Capita a tutti di sbagliare. Certo, alcuni errori sono peggiori di altri ma tutti quanti hanno una loro utilità. Pensate che vita insulsa senza commettere errori, quante occasioni di crescita e miglioramento andrebbero perse. Provate ad immaginare una vita senza sbagli: apparentemente potrebbe sembrare perfetta ma non commettere errori significa non rischiare, evitare di fare tentativi. Non si può imparare nulla di nuovo se non ci si mette in gioco e se non si corre il rischio di sbagliare e fallire. Non varrebbe neppure la pena di vivere se il mondo ci costringesse ad essere perfetti. Ogni errore può essere visto come un incentivo a fare del proprio meglio, come un punto di partenza per imparare ed impegnarsi. Inutile crogiolarsi nella disperazione di aver sbagliato, inutile continuare a riflettere su come potevano andare le cose se avessimo agito diversamente. L’unica cosa utile che si può fare in queste situazioni è imparare, con saggezza, dalla propria esperienza ed evitare di cadere due volte nello stesso tranello. Nulla viene esclusivamente per nuocere. Con questo punto di vista ogni errore diventa una grande occasione da non sprecare ma da trattare con rispetto e da guardare con occhi diversi. Sbagliate pure, insomma, ma imparate dai vostri errori.
Il più grande errore che ho fatto nella mia vita è permettere alle persone di stare nella mia vita molto più del necessario.
(Anonimo)
La scienza […] è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità.
(Jules Verne)
Fare errori è naturale, andarsene senza averli compresi vanifica il senso di una vita.
(Susanna Tamaro)
L’ingegnere non può seppellire i suoi errori nella tomba come i medici; né può trasformarli in aria sottile o darne colpa ai giudici come gli avvocati. Egli non può coprire i suoi insuccessi con alberi o rampicanti come gli architetti, né, come i politici, riversare gli errori sugli oppositori sperando che la gente dimentichi.
(Herbert Hoover)
Esperienza: La somma di quelle conoscenze che ci permettono di cambiare gli errori della gioventù con quelli della vecchiaia.
(Ambrose Bierce)
L’errore ha i suoi martiri come la verità.
(Alphonse Karr)
Gli errori che si fanno usando dati insufficienti sono molti meno di quelli che si fanno non usandoli del tutto.
(Charles Babbage)
Un esperto è una persona che evita i piccoli errori mentre scivola su quelli grandi.
(Benjamin Stolberg)
Oggi la maggioranza della gente muore di un deprimente buon senso e scopre, quando è troppo tardi, che l’unica cosa di cui non ci si pente mai sono i propri errori.
(Oscar Wilde)
Tutti commettono errori. È per questo che c’è una gomma per ogni matita.
(Proverbio giapponese)
Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa.
(Gianni Rodari)
– E lo sai perché Dio ha dato all’uomo una vita più lunga di quella degli animali?
– No, non ci ho mai pensato.
– Perché gli animali vivono seguendo il loro istinto e non fanno sbagli.
L’uomo vive seguendo la ragione, quindi ha bisogno di una parte della vita per fare sbagli, un’altra per poterli capire, e una terza per cercare di vivere senza sbagliare.
(Nicolai Lilin, Educazione siberiana)
Errare è umano; ammetterlo è sovrumano.
(Anonimo)
Non viviamo abbastanza per approfittare dei nostri errori. Ne commettiamo per tutto il corso della vita e tutto ciò che possiamo fare a forza di errori è morire corretti.
(Jean de La Bruyère)
Nel gioco della vita è una buona idea avere qualche perdita precoce, che si allevia la pressione di cercare di mantenere una stagione imbattuta.
(Bill Vaughan)
La verità è sempre la correzione di un errore; e quindi l’errore fa parte della verità.
(Giuseppe Prezzolini)
Chi mai vorrà cacciar via un errore che lui stesso ha messo al mondo, per sostituirlo con una verità adottata?
