Generalmente nessuno (o quasi nessuno!) lo sopporta, anche se durante il caldo afoso tipico della stagione estiva capita spesso di “invocarlo”. Il freddo infatti, oltre ad essere poco tollerato, se raggiunge temperature estreme impedisce la sopravvivenza. Ma, mettendo da parte casi così estremi, va da sé che con opportuni “accorgimenti”, o meglio “kit di pronto impiego” – ovvero piumino, sciarpa, guanti e berretto, e, durante la notte, una calda coperta – il freddo dà un poco di tregua. Senza tralasciare, ovviamente, l’impianto di riscaldamento che fa egregiamente il suo “dovere”.
Questo per quanto riguarda il freddo “esterno”, quello dipendente dal clima. Ma c’è un altro freddo, quello per il quale né un adeguato abbigliamento né un adeguato riscaldamento sono sufficienti: il freddo interiore, quello dell’anima, che si sente stretta in una morsa di gelo, in un vuoto che non lascia via di scampo. Il freddo che fa sentire soli, indifesi, senza speranza, “travolti” dalle delusioni e dalle preoccupazioni della vita. Ci si chiede se e come venire fuori da questo “impasse”, e non si trova la risposta.
Ma, anche se può apparire banale, la risposta è dentro sé stessi, nelle proprie capacità, che ci sono sempre, anche quando sembra di non riuscire a vederle. Ed è la fiducia in queste capacità che deve essere la molla ad andare avanti, a cercare la via d’uscita al proprio malessere. Perché dopo il buio, torna la luce.
E dopo queste brevi considerazioni sulle due tipologie di freddo, leggiamo nelle frasi e negli aforismi che seguono ciò che molti hanno voluto esprimere in merito all’argomento:
È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia.
(Confucio)
C’è talmente freddo che il lupo ha deciso di perdere il vizio ma tenersi stretto il pelo.
(dbric511)
Tutto era gelato, anche il rumore.
(Jules Verne)
Era talmente freddo che, al mattino, quando parlavamo tra noi operai, le parole, non appena uscivano dalla bocca, si congelavano nell’aria tanto da non udire il minimo rumore.
(Mauro Corona)
Si dice che l’inferno sia calore, un calderone di pece, e probabilmente milioni di gradi sopra lo zero, ma in realtà il segno dell’inferno è nel meno, invece che nel più, è in un freddo, […] davvero assai orribile. Non solo vi è freddo, ma anche solitudine: nessuno ti parla più, e tu non riesci a parlare con alcuno. La tua bocca è murata. Questo è l’Inferno.
(Anna Maria Ortese)
L’amore è ciò per la cui potenza tutte le cose son generate; è in tutte le cose, vivo in ciò che è vivo, grazie a lui ciò che è vivo vive, ed è lui stesso la linfa vitale di ciò che è vivo; riscalda ciò che è freddo, illumina ciò che è oscuro, risveglia ciò che è assopito, vivifica ciò che è morto, fa percorrere la regione sovraceleste alle cose inferiori, trasportandole con divino furore; per suo compito le anime son legate ai corpi, per la sua guida sono innalzate alla contemplazione, per il suo volo si uniscono a Dio superate le difficoltà naturali. È lui che insegna quali cose siano nostre e quali altrui, chi siamo noi e chi gli altri; è lui a fare in modo che le altre cose siano dominate e possedute da noi, e che noi comandiamo e dominiamo le altre cose; infatti la necessità, che si fa beffe di tutto, obbedisce al solo amore.
(Giordano Bruno)
Mi vesto per il freddo e mangio per la fame, guardo gli altri che lo fanno se non sanno cosa fare.
(Babaman)
Si come il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà o nel freddo s’addiaccia, così lo ‘ngegno sanza esercizio si guasta.
(Leonardo Da Vinci)
Ciò che è freddo si scalda, ciò che è caldo si fredda, l’umido si secca, l’asciutto si inumidisce.
(Eraclito)
L’uomo muore di freddo, non di oscurità.
(Miguel de Unamuno)
Non importa quanto freddo faccia al mattino, arriverà un momento in cui suderai comunque come se fosse il 15 agosto.
(m4gny)
Mai potrai smettere di amare la terra con cui hai condiviso il freddo.
