(Henry de Montherlant)
La moda è ciò che vi offrono i creativi quattro volte l’anno. Lo stile è ciò che scegliete voi.
(Lauren Hutton)
Il pensiero uccide l’ispirazione, lo stile vincola il pensiero, la scrittura ripaga lo stile.
(Walter Benjamin)
La moda è di tutti, lo stile è di tanti, la classe è di pochi.
(Anonimo)
Crea il tuo stile. Lascia che sia unico e immediatamente riconoscibile.
(Anna Wintour)
Parole giuste al posto giusto, questa è la vera definizione di stile.
(Jonathan Swift)
Se devi fare una cosa, falla con stile.
(Freddie Mercury)
La moda passa, lo stile resta.
(Coco Chanel)
La moda svanisce, lo stile è eterno.
(Yves Saint Laurent)
Il mio stile è tale, non credo si possa imitare, perché, di sintagma in sintagma, resta una meraviglia imprevedibile per me per primo.
(Aldo Busi)
Nell’esercizio anche del più umile dei mestieri lo stile è un fatto decisivo.
(Heinrich Böll)
La giusta maniera di fare, lo stile, non è un concetto vano. È semplicemente il modo di fare ciò che deve essere fatto. Che poi il modo giusto, a cosa compiuta, risulti anche bello, è un fatto accidentale.
(Ernest Hemingway)
Lo stile non ha niente a che fare con la moda. Non bisogna cercare di seguire la moda di stagione. A volte la gente pensa che un look naturale sia per forza più sbrigativo, ma non è così.
(Dita Von Teese)
Una foto sfocata è un errore, dieci foto sfocate sono una sperimentazione, un centinaio di foto fuori sfocate sono uno stile.(Anonimo).
Che cosa è l’arte? Ciò per cui le forme diventano stile.
(André Malraux)
Solo una grande anima osa avere uno stile semplice
(Stendhal)
Lo stile sovraccarico in arte è la conseguenza di un impoverimento della forza di sintesi in mezzo alla profusione dei mezzi e delle intenzioni. Negli inizi dell’arte si trova talvolta l’esatto pendant di ciò.
(Friedrich Nietzsche)
Lo stile è uno strumento utile per dire quello che hai da dire, ma quando non hai più niente da dire lo stile è un cazzo moscio di fronte alla mirabilissima fica dell’universo.
(Charles Bukowski)
La musica e la vita sono solo questioni di stile.
(Miles Davis)
Si dice: il tale non ha talento, ha solo stile. Ma lo stile è proprio ciò che non si può inventare, ciò con cui si nasce. è una grazia ereditata, il privilegio che hanno alcuni di far percepire la loro pulsazione organica; lo stile è più del talento, ne è l’essenza.
(Emil Cioran)
Modelli di stile: la bestemmia, il telegramma e l’epitaffio.
(Emil Cioran)
Lo stile è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa.
(René Daumal)
Ogni viaggio ti regala grandi ricordi e intense emozioni. Quando si parte si visitano posti lontani da casa, si incontrano persone diverse per cultura e stile di vita, si possono scoprire lingue differenti, abitudini curiose, tradizioni insolite; viaggiare apre la mente e l’anima.
(Alessandro Borghese)
Quando non si ha una forma, si può avere qualsiasi forma; quando non si ha uno stile, si può avere qualsiasi stile.
(Bruce Lee)
Lo stile è un qualcosa che si ha o non si ha, e ciò che si definisce stile “artificioso” o “ricercato”, non è altro che lo stile di chi non ne ha alcuno.
(Giovanni Soriano)
Tutti gli stili sono buoni, tranne lo stile noioso.
(Voltaire)
Non v’è Arte là dove non v’è stile.
(Oscar Wilde)
Ogni stile di scrittura deve rivelare una certa affinità con lo stile lapidario, che è infatti l’antenato di tutti gli stili.
(Arthur Schopenhauer)
Lo stile è la disinvolta espressione della propria personalità, e la mancanza di stile non è che il possesso di una personalità assolutamente piatta o terribilmente volgare.
(Giovanni Soriano)
La mia missione nella vita non è semplicemente di sopravvivere, ma prosperare; e farlo con passione, compassione, umorismo e stile
(Maya Angelou)
Il mio stile preferito è quello dello straccione.
