La nostra ombra ci segue sempre, è sempre con noi, e non c’è modo di liberarcene. Tecnicamente è una zona di oscurità dovuta al mancato passaggio della luce a causa di un corpo opaco che si interpone tra la fonte luminosa e la superficie che risulta oscura, ma in realtà quella dell’ombra è una metafora che viene spesso usata in ambiti anche molto diversi tra loro. Può ad esempio indicare un periodo di difficoltà e di incertezza, un momento particolarmente negativo, ma anche la parte più oscura di tutti noi, quella che si cela appunto nell’ombra, pronta ad emergere in un momento di distrazione o di rabbia. Non solo: l’indissociabilità del corpo dalla sua ombra ha portato per molto tempo gli uomini a credere che solo l’ombra sopravvivesse in qualche modo alla morte, entrando a far parte del mondo degli inferi.
Ecco allora tante frasi e aforismi sull’ombra e sulle ombre, che ci offrono una rassegna di idee e di riflessioni sull’argomento.
Non abbiate mai paura dell’ombra. E’ lì a significare che vicino, da qualche parte, c’è una luce che illumina.
(Ruth E. Renkel)
Seguendo un’ombra sarai l’ombra di un’ombra.
(Fausto Melotti)
La chiarezza è una giusta distribuzione di luce e ombra.
(Johann Georg Hamann)
C’è sicuramente più infinito nell’ombra che nello spazio celeste.
(Abdelmajid Benjelloun)
Tutti quanti noi abbiamo un’ombra, e non puoi liberartene.
(Woody Harrelson)
Noi, forse, non conosciamo la felicità che dalla sua ombra sul muro del destino.
(Henri de Régnier)
La parola è l’ombra dell’azione.
(Democrito)
Guarderò la tua ombra, se non vuoi che guardi te, gli disse, e lui rispose Voglio essere ovunque sia la mia ombra, se là saranno i tuoi occhi.
(Josè Saramago)
Tutto ciò che siamo è il prodotto della nostra mente,
è basato su di essa e da essa è formato.
Se un uomo parla o agisce con mente serena,
gliene seguirà felicità,
come l’ombra che lo segue sempre.
(Buddha)
Gli errori sono per la vita ciò che le ombre sono per la luce.
(Ernst Junger)
Se un giorno si vuol essere una persona, bisogna tenere in onore anche la propria ombra.
(Friedrich Nietzsche)
La mediocrità che ci spaventa è forse l’ombra che proietta sul mondo la nostra stessa mediocrità.
(Nicolás Gómez Dávila)
Ecco l’unica cosa che mi piacerebbe veramente di tenere in pugno, il suono dell’ombra.
(Alda Merini)
La luce dà origine all’ombra. E più la luce brilla forte, più l’ombra che produce è fitta e oscura. A volte, è nera come le tenebre.
(Young Black Jack)
Mettere una persona davanti alla propria ombra equivale a mostrarle anche ciò che in essa è luce.
(C. G. Jung)
Almen, or che di fredda, ed oscur’ombra | Copre la notte il ciel, piacciati in sonno | Mandarmi a consolar la tua bell’ombra.
(Angelo di Costanzo)
Che è mai la vita? Una frenesia. Che è mai la vita? Un’illusione, un’ombra, una finzione.
(Pedro Calderón de la Barca)
Sotto la pioggia eravamo tutti più vicini. Adesso ognuno ha la sua ombra.
(Eero Suvilehto)
Tutti vogliono un posto al sole, e in più, possibilmente, all’ombra.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Nell’ossessione dell’oasi, l’uomo assetato immagina l’acqua, le palme e l’ombra non perché ce ne siano oggettivi indizi, ma perché ne ha pressante necessità.
(Alain de Botton)
Nessuno può vivere senza la propria ombra. Chi non ha più ombra non ha più vita. È solo uno spettro.
(Valerio Massimo Manfredi)
C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa.
(Warren Buffett)
Una buona luce sa accogliere molte ombre.
(Giancarlo Stoccoro)
I ricordi, queste ombre troppo lunghe del nostro breve corpo.
(V. Cardarelli)
Chi regge la fiaccola resta in ombra.
(Alessandro Morandotti)
E quando l’ombra dilegua e se ne va, la luce che si accende diventa ombra per altra luce.
(Khalil Gibran)
Noi siamo polvere e ombra.
(Orazio)
Invidio l’ombra che duplica il reale senza il fardello dei dettagli
(orporick, Twitter)
La mia ombra è la complicità del mio corpo con il suo nulla
(Eise Osman)
Essere per un giorno la vita della tua ombra
(Jordi Doce)
Anche il sogno non è che un’ombra.
(William Shakespeare)
Nessuno va oltre la sua ombra.
(Eugenio Mazzarella)
A prendere la notte per vera, ogni cosa con l’ombra passa.