(Vladimir Majakovskij)
Ogni tanto ho qualche crisi di malinconia, ma le supero con la massima facilità grazie alle lettere, quelle che scrivo e quelle che ricevo: mi ridanno coraggio. Stia comunque certo che non mi succede mai senza una ragione. Spesso mi chiedo se vale la pena di vivere. Non sono né caldo, né freddo, e non trovo piacere in nulla.
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Sentivo che mi leggeva dentro, e io avrei voluto essere più uomo con lei. Avrei voluto essere quell’abbraccio in cui desiderava perdersi. Protetta e libera di lasciarsi andare, perché tanto c’ero io a prendermi cura di lei, a difenderla dal freddo e dal male.
(Fabio Volo)
Vorrei farti posto nel mio cuore ma fa troppo freddo, è vuoto.
(Gue Pequeno)
Se mi venisse voglia di andare a correre con questo freddo, secondo te dovrei indossare un pile o la maglia termica?
La camicia di forza.
(dbric511)
Estate, rimani, non fare la permalosa, si scherzava quando dicevamo di volere il freddo.
(Masse78)
Meglio rimanere fuori al freddo che al tepore della rinuncia.
(Beno Fignon)
Quando l’uomo non ha più freddo, fame e paura, è scontento.
(Ennio Flaiano)
Oggi sono stato in un bar, ho chiesto qualcosa di caldo e mi hanno dato un cappotto.
(Groucho Marx)
Di colpo si fa notte, s’incunea crudo il freddo, la città trema… come creatura.
(Giovanni Lindo Ferretti)
Fuori c’è un freddo pazzesco; tutte le strade sono ghiacciate. Venendo qua ho fatto tre testacoda. Ed ero a piedi.
(Paolo Burini)
Ogni ordigno prodotto, ogni nave da guerra varata, ogni missile lanciato, significa un furto ai danni di coloro che sono affamati e non sono nutriti, di coloro che sono nudi ed hanno freddo.
(Dwight David Eisenhover)
A noi tocca essere fighe sempre. Caschi il mondo. Ma per essere tali bisogna possedere una dote essenziale: non patire il freddo. Io personalmente non ce la faccio. Tengo il piumone nel letto fino a Ferragosto, pensa se riesco a resistere vestita come una rollata di vitello solo di bretelline.
(Luciana Littizzetto)
La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri.
(Hermann Hesse)
Rifiuterò sempre il premio Nobel perché in Svezia fa freddo.
(Alda Merini)
Disse il freddo alla vecchia: Per sant’Andrea aspettami, se non son venuto aspettami a Natale, se non ci sono a Natale mai più non m’aspettare.
(Proverbio)
Aria settembrina, fresco la sera e fresco la mattina.
(Dal web)
Certo che la Florida ha un tempo tutto suo. Freddo? Ho dovuto mettere l’antigelo nella mia lozione abbronzante.
(Henny Youngman)
Da ciò segue che nell’uno tutte le cose sono indistinte, e che quelle diverse e contrarie tra loro, nel principio semplicissimo sono una sola e medesima cosa, come spesso mostrammo il massimo coincidere col minimo al principio e alla fine; giacché quello che è l’estremo del caldo è il principio del freddo, l’estremo del male principio del bene, la fine delle tenebre principio della luce.
(Giordano Bruno)
Eravamo nello stesso amore, in quel momento – non abbiamo fatto altro, per anni. La sua bellezza, i suoi pianti, la mia forza, i suoi passi, il mio pregare – eravamo nello stesso amore. La sua musica, i miei libri, i miei ritardi, i suoi pomeriggi da solo – eravamo nello stesso amore. L’aria in faccia, il freddo nelle mani, le sue dimenticanze, le mie certezze – eravamo nello stesso amore.
(Alessandro Baricco)
Non fa mai così freddo come quando non c’è nessuno a scaldarti.
(F. Roversi)
L’aria fresca di settembre, il cacciatore attende.
(Dal web)
Fa freddo, perché lo si osserva là dove non c’è calore.
(Alexandra David-Néel)
Lo senti quel pungente profumo di freddo nell’aria, il grigio negli occhi e quei lunghi tramonti? E’ l’inverno che arriva.
