C’è chi se le immagina come il naso di legno del povero Pinocchio, capace di allungarsi a dismisura ogni volta che che il bambino-burattino si lasciava tentare da una sua personalissima versione di verità. Le bugie —o, meglio, l’importanza di non cadere nella trappola delle bugie— del resto ce le portiamo nel nostro bagaglio culturale fin da bambini, quando i nostri genitori ci insegnano che le bugie hanno le gambe corte, non pagano, sono il modo migliore per prenderci gioco in primis di noi stessi.
Crescendo, impariamo però che nessuno è veramente immune dalle bugie. Tutti mentiamo. A volte sono bugie piccole e a fin di bene, come quando nascondiamo con scuse improbabili la festa a sorpresa che stiamo organizzando per la nonna. Qualche volta, invece, sono bugie più grandi che tradiscono la fiducia che gli altri, specie chi ci vuole bene, depongono in noi. Spesso mentiamo per paura, perché incapaci di assumerci la responsabilità delle nostre azioni o perché ne conosciamo il portato e le conseguenze. Sempre, le nostre bugie ci impediscono però di fare agli altri il dono prezioso della verità.
Per questo filosofi e pensatori di tutti i tempi non hanno potuto fare a meno di dire la loro sulle bugie.
Diciamo bugie quando abbiamo paura… paura di ciò che non conosciamo, paura di ciò che gli altri penseranno, paura di quello che potrebbero scoprire di noi. Ma ogni volta che diciamo una bugia, la cosa che temiamo diventa più forte.
(Tad Williams)
Sono pochi quelli che non si scoraggiano quando smettono di credere alle menzogne.
(Nicolás Gómez Dávila)
Grande noia mi fanno i menzogneri, si ‘uprontamente dicon lor menzogna; ma io lo vero dicol volentieri.
(Giacomo da Lentini)
E quando tutti cominciano a raccontare la stessa bugia, allora non è più una bugia. Non più.
(Chuck Palahniuk)
Lo scandalo non sta nel non dire la verità, ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una menzogna che la lascia intatta all’esterno, ma che gli corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere.
(Georges Bernanos)
Tutti mentono; ma non importa, perché nessuno sta a sentire.
(Arthur Bloch)
Confessione e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimere, appunto perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna.
(Franz Kafka)
La menzogna, come l’olio, galleggia sulla superficie della verità.
(Henryk Sienkiewicz)
Una bugia è utile quando permette di trasformare la realtà, pensò; ma quando la trasformazione fallisce non resta più che la bugia, l’amarezza e la coscienza della bugia.
(Michel Houellebecq)
L’uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge.
(Hermann Hesse)
Un po’ di imprecisione talvolta risparmia tonnellate di spiegazioni.
(Saki)
Che c’è di più usuale della menzogna, sia che si tratti di mascherare le debolezze quotidiane con una salute che si vuol far credere forte, di dissimulare un vizio, o di ottenere, senza urtare gli altri, la cosa che si preferisce? È lo strumento di conservazione più necessario e più usato. Tuttavia abbiamo la pretesa di bandirla dalla vita di colei che amiamo, è essa che spiamo, che fiutiamo, che detestiamo dappertutto.
(Marcel Proust)
Mi racconti una fiaba? No, ti racconto una balla, così ti abitui.
(Altan)
Le bugie più crudeli sono spesso raccontate in silenzio.
(Adlai Stevenson)
Basta una sola menzogna perché il dubbio travolga tutta una vita.
(Pier Vittorio Tondelli)
Ci sono bugie così ben raccontate che ci dispiace non credervi.
(Roberto Gervaso)
Chi mente, se anche non viene scoperto, ha la punizione in sé medesimo; egli sente che tradisce un dovere e si degrada.
(Silvio Pellico)
Che c’è di più usuale della menzogna, sia che si tratti di mascherare le debolezze quotidiane con una salute che si vuol far credere forte, di dissimulare un vizio, o di ottenere, senza urtare gli altri, la cosa che si preferisce? È lo strumento di conservazione più necessario e più usato. Tuttavia abbiamo la pretesa di bandirla dalla vita di colei che amiamo, è essa che spiamo, che fiutiamo, che detestiamo dappertutto.
(Marcel Proust)
La purezza non è solo dire la verità, ma è anche non ascoltare le bugie.
(Markku Envall)
Ama l’arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.
(Gustave Flaubert)
Quando la bugia sembra vera nasce la calunnia.
(Alda Merini)
La bugia e l’inganno hanno una data di scadenza e tutto alla fine si scopre. Nel frattempo, la fiducia muore, per sempre.
(Anonimo)
Avete mai chiesto a una bugia che cosa ne pensa della verità.
(Fulvio Fiori)
Le mie sono state menzogne, continuamente. Ne arriva sempre una nuova per aiutare le altre menzogne a vivere… a rimanere reali.
(Jennifer Lynch)
Una bugia ne rende necessarie molte altre.
(Baltasar Gracián)
E nessuno mente tanto quanto l’indignato.