(Karl Kraus)
Se chiudete la porta a tutti gli errori, anche la verità ne rimarrà fuori.
(Rabindranath Tagore)
Nella vita, non ci sono errori, solo lezioni.
(Vic Johnson)
L’errore ci dona semplicemente l’opportunità di iniziare a diventare più intelligenti.
(Henry Ford)
Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.
(Confucio)
Dimentica gli errori del passato. Dimentica i fallimenti. Dimentica tutto eccetto ciò che devi fare ora, e fallo.
(William Durant)
L’ingegnere non può seppellire i suoi errori nella tomba come i medici; né può trasformarli in aria sottile o darne colpa ai giudici come gli avvocati. Egli non può coprire i suoi insuccessi con alberi o rampicanti come gli architetti, né, come i politici, riversare gli errori sugli oppositori sperando che la gente dimentichi.
(Herbert Hoover)
Non interrompere mai il tuo nemico, quando sta commettendo un errore.
(Napoleone)
Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore.
(Epitaffio sulla lapide dei martiri dell’olocausto nucleare di Hiroshima)
Un esperto è uno che ha fatto tutti gli errori possibili nel suo campo.
(Niels Bohr)
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.
(Bertolt Brecht)
Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori, non è vero? E cosa accade? Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare e alcuni di loro anche più e più volte, cosa scopri? Che sai nuotare? Bene – la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori, perché non c’è altro modo per imparare come si vive.
(Alfred Adler)
Fra gli errori ci sono quelli che puzzano di fogna, e quelli che odorano di bucato.
(Indro Montanelli)
Ho imparato così tanto dai miei errori, che sto pensando di continuare a farne.
(Anonimo)
Impara tutto ciò che ti è possibile dagli errori degli altri. Non avrai tempo a sufficienza per farli tutti.
(Alfred Sheinwold)
Il successo non consiste nel non commettere errori, ma nel non fare lo stesso una seconda volta.
(George Bernard Shaw)
Chi evita l’errore elude la vita.
(Carl Gustav Jung)
Nessun dubbio: l’errore è la regola: la verità è l’accidente dell’errore.
(Georges Duhamel)
Un errore è sempre perdonabile, raramente scusabile e sempre inaccettabile.
(Robert Fripp)
Gli errori, ovviamente, ci mostrano quello che ha bisogno di essere migliorato. Senza errori, come sapremmo su cosa dobbiamo lavorare?
(Peter McWilliams)
Io ho fatto degli errori ma non ho mai fatto l’errore di pretendere di non averne mai fatto uno.
(James Gordon Bennet)
Se tutti sono d’accordo su una cosa, è sbagliata.
(James Lee Burke)
Chi non ha mai commesso un errore non ha mai sperimentato nulla di nuovo.
(Albert Einstein)
A scuola impariamo che gli errori sono cattivi, e siamo puniti se li facciamo. Eppure, se si guarda al modo in cui gli esseri umani sono progettati per imparare, impariamo solo da errori. Impariamo a camminare cadendo. Se non siamo mai caduti a faccia in giù, non saremo mai in piedi.
(Robert T. Kiyosaki)
Nell’edizione di ieri, un piccolo errore tecnico ci ha fatto stampare i nomi dei funghi velenosi sotto le fotografie dei funghi commestibili, e viceversa. I nostri lettori sopravvissuti avranno provveduto a correggere da soli l’errore.
(Pierre Desproges)
Se dovessi rivivere di nuovo la mia vita. Farei gli stessi errori, solo prima.
(Anonimo)
Fare errori significa semplicemente che si sta imparando velocemente.
(Weston H. Agor)
Anche l’uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio.
(Theodor Adorno)
Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di ammettere che ha sbagliato, che non è altro che dire … che oggi è più saggio di quanto non fosse ieri.
(Alexander Pope)
L’errore è umano anche in questo senso: gli animali sbagliano raramente, anzi mai − tranne i più intelligenti fra loro.