(Steven Littleword)
L’estate se n’è andata, l’aria sta diventando più fredda, ho desiderato essere una di quelle foglie, portate dal vento, che muoiono naturalmente, non hanno mai bevuto acqua, non hanno mai toccato fuoco… ma mi ha fatto pensare, mi ha fatto andare… non posso essere una foglia perché sono una donna.
(Elisa)
Il giorno in cui voi non brucerete più d’amore, molti altri moriranno di freddo.
(François Mauriac)
San Lorenzo (10 agosto) la gran calura, Sant’Antonio (17 gennaio) la gran freddura, l’una e l’altra poco dura.
(Proverbio)
Solo dal freddo, amico mio.
(Jean-Sylvain Bailly)
Dopo un grande dolore viene un senso solenne, | i nervi stan composti, come tombe. | Il Cuore irrigidito chiede se proprio lui | soffrì tanto? Fu ieri o qualche secolo fa? || I piedi vanno attorno come automi | per un’arida via | di terra o d’aria o di qualsiasi cosa, | indifferenti ormai; | una pace di quarzo come un sasso. || Questa è l’ora di piombo, e chi le sopravvive | la ricorda come gli assiderati rammentano la neve; | prima il freddo, poi lo stupore, infine | l’inerzia.
(Emily Dickinson)
Amo il freddo perché il ghiaccio congela i sensi e il dolore si scioglie come neve su una candela… Tu?
Perché la gente puzza di meno.
(diodeglizilla)
Un mendicante è un regalo per la buona coscienza dei ricchi a Natale. Ma è un inutile fastidio che muore di fame o di freddo nei giorni comuni.
(Attribuito a Jim Morrison)
Nelle remote regioni della Siberia, fra steppe, monti e foreste impraticabili, ci si imbatte, di tanto in tanto, in piccole città di mille, spesso duemila abitanti, dall’aspetto misero, costruite in legno, con due chiese – una all’interno dell’abitato, l’altra al cimitero – città più simili ai grossi borghi di Mosca che a città vere e proprie. Esse, di solito, sono molto ben fornite di capi distrettuali di polizia, di assessori e di rappresentanti di tutti gli altri gradi subalterni. In generale, malgrado il freddo, una lavoro statale in Siberia è un posticino molto caldo.
(Fëdor Dostoevskij)
Abitavamo in una casa talmente fredda che mio padre per scaldarsi le mani aspettava che mi venisse la febbre a 41.
(Franco Neri)
Stasera fa talmente freddo che ho aperto il frezeer e mi ha detto: “Chiudi che fuori si gela!”
(Anonimo)
Bestia di buona natura sente il freddo dopo la pastura.
(Proverbio)
Via, via, vieni via con me / entra in questo amore buio / pieno di uomini / via, entra e fatti un bagno caldo / c’è un accappatoio azzurro / fuori piove un mondo freddo…
(Paolo Conte)
Un dolore freddo come un rasoio, per un altro giorno che nasce muoio muoio muoio.
(Claudio Baglioni)
Portatemi quelli che volevano l’inverno, il freddo e la pioggia, che gli devo augurare l’influenza, la febbre e la tachipirina.
(Masse78)
A Natale freddo cordiale.
(Proverbio)
Di cosa ho paura? Di te, o meglio, di me senza di te… Il nostro ultimo abbraccio è ancora tiepido, eppure ho già tanto freddo come se non ti avessi mai incontrata il giorno più freddo del mondo… Vorrei tornare indietro nel tempo per deporre quel vecchio rottame del mio cuore fra le tue braccia.
(Mathias Malzieu)
Ho visto una zanzara arrancare a causa del freddo improvviso. Non voglio ucciderla perché è giusto che capisca cosa significa soffrire.
(Vladinho77)
Oggi sto in una botte di freddo.
(losca71)
Come deve essere freddo l’inverno per coloro che non hanno ricordi caldi.
(Anonimo)
È arrivato il freddo anche nell’orto delle speranze e credo che solo un paio di fortunati abbiano una serra.
(Barbamaura)
Siamo stati mangiati dal freddo e dal senso comune che due uomini possono ridere ma non piangere insieme.
(Niccolò Agliardi)
Sta crescendo il freddo. L’inverno sta posando i suoi piedi nel prato. Di quale freddezza brucia il nostro sole! Si potrebbe dire che i suoi raggi di luce sono schegge di neve.
