È sicuramente “diverso” dal passato, quando, a determinarlo, erano ad esempio le carestie o le catastrofi naturali, ma continua a “riempire” la vita, danneggiandola sicuramente. Vuoi per motivi lavorativi, familiari, o di salute, lo stress è infatti parte integrante delle nostre giornate, “dominanandole” a tal punto che quasi – per assurdo – non riusciremmo a vivere senza.

Ed invece lo stress dovrebbe essere “controllato”, dovrebbe essere considerato come un’occasione di crescita, di maturazione in relazione ad un certo accadimento, e dunque anche di trasformazione interiore. Quel “sano” stress che non guasta, quasi una sorta di “alleato”, e non un ostacolo. Certo, è più facile a dirsi che a farsi. Perché lo stress, quando ci attanaglia, è difficile da mandare via.

Definito come la risposta psicofisica a compiti tra loro anche molto differenti, che l’individuo percepisce su di sé come eccessivi, si manifesta con sintomi diversi, sia fisici (come mal di testa, dolore allo stomaco, tachicardia), che comportamentali (quali pianto, rabbia, ansia), che cognitivi (come costante preoccupazione, perdita della memoria, impossibilità di prendere decisioni).

Il primo a parlare di stress fu il medico austriaco Hans Selye, che a partire dalla metà degli anni Trenta cominciò a lavorare su questa tematica presso l’Università di Montreal. Queste le sue parole: “una risposta generale, aspecifica dell’organismo, a qualsiasi richiesta proveniente dall’ambiente”.

La società odierna purtroppo non modificherà i suoi ritmi incalzanti e spesso convulsi; noi, nostro malgrado, abbiamo finito con “l’adattarci” a questi ritmi, con danni facilmente immaginabili per il nostro organismo. Qualche volta, impariamo a rallentare un po’, non potrà che farci bene. Di seguito una cospicua raccolta di frasi e aforismi sullo stress:

Lo stress dà spesso a una piccola cosa una grande ombra.
(Harvey B. Mackay)

Quando un uomo dice di aver esaurito la vita, significa che la vita lo ha esaurito.
(Oscar Wilde)

Dei periodi di forte stress mi piace che la gente mi trova dimagrito.
(Vibes_San)

Per rilassarmi e combattere lo stress il dottore mi ha consigliato di dedicarmi alla pittura. Funziona! Domenica ho dipinto 26 quadri.
(Anonimo)

La ragione per la quale, se siamo già agitati, un piccolo battibecco può spingerci oltre i limiti, è di natura biochimica. Quando l’amigdala innesca il panico nel cervello, induce una cascata che comincia con la liberazione di un ormone […] e si conclude con un’inondazione di ormoni dello stress […]. Gli ormoni che secerniamo in condizione di stress bastano per un unico episodio di combattimento o fuga – ma una volta secreti, rimangono nell’organismo per ore, e ogni successivo incidente tale da turbarci non fa che aumentare il loro livello. L’accumulo che ne deriva rende l’amigdala un meccanismo innescante estremamente sensibile, pronto a sequestrarci trascinandoci nella collera o nel panico alla minima provocazione.
(Daniel Goleman)

Cosa prendi per lo stress? – Piccole delusioni giornaliere.
(Tremenoventi)

Riposati ogni tanto; un campo che ha riposato dà un raccolto abbondante.
(Ovidio)

Mi servirebbe una vacanza di una vita per riprendermi dallo stress di questa vita.
Vibes_San)

Una volta non sapevo gestire bene lo stress, adesso invece siamo diventati migliori amici e mi accompagna ovunque tenendomi al guinzaglio.
(Samanthifera)

Non è un pericolo, ma piuttosto la minaccia di un pericolo a innescare più spesso la risposta di stress.
(Daniel Goleman)

Lo stress è come una spezia − nella giusta proporzione esalta il sapore di un piatto. Troppo poca produce un blando, noioso pasto; troppa può soffocarlo.
(Donald Tubesing)

Viviamo più a lungo dei nostri antenati; ma soffriamo di migliaia di ansie e preoccupazioni artificiali. Gli antenati affaticavano solo i muscoli, noi esauriamo la forza del più sottile dei nervi.
(Edward George Bulwer-Lytton)

Nella civiltà dei rumori è importante saper togliere il disturbo.
(Mirco Stefanon)

Stress ricorrenti e stati ansiosi protratti possono disgregare psicologicamente non soltanto l’individuo, ma anche il gruppo e un’intera società che, stretta nella morsa di una negatività protratta può sviluppare fobie, idiosincrasie, forme regredite di emotività e di pensiero sfocianti in manifestazioni distruttive e in veri e propri comportamenti di follia collettiva che si sostituiscono, annullandoli, ai raggiungimenti della ragione, della cultura e dell’organizzazione sociale.
(Anna Oliverio Ferraris)