(Georg Lichtenberg)
Più è forte la consapevolezza di aver sbagliato tutto nella propria vita, più l’anima ne riceve cura di consolazione. Fa bene anche pensare che la vita di tutti non è che una successione di errori e che la storia del mondo non è che apparenza e follia. Fa bene pensare che tutto poteva andare diversamente e che c’è un oscuro peccato d’origine, che la rivoluzione industriale è stata un crimine e che il dominio attuale della tecnica è la perdita di ogni autenticità e sostanza umana, una sottomissione a un potere mostruoso. Fa bene e illumina, fa vivere e morire un po’ meglio.
(Guido Ceronetti)
Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso.
(Confucio)
La verità sta da qualche parte tra i nostri errori.
(Billy)
Preferisco gli errori dell’entusiasmo all’indifferenza del discernimento.
(Anatole France)
Quando qualcuno fa lo stesso errore due volte, o lui è stupido, o la prima volta ha provato piacere.
(Fady A. Rezkalla)
Gli errori sono allegri, la verità è infernale.
(Albert Camus)
Errare è umano, perdonare è divino.
(Alexander Pope)
L’umanità crede di rimediare ai propri errori ripetendoli.
(Nicolás Gómez Dávila)
Errori diventano pericolosi quando c’è una grande quantità di verità mescolata insieme ad essi. È solo da questa alleanza che gli errori possono avere una vasta diffusione.
(Sydney Smith)
L’unico vero errore è quello da cui non impariamo nulla.
(John Powell)
Nessuno è così soggetto ad errori come chi non opera che per riflessione.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)
Di errori ne ho fatti. Per esempio sono nato. Il mio primo errore!
(Woody Allen)
Fare un errore diverso ogni giorno non è solo accettabile, è la definizione di progresso.
(Robert Brault)
Tutto mi dice che sto per prendere una decisione errata, ma anche gli errori sono un modo di agire. Cosa vuole il mondo da me? Che non corra i miei rischi? Che torni da dove sono venuta, senza avere il coraggio di dire sì alla vita?
(Paulo Coelho)
Se non fai errori, stai lavorando su problemi che non sono abbastanza difficili. E questo è un grosso errore.
(Frank Wikzek)
Attenti a non interpretare come affascinante mistero un errore di sintassi.
(Maria Luisa Spaziani)
Ogni errore può essere corretto – la domanda è chi paga.
(Billy)
Un errore non deve governare l’intera vita di una persona.
(Joyce Meyer)
Quando l’ascia venne nel bosco gli alberi dissero: “il manico è uno di noi.
(Alice Walker)
Gli errori rendono l’uomo amabile.
(Goethe)
L’esperienza è chiamata la somma di tutti i nostri errori.
(Thomas Alva Edison)
Il più grande errore che si può fare nella vita è quello di avere sempre paura di farne uno.
(Elbert Hubbard)
Ammettendo l’uomo, la natura ha commesso molto più di un errore di calcolo: un attentato a se stessa.
(EM Cioran)
È un difetto comune di dire più facilmente quello che credono che gli altri vogliano sentire, piuttosto che attenersi alla verità. Tuttavia, purché gli uomini possano attenersi alla verità, dovranno prima conoscere gli errori e poi commetterli.
(José Saramago)
L’errore di un errore è un errore per l’errore e quindi la perfezione per noi.
(Sorin Cerin)
Errare è umano, perseverare nell’errore è diabolico. – Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
(Adagio scolastico)
Desiderare l’immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore.
(Arthur Schopenhauer).
Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l’errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un’altra verità altrettanto valida, e l’errore un altro errore.
(Ennio Flaiano)
Ho imparato un sacco di cose dai miei molti errori. L’unica cosa che non ho mai imparato è quello di smettere di farli.
(Anonimo)
Solo perché commettete degli errori non significa che ne siete uno.
(Anonimo)
Non ho mai fatto un errore in vita mia. Una volta ho creduto di averne fatto uno. Ma mi sbagliavo.
