Donare è molto meglio che ricevere. Vedere l’emozione di chi scarta il regalo, la sua felicità quando lo vede, è un momento magico e insostituibile. Per questo è meraviglioso donare, donare tutto, che siano regali materiali, tempo, conoscenze, qualunque cosa. Sapere, in un qualche modo, di arricchire l’altro (e di conseguenza anche te stesso) è una sensazione davvero bella che tutti dovrebbero provare molte più volte nella vita. Un dono non è solamente qualcosa di costoso scelto per una festività. I regali migliori sono quelli che piovono dal cielo, che non hanno una data fissata, che si decide di fare e basta, perché se ne ha voglia. Di ritorno da un viaggio, per esempio, è molto bello portare qualcosa del posto, che non sia la solita calamita da attaccare sul frigo. Scegliere cosa donare, poi, è estremamente importante. Deve rispecchiare il gusto dell’altro ma al contempo deve contenere qualcosa di tuo, una specie di firma. Regalare, inoltre, è un bellissimo modo per essere ricordati. Quando fai un regalo sai che, anche a distanza di anni, quell’oggetto ricorderà alla persona che lo hai scelto tu, apposta per lei. Hai la possibilità di rimanere nelle case di tutti coloro che hai amato. Per ricordare quando meraviglioso sia donare ecco, selezionati per voi, 100 aforismi sul regalo.

Non prestare, regala; quando sarai morto, chi ti dirà grazie?
(Edward Morgan Forster)

A una certa età diventa complicato il rapporto con i regali. Il “basta il pensiero” nella testa di una donna significa passare davanti al concessionario e pensare: “Questa macchina sarebbe perfetta per il mio ragazzo, questo è il mio pensiero!”. E basta. Questa è la versione femminile di “basta il pensiero”. Per un uomo, “basta il pensiero” significa: ti faccio quello che posso! Se sei fortunato da ricordarti le date importanti, la scena classica è la seguente: tu le dai uno scatolino, mentre lei lo apre, immagina quello che voleva lei, vede quello che le hai preso tu e ti guarda malissimo. Tu fai: «Amore, basta il pensiero!». Lei ti guarda: «Ah bello, e basta col pensiero: la prossima volta mettici pure i soldi!».
(Dario Cassini)

– “È un diamante!” [disse il desiderio]
– “È una Vuitton!” [disse la speranza]
– “Ti piace questo pigiama?” [esclamò il fidanzato]
(FranAltomare, Twitter)

Chi dà per ricevere, non dà nulla.
(Proverbio)

È molto meglio dare che ricevere. E poi è deducibile.
(Jacob Morton Braude)

Il paradosso dei doni: so quello che ho dato. Non so quello che avete ricevuto.
(Dr. Sunwolf)

Buffe le donne: sanno fingere perfettamente un orgasmo ma sono incapaci di simulare entusiasmo di fronte a un regalo che non gli piace.
(postofisso2012)

– Il mio regalo di natale è l’affetto che ti do ogni giorno.
– Bene, dammi lo scontrino che lo cambio con quello di un altro.
(postofisso2012, Twitter)

Nel migliore dei casi uno regala quello che gli piacerebbe per sé, ma di qualità lievemente inferiore.
(Theodor Adorno)

È meglio regalare che prestare, e costa su per giù lo stesso.
(Sir Philip Gibbs)

Non siate importuni; è meglio che siate obbligati a ricevere, che obbligare gli altri a darvi.
(Biante)

Il regalo più grande che puoi fare a un altro non è condividere le tue ricchezze, ma fargli scoprire le sue.
(Benjamin Disraeli)

L’amore richiede tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l’altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo: comprare regali in un negozio è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza di compassione, amicizia e attenzione.
(Zygmunt Bauman)

Non dire che vuoi regalare: regala. Non riuscirai mai a soddisfare un’attesa.
(Goethe)

Nascere è ricevere un intero universo in dono.
(Jostein Gaarder)

Il Papa critica la frenesia nel comprare regali per Natale. Ricordando che il 2 iniziano i saldi.
(Stefano Andreoli e Alessandro Bonino)

I regali più belli sono persone, non cose.
(egyzia, Twitter)

Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo.
(Zsa Zsa Gabor)

A Natale metà del mondo non riesce a capire come l’altra metà del mondo abbia osato fargli dei regali simili.
(Anonimo)

Chiunque fa grandi regali vuole grandi ricompense.
(Marco Valerio Marziale)

Chi dona subito, raddoppia il dono.
(Proverbio)

Noi non perdoniamo veramente un benefattore: la mano che ci nutre corre qualche rischio di essere morsa.
(Ralph Waldo Emerson)

Un abbraccio è un grande dono – taglia unica, ed è facile per lo scambio.
(Anonimo)

Ogni giorno arriva con i propri doni. Sciogli i suoi fiocchi.
(Ruth Ann Schabacker)

Dai ciò che hai. Per qualcuno, può essere meglio di quanto osi pensare.
(Henry Longfellow)

Tutti gli uomini hanno un prezzo. Per le donne basta un regalo.
(Marcello Marchesi)