(Zucchero)
L’amore, la bellezza, lo stile… Ho dei gusti molto semplici. Mi piace il meglio di tutto.
(Oscar Wilde)
Non sono in molti ad avere stile.
Non sono in molti a mantenerlo.
Ho visto cani con più stile degli uomini.
Sebbene non molti cani abbiano stile.
I gatti ne hanno in abbondanza.
(Charles Bukowski)
È facile conservare lo stile, Aloofness (il distacco), la familiarità moqueuse (beffarda), l’aristocratica impassibilità, ecc., con le persone cui non si ha nulla da chiedere. Esse ci sono sommamente indifferenti, ci sono un gioco, un pretesto di posa, come animali (che non mordono).
(Cesare Pavese)
Quando troviamo uno stile naturale restiamo sorpresi e incantati, perché dove ci aspettavamo di trovare uno scrittore scopriamo un uomo.
(Blaise Pascal)
Dio in realtà non è che un altro artista. Egli ha inventato la giraffa, l’elefante e il gatto. Non ha un vero stile: non fa altro che provare cose diverse.
(Pablo Picasso)
Non v’è dubbio che il poeta, come ogni artista, dopo l’intensità, condizione eroica, indispensabile, deve cercare l’unità, l’unità di tono (che non è affatto la monotonia), uno stile riconoscibile in qualsiasi punto dell’opera, preso a caso, le abitudini, le attitudini; l’unità del pensiero anche, ed è qui che un dibattito potrebbe sorgere […].
(Paul Verlaine)
Lo stile, nella scrittura, deve venire senza sforzi, senza pensarci, quando ciò che si vuole dire è più forte della domanda: come dirlo?
(Claude Roy)
Solo i grandi maestri di stile riescono sempre a essere oscuri
(Oscar Wilde)
La verità ha un suo modo di cambiare ogni giorno, ogni secondo. Si resta attaccati al proprio stile e la verità cambia intorno a noi. Se hai stile hai il tuo metodo che continua mentre tutte le cose vacillano.
(Charles Bukowski)
Lo stile è anche il frutto di un continuo studio, e si procede pure per sottrazione: cioè osservando i gesti altrui che non ci piacciono, evitando gli esempi negativi che non vogliamo emulare. Ecco perché lo stile s’impara.
(Alessandro Del Piero)
Il perfetto stile nasce dalla totale indifferenza. Ecco perché si ama sempre follemente chi ci tratta con indifferenza: essa è stile, è fascino di classe, è amabilità.
(Cesare Pavese)
Risolutivo come l’interruttore che scattando illumina una stanza buia…: è lo stile, l’alta tensione della parola, che illumina la struttura dell’edificio verbale fatta libro.
(Stefano Lanuzza)
I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile.
(Victor Hugo)
“Lo stile fa l’uomo.” Se così fosse la nostra terra sarebbe pressoché disabitata.
(Stanisław Jerzy Lec)
Lo stile è un modo per dire chi sei, senza dover parlare.
(Rachel Zoe)
La prima regola, e forse l’unica, del buono stile è che si abbia qualcosa da dire: con questa regola si va lontano!
(Arthur Schopenhauer)
L’unica cosa che mi interessa è lo stile.
(Joseph Joubert)
Lo stile è importante. Tanta gente urla la verità, ma senza stile è inutile, non serve.
(Charles Bukowski)
Concisione nello stile, precisione nel pensiero, decisione nella vita.
(Victor Hugo)
Lo stile è gusto e cultura.
(Giorgio Armani)
Lo stile è l’immagine della personalità.
(Edward Gibbon)
La bellezza sta a contrappeso dello sforzo e lo riscatta. Riuscire a portare bene il carico assegnato, reggere il peso risparmiando energia: ecco lo stile.
(Erri De Luca)
Lo stile e la struttura sono l’essenza di un libro; le grandi idee sono inutili.
(Vladimir Nabokov)
Il grande stile nasce quando il bello riporta vittoria sull’immane.
(Friedrich Nietzsche)
Lo stile è eleganza non stravaganza. L’importante è non farsi notare, ma ricordare.
(Giorgio Armani)
Lo stile è la veste del pensiero; e un pensiero ben vestito, come un uomo ben vestito, si presenta migliore.
(Lord Chesterfield)
Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la dimostrazione dell’esistenza.