(Payne Roman)
Una foto di donna gli brucia da dentro la giacca, chiaramente dalla parte del cuore, e la gamba gli duole del peso e del freddo di un cannone che, chissà come, è riuscito a trovare.
(Luciano Ligabue)
D’inverno il sole stanco / a letto presto se ne va / non ce la fa più / non ce la fa più / la notte adesso scende / con le sue mani fredde su di me / ma che freddo fa / ma che freddo fa / basterebbe una carezza / per un cuore di ragazza / forse allora sì – che t’amerei.
(Nada)
Un freddo sentimento di smarrimento al pensiero che gli uomini potessero odiarsi per il fatto di adorare con diverse parole il medesimo Dio.
(Archibald Joseph Cronin)
Madrid è una città di montagna e ha un clima montano. Ha quell’alto cielo spagnuolo terso che fa parer sentimentale il cielo italiano. Il caldo e il freddo vanno e vengono rapidamente.
(Hernest Hemingway)
Quel che ripara dal freddo, ripara dal caldo.
(Proverbio italiano)
Non basta un giorno di freddo per gelare un fiume profondo.
(Proverbio cinese)
Inverno: stagione in cui fa troppo freddo per fare quello per cui durante l’estate faceva troppo caldo.
(Dal web)
Il nostro amore non si muove | Testardo come un mulo | Vivo come il desiderio | Crudele come la memoria | Stupido come i rimpianti | Tenero come il ricordo | Freddo come il marmo | Bello come il giorno | Fragile come un bambino.
(Jacques Prevért)
Voglio andare a sud, dove il freddo non si acquatta simile a un leopardo di neve in attesa di avventarsi su di noi.
(DH Lawrence)
Il denso e umido e freddo e l’oscuro si è qui raccolto, dove ora [è la terra], mentre il raro, il caldo e l’asciutto s’è allontanato verso le zone esterne dell’etere.
(Anassagora)
Ero in perfetta salute, stavo meglio che mai. Ad un tratto mi prese un senso di freddo contro il quale mi parve evidente che non c’era rimedio. Cosa mi succedeva? Eppure non era la prima volta che mi invadeva una sensazione simile. Ma prima la sopportavo senza tentare di capirla. Questa volta volevo sapere, e subito. Scartai un’ipotesi dopo l’altra: non poteva trattarsi di malattia. Neppure l’ombra di un sintomo al quale aggrapparsi. Che fare? Ero sconcertato, incapace di trovare foss’anche un simulacro di spiegazione, quando mi venne l’idea – e fu un vero sollievo – che si trattava solo di una versione del grande, dell’ultimo freddo, che era semplicemente lui che si esercitava che faceva una prova…
(Emil Cioran)
E mi incanto ad osservare la tua splendida luce, sul freddo marmo della mia stanza, o stupenda luna.
(Ciro Del Sorbo)
Non c’è fuoco né gelo tale da sfidare ciò che un uomo può accumulare nel proprio cuore.
(Francis Scott Fitzgerald)
Lo stesso freddo procura alla terra la veste per ripararsene − la neve.
(Carlo Dossi)
Freddo non fa se vento non tira.
(Proverbio)
Si parla spesso del fuoco dell’inferno, ma nessuno l’ha mai visto. L’inferno, è il freddo.
(Georges Bernanos)
Se vuoi il bene per i tuoi figli, fagli patire un po’ di freddo e fame.
(Proverbio cinese)
Dio manda il freddo (e il caldo) secondo i panni.
(Dal web)
Fa male, ma non mostrerò mai questo dolore, non lo saprai mai se solo potessi vedere quanto sono solo, quanto sono freddo e sono diventato congelato, con le spalle al muro.
(Eminem)
È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia.
(Confucio)
Il grido della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Colui che abbia soddisfatto questi bisogni, o che si aspetti di poterli soddisfare, può gareggiare in felicità anche con Zeus.
(Epicuro)
Sono su un ponte | sto aspettando nell’oscurità | pensavo di trovarti qui ora | non c’è niente se non la pioggia | non si sente rumore di passi | sto ascoltando ma non sento niente… | non c’è nessuno che mi sta cercando? | Nessuno vuole portarmi a casa? | È una notte dannatamente fredda | cercando di riuscire a capire questa vita | non vuoi tenermi per mano? | Portarmi in qualche posto nuovo | non so chi sei | ma io.. io sto con te.