Lo stress viene da dentro; è la tua reazione alle circostanze, non le circostanze stesse.
(Brian Tracy)

Il golf è mentalmente stressante e ricco di pressione.
(Dave Hill)

Se si è convinti di essere in grado di gestire lo stress, si producono reazioni stressanti di minore entità.
(Richard Lazarus e Elizabeth Alfert)

Una crosta mangiata in pace è meglio di un banchetto mangiato con ansia.
(Esopo)

Lo stress genera altro stress.
(Raffaele Morelli)

Lo stress ti può rovinare, basta aggressività: voglio godermi la vita.
(Giorgio Armani)

Lo stress è la vita.
(Hans Selye)

Ti accorgi dei momenti di vero stress dal fatto che vorresti ascoltare musica ma, trovi ogni brano inadeguato e fastidioso.
(diodeglizilla)

La mente umana possiede dei meccanismi primitivi di autodifesa che negano tutte le realtà che causano al cervello uno stress eccessivo da sopportare. Si chiama “negazione”.
(Dan Brown)

Alcune delle gioie segrete della vita non è mettersi a correre freneticamente dal punto A al punto B, ma inventare alcune lettere immaginarie lungo la strada.
(Douglas Pagels)

La prima causa di stress è chi ti dice “è lo stress”.
(ChiaraBottini)

Tra lo stress e la noia preferisco lo stress.
(Luciano De Crescenzo)

Ogni genere di stress ha inizio con un pensiero negativo, un pensiero incontrollato a cui ne sono seguiti altri, finché si è manifestato lo stress. Lo stress è l’effetto, ma la causa è il modo di pensare in negativo, e tutto è cominciato con un piccolo pensiero negativo. Non importa cosa hai attirato nella tua vita, puoi sempre cambiarlo…basta un piccolo pensiero positivo e poi un altro ancora” . Ricordate che il nostro corpo è programmato per “autoguarirsi”: le ferite che ci procuriamo si rimarginano, se prendiamo un’ infezione batterica il sistema immunitario interviene e sistema tutto… pensate quindi al potere che la nostra mente avrebbe di dar vita a cose meravigliose se solo noi le permettessimo di agire in modo positivo sulle nostre azioni.
(The Secret)

Se c’è soluzione perché ti preoccupi? Se non c’è soluzione perché ti preoccupi?
(Aristotele)

Al lavoro, pensi ai bambini che hai lasciato a casa. A casa, pensi al lavoro che hai lasciato incompleto. Una tale lotta si scatena dentro di te. Il tuo cuore è lacerato.
(Golda Meir)

Quando gli individui sono turbati o sconvolti, non sono più in grado di ricordare, aspettare, imparare o prendere decisioni lucide. Come disse un consulente di organizzazione e direzione aziendale: “Lo stress rende la gente stupida”.
(Daniel Goleman)

Il mio mal di testa da stress e mancanza di sonno potrebbe essere annoverato tra le cause del surriscaldamento globale.
(ChiaraBottini)

Lo stress si ha non quando ci si dedica al proprio lavoro, ma quando il lavoro si dedica a noi.
(Gerhard Uhlenbruck)

Il numero uno della radice di tutte le malattie, come sappiamo, è lo stress.
(Marianne Williamson)

I medici distinguono due diversi tipi di stress: quello «vitale», di breve durata, che accompagna molte nostre azioni e reazioni, e che fa parte del vivere quotidiano; e lo stress «prolungato», che non si può risolvere con la «lotta» o la «fuga», ma che rimane dentro l’individuo, girando in continuazione nei suoi circuiti cerebrali, senza trovare una via d’uscita. Queste situazioni di perdite di ruolo, o anche di perdite affettive, sono l’anticamera, per certi soggetti predisposti, di forme più o meno gravi di depressione.
(Piero Angela)

Tutti pensiamo, per esempio, che avere più soldi, più successo professionale e più armonia coniugale ci renda più felici. Ma, se misuriamo momento per momento, sinceramente e direttamente, il nostro star bene sulla base del nostro vissuto, questi fattori non contribuiscono gran che. La maggior parte di coloro che guadagnano, poniamo 150.000 euro o più all’anno hanno altrettante ore di malore e di stizza e passano altrettanto del loro tempo in attività tediose o stressanti di coloro che guadagnano assai meno. Lo stesso vale per il vissuto effettivo dei singoli e degli sposati nella quotidianità. Si è constatato, invece, che aver dormito poco o male la notte prima, guidare da soli nel traffico per recarsi al lavoro, e discutere con un capufficio sono situazioni tipiche di malessere effettivo, mentre una cena con cari amici è uno degli episodi di massimo benessere.
(Daniel Kahneman)