(Giancarlo Stoccoro)
Il Genio è come il diamante: brilla nell’ombra.
(Xavier Forneret)
Le nostre tristezze, per fortuna, qualche volta si fanno ombra.
(Jean Rostand)
Sempre, dopo una disfatta ed una tregua, l’Ombra si trasforma e s’ingigantisce nuovamente.
(J.R.R. Tolkien)
Le parole degli uomini sono come ombre, e le ombre non potrebbero mai spiegare la luce, fra le ombre e la luce c’è e si frappone il corpo opaco che le genera.
(Josè Saramago)
Quando un solo cane si mette ad abbaiare a un’ombra, diecimila cani ne fanno una realtà.
(Emil Cioran)
Bada di non perdere la sostanza quando cerchi di afferrare l’ombra.
(Esopo)
Il falso amico è come l’ombra che ci segue fin che dura il sole.
(Carlo Dossi)
Il sole splendeva forte ed intenso. Tornando a casa osservai d’un tratto davanti a me la mia ombra, così come vedevo proiettata l’ombra dell’altra guerra dietro la guerra presente, e quest’ombra non mi ha più abbandonato da allora, ha sovrastato ogni mio pensiero, notte e giorno e forse il suo cupo profilo si è disegnato anche su molte pagine di questo libro. Ma ogni ombra in fondo è anche figlia della luce e solo chi ha potuto sperimentare tenebra e chiarita, guerra e pace, ascesa e decadenza, può dire di avere veramente vissuto.
(Stefan Zweig)
Tutto ciò che esiste, getta un’ombra.
(Neil Gaiman)
Pensavo che la cosa più bella del mondo dovesse essere l’ombra.
(Sylvia Plath)
L’ombra non ha bisogno di cornici.
(Giancarlo Stoccoro)
Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce.
(Lev Tolstoj)
Nei passaggi di luce fiorisce l’ombra.
(Giancarlo Stoccoro)
Il ricordo è un’ombra che non si può vendere, anche nel caso in cui qualcuno volesse comprarla.
(Soren Kierkegaard)
Noi, forse, non conosciamo la felicità che dalla sua ombra sul muro del destino.
(Henri de Régnier)
Non avessi visto il Sole | avrei potuto sopportare l’ombra | ma la Luce un rinnovato Deserto | il mio Deserto ha reso.
(Emily Dickinson)
L’ombra è soltanto il riflesso del nostro ego.
(Silvia Zoncheddu)
Quello che gli uomini chiamano l’ombra del corpo non è l’ombra del corpo, ma è il corpo dell’anima.
(Oscar Wilde)
Seguendo un’ombra sarai l’ombra di un’ombra.
(Fausto Melotti)
I pensieri sono le ombre delle nostre sensazioni: sempre più oscuri, più vani, più semplici di queste.
(Friedrich Nietzsche)
Ecco l’unica cosa che mi piacerebbe veramente di tenere in pugno, il suono dell’ombra
(Alda Merini)
È facile per chi sta al sole predicare a chi rimane nell’ombra.
(Arthur Conan Doyle)
Il sole è l’ombra di Dio.
(Michelangelo)
Tanto più si abbassa il sole della ragione, quanto piú si allunga l’ombra della superstizione.
(Giovanni Soriano)
La tua storia, nel ricordo, è fatta di ombre, luci e colore. Ed ogni foto allontana l’oblio.
(Fabrizio Guerra, Fotografo)
Dove c’è molta luce, l’ombra è più nera.
(Johann Wolfgang von Goethe)
Agiamo nell’ombra per servire la luce.
(Assassin’s Creed II)
La vita è un’ombra che cammina, un povero attore / che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco / e poi non se ne sa più niente. È un racconto / narrato da un idiota, pieno di strepiti e furore, / significante niente.
(William Shakespeare)
Vivere senza di lui sarebbe stato, per sempre, la sua occupazione fondamentale, e da quel momento le cose avrebbero avuto ogni volta un’ombra, per lei, un’ombra in più, perfino nel buio, e forse soprattutto nel buio.
(Alessandro Baricco)
Mettere a nudo il buio, ritrovare la forma che ogni ombra porta con sé.
(Giancarlo Stoccoro)
Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione che non sia l’ombra di un pigmeo.
(Novalis)
Di velo, il sai, compiacesi | Amor modesto e puro. | Va, fra quell’ombre tacite | Mi troverai, tel giuro.
(Vincenzo Monti)
Sedersi all’ombra, in una bella giornata,e guardare in alto verso le verdi colline lussureggianti, è il miglior riposo.
(Jane Austen)
Il falso amico è come l’ombra che ci segue fin che dura il sole.
(Carlo Dossi)
Un adulatore è l’ombra di uno sciocco.
(Thomas Overbury)
Una persona spesso finisce con l’assomigliare alla sua ombra.