(Avril Lavigne)
Una giornata fredda può diventare calda se passata con le persone giuste.
(Dal web)
Guarda la neve che imbianca tutto il Soratte e gli alberi che gemono al suo peso, i fiumi rappresi nella morsa del gelo. Sciogli questo freddo, Taliarco, e aggiungi legna al focolare; poi versa vino vecchio da un’anfora sabina. Lascia il resto agli dei.
(Orazio)
Quando nevica sulla foglia, il freddo dà poca noia.
(Dal web)
All’inizio dell’inverno, dice, ho voglia di sposarmi. Fa freddo, il ristorante è lontano. Ho bisogno di crearmi una famiglia. In primavera, mi passa.
(Jules Renard)
Un giorno o l’altro, tutto il piacere e la gioia che l’amore può suscitare si pagano con la sofferenza. E più si ama intensamente e più il dolore sarà moltiplicato. Sperimenterai l’assenza, poi i tormenti della gelosia, dell’incomprensione, infine la sensazione del rifiuto e dell’ingiustizia. Avrai freddo fino nelle ossa e il sangue formerà dei ghiaccioli che sentirai passare sotto la pelle. La meccanica del tuo cuore esploderà. Ti ho impiantato io questo orologio, conosco perfettamente i limiti del suo funzionamento. Può darsi che resista all’intensità del piacere, e sarebbe già molto. Ma non è abbastanza robusto da sopportare le pene d’amore.
(Mathias Malzieu)
I sentimenti sono qualcosa che aiutano a vivere, che non ci fanno sentire spenti. Il freddo non aiuta a vivere.
(Fausta Cialente)
La nostra vita dovrebbe essere semplice e spontanea come le stagioni, con il freddo dell’inverno, il tepore della primavera, il caldo dell’estate e la dolcezza dell’autunno.
(Romano Battaglia)
L’onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo.
(Giovenale)
In questo secolo l’individuo cerca il calore della folla per difendersi dal freddo emanato dal cadavere del mondo.
(Nicolás Gómez Dávila)
Stranezze cinofile: dalla canicola al freddo cane.
(Carlo Ferrario)
L’inverno più freddo è sempre quello del cuore.
(Pietro Italo Giovanni Calabrese)
Avanti Natale il freddo non fa male; da Natale in là il freddo se ne va.
(Proverbio)
Fa così freddo che sto cercando la prolunga per uscire con la termocoperta..
(Anonimo)
Ma ancora proteggi la grazia del mio cuore, | adesso e per quando tornerà il tempo. | Il tempo per partire, | il tempo di restare, | il tempo di lasciare, | il tempo di abbracciare. | In ricchezza e in fortuna, | in pena e in povertà, | nella gioia e nel clamore, | nel lutto e nel dolore, | nel freddo e nel sole, | nel sonno e nell’amore | Ovunque proteggi la grazia del mio cuore.
(Vinicio Capossela)
Era un giorno gelido d’inverno quella notte / che circondò di buio quel famoso pomeriggio / il freddo penetrava fino a dentro le calzette…
(Adriano Celentano)
Vorrei parlarti del freddo del cuore, del mio cuore di radice ferita.
(Alda Merini)
Avete visto che è arrivato il caldo? No, il freddo. No, il caldo. No, il freddo. No, il caldo. Il freddo. Il caldo.
(Valemille)
Torturato da un freddo che mai lo abbandona, non cessa di ripetere: «Ho i brividi, ho i brividi». Corre di paese in paese, consulta medici, va di clinica in clinica: dal freddo interiore non si guarisce con nessun clima.
(Emil Cioran)
Faceva così freddo che i lupi mangiavano le pecore solo per la lana.
(Dal web)
Maglione: indumento indossato dal bambino quando sua madre sente freddo.
(Ambrose Bierce)
L’inverno più freddo che abbia mai trascorso è stata un’estate a San Francisco.
(Attribuito a Mark Twain)
La neve ricopre il viale
e dagli alberi immobili e spogli
si riversano gocce di freddo.
(Giusy Del Salvatore)