(Gottfried Benn)
Perché cambiare? Ognuno ha il suo stile. E quando l’hai trovato, è necessario attenersi ad esso.
(Audrey Hepburn)
La differenza tra lo stile e la moda è la qualità.
(Giorgio Armani)
La moda è quella che viene suggerita e che spesso è meglio evitare, lo stile invece quello che ciascuno ha e deve conservare nell’arco della sua vita.
(Giorgio Armani)
Lo stile è la fisionomia dello spirito.
(Arthur Schopenhauer)
Lo stile non è altro che l’ordine e il movimento che si mette nei propri pensieri.
(Georges-Louis Leclerc de Buffon)
Migliorare lo stile significa migliorare il pensiero.
(Friedrich Nietzsche)
Lo stile è l’uomo.
(Georges-Louis Leclerc de Buffon)
Se uno ha stile o meno, lo si riconosce subito. Il tappeto dev’essere sempre intonato alle palpebre.
(Salvador Dalí)
Lo stile non si può scegliere come il panno per farsi una giubba, perché ognuno se lo trova addosso bell’e cucito dalla madre natura.
(Giuseppe Giusti)
La musica non è questione di stile, ma di sincerità.
(Bjork)
E facciamolo un monumento ai caduti di stile
(oppyum, Twitter)
Una descrizione esatta esclude la bizzarria, il lirismo delicato o violento. Uno stile risentito potrebbe solo toglierle precisione e ricchezza.
(René Magritte)
Questa nostra epoca difetta di stile perché difetta di unità spirituale. Qui sta la tragedia del nostro tempo rispetto ad altri della storia più felici.
(Ardengo Soffici)
Se la poesia fosse pane la farina sarebbe lo stile, il lievito la realtà.
(Alessandra Paganardi)
Lo stile è la risposta a tutto.
Un nuovo modo per affrontare qualcosa di noioso o di pericoloso.
Fare una cosa noiosa con stile è preferibile al farne una pericolosa senza.
(Charles Bukowski)
Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio stile. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose.
(Giacomo Leopardi)
La maturità migliora lo stile e cancella l’estro.
(Francesco Burdin)
E’ un giorno nuovo: se devi fare qualcosa, mettici impegno; se non devi fare nulla, mettici stile.
(Antonio Curnetta)
L’uomo cercava lo stile, l’animale lo aveva.
(Antonio Castronuovo)
E’ una grande arte quella di mettere nello stile delle incertezze che piacciono.
(Joseph Joubert)
L’uomo è la mancanza di stile. Lo stile è la bestia, sono le fustaie, è la roccia.
(Louis Scutenaire)
È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo. Mi piace il suo stile.
(Humphrey Bogart)
L’opera d’arte come l’uomo si distingue per lo stile.
(Alessandro Morandotti)
Uno scrittore deve avere uno stile. Oggi è la cosa principale. Bisogna distruggere tutti i vecchi modi di sentire le cose, di vederle, di dirle.
(Gertrude Stein)
Lo stile deve purificarsi come l’acqua che diventa chiara, a forza di lavoro, e per così dire, a furia di consumarsi sui ciottoli.
(Jules Renard)
In tutte le questioni non importanti, lo stile, non la sincerità, è l’essenziale. .
(Oscar Wilde)
Lo stile è un modo semplice per dire cose complicate.
(Jean Cocteau)
Quando troviamo uno stile naturale restiamo sorpresi e incantati, perché dove ci aspettavamo di trovare uno scrittore scopriamo un uomo.
(Blaise Pascal)
Lo stile è la superficie esatta sotto la quale battono i colpi di migliaia di tamburi senza suono
(Marco Ercolani)
La moda non deve mai decidere chi sei. È lo stile a decidere chi sei. E a perpetuarlo.
(Quentin Crisp)
Non c’è stile di vita così debole o stupido quale quello che è regolato dall’ordine, dal metodo e dalla disciplina.
((Michel de Montaigne).
Il peggiore stile nasce quando si imita qualcosa e allo stesso tempo si tiene a far sapere che ci si sente superiori a ciò che si è imitato.
(Hugo von Hofmannsthal)
Nello scrivere tenetevi lontani da ogni eccesso di stile e di passione e farete cosa utilissima e onestissima.
(Giuseppe Giusti)