(Rudyard Kipling)
E quando l’ombra dilegua e se ne va, la luce che si accende diventa ombra per altra luce, e così la vostra libertà, quando spezza le sue catene, diventa essa stessa catena di una grande libertà.
(Kahlil Gibran)
Il sogno è l’infinita ombra del Vero.
(Giovanni Pascoli)
La religione non è altro che l’ombra gettata dall’universo sull’intelligenza umana.
(Victor Hugo)
L’ombra è prodotta dalla luce, finché non diventa una cosa sola con la luce. Solo nella luce non c’è ombra.
(Daniele Penna)
A venticinque anni ho intuito che la luce e l’ombra sono i lati opposti della medesima cosa, che il luogo illuminato dal sole viene sempre raggiunto dall’ombra.
(Natsume Sōseki)
Luce e ombra sono due lati della stessa medaglia… Una non può fare a meno dell’altra… Sono indissolubili.
(The Legend of Zelda: Twilight Princess)
La sua ombra, signora, non porta le mutande.
(Leo Longanesi)
Le passa un’ombra in faccia, non so se è il cielo oppure un pensiero.
(Erri de Luca)
Dopo che Buddha fu morto, si continuò per secoli ad additare la sua ombra in una caverna – un’immensa orribile ombra. Dio è morto: ma stando alla natura degli uomini, ci saranno forse ancora per millenni caverne nelle quali si additerà la sua ombra. – E noi – noi dobbiamo vincere anche la sua ombra!
(Friedrich Nietzsche)
L’adulatore è come l’ombra la quale non ti ama e pur ti segue.
(Salvator Rosa)
Rivolgi il viso verso il sole e le ombre cadranno alle tue spalle.
(Proverbio Maori)
Che mai farebbe il tuo bene se non esistesse il male, e come apparirebbe la terra se vi scomparissero le ombre?
(Michail Bulgakov)
Tra l’idea e la realtà, tra la motivazione e l’atto, cade l’ombra.
(Thomas Stearns Eliot)
Attraverso l’ombra la divinità tempera e pone davanti all’occhio oscurato dell’anima affamata e assetata quelle immagini che sono i messaggeri delle cose.
(Giordano Bruno)
Vuoi trovare le ombre? Prova ad accendere la luce.
(Kingdom Hearts)
Quanto è leggera l’ombra in cielo,
coltiva poche tracce di se stessa.
(Giancarlo Stoccoro)
Ogni ombra è figlia della luce.
(Stefan Zweig)
Anche dove c’è il sole prima o poi arriverà l’ombra. Tranne dove ho parcheggiato l’auto: lì no, l’ombra non arriverà
(robgere, Twitter)
L’esistenza è una veglia condivisa in due: all’inizio l’ombra si riposa e l’uomo veglia, poi l’uomo va a dormire, e l’ombra rimane a vegliare.
(Tudor Vasiliu)
La mia ombra si spaventò della luna e mi si rannicchiò tra i piedi.
(Italo Calvino)
Un uomo non può sdoppiarsi in salvatore e oppressore. Luce e ombra, una cosa esclude necessariamente l’altra.
(Wai Ching Ho)
Tutto è già qui
nell’ombra delle cose
l’amore che verrà
le partenze e poi le attese
tutto è già qui
anche se non si vede
tutto è già qui e non si lascia dire.
(Gianmaria Testa)
L’ombra prepara lo sguardo alla luce.
(Giordano Bruno)
La sostanza degli ambiziosi è l’ombra di un sogno.
Un sogno non è che un’ombra.
Davvero e l’ambizione la ritengo di natura così aerea e leggera da essere soltanto l’ombra di un’ombra.
(William Shakespeare)
I raggi forti del sole formano ombre scure. Luce e ombra vanno a braccetto. Non puoi avere l’una senza l’altra.
(Kingdom Hearts Birth by Sleep)
Non amo la compagnia degli imbecilli né dei geni: i primi mi danno fastidio; i secondi, ombra.
(Roberto Gervaso)
Erano ombre di un nero sbiadito, che penzolavano gravi nel crepuscolo del niente. Si muovevano lente, e lente apparivano tra un filo di timida luce e minuscoli granelli di polvere volante.
(Mirkotondi)
L’ombra è la sola conseguenza della luce; come un pittore dosa il suo tocco, così la luce si adagia lieve sulle cose che ama contemplare, l’ombra è il segno del suo passaggio.
(Stephen Littleword)
La quantità di gentilezza disponibile è limitata, proprio come è limitata la quantità di luce. Ovunque ci troviamo, noi proiettiamo un’ombra su qualcosa, ed è inutile spostarsi continuamente da un posto all’altro per migliorare le cose, perché l’ombra ci viene dietro. Bisogna scegliere un posto dove non si fa danno, e rimanerci ben saldi, affrontando la luce del sole.
(Edward Morgan Forster)