Quest’anno a Natale sono andati di moda i regali del futuro: tanti bigliettini con su scritto: Te lo farò, te lo farò, te lo farò…
(Giovanna Donini)

Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona.
(Carl Gustav Jung)

Come fai a vedere la differenza tra i veri regali che gli uomini ti fanno e quelli fatti solo per senso di colpa? I regali fatti per senso di colpa sono i più belli.
(Anonimo)

Dono rinfacciato, non è grato.
(Proverbio)

L’amore è e sarà sempre il più grande regalo.
(Anonimo)

Il riciclo del dono natalizio alla lunga comporta il riciclo degli amici
(Silvana Baroni)

Si prova piacere incontrando lo sguardo di qualcuno a cui si è appena fatto un dono.
(Jean de La Bruyère)

Natale di crisi per gli italiani. Saranno 7 su 10 i regali riciclati.
(Spinoza.it)

Un regalo, specie se fatto a una donna, non deve essere mai tale che porti a farne un altro.
(John Steinbeck)

Un regalo che non sia anche una sorpresa perde il suo bouquet.
(Alessandro Morandotti)

La legge del dono fatto da amico ad amico è che l’uno dimentichi presto di aver dato, e l’altro ricordi sempre di aver ricevuto.
(Seneca)

Nulla si paga più caro dei regali.
(Eugen Roth)

Mio padre mi ha fatto il più bel regalo che qualcuno poteva fare a un’altra persona: ha creduto in me.
(Jim Valvano)

Diffidate di vostro marito se, dopo lunghi anni di astinenza da regalo, si presenta a voi con un prezioso importante; gli uomini, anche alle soglie del duemila, usano il gioiello per farsi perdonare un tradimento.
(Maria Venturini)

Nei regali che si fanno e in tutti i piaceri che si procurano agli altri, occorre distinguere tra fare bene e fare seguendo il loro gusto: la seconda possibilità è preferibile.
(Jean de La Bruyèr)

“Sai una cosa? Presto avremo un bambino”.
“Scherzi?”.
“No, avremo proprio un bambino: me l’ha detto il dottore, è sicuro. Sarà il mio regalo per Natale”.
“Ma a me bastava una cravatta!”.
(Woody Allen)

Abbiamo speso € 102: 20 io, 82 lei. Pagati con la gift card da € 100 che LEI ha regalato a ME. I 2 euro mancanti ce li ho messi io.
(robgere, Twitter)

Mi chiedo se c’è un modo per descrivere adeguatamente la follia che ci fa sprecare i grandi doni sia della Terra che del Cielo.
(James Lee Burke)

Dio ti ha dato un dono di 86400 secondi oggi. Ne hai usato uno per dire “grazie?
(William A. Ward)

Lo ammetto: per me un regalo deve avere una presa elettrica o almeno le pile. Tutto il resto viene catalogato come maglione peruviano.
(Marcosalvati, Twitter)

Non è ricco colui che possiede molto, ma colui che dona molto.
(Erich Fromm)

Se regali un libro, stai regalando un viaggio.
(instintomaximo, Twitter)

Il dono di uno stolto non ti gioverà, perché i suoi occhi bramano ricevere più di quanto ha dato.
(Siracide)

Vuoi vivere felice? Viaggia con due borse, una per dare, l’altra per ricevere.
(Goethe)

Uomini: le rose marciscono, la cioccolata fa ingrassare, i peluches sono noiosi. Alla vostra fidanzata regalate scarpe.
(Fashionista22, Twitter)

Gli uomini disapprendono l’arte del dono. C’è qualcosa di assurdo e di incredibile nella violazione del principio di scambio; spesso anche i bambini squadrano diffidenti il donatore, come se il regalo non fosse che un trucco per vendere loro spazzole o sapone.
(Theodor Adorno)

Della vita apprezzo soprattutto i regali. Quello che mi sono guadagnato è solo commercio.
(Gianni Monduzz)

Ieri è storia. Domani è un mistero. E oggi? Oggi è un dono. Ecco perché lo chiamiamo il presente.
(Babatunde Olatunji)

Quando una donna ti vuole, non vede l’ora di scartare il tuo pacco regalo; quando non ti vuole più, non vede l’ora di scartare il pacco di un altro!
(Dario Cassini)

Chi regala qualcosa di grande non trova riconoscenza, perché chi lo riceve ha già troppo peso nell’accettarlo.
(Friedrich Nietzsche)

Dopo il dono molto presto invecchia la gratitudine.
(Menandro)

Limitare il dono in anticipo dicendo: arriverò fin lì, ma non oltre, significa non dare assolutamente nulla.
(Yves de Montcheuil)

Il regalo più economico che posso offrire è la gentilezza, ed è il migliore.
(Bob Kerrey)

Doni inaspettati sono i più graditi.
(Proverbio)

Quello che sei è il dono di Dio a te, quello che diventi è il tuo dono a Dio.
(Hans Urs von Balthasar)

Si può dare senza amare, ma non si può mai amare senza dare.
(Anonimo)