Non utilizzare nessuna parola che non riesci a dire sotto stress.
(Ezra Pound)

Quando ho pregato per il successo, mi sono dimenticato di chiedere un buon sonno e una buona digestione.
(Mason Cooley)

Per scaricare lo stress è utile fare jogging… in alternativa potete picchiare chi vi ha causato lo stress.
(Dal web)

Scienza, i segni di depressione e stress sono visibili sul Dna: invece della doppia elica c’è un nodo scorsoio.
(LaPausaCaffe)

Livello di stress: PROFESSIONALE.
(sonopazzaio)

Tu non parli mai con il tuo corpo, non lo degni mai della tua attenzione, lo abbandoni sempre a sé stesso, ai suoi processi automatici. Non devi stupirti poi se un giorno o l’altro il tuo corpo si ammala. Si è logorato nei suoi automatismi tensivi, nel suo stress solitario. Parla con il tuo corpo e digli di rilassarsi, perché non c’è niente che lo minaccia, è al sicuro nelle tue mani, tu lo assisti e lo proteggi. Vedrai che alla fine il tuo corpo imparerà a rilassarsi.
(Giulio Cesare Giacobbe)

Alcune persone sono così abituate a vivere lo stress che non ricordano come era la vita senza di esso.
(Andrew Bernstein)

A volte, quando le persone sono sotto stress, odiano pensare, ed è proprio il momento in cui avrebbero maggior bisogno di pensare.
(William Clinton)

Il miglior modo per scaricare lo stress è farsi quotidianamente una bella corsetta. Al bar.
(Vibes_San)

Un uomo sotto stress aveva il diritto di essere intransigente sui confini che aveva stabilito per se stesso: intransigente nelle sue considerazioni morali, intransigente su cosa accettare o non accettare, intransigente sulla propria identità e sulle persone con cui decideva di parlare.
(Jonathan Franzen)

L’osservazione dell’uomo così come dell’animale ci mostra che lo stress è un fenomeno che rientra nel più vasto rapporto tra l’organismo e l’ambiente che lo circonda, sia esso fisico che sociale. E in quanto tale non è sinonimo di malattia, bensì indica una particolare modalità del rapporto organismo-ambiente che sollecita nell’organismo determinate risposte fisiologiche che «possono», in alcune condizioni, implicare esiti patologici.
(Simona Cabib e Stefano Puglisi Allegra)

Non è l’esperienza di oggi che causa il maggior stress, è il dispiacere per qualcosa che non abbiamo fatto ieri.
(Denis Waitley)

Lo stress è quella cosa che ti fa confondere la felicità con l’essere rilassati.
(seriotonina)

Avete questo maledetto vizio di gestire il vostro stress dandolo ad altri.
(manuela_reich)

Lo stress uccide la coppia. Qualche tempo fa era solo un sospetto, oggi – dopo le numerose ricerche sull’argomento condotte da psicologi e sociologi – è un dato di fatto. Principale accusato, lo stress da lavoro, che contribuisce pesantemente a ridurre l’interazione e la comunicazione della coppia. Chi si porta l’ufficio a casa, insomma (e non solo nel senso di documenti da controllare, o di un telefonino sempre acceso), mette a dura prova l’intesa coniugale. Soprattutto quando allo stress professionale non si reagisce con grinta, quando la sera si rientra portando con sé frustrazioni, umiliazioni, discussioni, rassegnazione e «compensazioni» negative (come l’abuso di alcol o di psicofarmaci).
(Willy Pasini)

La pigrizia è una condizione deliziosa ma stressante; si deve fare qualcosa per essere felici.
(Mahatma Gandhi)

La bandiera della libertà, che l’Occidente sventola ai quattro venti, ha come suo contraltare un sistema così rigoroso e minuzioso di controlli che assedia l’anima. Più l’assedio ci fa stringente, più i nostri comportamenti si fanno guardinghi e ossessivi. E se riusciamo a evitare la depressione […], non riusciamo a evitare lo stress da lavoro, perché in Occidente bisogna essere benestanti, le fatiche delle diete e delle palestre perché bisogna essere magri, i sonniferi perché bisogna dormire, i weekend fuori casa perché bisogna riposare, la rigida sequenza delle nostre collaudate abitudini perché ci rassicurano.
(Umberto Galimberti)

Uno dei sintomi di stress ed esaurimento nervoso che si avvicina è la convinzione che il proprio lavoro sia terribilmente importante.
(Bertrand Russell)