(Lucy van Pelt)
Ammetti i tuoi errori prima che qualcun altro li esageri.
(Andrew V. Mason)
Se non siete disposti a commettere errori, non farete mai nulla di originale.
(Sir Ken Robinson)
Gli errori sono per la vita ciò che le ombre sono per la luce.
(Ernst Jünger)
I nostri errori provengono principalmente dal permettere che i nostri desideri interpretino i nostri doveri.
(Anonimo)
La persona saggia non è quella che fa meno errori. È quella che impara di più dagli errori.
(Harvey B. Mackay)
Intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire subito il modo di trarne profitto.
(Bertolt Brecht)
Ridere dei nostri errori può allungarci la vita. Ridere degli errori di qualcun altro può abbreviarcela.
(Cullen Hightower)
È più facile pentirsi di pochi errori che di molti, perché a pentirsi di molti, bisogna condannare e rinnegare troppa parte di sé.
(Arturo Graf)
Sono convinto che un capo debba avere l’umiltà di accettare pubblicamente la responsabilità degli errori dei subordinati che ha scelto e che, del pari, debba riconoscere pubblicamente il merito dei loro successi.
(Dwight Eisenhower)
Si trae più profitto dagli errori che si fanno per conto proprio che dalle cose giuste fatte perché qualcun altro te le ha imposte.
(William Somerset Maughan)
Gli errori sono il solito ponte tra inesperienza e saggezza.
(Phyllis Theroux)
Dio non fa errori – ecco perché è diventato Dio.
(Carrol O’Connor)
Non v’è causa d’errore più frequente che la ricerca della verità assoluta.
(Samuel Butler)
Se io potessi vivere un’altra volta la mia vita | nella prossima cercherei di fare più errori | non cercherei di essere tanto perfetto, | mi negherei di più, | sarei meno serio di quanto sono stato, | difatti prenderei pochissime cose sul serio. | Sarei meno igienico, | correrei più rischi, | farei più viaggi, | guarderei più tramonti, | salirei più montagne, | nuoterei più fiumi, | andrei in posti dove mai sono andato, | mangerei più gelati e meno fave, | avrei più problemi reali e meno immaginari. | Io sono stato una di quelle persone che ha vissuto sensatamente | e precisamente ogni minuto della sua vita; | certo che ho avuto momenti di gioia | ma se potessi tornare indietro cercherei di avere soltanto buoni momenti. | Nel caso non lo sappiate, di quello è fatta la vita, | solo di momenti, non ti perdere l’oggi. | Io ero uno di quelli che mai andava in nessun posto senza un termometro, | una borsa d’acqua calda, un ombrello e un paracadute; | se potessi vivere di nuovo comincerei ad andare scalzo all’inizio della primavera | e continuerei così fino alla fine dell’autunno. | Farei più giri nella carrozzella, | guarderei più albe e giocherei di più con i bambini, | se avessi un’altra volta la vita davanti. | Ma guardate, ho 85 anni e so che sto morendo.
(Jorge Luis Borges)
Un passo indietro, dopo aver fatto una strada sbagliata, è un passo nella giusta direzione.
(Kurt Vonnegut)
L’errore appartiene al suo autore o al suo scopritore?
(Tobias Gruterich)
Le persone diventano cieche davanti ai propri errori, ma mai mute per gli errori altrui.
(Anonimo)
Il danaro copre gli errori dei ricchi, il matrimonio quelli delle donne, le serve quelli dei preti e la terra quelli dei medici.
(Proverbio)
Se un errore non è un trampolino di lancio, è un errore.
(Eli Siegel)
Giurare di non fare errori è molto facile. Tutto ciò che devi fare è di giurare di non avere idee.
(Leo Burnett)
Solo chi non fa nulla non sbaglia anche se in realtà sta commettendo l’errore della sua vita.
(Abbé Pierre)
Quando noi facciamo degli errori li chiamano il male. Quando Dio fa degli errori li chiama Natura!
(Dal film Le streghe di Eastwick)