Voi date ben poco quando date dei vostri beni. E’ quando date voi stessi che date davvero
(Khalil Gibran)

Oggi 27 dicembre, si festeggia lo scontrino conservato per cambiare il regalo.
(Marcosalvati, Twitter)

È brutto ricevere regali non graditi. Pensa al sorriso di circostanza quando Maria, scartando i regali dei Re Magi, capì che era mirra
(dlavolo, Twitter)

La decadenza del dono si esprime nella penosa invenzione degli articoli da regalo, che presuppongono già che non si sappia che cosa regalare, perché, in realtà, non si ha nessuna voglia di farlo.
(Theodor Adorno)

Alcuni suggerimenti per un regalo di Natale.
Al tuo nemico, perdono.
Al tuo avversario, tolleranza.
A un amico, il tuo cuore.
A un cliente, il servizio.
A tutti, la carità.
A ogni bambino, un buon esempio.
A te stesso, rispetto.
(Oren Arnold)

La roba regalata non va più ridata.
(Proverbio)

Il dare qualsiasi cosa meno del tuo meglio significa sacrificare il regalo.
(Steve Roland Prefontaine)

Non avrai riguardi personali e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti.
(Deuteronomio)

I doni, credi a me, conquistano e uomini e dèi.
(Publio Ovidio Nasone)

Il significato reale della ricchezza è di donarla generosamente.
(Blaise Pascal)

Qualcuno che ho amato, una volta mi diede una scatola piena di tenebre. Mi ci sono voluti anni per capire che anche questo, è stato un dono.
(Mary Oliver)

I regali che fai a tua moglie non sono mai azzeccati quanto i regali che fa il tuo vicino a tua moglie.
(Arthur Bloch)

Il tempo è il regalo più grande che puoi fare a qualcuno, perché regali un pezzo della tua vita che non tornerà più indietro.
(Anonimo)

Se puoi fare un solo regalo ai tuoi figli, fa’ che sia l’entusiasmo.
(Bruce Barton)

Non bisognerebbe mai regalare a una donna qualcosa che non possa indossare la sera.
(Oscar Wilde)

Ma quali rose rosse, ma quali bouquet di mammole?! Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo è il desiderio inconfessabile di ogni femmina.
(Luciana Littizzetto)

Un amico è un regalo che si fa a se stessi.
(Robert L. Stevenson)

Il regalo peggiore è una torta di frutta. C’è solo una torta di frutta in tutto il mondo, e le persone se la inviano a vicenda.
(Johnny Carson)

Ricevere un regalo simpaticamente e nello spirito giusto, anche quando non hai nulla da dare in cambio, significa darne uno in cambio.
(James Henry Leigh Hunt)

Odio il dono della mano a meno che non si accompagni tutto l’uomo.
(Ralph Waldo Emerson)

La generosità spesso non è altro che la vanità del donare.
(François de La Rochefoucauld)

Se mi fai un regalo, ti per dono.
(Cambioabito, Twitter)

Non si debbono rifiutare i nobili doni degli dèi quali essi soli distribuiscono, e quali nessuno può acquistare con la sua volontà
(Omero, Iliade)

L’eccellenza di un dono sta nella sua adeguatezza, piuttosto che nel suo valore.
(Charles Dudley Warner)

Sentire gratitudine e non esprimerla è come incartare un regalo e non darlo.
(William A. Ward)

Più è la fatica che hai fatto per aprire un pacco, meno alla fine ti importa di che cosa ci trovi dentro.
(Stephen King)

Non è la dimensione del dono che conta, ma la dimensione del cuore che lo da.
(Anonimo)

A Natale ho regalato un libro al mio nipotino. Ha passato sei mesi cercando di scoprire dove mettere le batterie.
(Milton Berle)

La gente ricca riceve molti più regali di quella povera; e quello che deve proprio comprare, lo ha sempre molto più a buon prezzo.
(Heinrich Böll)

Legge dei regali. Se le regali dei cioccolatini, è a dieta. Se le regali dei fiori, è allergica.
(Arthur Bloch)

Non esiste per me un livello più alto della parola “dono”: da vita a vita.
(Erri De Luca)

A San Valentino potresti regalarmi dei Baci Perugina con, al posto del bigliettino romantico, un romantico assegno?
(utoepia, Twitter)

Amore è non dirgli neanche dopo anni che tutti i suoi regali ti hanno sempre fatto schifo.
(Samanthifera, Twitter)

La spontaneità dei regali a San Valentino è pari alle risate del pubblico alla comparsa del cartello “ridere”.
(NickBiussy, Twitter)

Se mi fosse possibile fare un regalo alla prossima generazione, darei ad ogni individuo la capacità di ridere di se stessi.
(Charles Schulz)

E se ti aspetti sempre qualcosa in cambio, non sai regalare, sai barattare.
(GinevraCardinal, Twitter)

Se quest’anno nessuno ha intenzione di mandarmi dei regali per Natale, non vi preoccupate. Ditemi solo dove abitate e io verrò a prenderli da solo.
(Henny Youngman)