Decidi oggi di risolvere oppure di allontanarti da qualsiasi situazione che ti rende infelice o ti causa dello stress.
(Brian Tracy)

Dio non ha fatto tutto in un giorno. Che cosa mi fa pensare che lo possa fare io?
(Anonimo)

Vivere il momento, di giorno in giorno, e non lo stress per il futuro. Le persone sono così presi a guardare verso il futuro, che perdono ciò che è davanti a loro.
(Jenna Ushkowitz)

La più grande arma contro lo stress è la nostra capacità di scegliere un pensiero piuttosto che un altro.
(William James)

Lo scopo della vita è la maturazione dell’anima. Non rincorrere quello che è illusorio, come la proprietà o la posizione. Tutte cose che vengono ottenute a spese dei nervi, decennio dopo decennio, e sono confiscate nella notte della caduta.
(Alekdandr Isaevic Solzhenitsyn)

Il corpo non sa gestire davvero i momenti di stress, per cui ti comunica stomaco chiuso e voglia di divorare un bue contemporaneamente.
(ChiaraBottini)

Le lampadine si bruciano quando, dopo essersi riscaldate e raffreddate innumerevoli volte, i loro filamenti diventano fragili e, alla fine, si spezzano. Gli esseri umani si esauriscono quando, dopo aver lavorato e pagato i conti, la loro capacità di trovare un significato nella vita diventa fragile e, alla fine, si spezza.
(Lou Marinoff)

Dopo anni di condizionamento, la maggior parte delle persone vede lo stress come un ostacolo, e non come la potente forza motrice che realmente è. La verità è che è attraverso la pressione o lo “stress” che ci evolviamo e che cresciamo.
(Bill Phillips)

Ci sarà lo stress nella vita, ma è vostra la scelta se lasciarvi influenzare oppure no.
(Valerie Bertinelli)

Nei momenti di stress, le donne parlano senza riflettere. Gli uomini, agiscono senza riflettere.
(Allan Pease)

L’humour è un eccellente antidoto allo stress.
(Patch Adams)

Il campo della nostra coscienza è molto piccolo. Accetta solo un problema alla volta.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Il dottore ha detto di cominciare a uccidere la gente. Beh, non ha usato esattamente queste parole. Ha detto che dovrei ridurre lo stress. Siamo lì.
(Anonimo)

Il numero dei fattori di stress si è moltiplicato in modo esponenziale: il traffico, il denaro, il successo, l’equilibrio lavoro/vita, l’economia, l’ambiente, la genitorialità, i conflitti familiari, le relazioni, la malattia. Poiché la natura della vita umana è diventata molto più complicata, la nostra risposta non è stata in grado di tenere il passo con lo stress.
(Andrew Bernstein)

L’uomo che si agita fa scoppiare di risate gli angeli.
(William Shakespeare)

Quando Mozart stava componendo alla fine del XVIII secolo, la città di Vienna era così tranquilla che gli allarmi antincendio potevano essere dati verbalmente, dalle grida di un guardiano montato sulla parte superiore della Cattedrale di St. Stefan. Nella società del ventesimo secolo, il livello di rumore è tale che i nostri corpi sono sempre stonati e fuori dei loro ritmi naturali. Questo crescente assalto del suono nelle nostre orecchie, menti e corpi, aggiunge stress negli esseri civilizzati che già devono vivere in un ambiente molto complesso.
(Steven Halpern)

Il fatto che il termine stress sia entrato nell’ambito delle scienze bio-mediche da pochi decenni non significa, come spesso si sente dire, che lo «stress» è un fenomeno tipico «della vita moderna». In passato sono stati fonte di stress la paura di essere aggrediti, le carestie, le epidemie, i cataclismi naturali, ogni situazione, cioè, nella quale l’individuo perdeva il suo potere di controllo sulla realtà. Oggi le occasioni di stress sono diverse e forse addirittura minori rispetto a un tempo; tuttavia si rischia di cedere alla tendenza di considerare stressante ogni minimo accenno di allontanamento da una condizione di equilibrio.
(Simona Cabib e Stefano Puglisi Allegra)

La risposta da stress è la risposta di un organismo in crisi. Se la crisi non viene risolta o viene risolta in modo inadeguato, la risposta da stress può diventare risposta patologica: malattia.
(Simona Cabib e Stefano Puglisi Allegra)

Reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva. Se gli sforzi del soggetto falliscono perché lo stress supera le capacità di risposta, l’individuo è sottoposto a una vulnerabilità nei confronti della malattia psichica, di quella somatica ο di entrambe.
(Umberto Galimberti)