(Friedrich Nietzsche)
Per quanto ci si sia inoltrati per la via della menzogna, è sempre meglio fermarsi che continuare a percorrerla. La menzogna davanti agli altri è solo svantaggiosa: ogni questione viene sempre risolta in modo più diretto e più rapido con la verità che non con la menzogna. La menzogna davanti agli altri non fa che confondere le cose e allontanarne la soluzione, ma la menzogna davanti a se stessi, data per verità, rovina tutta la vita di un uomo.
(Lev Tolstoj)
Bugia non si vergognava di nulla; nemmeno di quelle sue ridicole gambe corte
(Antonio Castronuovo)
Raramente mi capita di dire una bugia. Per questo mi sento solo. È un mondo, il nostro, in cui se ne dicono tante.
(Zdenek Zeman)
Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.
(William Shakespeare)
Non senza ragione si dice che chi non si sente abbastanza forte di memoria deve evitare di essere bugiardo.
(Michel de Montaigne)
Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe.
(Mark Twain)
La società può esistere solo su una certa base di cortesi bugie e a patto che nessuno dica esattamente ciò che pensa.
(Lin Yutang)
Chi mente a se stesso e presta ascolto alle proprie menzogne, arriva al punto di non distinguere più la verità, né in se stesso, né intorno a sé.
(Fedor Dostoevskij)
Il peccato possiede molti utensili, ma la menzogna è il manico che si adatta a tutti.
(Oliver Wendell Holmes)
Una delle più vistose differenze tra un gatto e una bugia è che il gatto ha solo nove vite.
(Mark Twain)
La menzogna diventa realtà e passa alla storia.
(George Orwell)
E’ più facile affermare tante verità che non elaborare una buona menzogna.
(Mario Laganà)
Epeneto diceva che la colpa di tutti gli errori e di tutte le ingiustizie era dei bugiardi.
(Plutarco)
Con le bugie si può andare avanti in tutto il mondo – ma non si può mai tornare indietro.
(Proverbio russo)
Egli aveva imparato questo: se una cosa è giusta nella sostanza, le menzogne di contorno non contano. C’erano però una quantità di menzogne. In principio, quel mentire non gli piaceva. L’odiava. Poi, piú tardi, gli era perfino piaciuto.
(Ernest Hemingway)
I fatti non si possono cambiare a furia di menzogne.
(Rafael Sabatini)
Una mezza verità è una bugia intera.
(Proverbio Yiddish)
Non si può vivere a lungo basandosi su una menzogna.
(Fabrice Hadjadj)
Come a dir bugie costa fatica, ché la parola scorre dal pensiero e bisogna sviarla per forza, così a pensare il falso si sente fatica in noi, e trasparisce nel volto.
(Augusto Conti)
Certe persone mentono in modo tale che non si può credere nemmeno il contrario di quanto affermano.
(Franz Fischer)
È difficile credere che un uomo dica la verità quando sai bene che al suo posto tu mentiresti.
(Henry Louis Mencken)
Quando si dice una bugia, se lo si fa con una certa abilità, mettendoci dentro qualcosa di poco comune o di eccentrico, voglio dire qualcosa che capita assai di rado, o addirittura mai, ebbene, la bugia diventa molto più verosimile.
(Fëdor Dostoevskij)
Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento.
(Carlo Goldoni)
Non ho mai mentito perché non temo nessuno. Uno mente solo quando ha paura.
(John Gotti)
Seduciamo usando le menzogne e pretendiamo che ci amino per quello che siamo.
(Paul Géraldy)
È consigliabile servirsi della menzogna solo nelle grandi occasioni, considerandola come un rimedio eroico al quale si mette mano solo nei casi di emergenza: la menzogna è uno di quei medicinali che presentano rischio di assuefazione.
(Pitigrilli)
Se abbastanza gente ci crede, una bugia non è più una bugia.
(Chuck Palahniuk)
In diplomazia, mentire è utile; in amore, necessario.
(Roberto Gervaso)
Chi è a corto di bugie non può salvarsi.
(Alda Merini)
Quando dici una bugia, rubi il diritto di qualcuno alla verità.
(Khaled Hosseini)
Mento solo quando vi dico che mento.
(Jean Cocteau)
Reba si era resa conto che lei e la madre mentivano per la stessa ragione: perché era bello credere in quello che inventavano.
(Sarah McCoy)
Le falsità più pericolose sono le verità distorte moderatamente.
(Georg Christoph Lichtenberg)
La realtà è già abbastanza brutta. Perché dovrei dire la verità?
(Patrick Sky)
Il mentitore è sempre un piccolo tattico, mentre chi evita di mentire segue una strategia.
(Giuseppe Pontiggia)
Mentire vuol dire fare l’amore con la verità. In una parola: fotterla.
(Flavio Pagano)
Talvolta, la menzogna dice meglio della verità ciò che avviene nell’anima.
(Maksim Gor’kij)
Chi mente una volta, spesso deve abituarsi alla menzogna; perché ci vogliono sette menzogne per occultarne una.
(Friedrich Rückert)
Il più grande nemico della menzogna non è la verità: è una nuova menzogna.
(Juan Goytisolo)
Il guaio delle bugie è che devi continuare a raccontarne altre per tenerle in piedi.
(Stan Nicholls)
Ogni menzogna è due bugie – la bugia che raccontiamo agli altri e la bugia che raccontiamo a noi stessi per giustificarla.
(Robert Brault)
La talpa ha li occhi molto piccoli e sempre sta sotto terra, e tanto vive quanto essa sta occulta, e, come viene alla luce, subito more perché si fa nota. Così la bugia.
(Leonardo da Vinci)
Nessun uomo ha una buona memoria sufficiente a farne un bugiardo di successo.
(Abraham Lincoln)
Ti sto mentendo se ti dico a te la stessa bugia che dico a me stesso?
(Robert Brault)
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.
(Georges Clemenceau)
La menzogna non è nel discorso, è nelle cose.
(Italo Calvino)
La bugia è l’optional del mistero.
(Alda Merini)
Cammina con una persona integerrima per un chilometro e ti racconterà almeno sette bugie.
(Yamamoto Tsunetomo)
La menzogna dello spirito maligno è al di là di qualsiasi menzogna.
(Emmanuel Lévinas)
Attenzione alla mezza verità. Si può entrare in possesso della metà sbagliata.
(Anonimo)
L’arte di vivere è l’arte di saper credere alle menzogne.
(Cesare Pavese)
Esistono delle menzogne così vergognose, da provare maggior disagio a sentirle che a raccontarle.
(Jacques Deval)
Tutti accettano una menzogna convenzionale, anzi la trovano meravigliosa. Uno ha il coraggio di insinuare che non è bella, e anzi che non è vera. E così via, da una parola all’altra, tutti finiscono col giudicarla falsa, ignobile, ributtante.
(Corrado Alvaro)
La menzogna è una strada senza uscita. Se si imbocca questo cammino si è costretti a inventare bugie sempre più grosse.
(Ibuki Yagami)
Coloro che sogliono pronunciare menzogne non offrono colpi ma parole per calmare gli uomini ai quali hanno fatto torto.
(Francis Beaumont e John Fletcher)
L’uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge.
(Herman Hesse)
Accade spesso che l’uomo incapace di pronunciare menzogne creda di esserne il miglior giudice.
(Mark Twain)
Nel paese della bugia la verità è una malattia.
(Gianni Rodari)
Ci sono due tipi di bugie: ci sono quelle che fanno male, e quelle dette a fin di bene. (Steins Gate)
I bambini capiscono benissimo che la prima bugia ha lo scopo di ottenere una ricompensa non meritata, mentre la seconda è una semplice esagerazione.
(Jean Piaget)
Le menzogne cortesi, così come le lusinghe, sono spesso troppo trasparenti per favorire seriamente gli interessi di chi le impiega.
(Luigi Barzini junior)
Amo meglio d’esser tenuto ignorante, che bugiardo.
(Benedetto Varchi)
Le bugie più crudeli sono spesso dette in silenzio. Un uomo può essere rimasto seduto in una stanza per ore senza aprir bocca, e tuttavia uscire da quella stanza come un amico sleale o un vile calunniatore.
(Robert Louis Stevenson)
Voi sapete quanto io odii, detesti, ripugni la menzogna, non perché io sia piú schietto del resto dei mortali ma semplicemente perché la menzogna m’atterrisce. C’è in essa un lezzo di morte, un alito di corruzione, che è proprio quel che io più odio e detesto al mondo, quel che vorrei dimenticare. Mi avvilisce e mi nausea, come quando capita di mordere qualcosa di marcio. Questione di temperamento, suppongo.
(Joseph Conrad)
È un’arte, la bugia, che bisognerebbe insegnare nelle scuole primarie insieme all’alfabeto e studiare nelle accademie come la retorica nell’antichità. È universalmente apprezzata e non deve essere lasciata alla spontaneità. Se in poesia si dice che la vita è l’ombra di un sogno fuggente, in prosa si può dire che è una bugia architettata.
(Luigi Pintor)
La verità fa male per poco, ma una bugia fa male per sempre.
(Anonimo)
Una bugia può prendersi cura del presente, ma non ha futuro.
(Anonimo)
Per quante volte una menzogna possa essere dimostrata falsa, c’è sempre una percentuale di persone che la riterrà vera.
(Arthur Bloch)
Le menzogne sono o mute o parlanti, e le mute sono più pericolose delle parlanti.
(Arturo Graf)
Si mente nella vita, non nel racconto che se ne fa.
(Aldo Busi)
Non vi è nulla di irreparabile oltre la menzogna.
(Georges Bernanos)
Concordare su una cosa è il primo passo per trasformare una bugia in realtà.
(Chuck Palahniuk)
Se almeno si potesse credere al contrario della menzogna!
(Stanislaw Jerzy Lec)
La menzogna cortese e l’adulazione possono certamente riuscire utili in determinate occasioni, ma, nella maggior parte dei casi, debbono essere onestamente classificate tra gli espedienti escogitati per rendere la convivenza umana decorosa e piacevole. Sono lubrificanti che fanno scorrere con minori attriti i rapporti tra uomini.
(Luigi Barzini junior)