Gli esseri umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress. E in questo campo sono molto più forti di quanto comunemente si creda. Generazione dopo generazione, l’evoluzione ha modellato i nostri progenitori perché fronteggiassero efficacemente ogni sorta di ostacolo o di problema.
(Pietro Trabucchi)

Quando siamo stressati mangiare dolci ci fa stare bene, infatti “stressed” al contrario diventa “desserts”.
(Dal web)

Nella solitudine del deserto crescono i cactus. Nella frenesia rumorosa delle metropoli gli ictus.
(Mirco Stefanon)

Se lo stress è prolungato, l’esito probabile è l’esaurimento – o anche peggio.
(Daniel Goleman)

Non solo lo stress acuto può renderci momentaneamente inetti: quando è prolungato può avere, sull’intelletto, un effetto durevole e ottundente.
(Daniel Goleman)

Lo stress è veleno.
(Agavé Powers)

Il miglior momento per rilassarsi è quando non abbiamo neanche un momento per farlo.
(Anonimo)

La realtà è la principale causa di stress − per coloro che sono in contatto con essa.
(Jane Wagner)

Per un sollievo ad azione rapida, provare ogni tanto a rallentare.
(Lily Tomlin)

La verità è che lo stress non viene dal tuo capo, dai tuoi figli, dal coniuge, dagli ingorghi del traffico, dai problemi di salute, o altre circostanze. Proviene dai tuoi pensieri su tutte queste cose.
(Andrew Bernstein)

Io credo nel lavoro, nel duro lavoro, e nelle lunghe ore di lavoro. Gli uomini non collassano per l’eccesso di lavoro, ma per la preoccupazione e l’esaurimento.
(Charles Evans Hughes)

Tensione è chi pensi che dovresti essere. Pace è chi sei.
(Proverbio cinese)

Un sondaggio rivela che l’83% degli italiani è stressato dal lavoro. Il restante 17% ne ha uno.
(Stefano Andreoli e Alessandro Bonino)

Lo stress è uno stato di ignoranza. Esso crede che ogni cosa sia un’emergenza. Ma nulla è così importante.
(Natalie Goldberg)

Vorrei scaricare lo stress ma non lo trovo tra le applicazioni.
(alemarsia)

Rimane un sogno inutile, anche se può essere di conforto, immaginare una vita priva di stress e di problemi vissuta in un mondo libero da preoccupazioni. L’uomo non può sperare di trovare sulla terra il Paradiso, perché il concetto di paradiso è statico, mentre la vita umana è un processo dinamico.
(René Dubos)

Gli orologi facevano tic e tac; quelli di oggi fanno stress e relax, stress e relax.
(Stefano Bartezzaghi)

Ho comprato una nuova pallina antistress… di acciaio. Non va strizzata, va tirata in testa a chi ti stressa!
(Dal web)

Se le persone si concentrassero ogni tanto sulle cose veramente importanti nella vita, ci sarebbe una carenza di canne da pesca.
(Doug Larson)

Fra i rimedi più efficaci contro lo stress avere orari regolari, fare attività fisica, una serie di testate fortissime contro al muro.
(saraturchina)

Ogni stress lascia una cicatrice indelebile, e l’organismo paga per la sua sopravvivenza dopo una situazione stressante, diventando un po’ più vecchio.
(Hans Selye)

La forza psichica è indispensabile alla sopravvivenza, perché permette di far fronte ai pericoli e alle situazioni stressanti; senza l’esperienza fondamentale del sentirsi protetti l’esistenza diventa davvero un cammino arduo.
(Aldo Carotenuto)

Per raggiungere grandi cose, sono necessarie due cose: un piano e non abbastanza tempo.
(Andrew Bernstein)

Prendete un branco di avvocati esausti, riempiteli di alcol e le cose diventeranno sgradevoli.
(John Grisham)

Un piacere al giorno toglie lo stress di torno.
(Ethel Roskies)

C’è una differenza tra essere oppressi dallo stress e dominare lo stress. Usate lo stress buono per spingervi nella direzione che desiderate; esso può produrre una grandissima trasformazione dentro di voi. Imparando a utilizzare il senso di pressione e facendone non un nemico, ma un amico, un alleato, potete veramente affinarlo e farne un’arma, uno strumento che vi aiuti a vivere appieno la vita.
(Anthony Robbins)

Lo stress è il cestino della vita moderna – tutti noi generiamo scorie, ma se non le smaltiamo correttamente, si accumulano e superano la vostra vita.
(Anonimo)

Non sai mai come sono veramente le persone fino a quando non sono sotto forte stress.
(Tim Allen)